<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Rav 2006 nessun probl volano/frizione | Il Forum di Quattroruote

Rav 2006 nessun probl volano/frizione

Ciao a tutti! mi scuso in anticipo se rispolvero un argomento trito e ritrito ma ho bisogno di una delucidazione. Stavo valutando un rav 4 del 2006 diesel da 136cv. informandomi su vari siti leggo di questi "famosi" problemi al volano/frizione. Il concessionario mi dice che il problema riguardava i modelli fino al 2005 e che a partire dai modelli del 2006 è stato risolto. é vero???
lui dice che su questo modello l unico "problemino" è l eccessivo consumo di olio..
grassssie
 
non sono molto aggiornato in merito ... ma nell'eventualità di un certo bisogno (come mezzo da "svago") di tale modello/tipologia ... e per la serie: "per non saper ne leggere ne scrivere", andrei di (fido) benzina
 
gattofilippo2 ha scritto:
Ciao a tutti! mi scuso in anticipo se rispolvero un argomento trito e ritrito ma ho bisogno di una delucidazione. Stavo valutando un rav 4 del 2006 diesel da 136cv. informandomi su vari siti leggo di questi "famosi" problemi al volano/frizione. Il concessionario mi dice che il problema riguardava i modelli fino al 2005 e che a partire dai modelli del 2006 è stato risolto. é vero???
lui dice che su questo modello l unico "problemino" è l eccessivo consumo di olio..
grassssie

Ritengo che il concessionario si sia espresso correttamente .... per il problema del consumo anomalo di olio tutto sta' a vedere se quella che stai visionando ne abbia sofferto o ne soffra ancora oggi. Se sia stata interessata dagli interventi della casa o meno ........
 
nafnlaus ha scritto:
gattofilippo2 ha scritto:
Ciao a tutti! mi scuso in anticipo se rispolvero un argomento trito e ritrito ma ho bisogno di una delucidazione. Stavo valutando un rav 4 del 2006 diesel da 136cv. informandomi su vari siti leggo di questi "famosi" problemi al volano/frizione. Il concessionario mi dice che il problema riguardava i modelli fino al 2005 e che a partire dai modelli del 2006 è stato risolto. é vero???
lui dice che su questo modello l unico "problemino" è l eccessivo consumo di olio..
grassssie

Ritengo che il concessionario si sia espresso correttamente .... per il problema del consumo anomalo di olio tutto sta' a vedere se quella che stai visionando ne abbia sofferto o ne soffra ancora oggi. Se sia stata interessata dagli interventi della casa o meno ........

Grazie, mi hai "tranquillizato" non poco.... Mi sapete anche dire come il problema è stato risolto? (Hanno piazzato altri tipi di volano?)
Per quanto riguarda l eventuale consumo d olio, anche qui, come si interviene? tarando qualcosa in maniera differente o sostituendo pezzi?
ciao
 
gattofilippo2 ha scritto:
nafnlaus ha scritto:
gattofilippo2 ha scritto:
Ciao a tutti! mi scuso in anticipo se rispolvero un argomento trito e ritrito ma ho bisogno di una delucidazione. Stavo valutando un rav 4 del 2006 diesel da 136cv. informandomi su vari siti leggo di questi "famosi" problemi al volano/frizione. Il concessionario mi dice che il problema riguardava i modelli fino al 2005 e che a partire dai modelli del 2006 è stato risolto. é vero???
lui dice che su questo modello l unico "problemino" è l eccessivo consumo di olio..
grassssie

Ritengo che il concessionario si sia espresso correttamente .... per il problema del consumo anomalo di olio tutto sta' a vedere se quella che stai visionando ne abbia sofferto o ne soffra ancora oggi. Se sia stata interessata dagli interventi della casa o meno ........

Grazie, mi hai "tranquillizato" non poco.... Mi sapete anche dire come il problema è stato risolto? (Hanno piazzato altri tipi di volano?)
Per quanto riguarda l eventuale consumo d olio, anche qui, come si interviene? tarando qualcosa in maniera differente o sostituendo pezzi?
ciao

Il volano della prima serie veniva sostituito sia in correntezza che a spese del cliente a seconda dei casi. L'insorgere delle vibrazioni di solito si verificava tra i 100 e 120 mila km ma ci furono casi che anticiparono a 70/80 mila come altri che non si manifestarono se non per vetustà e usura.
Nel caso del consumo olio la casa dapprima è intervenuta sostituendo le fasce e non ricordo che altro. Non sempre risolvendo definitivamente per cui, in alcuni casi limite, intervenne anche sostituendo il motore per intero.
Fu poi appurato che il consumo anomalo era molto legato al tipo di uso del mezzo e successivamente anche al tipo di olio utilizzato.
In molti casi sostituendo l'olio semisintetico usato all'epoca con un sintetico ad alta qualità il consumo se non spariva diventava del tutto accettabile garantendo gli intervalli chilometrici tra un tagliando e l'altro.
 
L'eccessivo consumo d'olio, sul diesel 136cv, non era anche dovuto anche al DPF?
Per quello che so (esperienza diretta :evil:) c'era un'aggiornamento della centralina da fare (a spese Toyota, in quanto parte di richiamo ufficiale) proprio per cercare di correggere l'eccessivo consumo d'olio.

Se posso dare un consiglio, sempre in base all'esperienza personale, in base a quanti km ha l'auto, chiederei informazioni sul DPF; in particolare, cercherei di capire che tipo di utilizzo dell'auto ha fatto il precedente proprietario (magari riesci in qualche modo a contattarlo) e che manutenzione ha avuto.

Attenzione che il DPF potrebbe essere uno scherzetto piuttosto costoso...

Concordo sul fatto che, se l'utilizzo è prevalentemente cittadino e su brevi distanze, il benzina sia la soluzione migliore.
 
carlop82 ha scritto:
L'eccessivo consumo d'olio, sul diesel 136cv, non era anche dovuto anche al DPF?
Per quello che so (esperienza diretta :evil:) c'era un'aggiornamento della centralina da fare (a spese Toyota, in quanto parte di richiamo ufficiale) proprio per cercare di correggere l'eccessivo consumo d'olio.

Se posso dare un consiglio, sempre in base all'esperienza personale, in base a quanti km ha l'auto, chiederei informazioni sul DPF; in particolare, cercherei di capire che tipo di utilizzo dell'auto ha fatto il precedente proprietario (magari riesci in qualche modo a contattarlo) e che manutenzione ha avuto.

Attenzione che il DPF potrebbe essere uno scherzetto piuttosto costoso...

Concordo sul fatto che, se l'utilizzo è prevalentemente cittadino e su brevi distanze, il benzina sia la soluzione migliore.

La maggior parte dei problemi emerse su vetture dotate di DPF e per quello fu indicato il DPF come responsabile. Non credo però fosse quello il problema ... semmai quello era l'aggravante.
 
Nelle auto senza quinto iniettore, durante la rigenerazione, viene iniettato del gasolio nel cilindro per aumentare la temperatura dei gas di scarico e "bruciare" il particolato residuo.
Il gasolio aggiuntivo "lava" le pareti del cilindro, portandosi via l'olio sulle sue pareti; in alternativa, il gasolio potrebbe trafilare nella coppa dell'olio, provocandone una diluizione.

Nel caso Toyota, il 5 iniettore dovrebbe essere presente; non so bene il motivo "fisico" per cui il consumo dell'olio aumenta (probabilmente qualcosa di simile a quanto scritto sopra), ma sembra che sui primi diesel con DPF fosse un problema abbastanza comune.

Ti rimando anche a questa discussione

http://forum.quattroruote.it/posts/list/24051.page
 
Back
Alto