Dopo solo 1 anno e 32.000km ho ?ceduto? l?A4 3.2 prima a disposizione per ottenere un A6 3.0 TDI 245cv Quattro Stronic che sarà con me fino a Maggio 2012; probabilmente una delle prime uscite dalla catena di produzione essendo della 6° settimana del 2011.
L?auto era una dimostrativa, colore argento, interni in pelle nera così configurata:
1BK Adaptive air suspension
7AL Antifurto con allarme
PCG Audi adaptive cruise control con funzione Stop&Go e Audi pre sense front
9VD Audi sound system
7A2 Cambia CD
PRY Cerchi in lega di alluminio a 15 razze a stella, 8,5J x 19
4F2 Chiave comfort
9AQ Climatizzatore automatico comfort a quattro zone
3X2 Dispositivo di carico passante con skisack
KS1 Head-Up Display
QR9 Indicatore del limite di velocità
5MG Inserti in radica di noce marrone scuro
QQ1 Pacchetto luci interne ed esterne
7HB Pacchetto pelle
PAC Pacchetto portaoggetti
PX2 Proiettori a LED
PS8 Sedili anteriori comfort con funzione Memory
N5W Sedili rivestiti in pelle Milano
7X2 Sistema di ausilio al parcheggio plus
PNQ Sistema di navigazione con MMI plus con MMI touch
6XF Specchietti retrovisivi esterni con funzione di memoria
PT4 Telefono veicolare Bluetooth (online) anteriore
3FE Tettuccio apribile elettricamente
QU6 Unità ricezione TV e ricezione radio digitale (DAB)
2ZS Volante multifunzionale a 4 razze in pelle con bilancieri
All?esterno l?auto appare + ?compatta? della serie precedente; la fiancata è piuttosto classica mentre è il frontale il punto di maggior discontinuità con la serie precedente; molto più basso e largo, con la nuova rivisitazione del single frame e i nuovi gruppi ottici; qui è notevole come ?cambi lo sguardo? a seconda che ci siano xeno o led. Con gli xeno il frontale diviene + sfuggente e i fari sembrano uniformarsi con la fiancata laterale; con i LED il muso acquisisce ancor + importanza e cattiveria (di notte con i LED accesi non passa proprio inosservata...). L?auto ?sembra? avere i fendinebbia, ma in realtà i due faretti inferiori non sono fendinebbia (con i led non ce ne è bisogno) bensì Radar utilizzati dall?adaptive cruise control e dall?audi pre sense front (che di base ha una telecamera integrata nello specchietto retrovisivo interno; con l?ACC si avvale anche dell?ausilio dei due radar anteriori)
I cerchi sono da 19 a 15 razze; pneumatici 255 spalla 40; i 18 (ma anche 17) sono il giusto compromesso.
Aprendo il cofano la situazione è quella tipica dei giorni d?oggi in casa Audi; grande copertura in plastica studiata per aver il miglior impatto visivo possibile, punti di rabbocco ben individuabili, astina di rabbocco olio inesistente e nel mio caso due grosse strutture plastiche dietro ai fari a led, con fessure sul retro tra le quali si intravedono le ventoline di raffreddamento dei led.
Con la chiave in tasca, avvicinandosi l?auto si apre (piccola raffinatezza; le auto con chiave comfort hanno sulle maniglie esterne una sottile cromatura in alluminio; quelle con chiave standard hanno la maniglia semplicemnte verniciata); la prima cosa che appare evidente rispetto alla precedente generazione è la struttura del cruscotto; meno rivolto verso chi guida e più ?aperto?. Stando seduti al posto di guida, lo schermo a scomparsa da 8? non ha l?effetto di essere appeso, ma si integra perfettamente alla vista circostante (la cornice laccata è molto elegante)...la finitura è ovunque notevole e il colpo d?occhio appaga; il livello di cura è pari a quello della precedente A6, ma l?effetto di cura e opulenza è maggiore (nn ci sono cadute di stile come in alcuni particolari di a4 e a5...seppur trascurabili)
Veniamo ai sedili comfort; rivestiti in pelle Milano (un po? a grana grossa rispetto alla più pregiata Valcona) sono un gran bel posto dove poggiare il proprio deretano; morbidi ma allo stesso tempo contenitivi sono regolabili elettricamente pressochè ovunque: dailla possibilità di ?gonfiare? i fianchetti laterali, a quella di stringere quelli ?lato coscia?i...alle classiche regolazioni in altezza, profondità,etc.....Poi hanno una caratteristica che i feticisti dei dettagli come il sottoscritto non possono non notare: di solito l?appoggio per le ginocchia estendibile manualmente, quando lo si estrae crea una fessura nella quale entra polvere, briciole,etc...in questo caso caso invece l?appoggio ginocchia viene ottenuto attraverso un motorino che ?spinge? dal basso verso l?esterno e verso l?alto la parte finale della seduta (quella x intenderci che torna verso il basso...è difficile da spiegare); così facendo non si crea alcuna piega, nè alcuna fessura che con il tempo possa esser ricettacolo di polvere e sporco.
I sedili sono poi ventilati su tre livelli attraverso MMI
Poi se mi chiedete, se qualora avessi dovuto pagarli li avrei messi sull?auto risponderei probabilmente di no...sono un gioiello, xò godendo di buona salute, non avendo problemi di schiena ed essendomi sempre trovato bene già con i sedili normali li trovo un surplus per me superfluo.
Altro gioiellino il clima; di serie l?auto esce con un bizona ?standard? con bocchette in zona piedi dietro; la mia è dotata invece del quadrizona comfort che oltre a consentire di regolare la temperatura dietro, ha le seguenti caratteristiche: display digitale anteriore (altrimenti il bizona standard ha le 2 manopoline per impostare la temperatura), ricircolo automatico, bocchette sui montanti posteriori, vano portaoggetti riscladato, etc etc...tramite MMI è poi possibile impostare fin nei più piccoli dettagli i flussi d?aria (dai semplici tutto zona piedi, tutto cruscotto,uniforme...a decidere davanti 1/10 sul cruscotto, 2/10 sui piedi, 7/10 frontale e dietro tutto sui montanti laterali ? giusto per fare un esempio) e decidere tra 3 modalità di erogazione che influiscono sul rumore delle ventole e sulla modalità di apertura/chiusura dei motoposizionatori: dolce, medio e intenso. Insomma gran bel giocattolino, ma se si bada all?essenziale evitabile
Veniamo poi al pezzo forte...il navi con l??MMI Touch: una libidine! Ci manca che faccia il caffè e poi è la quadratura del cerchio. All?inizio si ha un po? di timore riverenziale nel far scorrere il dito sul ?pad?...pensavo di dover far molta attenzione nel come ?scrivevo? le lettere per richiamare un numero in rubrica o digitare un indirizzo; invece è molto intuitivo e non richiede particolari attenzioni. Poi con lo sfioramento delle dita è possibili non solo inserire numeri o indirizzi, ma anche ad esempio spostarsi sulla mappa del navigatore...oppure navigare neigli infiniti menù dell?MMI passando dalla regolazione dell?audi drive select(di serie su tutte..) alle impostazione del coming home,etc etc...se non si vuole usare quello è sempre possibile ricorrere alla classica rotellina centrale e i tasti di scelta.
Di serie l?MMI propone una topografica tridimensionale; abbinato al bleuetooth online o al telefono veicolare quando si lancia la ricerca di un percorso ti propone il download della cartografia di google earth..in questo caso la predisposizione dell?itinerario richiede parecchio tempo in più (mi verrebbe da dire il triplo del normale...tenendo conto xò che in modalità standard la formulazione dell?itinerario è immediata)
Quello che non ho ancora provato è internet: il sistema è dotato di un hot spot (si dice così?....boh..) cioè permette a chi sta a bordo di navigare in rete con un pc; oppure da fermo tramite MMI è possibile entrare in internet .
Ne farei a meno? No...è proprio un signor optional; costa parecchio ma è ad oggi l?avanguardia in termini di navigatori e sistemi di interfaccia.
Poi ci sono altre due cose: il lettore dei limiti di velocità (inutile...con l?MMI Touch la cartografia contiene già i limiti..non so se anche con il navi standard); li legge tramite la telecamera dell?audi pre sense ma in Italia, con la nostra predisposizione abbastanza poco uniforme dei cartelli a lato strada fatica non poco...in germania invece funziona parechhio bene
Altra cosa su cui nutro (però ho l?auto da 2giorni) dei dubbi sull?utilità è L?head up display: lo schermo grande tra i quadranti offre già tutte le info senza dover distogliere lo sguardo dalla strada; in ogni caso l?head up propone le info del navi, velocità, limiti,etc... a colori in base alla grandezza che si seleziona regolando automaticamente la colorazione in base all?irradiazione solare sul parabrezza
Mettendo in moto il motore al minimo è impercettibile; il minimo quando non entra lo start&stop è basso per essere un diesel; le impressioni dopo averci percorso 900km sono di un 3.0 TDI con una minor linearità ai bassi regimi, ma molto più ?pieno? e con più spinta ai medi e (suppongo non essendo andato oltre i 3000giri); il cambio stronic, per un amante del multitronic, ha delle cambiate quasi troppo brusche...si, non slitta, non ci sono trascinamenti ed è immediato, ma su un berlinone del genere per quanto mi riguarda un convertitore ad 8 rapporti sarebbe meglio (poi dal momento che per molti il multitronic è uno schifo, l?stronic andrà benissimo..)
Ciò che mi ha stupito positivamente è l?integrazione tra cambio, motore e start&stop; la vettura si ?spegne? già nell?ultima fase della decelerazione, mentre la ripartenza è immediata non appena si solleva il pedale dal freno senza alcuna esitazione; si avverte solo l?attacco della frizione nel momento in cui si molla il freno e si schiaccia l?acceleratore per chiedere subito sotto forma di lievissimo sussulto
I consumi fino ad adesso sono da CDB di 12,6L/100km costitutiti da un 100kn di urbano, e un 800 di autostrada (di cui 300 in germania a 160/170)...sicuramente ci sono margini di miglioramento
Ci sarebbe molto altro da scrivere, sull?Adative cruise ad esempio o sull?illuminazione dei fari a LED o sui consigli di efficienza del computer di bordo...xò aspetto di fare altri kilometri prima di aggiungere altro o fate voi domande
L?auto era una dimostrativa, colore argento, interni in pelle nera così configurata:
1BK Adaptive air suspension
7AL Antifurto con allarme
PCG Audi adaptive cruise control con funzione Stop&Go e Audi pre sense front
9VD Audi sound system
7A2 Cambia CD
PRY Cerchi in lega di alluminio a 15 razze a stella, 8,5J x 19
4F2 Chiave comfort
9AQ Climatizzatore automatico comfort a quattro zone
3X2 Dispositivo di carico passante con skisack
KS1 Head-Up Display
QR9 Indicatore del limite di velocità
5MG Inserti in radica di noce marrone scuro
QQ1 Pacchetto luci interne ed esterne
7HB Pacchetto pelle
PAC Pacchetto portaoggetti
PX2 Proiettori a LED
PS8 Sedili anteriori comfort con funzione Memory
N5W Sedili rivestiti in pelle Milano
7X2 Sistema di ausilio al parcheggio plus
PNQ Sistema di navigazione con MMI plus con MMI touch
6XF Specchietti retrovisivi esterni con funzione di memoria
PT4 Telefono veicolare Bluetooth (online) anteriore
3FE Tettuccio apribile elettricamente
QU6 Unità ricezione TV e ricezione radio digitale (DAB)
2ZS Volante multifunzionale a 4 razze in pelle con bilancieri
All?esterno l?auto appare + ?compatta? della serie precedente; la fiancata è piuttosto classica mentre è il frontale il punto di maggior discontinuità con la serie precedente; molto più basso e largo, con la nuova rivisitazione del single frame e i nuovi gruppi ottici; qui è notevole come ?cambi lo sguardo? a seconda che ci siano xeno o led. Con gli xeno il frontale diviene + sfuggente e i fari sembrano uniformarsi con la fiancata laterale; con i LED il muso acquisisce ancor + importanza e cattiveria (di notte con i LED accesi non passa proprio inosservata...). L?auto ?sembra? avere i fendinebbia, ma in realtà i due faretti inferiori non sono fendinebbia (con i led non ce ne è bisogno) bensì Radar utilizzati dall?adaptive cruise control e dall?audi pre sense front (che di base ha una telecamera integrata nello specchietto retrovisivo interno; con l?ACC si avvale anche dell?ausilio dei due radar anteriori)
I cerchi sono da 19 a 15 razze; pneumatici 255 spalla 40; i 18 (ma anche 17) sono il giusto compromesso.
Aprendo il cofano la situazione è quella tipica dei giorni d?oggi in casa Audi; grande copertura in plastica studiata per aver il miglior impatto visivo possibile, punti di rabbocco ben individuabili, astina di rabbocco olio inesistente e nel mio caso due grosse strutture plastiche dietro ai fari a led, con fessure sul retro tra le quali si intravedono le ventoline di raffreddamento dei led.
Con la chiave in tasca, avvicinandosi l?auto si apre (piccola raffinatezza; le auto con chiave comfort hanno sulle maniglie esterne una sottile cromatura in alluminio; quelle con chiave standard hanno la maniglia semplicemnte verniciata); la prima cosa che appare evidente rispetto alla precedente generazione è la struttura del cruscotto; meno rivolto verso chi guida e più ?aperto?. Stando seduti al posto di guida, lo schermo a scomparsa da 8? non ha l?effetto di essere appeso, ma si integra perfettamente alla vista circostante (la cornice laccata è molto elegante)...la finitura è ovunque notevole e il colpo d?occhio appaga; il livello di cura è pari a quello della precedente A6, ma l?effetto di cura e opulenza è maggiore (nn ci sono cadute di stile come in alcuni particolari di a4 e a5...seppur trascurabili)
Veniamo ai sedili comfort; rivestiti in pelle Milano (un po? a grana grossa rispetto alla più pregiata Valcona) sono un gran bel posto dove poggiare il proprio deretano; morbidi ma allo stesso tempo contenitivi sono regolabili elettricamente pressochè ovunque: dailla possibilità di ?gonfiare? i fianchetti laterali, a quella di stringere quelli ?lato coscia?i...alle classiche regolazioni in altezza, profondità,etc.....Poi hanno una caratteristica che i feticisti dei dettagli come il sottoscritto non possono non notare: di solito l?appoggio per le ginocchia estendibile manualmente, quando lo si estrae crea una fessura nella quale entra polvere, briciole,etc...in questo caso caso invece l?appoggio ginocchia viene ottenuto attraverso un motorino che ?spinge? dal basso verso l?esterno e verso l?alto la parte finale della seduta (quella x intenderci che torna verso il basso...è difficile da spiegare); così facendo non si crea alcuna piega, nè alcuna fessura che con il tempo possa esser ricettacolo di polvere e sporco.
I sedili sono poi ventilati su tre livelli attraverso MMI
Poi se mi chiedete, se qualora avessi dovuto pagarli li avrei messi sull?auto risponderei probabilmente di no...sono un gioiello, xò godendo di buona salute, non avendo problemi di schiena ed essendomi sempre trovato bene già con i sedili normali li trovo un surplus per me superfluo.
Altro gioiellino il clima; di serie l?auto esce con un bizona ?standard? con bocchette in zona piedi dietro; la mia è dotata invece del quadrizona comfort che oltre a consentire di regolare la temperatura dietro, ha le seguenti caratteristiche: display digitale anteriore (altrimenti il bizona standard ha le 2 manopoline per impostare la temperatura), ricircolo automatico, bocchette sui montanti posteriori, vano portaoggetti riscladato, etc etc...tramite MMI è poi possibile impostare fin nei più piccoli dettagli i flussi d?aria (dai semplici tutto zona piedi, tutto cruscotto,uniforme...a decidere davanti 1/10 sul cruscotto, 2/10 sui piedi, 7/10 frontale e dietro tutto sui montanti laterali ? giusto per fare un esempio) e decidere tra 3 modalità di erogazione che influiscono sul rumore delle ventole e sulla modalità di apertura/chiusura dei motoposizionatori: dolce, medio e intenso. Insomma gran bel giocattolino, ma se si bada all?essenziale evitabile
Veniamo poi al pezzo forte...il navi con l??MMI Touch: una libidine! Ci manca che faccia il caffè e poi è la quadratura del cerchio. All?inizio si ha un po? di timore riverenziale nel far scorrere il dito sul ?pad?...pensavo di dover far molta attenzione nel come ?scrivevo? le lettere per richiamare un numero in rubrica o digitare un indirizzo; invece è molto intuitivo e non richiede particolari attenzioni. Poi con lo sfioramento delle dita è possibili non solo inserire numeri o indirizzi, ma anche ad esempio spostarsi sulla mappa del navigatore...oppure navigare neigli infiniti menù dell?MMI passando dalla regolazione dell?audi drive select(di serie su tutte..) alle impostazione del coming home,etc etc...se non si vuole usare quello è sempre possibile ricorrere alla classica rotellina centrale e i tasti di scelta.
Di serie l?MMI propone una topografica tridimensionale; abbinato al bleuetooth online o al telefono veicolare quando si lancia la ricerca di un percorso ti propone il download della cartografia di google earth..in questo caso la predisposizione dell?itinerario richiede parecchio tempo in più (mi verrebbe da dire il triplo del normale...tenendo conto xò che in modalità standard la formulazione dell?itinerario è immediata)
Quello che non ho ancora provato è internet: il sistema è dotato di un hot spot (si dice così?....boh..) cioè permette a chi sta a bordo di navigare in rete con un pc; oppure da fermo tramite MMI è possibile entrare in internet .
Ne farei a meno? No...è proprio un signor optional; costa parecchio ma è ad oggi l?avanguardia in termini di navigatori e sistemi di interfaccia.
Poi ci sono altre due cose: il lettore dei limiti di velocità (inutile...con l?MMI Touch la cartografia contiene già i limiti..non so se anche con il navi standard); li legge tramite la telecamera dell?audi pre sense ma in Italia, con la nostra predisposizione abbastanza poco uniforme dei cartelli a lato strada fatica non poco...in germania invece funziona parechhio bene
Altra cosa su cui nutro (però ho l?auto da 2giorni) dei dubbi sull?utilità è L?head up display: lo schermo grande tra i quadranti offre già tutte le info senza dover distogliere lo sguardo dalla strada; in ogni caso l?head up propone le info del navi, velocità, limiti,etc... a colori in base alla grandezza che si seleziona regolando automaticamente la colorazione in base all?irradiazione solare sul parabrezza
Mettendo in moto il motore al minimo è impercettibile; il minimo quando non entra lo start&stop è basso per essere un diesel; le impressioni dopo averci percorso 900km sono di un 3.0 TDI con una minor linearità ai bassi regimi, ma molto più ?pieno? e con più spinta ai medi e (suppongo non essendo andato oltre i 3000giri); il cambio stronic, per un amante del multitronic, ha delle cambiate quasi troppo brusche...si, non slitta, non ci sono trascinamenti ed è immediato, ma su un berlinone del genere per quanto mi riguarda un convertitore ad 8 rapporti sarebbe meglio (poi dal momento che per molti il multitronic è uno schifo, l?stronic andrà benissimo..)
Ciò che mi ha stupito positivamente è l?integrazione tra cambio, motore e start&stop; la vettura si ?spegne? già nell?ultima fase della decelerazione, mentre la ripartenza è immediata non appena si solleva il pedale dal freno senza alcuna esitazione; si avverte solo l?attacco della frizione nel momento in cui si molla il freno e si schiaccia l?acceleratore per chiedere subito sotto forma di lievissimo sussulto
I consumi fino ad adesso sono da CDB di 12,6L/100km costitutiti da un 100kn di urbano, e un 800 di autostrada (di cui 300 in germania a 160/170)...sicuramente ci sono margini di miglioramento
Ci sarebbe molto altro da scrivere, sull?Adative cruise ad esempio o sull?illuminazione dei fari a LED o sui consigli di efficienza del computer di bordo...xò aspetto di fare altri kilometri prima di aggiungere altro o fate voi domande