<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Rav MY13 Awd Manuale, ruvidezza della trasmissione | Il Forum di Quattroruote

Rav MY13 Awd Manuale, ruvidezza della trasmissione

Ho riscontrato una ?ruvidezza? nella guida che mi lascia perplesso.
In pratica, nel passaggio tra la 1a e la 2a, quando premo (stacco) la frizione l?inerzia del motore genera una certa vibrazione, uno ?scuotimento? nella trasmissione molto fastidiosa .

Non so se questo dipenda dal fatto che sia Awd (forse nel 2wd è meno evidente?) o forse si deve assestare o rodare la frizione, ho percorso in effetti pochi km..

Mi pare che la cosa è più evidente a freddo e per evitarla devo premere (tra la 1a e 2a) la frizione in modo estremamente graduale, in modo che lo stacco sia più morbido, ma non sempre è facile da fare, specialmente se alla guida c?è mia moglie.

Qualcun altro con la Rav MY13 Manuale ha riscontrato lo stesso fenomeno?

Saluti

--&gt RAV4 2.2 D-4D 4X4 6 marce manuale Style
 
Mio padre ha lo stesso modello e stesso allestimento tuo, da una settimana, non ha ancora mille km. Io l'ho provata più volte, sempre a motore caldo però, ma non ho riscontrato nessuna ruvidezza ne dello stacco-riattacco frizione ne tanto meno della trassmissione, cambio o eventuale inserimento della trazione al posteriore. Anzi ha una piacevolezza e mormidezza del comparto motore trassmissione che proprio mi ha meravigliato in positivo.
 
Se non fosse questo il caso di un problema di assuefazione al diverso comportamento della frizione, direi che si potrebbe anche ipotizzare di una sua perfettibile messa a punto ... ed in quest'ultimo caso sarebbe bene fare un salto in assistenza ...

Non saprei se rientra nel caso in questione, ma ad es riguardo i cambi Toyota (non solo naturalmente), da nuovi, è piuttosto "da prassi" di una certa "legnosità" negli innesti per qualche migliaio di km ...
 
XPerience74 ha scritto:
Se non fosse questo il caso di un problema di assuefazione al diverso comportamento della frizione, direi che si potrebbe anche ipotizzare di una sua perfettibile messa a punto ... ed in quest'ultimo caso sarebbe bene fare un salto in assistenza ...

Non saprei se rientra nel caso in questione, ma ad es riguardo i cambi Toyota (non solo naturalmente), da nuovi, è piuttosto "da prassi" di una certa "legnosità" negli innesti per qualche migliaio di km ...

concordo sulla legnosità del I - II
ma mi sembra migliorare dopo i primi...500.000 km :D
 
zero c. ha scritto:
XPerience74 ha scritto:
Se non fosse questo il caso di un problema di assuefazione al diverso comportamento della frizione, direi che si potrebbe anche ipotizzare di una sua perfettibile messa a punto ... ed in quest'ultimo caso sarebbe bene fare un salto in assistenza ...

Non saprei se rientra nel caso in questione, ma ad es riguardo i cambi Toyota (non solo naturalmente), da nuovi, è piuttosto "da prassi" di una certa "legnosità" negli innesti per qualche migliaio di km ...

concordo sulla legnosità del I - II
ma mi sembra migliorare dopo i primi...500.000 km :D
:D :D :D :D
 
ad onor del vero ho l'impressione che, man mano che la frizone si assesta lo stacco si fa un po più dolce, posterò più avanti le mie impressioni dopo aver percorso qualche migliaio di km in più..

modifica post:
dopo 5 giorni modifico questo post in quanto il 'problema' sussiste ancora, probabilmente in una gionata particarmente calda la trasmissione andava più fluida..
 
Back
Alto