<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Recensione Lexus NX 300h - Executive 2WD | Il Forum di Quattroruote

Recensione Lexus NX 300h - Executive 2WD

Ho provato la nuova Lexus NX e ho deciso di fare una recensione per chiunque volesse avere dettagli approfonditi sul veicolo...e soprattutto oggettivi.

Di seguito ho incollato la recensione che ho scritto su altri lidi, tuttavia - se mi è consentito - linkerei comunque la fonte originale perchè su quel forum l'elaborato è impaginato e allineato correttamente (qui non riesco a farlo) ed inoltre ci sono immagini inserite.

LINK: QUI

.

LEXUS NX 300h EXECUTIVE 2WD (MY2015)

Recensione di Luca di Corrado

---

IL CONTESTO

L'auto ci è stata fornita dal concessionario come vettura sostitutiva usufruendo del servizio "Pick up & delivery" (ce l'hanno portata a domicilio prelevando la IS in occasione del tagliando annuale), dunque ho avuto mezza giornata per familiarizzare con questa nuova NX e per potermi fare un'idea generale sulle sue qualità.

Purtroppo non ho ancora avuto modo di poter avere l'auto in esclusiva per qualche giorno, come da idea maturata assieme al concessionario Lexus di mio riferimento: accontentiamoci così.

Dunque le opinioni che seguiranno non sono state per forza di cose costruite lungo un tempo congruo a maturare un'idea il più oggettiva possibile, tuttavia siccome ho già familiarità con il sistema ibrido e con l'infotainment Lexus sono partito decisamente avvantaggiato perchè sapevo già cosa fare e come farlo.

Ho realizzato la consueta galleria fotografica per analizzare la maggior parte della vettura interna ed esterna, tuttavia visto il poco tempo a disposizione ho dovuto fare di fretta e perciò noterete che mancherà qualcosa, uno su tutti il vano motore, ma posso ritenermi soddisfatto dei risultati.

Importante precisazione finale: l'auto sostitutiva nei suoi appena 6000 km di vita è stata trattata male dai precedenti utilizzatori e, sebbene non si veda dalle foto, posso dirvi solo che c'erano due bei bozzi sulle portiere anteriori, il baule pieno di peli di cane (non il mio!) e dentro segni di roba bianca tipo gesso o vernice...della serie l'inciviltà a tutto tondo, anche se guidi una Lexus non significa che tu sia un signore.

Dico questo anche perchè ho notato, facendo confronti con foto scattate da altri possessori dell'auto, una mancanza di una finitura in uno specifico particolare ovvero la cappelliera a cui mancavano le due piastre di fissaggio per i perni che tengono legati i due fili che si fissano al portellone.

E' un segno che avrei dovuto guidare un esemplare "ufficiale" in condizioni perfette, non l'auto sostitutiva dei clienti.

Il resto mi è sembrato tutto nella norma comunque, se doveste esserci errori o imprecisioni guardate pure le foto della galleria e fatelo notare qui nella sezione commenti!

---

LINK: GALLERIA COMPLETA IMMAGINI DELLA RECENSIONE

---

L'AUTO: GLI ESTERNI

Muscolosa, tagliente e proiettata nel futuro, si tratta del modello a due ruote motrici in allestimento Executive nel mio colore preferito per ogni Lexus ovvero il Nebula Gray Pearl.

Come i più informati sapranno, questa Lexus NX condivide una piccola parte di componenti con la Toyota Rav 4 come ad esempio la struttura (sia NX che Rav 4 hanno il passo uguale) mentre tutto il resto è costituito da parti Lexus in tutto e per tutto.

La parte frontale trasmette una sensazione di imponenza e complice di ciò c'è la maschera a clessidra, tipica delle ultime Lexus, di generose dimensioni mentre la parte bassa del paraurti da spazio a due prese d'aria verticali che nascondono alla propria base i fari fendinebbia "compressi" in uno strato di paraurti dal disegno sportivo.

Interessante notare che, a differenza di ciò che accade con le berline tipo IS e GS, il paraurti anteriore è lo stesso identico sia nelle versioni più "civili" che sulla F-Sport, la versione con la caratterizzazione sportiva di interni ed esterni della casa Giapponese.

In questo allestimento è possibile avere (di serie) soltanto i fari allo xenon con le distintive luci di marcia diurne a Led stile "boomerang" o meglio "L-Finesse" per dirla alla Lexus, mentre invece per tutte sono disponibili di base gli audaci fari posteriori realizzati in tecnica led ed incorniciati da una plastica lucida nera che si estende anche su parte della fiancata come accade con IS, ma a colpire di più è il fatto che siano abbondantemente sporgenti rispetto alla carrozzeria e quindi anche più esposti agli urti.

La fiancata è massiccia e c'è molta lamiera ma a snellire il tutto ci hanno pensato inserendo una nervatura di forma triangolare proprio sopra le minigonne e che crea un gioco di linee nette e taglienti (la parola jolly per descrivere quest'auto) mentre completano il quadro le bombature sui parafanghi ad accrescere l'immagine muscolosa della carrozzeria.

Il rovescio della medaglia lo si nota osservando i cerchi a 5 razze doppie che, seppur li ritengo ben integrati come design, non sembrano affatto misurare 18"!

E' un difetto che ho riscontrato anche sulla F-Sport che monta la medesima misura di cerchi ma di stile differente: un'auto così cattiva e dall'immagine forte meriterebbe almeno dei 19".

Il posteriore è la parte che preferisco, equilibrato e bello da vedere con un bel paraurti in plastica nera che non fa rimpiangere la mancanza dei terminali di scarico (nascosti perchè puntano verso il basso) che - si sa - sulle auto ibride è peccato se è a vista.

Niente sensori di parcheggio, troviamo però a supporto delle manovre - vista la scarsa visibilità posteriore - una telecamera proprio sotto al logo Lexus sul cofano posteriore, su questa versione si fa a meno anche del portellone ad apertura e chiusura motorizzata, uno di quegli optional (in realtà sulla F-Sport è di serie) che una volta provati DEVI avere perchè fanno figo, anche nella loro inutilità.

Ho gradito anche quei "mini montanti" in plastica nera lucida (chiamati "patacconi" amabilmente su questo forum) che ammorbidiscono il collegamento tra spoiler e lunotto, se poi guardate bene la forma di questo elemento estetico potrete notare...L-Finesse, forma uguale alle luci diurne a led!

A proposito di led, avvicinandosi con la chiave in tasca alla vettura si accendono lentamente le luci interne, quelle degli specchi retrovisori e quelle sulle maniglie d'apertura, per dare un benvenuto cordiale al proprietario.

I gusti estetici si sa sono soggettivi, tuttavia io sto adorando il design Lexus per dettagli nascosti come quello appena descritto, è qualcosa che non si nota subito ma con il tempo e osservando la propria auto, ed è esattamente ciò che ho sperimentato anche io sulla IS scoprendo dettagli a cui non avevo mai fatto caso in questo anno di possesso.

Non è roba da Tedesche, diciamocelo, quest'auto fa girare le teste ad ogni passaggio forte di una caratterizzazione estetica quasi aliena.

Un paio di appunti in chiusura di questo capitolo esterni: la scritta HYBRID di fronte alle ruote posteriori ha un font diverso e nuovo rispetto al solito (ci sono anche dei trattini bassi che uniscono gli spazi tra una lettera e l'altra) e fortunatamente sul tetto della vettura fa bella mostra di sè la Shark Fin (antenna a pinna di squalo) che su IS non è viene messa per il nostro mercato...un vero peccato.

---

L'AUTO: GLI INTERNI


Se gli esterni mi hanno colpito moltissimo, lo stesso non posso dire del design degli interni.

Abituato alla IS, dei quali interni ho tessuto le lodi e descritti in modo approfondito nella mia recensione, ho notato subito un certo ammassamento di comandi concentrati nella zona centrale che, contrariamente alla berlina di mio possesso, si sviluppa in modo verticale anzichè scendere in modo armonioso in senso obliquo e fa si che i comandi della radio, che in realtà non sono affatto necessari perchè dal volante si può fare tutto comodamente, vengano coperti e personalmente trovo che in un'auto di una casa famosa per cose come l'attenzione al minimo dettaglio sia da ritenersi in qualche modo una piccola sconfitta di design.

Penserete che io sia eccessivamente pignolo e forse avete anche ragione, però Lexus mi ha insegnato ad esserlo quando sono entrato nel suo mondo per la prima volta.

Comunque, quello che proprio non mi va giù è il posizionamento dei comandi del freno di stazionamento elettronico perchè ritengo portino via spazio utile a decongestionare quell'area sul tunnel centrale...avrebbero potuto essere messi alla sinistra del volante, dove di solito ci sono i comandi per l'accensione dei fari (non qui perchè i fari si comandano ruotando l'estremità della leva che comanda frecce e abbaglianti) a maggior ragione se poi l'azionamento del freno è automatico - molto comodo - a meno che non decidiate di usarlo in modalità manuale ogni volta.

Il freno di stazionamento si inserisce automaticamente quando mettete il cambio in posizione P e si disattiva nel momento in cui spostate la leva su D: intelligente e impossibile quindi partire dimenticandosi di pigiare il bottoncino per il rilascio del freno.

Caratteristica l'area dei comandi del clima automatico di serie, posta su una struttura a "balconcino" che sporge verso l'esterno del cruscotto, nella quale troviamo il classico elegante orologio analogico (retroilluminato a led al buio) firmato Lexus e sito al di sotto delle bocchette di ventilazione dell'abitacolo.

Domina dall'alto lo schermo da 7" del sistema di infotainment della vettura, come va ultimamente di moda sembra un tablet appoggiato (ed infatti è fisso) sulla plancia, dai colori brillanti e dalla luminosità ottima...quando non c'è il sole che entra nell'abitacolo.

Difetto universale di questa soluzione è la scarsa visibilità alla luce del sole, questo non fa eccezione, anche se devo dire che non ho giocato con i settaggi della luminosità per la mancanza di tempo. Può darsi che settandolo luminoso al massimo possa essere leggibile anche alla luce diretta del sole, tuttavia ne dubito.

Alla posizione di guida troviamo il solito volante Lexus a 3 razze comodo da impugnare e con impunture di colore a contrasto, realizzato con un ottimo pellame, per i miei gusti sarebbe stato preferibile farlo più "cicciotto" ma anche così va benissimo; accanto e sopra al volante troviamo dei pannelli del cruscotto, stessa cosa per il lato guidatore per quanto concerne la zona airbag, rivestiti in morbida ecopelle sempre punzonata con cuciture a contrasto.

Dietro al volante lo spazio per la strumentazione è...vuoto, si, perchè essa prenderà vita quando premeremo il pulsante di avvio del sistema ibrido.

La strumentazione è interamente digitale, detta Optitron, ed è nitida e perfettamente leggibile tanto che non sembra affatto di avere davanti un monitor con due lancette fisiche, integra uno schermo centrale ricchissimo di informazioni dal quale si può controllare qualsiasi aspetto della vettura: dallo schema di funzionamento dei motori passando per la radio e finendo con il vedere le indicazioni del navigatore satellitare (se installato).

Normalmente un'aura blu, standard, indica che l'auto sta venendo guidata in modalità NORMAL mentre se decidete di optare per la SPORT l'aura diventerà rosso fuoco.

Molto buone le plastiche che rivestono le bocchette dell'aria ed incorniciano i lati della consolle centrale, da un effetto alluminio spazzolato e un gradevole contrasto rispetto al nero che domina l'area.

A ricoprire ulteriormente parte di quest'area centrale abbiamo un'imbottitura (scarsa a dire il vero in quanto a riempimento) che parte circa dall'estremità dell'appoggia gomito sul tunnel e lo ricopre per tutta la sua lunghezza.

Guardando bene si notano due (per lato) viti di fissaggio del rivestimento, apparentemente messe come complemento "di arredo", che hanno una peculiarità del tutto inusuale: la triplice scritta Lexus incisa nel metallo.

Questi sono quei piccoli dettagli di cui vi parlavo sopra, però ripensandoci bene...borchie di fissaggio a vista, abbellite con un logo, non rientrano nella categoria delle cose che mi piace vedere anche se naturalmente questa aggiunta non pregiudica in alcun modo l'alta qualità dell'ecopelle o dell'altrettanto impeccabile assemblaggio del pezzo. Diciamo che l'effetto "borchia da jeans" non mi piace, resta il fatto che sia una soluzione decisamente curiosa.

Insomma, basta vedere come in quella zona si incontrino 4 diversi materiali diversi e si congiungano con un'armonia perfetta per rendersi conto del livello di cura che viene riservato agli assemblaggi e alla scelta dei materiali.

Parlando di cose gradite, accedendo alla botola sotto il poggia gomito troviamo un graditissimo optional: il caricabatterie wireless per cellulare (parte di un pacchetto da 550?).

Anche qui si tratta di una di quelle che che una volta provate difficilmente se ne può fare a meno per la loro comodità, nello specifico se avete un cellulare compatibile (esempio Nokia Lumia 920 che so per certo avere la compatibilità con tale feature nativamente e senza bisogno di cover speciali) basta appoggiarlo sopra questa base e verrà messo in carica mentre guidate, alla connettività ci pensa il bluetooth per le chiamate, lo streaming di musica o audio delle apps, il mirrorlink e via discorrendo.

Elemento caratterizzante dell'abitacolo è la finitura specifica per l'allestimento scelto, ad esempio nel caso dell'Executive abbiamo degli inserti Piano Black inseriti nella parte superiore delle portiere e nella parte superiore della plancia, di fronte al passeggero anteriore, sottoforma di inserto dal disegno simile alla lama di una spada: altro piccolo elemento a me assai gradito.

Torniamo ancora un attimo sulla zona del tunnel centrale, perchè vorrei riservare qualche riga al comando a ghiera circolare dell'infotainment.

COMPRATE IL PACCHETTO DI NAVIGAZIONE!

Questo è quello che posso dirvi, state alla larga da questo sistema perchè è di un macchinoso pazzesco e di una scomodità assurda, come se non bastasse poi la ghiera stessa è realizzata in modo abbastanza cheap all'apparenza, comando molto leggero che non trasmette la minima solidità quando lo si impugna.

Il fatto è che acquistando il sistema di navigazione quei pulsanti verranno sostituiti con un trackpad più ergonomico (non l'ho provato ma sono sicuro sia così) e al posto di AUDIO compare il tasto HOME che rimanda direttamente alla pagina iniziale del centro di comando multimediale, cosa che appare diversa se si usa il comando a ghiera.

Già, proprio così, se avete il sistema con ghiera circolare i menu vengono "contestualizzati" per l'uso con questa manopola mentre se avete il trackpad siete liberi di muovere il cursore dove volete all'interno dello schermo; pensate solo alla scomodità mentre si cerca di indicare un punto preciso sulla mappa.

Per me questo sistema è ampiamente bocciato, così come lo sarebbe sulla IS senza pacchetto di navigazione premium.

Dietro il trackpad/ghiera c'è un sostegno, rivestito in pelle punzonata naturalmente, per mantenere il vostro polso in posizione comoda mentre manovrate i comandi del sistema multimediale.

Curiosità: dietro questo sostegno, in altre versioni che non siano l'Executive, c'è un piccolo pannello - sempre in pelle - che se viene asportato tirando il laccio apposito, se ribaltato rivela uno specchio portatile pronto all'uso. Utile alle signore, sarà stato pensato per loro.

I sedili sono in tessuto e hanno i fianchetti esterni e tutta la zona posteriore rivestita in ecopelle, che a richiesta (1300?) può diventare ecopelle NuLuxe*, la seduta è molto comoda ed i fianchi leggermente pronunciati aiutano a contenere un minimo il corpo in curva: ottimo.

*Il NuLuxe è un materiale brevettato da Lexus che simula in modo molto convincente la pelle sia al tatto che alla vista (nota: sul configuratore è indicata come ecopelle e basta).

Rappresenta il difetto maggiore dell'auto, senza dubbio, la regolazione manuale dell'inclinazione dello schienale...a scatto: non è comoda sulle utilitarie e non lo è a maggior ragione su un'auto di lusso che ha come obiettivo quello di essere comoda.

E' un continuo susseguirsi di imprecazioni più o meno in grado di turbare la sensibilità dell'uomo della strada, tirare la leva spingendo con la schiena fa si che lo schienale di botto vada indietro di uno scatto come dire "predefinito" (giuro che non sono riuscito a capire come funzionasse la logica dietro a ciò) mentre tirarla e basta non fa succedere proprio niente.

Sei li che speri che lo schienale gentilmente venga verso di te e invece no, con l'aiuto della bestemmia si riesce a farlo venire in avanti naturalmente troppo rispetto a ciò che volevi te e quindi...si ricomincia.

Mi chiedo davvero cosa costasse mettere la classica manopola, non siamo di certo su un'auto pensata al risparmio.

Non è possibile avere i sedili regolabili elettricamente, giusto per ovviare al problema, quindi come si fa? Bisogna cacciare altri 10.000? e salire alla F-Sport con sedili elettrici.

Sulla IS Executive questo sistema è di serie, tuttavia se si attinge una somma superiore a 3000? dal portafogli è possibile avere la pelle totale, i sedili riscaldati con comandi elettronici più qualcos'altro probabilmente (piantone dello sterzo a regolazione elettronica?) che mi sfugge: una soluzione - costosa - al problema quindi almeno su questo modello c'è.

Il divano posteriore è sdoppiabile in configurazione 40:60 ed i sedili si possono ribaltare in modo molto comodo tirando una leva posta ai lati degli stessi, vengono giù direttamente senza bisogno di tirare, risulta comodo e spazioso sicuramente per due persone ma per chi viaggia al centro c'è l'incombenza delle bocchette dell'aria che sporgono e quindi dovrà sacrificarsi un po'.

Come di consueto, la qualità proposta nella zona anteriore dell'auto resta immutata anche al posteriore, troviamo quindi pelle e cuciture a contrasto che si sposano perfettamente con i materiali delle portiere e dei rivestimenti vari.

Il vano di carico è regolare (555 litri) e dalla soglia di carico alla giusta altezza, oltretutto è protetta da rivestimento in gomma e alluminio, ma lo spazio in verticale è limitato a causa del lunotto spiovente; c'è un generoso vano sul doppio fondo a cui si accede sollevando il "pavimento" del vano di carico principale.

(NB: non so se lo spazio del doppio fondo era tale perchè non c'era la ruota di scorta o il sistema di tire fit e compressore)

Dotazioni di serie per questo allestimento sono: specchio retrovisore interno elettrocromatico, 8 altoparlanti (niente surround e radio DAB ma buon livello audio comunque), soglie d'ingresso in alluminio con logo LEXUS inciso, specchi retrovisori ripiegabili elettronicamente anche in modo automatico all'apertura e chiusura dell'auto, airbag per le ginocchia guidatore e passeggero, airbag a tendina nei posti dietro, sensore crepuscolare per anabbaglianti, apertura e avvio keyless e altro ancora.

Ci sono tutte le dotazioni qualificanti per un'auto premium, cose che moltissimi rivali fanno pagare a parte qui sono di serie nella maggior parte di casi; segnalo solo la mancanza del cruise control, fa parte del pacchetto comfort che include anche il caricabatterie wireless per il cellulare.

Mi riservo di trattare alla fine della recensione un'ulteriore argomento degno di considerazione.

---

L'AUTO: COME VA

Una piuma da quasi 2 tonnellate, letteralmente.

Grandissima sorpresa arriva mettendosi alla guida, specialmente se si è già familiari con auto ibride del gruppo Toyota, perchè si dispone dell'ultimo e più recente step dell'evoluzione del sistema di propulsione.

Se l'effetto scooter è un ricordo vago e perlopiù qualcosa a cui piace attingere ai non esperti o semplicemente a chi odia l'ibrido e lo scredita a prescindere, adesso non c'è ragione alcuna per poter muovere critiche alla trasmissione e-CVT...o almeno, chi sa di cosa si tratta non lo fa.

L'acceleratore risponde istantaneamente con vigore ad ogni minima pressione, non esiste ritardo e la gestione dei motori è resa ulteriormente più "sincronizzata" rispetto a prima; in modalità NORMAL si accelera in elettrico anche premendo più a fondo del solito, il motore termico attacca e non si sente NESSUNA vibrazione, se non si ha davanti agli occhi lo schema dei motori non si riuscirebbe a capire (suono a parte) che l'ICE ha iniziato a pulsare.

Il feeling dei pedali è decisamente buono (abbiamo l'acceleratore incernierato in alto qui), per quanto concerne la frenata il pedale richiede un carico abbastanza leggero ma per frenare forte e decisi bisogna premere con decisione.

I freni hanno un buon mordente ed intervengono quando la frenata rigenerativa non basta, oppure nel momento in cui volete fermarmi completamente, però a titolo personale avrei preferito un pedale più consistente perchè non essendo abituato mi capitava di frenare leggero per poi rendermi conto che per far fermare il veicolo necessitava di una pressione più forte.

Sono rimasto davvero colpito, ora la modalità NORMAL è diventata più simile alla SPORT/POWER che piace a me come sensazioni e quando si preme a fondo non si ha neanche in questo caso quel minimo ritardo del kick-down che prima si poteva notare, già comunque più veloce di molti cambi automatici "canonici" sul mercato.

L'auto sembra decisamente più leggera di ciò che è e si guida con estrema scioltezza.

Giudicando a naso i consumi potrebbero aver giovato di questo upgrade perchè se la spinta è più immediata e omogenea ci sarà meno bisogno di chiedere potenza bruta al motore atkinson, ragion per cui in un lieve extraurbano sono riuscito a viaggiare sui 18-19 km al litro assestandomi poi su medie di 14 km alti con un litro di benzina.

E' un risultato eccezionale considerato peso e aerodinamica da suv, altrochè.

Il volante è leggero in modalità NORMAL, diretto anche se poco consistente per i miei gusti, mentre basta settare la modalità SPORT per rinforzare il tutto, dalla demoltiplicazione del servosterzo alla taratura delle sospensioni.

L'auto assorbe bene le buche, merito anche dei pneumatici a spalla non estrema, ed è tangibile la differenza che si ha irrigidendo il setup, in tal caso le buche producono scossoni e sobbalzi tipici di assetti marmorei ma tutto va a vantaggio della precisione di guida e dell'erogazione che da il 100% a scapito del contenimento dei consumi.

Per questo modello non sono disponibili le sospensioni AVS (Adaptive Variable Suspension) che si autoregolano più volte al secondo per assorbire sempre in modo ottimale indipendentemente dalla modalità di guida impostata, ma a mio giudizio non si sente la mancanza di tale optional visto che l'auto già di base è comoda.

Comodità che va a braccetto con facilità e precisione di guida perchè, sembra strano per un crossover/suv dall'indole paciosa quale potrebbe essere un ibrido green, il rollio è contenuto e dunque l'auto non si corica lateralmente quasi per nulla riuscendo anche a restare allo stesso tempo confortevole.

Per le considerazioni generali sul sistema ibrido e sul cambio e-CVT vi rimando di nuovo alla recensione della IS (clicca per link) dato che sostanzialmente non cambia nulla del mio giudizio al netto delle migliorie presentate su questo NX.

Anche qui però mi tocca ridimensionare un pochino gli entusiasmi, ahimè.

Ho notato mio malincuore che il rumore del motore è filtrato in modo meno curato rispetto alla IS e perciò quelle volte che il motore sale di giri repentinamente, anche se meno spesso di quanto potrebbe fare la IS stessa, si sente perfettamente sia dentro che fuori...

Pregiudica il comfort? Ni.

Si perchè effettivamente passare dal silenzio totale (l'auto è super silenziosa) a sentire il rumore del motore all'improvviso un pochino di fastidio lo da, niente a cui non si è già abituati guidando auto tradizionali, no perchè comunque come già ho detto non c'è bisogno di far salire al massimo dei giri il motore sempre e quindi per le poche volte che il motore alza veramente la voce si può far finta di niente.

Accelerate a fondo, vi prendete la botta di coppia e quando avete finito il sorpasso o avete raggiunto la velocità di crociera il motore tornerà a sonnecchiare in zona 1100-1200 giri.

Resta comunque il fatto che l'auto potrebbe essere insonorizzata meglio da motore e fruscii aerodinamici degli specchietti esterni, a velocità autostradali.

La visibilità è abbastanza buona in generale, nella vista posteriore invece il lunotto piccolo costringe ad affidarsi ciecamente alla videocamera di parcheggio o ai sensori (non disponibili neanche come optional su Executive).

In buona sostanza l'auto è bella da guidare, comoda, veloce e rilassante, adatta anche a lunghi viaggi grazie alla seduta rialzata e al dominio, visualmente parlando, della strada che ne consegue vista la posizione privilegiata.

---

CONCLUSIONI

Vorrei approfondire una questione che mi ha lasciato l'amaro in bocca e che probabilmente non mi ha dato modo di apprezzare quest'auto dalle indubbie qualità come meriterebbe.

Non avrei mai immaginato di dire una cosa del genere eppure sta succedendo, per la prima volta mi sono trovato un po' a disagio a sapere di stare su una Lexus e a vedere certi dettagli.

Ora, partiamo dal presupposto che ci sono diversi livelli di equipaggiamento per ogni automobile, chiaro, ma allo stesso tempo diciamo che ciò che c'è di base è sempre lo stesso sia nel modello entry level che nel top di gamma.

In particolare ho notato come globalmente questa NX, pur mantenendo alti livelli qualitativi (non sia mai che passi il messaggio opposto) resta una spanna e mezzo sotto la mia IS per un buon numero di finiture, pulsanti e qualche dettaglio e se consideriamo che ad un certo punto una pari allestimento - F Sport nello specifico - mi viene a costare 7000? in più rispetto alla mia auto, pur avendo una qualità inferiore...beh, c'è qualcosa che non quadra.

In particolare ciò che mi ha colpito negativamente sono cose come tutti i pulsanti nell'abitacolo, specie quelli nelle portiere, un po' grezzi e dal feedback discutibile (in particolare mi riferisco al bilancere per la selezione dello specchio retrovisore da regolare e al pulsante per regolarlo che sanno di vecchio e sono anche brutti da manovrare), il materiale del cielo che non è quella cosa super morbida e raffinata che c'è su IS ma è un normalissimo tessuto morbido che troviamo anche su una Golf random, il rivestimento della parte bassa della plancia (pedaliera) con materiali meno spessi e più parti scoperte lasciate alla vista che è un peccato specie se l'area è illuminata da una luce di cortesia, la manopola del drive mode in plastica senza alcuna finitura particolare, il cassetto portaoggetti lato passeggero in plastica rigida con pulsante per apertura rigido e scomodo, e potrei continuare per altre cose.

Se c'è una cosa che adoro delle Lexus è che dalla più piccola alla più grande c'è la stessa qualità di base, naturalmente più si sale di livello e più cose vengono aggiunte ma resta il fatto che salire su una IS e poi su una GS non ti lascia spiazzato, anzi, paradossalmente ti lascia piacevolmente sorpreso nel vedere che anche sull'ammiraglia di segmento E ci sono cose che ritrovi nella tua berlina, però poi noti giustamente anche quei dettagli superiori che è naturale ci siano vista la differenza di prezzo e di segmento, che però arricchiscono l'abitacolo e intensificano la percezione di lusso...non è che stanno gettando la base per darti questa sensazione, vanno ad amplificarla ulteriormente.

Sulla NX non succede, sali e pensi "questo sulla mia è fatto meglio / questo è più comodo / ecc.." ed è un vero peccato...certamente se avessi provato una NX F-Sport avrei avuto chicche come fari full led, portellone posteriore motorizzato, interni in pelle bicolore e qualche sistema di sicurezza in più, però dal mio punto di vista è come avere del fumo negli occhi perchè quei difetti di base certamente non migliorano salendo di allestimento, e di certo non giustificano del tutto il maggior esborso richiesto.

Resta da farsi un'ultima domanda: come valuta la macchina chi per la prima volta sale su una Lexus?

Credo fermamente che rimarrà giustamente colpito dall'immagine che trasmette la vettura, dalla qualità degli assemblaggi e dalla cura generale, non starà di certo a fare le pulci su cosa potrebbe meglio essere rifinito o cosa proprio non va, senza poi dargli lo stesso peso che do io perchè si tratta di piccolezze che non pregiudicano il funzionamento o la durata nel tempo del mezzo stesso, tuttavia non riesco a togliermi dalla testa il fatto che grossomodo per la stessa cifra io ho una IS F-Sport di cui sono totalmente soddisfatto, più raffinata a livello meccanico e più potente, mentre il cliente della NX ha un'auto inferiore per alcuni aspetti e che ha pagato cara.

Tutto questo perchè il segmento dei crossover è di moda e più remunerativo per le case produttrici?

Purtroppo mi sento di dire che la NX non vale la spesa a questi prezzi ed in ogni caso per poterla avere allestita in modo lussuoso (e con i sedili che si riescono a regolare) si deve partire come base dalla F-Sport da 56.000?.

Consideriamo anche che Lexus fa sconti consistenti, e al momento ho sentito di circa 4000? a cui si devono sommare i contributi statali - se ci sono - per le auto a basso inquinamento, possiamo comunque dire che per la tecnologia complessiva che si porta dietro la cifra non appare poi così tanto elevata in proporzione se confrontiamo gli attuali rivali (Q5, X3, GLK su tutti), ma se la rapporto in base ai difetti che ho riscontrato sento che dovrei scendere a compromessi con me stesso se volessi mettermi questa ibrida in garage.

Quindi, se si è disposti a pagare un sovrapprezzo "d'immagine" si faccia pure, però io vi ho avvisati, non rimarrete comunque delusi dall'auto.

Mi auguro che Lexus ponga rimedio a queste sbavature e problemi con i prossimi model year, anche perchè ho molta stima nei confronti di questo marchio e a quanto pare non sono il solo.

---

LINK: GALLERIA COMPLETA IMMAGINI DELLA RECENSIONE

---

.

Attached files /attachments/1924873=43205-1.jpg /attachments/1924873=43206-2.jpg /attachments/1924873=43207-4.jpg
 
regolazione (a scatti) sedili: vero, come che può dare fastidio, ma anche altrettanto che "si potrebbe anche far perdonare" per via del fatto che tale modello è caratterizzato da un comunque ottimo rapporto prezzo contenuti (leggi: tecnologia, acccessoristica...) vs la più quotata e diretta concorrenza... tedesca su tutti...
ed altrettanto effettivamente anche vero che così non'è rispetto alla stessa "sorella" is la quale è oggettivamente superiore per categoria, quindi contenuti...

ergo: la nx appartiene ad una tipologia di veicolo "+ spendibile" nel mercato, eurabia nel caso di specie, mentre la "+ canonica" is ha quindi un potenziale minore per poter "sfondare" tale mercato e pertanto sulla prima "possono spingere di più"(e cmq la nx ha dimensioni esterne, quindi "presenza", mica da ridere!)... ;)

ps: complimenti per la dettagliatissima recensione!
 
Grazie per la risposta e grazie per i complimenti. :D

Ci tengo molto che le mie recensioni siano super dettagliate, a costo che siano mattoni, perchè specie quando si parla di auto così "esotiche" e costose è bello che chi legge possa in un certo senso "vedere" ciò che ho visto io.

Dunque è tutto vero ciò che dici, l'ho sostenuto pure io il fatto che il rapporto dotazione/prezzo - nonostante quest'ultimo sia gonfiato per motivi d'immagine - sia lodevole, tuttavia dimmi: spenderesti mai 42.000? per avere un'auto nella quale non riusciresti, se non dopo vari tentativi snervanti, a trovare la tua posizione di guida?

Immagina poi che l'auto venga guidata magari da tua moglie e/o figlio, quindi ogni volta che ci sali devi ricominciare daccapo la trafila.

La mia risposta è: si, ma solo se posso avere la regolazione elettrica...e qui sorge il problema dell'allestimento che non li prevede, altra cosa inspiegabile.

Poi oh uno può anche aprire il sedile e farsi fare una regolazione convenzionale a manovella, tutto è possibile, c'è da dire che è veramente assurdo aver proposto questo sistema su un'auto che non è al risparmio e fa della comodità uno dei suoi punti di forza.

Il paragone con IS è dato essenzialmente dal posizionamento dei due prodotti, dove si parte con 1000? di differenza a sfavore di NX e si finisce 4000? oltre il top di gamma di IS, mi è venuto naturale fare la comparativa "value for money".

Ricordiamoci anche che IS deriva dalla ben più costosa GS!
 
beh, relativamente alla regolazione sedili il discorso è imho più complesso ed articolato ed in un certo qual senso la risposta la si può già trovare in quello che abbiamo entrambi accennato, oltrechè convenuto.

ovverosia: oltre alla summenzionata questione rapporto contenuti/prezzo che già potrebbe effettivamente "pesare" in un'ipotetica valutazione di acquisto, qui abbiamo anche un prodotto piuttosto "esclusivo" considerando la tipologia di powertrain che non trova praticamente concorrenza... e specie a questi prezzi i quali sono sostanzialmente a livello di "dozzinali gasoloni" della concorrenza...

ergo: "ci si potrebbe anche passare sopra a questa cosa"... e cmq sono dell'avviso che in lexus i loro conti e valutazioni se le siano ben fatte e considerando anche la clientela tipo si pensa che la stessa non si faccia chissà quali problemi ad aggiungere qualche piotta in più per upgradare l'allestimento... ipotizzo eh ;)
 
XPerience74 ha scritto:
e cmq sono dell'avviso che in lexus i loro conti e valutazioni se le siano ben fatte e considerando anche la clientela tipo si pensa che la stessa non si faccia chissà quali problemi ad aggiungere qualche piotta in più per upgradare l'allestimento... ipotizzo eh ;)
Questo è vero, ma non funziona se tu, Lexus, non dai la possibilità al cliente di spendere quei soldi, quindi non soddisfi la sua domanda.

NX Executive non prevede sedili in pelle regolabili elettricamente, prevede solo rivestimenti in finta pelle a 1300?.

Stessa cosa succede su CT Executive, niente possibilità di ecopelle nè di sedili elettrici: bisogna prendere F-Sport e acquistare il Leather Pack F-Sport per averli.

IS Executive per 3000? ti da pelle, sedili elettrici e riscaldabili più altra roba compresa nel pacchetto, quindi solo lei da scelta su questo allestimento (per base nè pelle nè elettrici).

Ovviamente da GS (base inclusa 300h) in su gli elettrici sono di serie.

In pratica è come se volessero spingere i clienti a comprare la zona alta del listino.

Si passa da un estremo (Audi che ti vende gozzilioni di optional che indirettamente paghi anche se non li compri sottoforma di conto finale gonfiatissimo) all'atro (Lexus che addirittura non ti fa comprare alcuni optional), ci vorrebbe una via di mezzo a mio modo di vedere che dia modo di poter equipaggiare anche le entry-mid con optional qualificanti "di base" tipo sedili elettrici appunto, magari di contro non si possono mettere i fari a Led ma se hai gli xenon di serie che ti importa?
 
Dicoluc ha scritto:
XPerience74 ha scritto:
e cmq sono dell'avviso che in lexus i loro conti e valutazioni se le siano ben fatte e considerando anche la clientela tipo si pensa che la stessa non si faccia chissà quali problemi ad aggiungere qualche piotta in più per upgradare l'allestimento... ipotizzo eh ;)
Questo è vero, ma non funziona se tu, Lexus, non dai la possibilità al cliente di spendere quei soldi, quindi non soddisfi la sua domanda.

NX Executive non prevede sedili in pelle regolabili elettricamente, prevede solo rivestimenti in finta pelle a 1300?.

Stessa cosa succede su CT Executive, niente possibilità di ecopelle nè di sedili elettrici: bisogna prendere F-Sport e acquistare il Leather Pack F-Sport per averli.

IS Executive per 3000? ti da pelle, sedili elettrici e riscaldabili più altra roba compresa nel pacchetto, quindi solo lei da scelta su questo allestimento (per base nè pelle nè elettrici).

Ovviamente da GS (base inclusa 300h) in su gli elettrici sono di serie.

In pratica è come se volessero spingere i clienti a comprare la zona alta del listino.

Si passa da un estremo (Audi che ti vende gozzilioni di optional che indirettamente paghi anche se non li compri sottoforma di conto finale gonfiatissimo) all'atro (Lexus che addirittura non ti fa comprare alcuni optional), ci vorrebbe una via di mezzo a mio modo di vedere che dia modo di poter equipaggiare anche le entry-mid con optional qualificanti "di base" tipo sedili elettrici appunto, magari di contro non si possono mettere i fari a Led ma se hai gli xenon di serie che ti importa?

beh, d'accordo riguardo i optional, ma Lexus deve fare una scelta commerciale. se lasci fare tutto il cliente ne hai il problema che ci vuole molto più tempo per farlo arrivare, perché sei costretto di aspettare la ordinazione, più il tempo che il cliente ne ha per ritirare l'ordine, primo che lo fai assemblare in fabbrica. e ricordiamoci, la macchina arriva da Canada con la nave...e per tutto questo ci vorrebbe un sacco di tempo. certo...potrebbero pensare meglio per i diversi pacchetti, per trovare miglior gradimento.

riguardo la recensione sui interni non sono d'accordo in quanto se lo paragono ad una Q5 o X3 non vedo una caduta di qualità percepita e come design a me pare molto più moderno sia fuori che dentro.
se posso dire il mio, al confronto della iS F Sport non mi piace che hanno messo la selleria in bi-colore. molto più bello unicolore come nella iS.
lo schermo in alto è la migliore soluzione e che sia fisso mi pare meno scenico di quella Audi ma a lungo più affidabile.
Radio e clima personalmente preferisco controllare dal console invece di usare dallo schermo.

riguardo la qualità generale ne sono sicuro che la Lexus offre un ottimo livello su tutti modelli pure se ci sono sempre qualche dettaglio che po' piacere esteticamente meno di quanto uno si aspetterebbe...personalmente, la pelle bi-colore a parte, nella NX non ho trovato tutte queste scadenze da te descritte.

ma a Ginevra questo anno, ho visto tanti nuovi modelli (Audi BMW, Mercedes) con la pelle in colore (diciamo) chioccolato combinato col nero...che sta (a mio gusto) proprio malissimo.

comunque anche i tedeschi hanno cominciato a mettere opzioni in pacchetti e anche li una serie 3 costa meno che una X3 di pari allestimento
 
Dicoluc ha scritto:
Grazie per la risposta e grazie per i complimenti. :D

Ci tengo molto che le mie recensioni siano super dettagliate, a costo che siano mattoni, perchè specie quando si parla di auto così "esotiche" e costose è bello che chi legge possa in un certo senso "vedere" ciò che ho visto io.

Dunque è tutto vero ciò che dici, l'ho sostenuto pure io il fatto che il rapporto dotazione/prezzo - nonostante quest'ultimo sia gonfiato per motivi d'immagine - sia lodevole, tuttavia dimmi: spenderesti mai 42.000? per avere un'auto nella quale non riusciresti, se non dopo vari tentativi snervanti, a trovare la tua posizione di guida?

Immagina poi che l'auto venga guidata magari da tua moglie e/o figlio, quindi ogni volta che ci sali devi ricominciare daccapo la trafila.

La mia risposta è: si, ma solo se posso avere la regolazione elettrica...e qui sorge il problema dell'allestimento che non li prevede, altra cosa inspiegabile.

Poi oh uno può anche aprire il sedile e farsi fare una regolazione convenzionale a manovella, tutto è possibile, c'è da dire che è veramente assurdo aver proposto questo sistema su un'auto che non è al risparmio e fa della comodità uno dei suoi punti di forza.

Il paragone con IS è dato essenzialmente dal posizionamento dei due prodotti, dove si parte con 1000? di differenza a sfavore di NX e si finisce 4000? oltre il top di gamma di IS, mi è venuto naturale fare la comparativa "value for money".

Ricordiamoci anche che IS deriva dalla ben più costosa GS!

mi sono dimenticato: complimenti per le foto....ma se forse il conce io mi incavolo se quello che presta una macchina con appena 5000km mi fa salire un cane senza protezione per i tappetti ! ma forse il conce non si frega, visto che la macchina al interno è pieno di polvere.
 
Si lasciamo stare guarda, le condizioni di quell'esemplare erano abbastanza pietose ma probabilmente non hanno avuto tempo di pulirlo perchè è fuori tutti i giorni (hanno ben 3 NX sostitutivi)...almeno spero, anche perchè non so che razza di animali lo hanno usato per conciarlo in quel modo.

---

Grazie per i complimenti anche a te!

In realtà io sarei curioso di provare una F-Sport per vedere se ci sono dei miglioramenti in qualche zona &quot;secondaria&quot;.

Poco dopo la sua uscita la andai a vedere in concessionaria, già che ero li per fare una cosa mia, ed era proprio una F-sport con interni bicolore (neanche a me piace perchè li preferisco tutti rossi o tutti neri piuttosto) ma purtroppo non ricordo quasi nulla ad eccezione del portellone elettrico, provato subito come prima cosa eccitato come un bambino, anche perchè ci sarò stato dentro 1 minuto.

Forse sono stato un po' troppo duro ma non essendo un recensore professionista (già mandato il cv e le prove in giro ma nessuno mi considera purtroppo) posso solo fare comparative con le auto che ho testato e quindi, nella fattispecie, con la IS F-Sport che ho trovato globalmente fatta meglio.

Non c'è nessun concorrente al livello di questa NX per gli interni, ma in generale Lexus è sempre stata ai vertici per qualità e materiali, se poi confrontiamo con Bmw si vince facile visto che gli interni sono un copia incolla dalla Serie 1 fino alla 7, idem Audi.

Colgo l'occasione per linkare anche la galleria di IS che è molto più articolata perchè ho avuto più tempo per fare le foto (l'auto è mia): QUI

Sulla NX c'è qualche dettaglio gradevole che la IS non ha, tipo plancia rivestita in pelle nella zona passeggero e la parte alta delle portiere (curiosità: ce l'ha anche Toyota GT-86 questa cosa), però a me hanno dato l'impressione di essere state messe li per dare abbonzanda e sensazione di lusso della serie &quot;non guardare i difetti, ti abbiamo messo 5 coperture in pelle!&quot;.

E' una cosa rischiosa perchè globalmente i maestri della percezione della qualità sono i Tedeschi, lo so bene perchè abbiamo avuto una Classe B ultima generazione e l'abitacolo era molto bello e dava senso di lusso distribuito a piene mani...salvo poi rendersi conto che ci sono vistose aree dove la qualità scende e salvo rendersi conto che l'assemblaggio era fatto con i piedi e c'era una generosa presenza di scricchiolii che secondo la casa erano &quot;caratteristiche del prodotto&quot;.

Io da Lexus mi aspetto il massimo, così come i clienti fedeli del marchio.

IS mi ha abituato molto bene da questo punto di vista, anche se ho notato che ci sono elementi di gusto Giapponese che non incontrano spesso il nostro di Europei.

Esempio: nell'abitacolo sia di IS che di NX ci sono queste plastiche dal colore molto particolare che sembra quasi voler imitare l'alluminio ma allo stesso tempo è opaco e ha dei riflessi chiari alla luce --&gt QUI si vedono ai lati della console, bocchette clima e razza centrale del volante).

Si tratta di plastica di alta qualità, senza dubbio, ma alla fine per noi è plastica appunto e saremmo portati a giudicarla per quello soprassedendo alla qualità del pezzo e della lavorazione complessa a cui è stato sottoposto.

Io stesso, potendo scegliere, avrei gradito di più un alluminio opaco spazzolato ma perchè sono abituato a vederlo spesso su auto specie con allestimenti &quot;sportivi&quot; che lo danno spesso di serie, tuttavia anche quella plastica mi piace.

Sono queste piccole differenze che fanno tanto in termini di percezione sulle piccole cose, anche perchè in confronto a ciò che offre l'abitacolo quella è l'ultima delle cose da guardare.

Sul discorso dei pacchetti siamo d'accordo nel dire che è senza dubbio a vantaggio sia di Lexus che del cliente offrire questo sistema di &quot;upgrade&quot;, però vanno pensati meglio in alcuni casi perchè mi sembra assurdo dover comprare i fari a Led per avere i sensori di parcheggio, anche se dati alla mano il prezzo è conveniente, stessa cosa se voglio avere i fari a Led perchè devo comprarmi anche il Mark Levinson?

Comunque, ripeto, con i grassi sconti che fanno in Lexus è anche facile che per la cifra di listino riesci a portarti a casa qualcosa di pericolosamente vicino all'essere full optional.

Nel nostro caso IS è stata scontata di ben 7000?.
 
Dicoluc ha scritto:
Grazie per la risposta e grazie per i complimenti. :D

Ci tengo molto che le mie recensioni siano super dettagliate, a costo che siano mattoni, perchè specie quando si parla di auto così "esotiche" e costose è bello che chi legge possa in un certo senso "vedere" ciò che ho visto io.

Dunque è tutto vero ciò che dici, l'ho sostenuto pure io il fatto che il rapporto dotazione/prezzo - nonostante quest'ultimo sia gonfiato per motivi d'immagine - sia lodevole, tuttavia dimmi: spenderesti mai 42.000? per avere un'auto nella quale non riusciresti, se non dopo vari tentativi snervanti, a trovare la tua posizione di guida?

Immagina poi che l'auto venga guidata magari da tua moglie e/o figlio, quindi ogni volta che ci sali devi ricominciare daccapo la trafila.

La mia risposta è: si, ma solo se posso avere la regolazione elettrica...e qui sorge il problema dell'allestimento che non li prevede, altra cosa inspiegabile.

Poi oh uno può anche aprire il sedile e farsi fare una regolazione convenzionale a manovella, tutto è possibile, c'è da dire che è veramente assurdo aver proposto questo sistema su un'auto che non è al risparmio e fa della comodità uno dei suoi punti di forza.

Il paragone con IS è dato essenzialmente dal posizionamento dei due prodotti, dove si parte con 1000? di differenza a sfavore di NX e si finisce 4000? oltre il top di gamma di IS, mi è venuto naturale fare la comparativa "value for money".

Ricordiamoci anche che IS deriva dalla ben più costosa GS!

A me la regolazione dei sedili "a scatti" con la leva è sempre piaciuta più della rotella (che mi innervosisce), perché si possono reclinare e rialzare molto più velocemente e comodamente che con la rotella, fatto che mi è tornato molto utile nelle seguenti situazioni:

- Soste in autostrada per riposarsi/dormire durante lunghi viaggi

- in "camporella", effetto immediato :)

- ogni volta che bisogna reclinare/rialzare i sedili (per pulire l'abitacolo, per caricare oggetti ingombranti, etc)

Fra l'altro, secondo me con la regolazione a scatti è molto più veloce ritrovare la posizione originaria quando viene modificata, anche perché le posizioni sono "discrete"; con quella continua il tutto ovviamente è più lento e non essendoci riferimenti è difficile ritrovare la posizione esatta.

Alla fine mi pare un sistema più pratico ed ergonomico della manovella; è fra l'altro diffuso su molte auto giapponesi, credo che sia per la preferenza che viene data al tipo di funzionamento di questo sistema che pare essere uno standard, non per motivi di economia.

Su una Lexus, comunque, vedo come quasi obbligatoria la regolazione elettrica con memorie.
 
Jambana ha scritto:
Su una Lexus, comunque, vedo come quasi obbligatoria la regolazione elettrica con memorie.
Buona fortuna, su NX quella puoi averla di serie solo sull'allestimento Luxury...niente optional su F-Sport e inferiori.

Su IS è standard se compri il pacchetto pelle (assieme a sedili elettrici e riscaldati se allestimento &lt F-Sport) o se compri la top di gamma Luxury, e come al solito...qui si può avere pagando mentre su NX no.

Comunque è un optional molto utile ma a mio parere serve veramente solo se l'auto è condivisa, se la si usa come auto personale si può fare benissimo a meno.
 
Dicoluc ha scritto:
Jambana ha scritto:
Su una Lexus, comunque, vedo come quasi obbligatoria la regolazione elettrica con memorie.
Buona fortuna, su NX quella puoi averla di serie solo sull'allestimento Luxury...niente optional su F-Sport e inferiori.

Su IS è standard se compri il pacchetto pelle (assieme a sedili elettrici e riscaldati se allestimento &lt F-Sport) o se compri la top di gamma Luxury, e come al solito...qui si può avere pagando mentre su NX no.

Comunque è un optional molto utile ma a mio parere serve veramente solo se l'auto è condivisa, se la si usa come auto personale si può fare benissimo a meno.

Hai ragione io uso l'auto condivisa con mio figlio e la trovo comodissima.

Aggiungo che per lavoro a volte uso una polo con cambio automatico e dotata di stop and start... un fastidio ad ogni semaforo il riavvio del motore ... non c'è paragone al conforto delle ripartenze dell'auto ibrida .
 
Back
Alto