<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> rapporto stipendio/panda | Il Forum di Quattroruote

rapporto stipendio/panda

Leggo ora, ma sto per cominciare a lavorare e non posso approfondire:

30 anni fa, un impiegato per comprare una Panda (3.700.000 lire) doveve utilizzare 9 mesi di stipendio; oggi ne deve impiegare solo 6. Questo si chiama progresso
da LaRepubblica del 19-12 pg 57

A naso mi sembra una classica "inesattezza" ;) da giornalista... qualcuno ha tempo e voglia di cercare qualche riscontro....??
cordialmente tolo
 
Dunque... 3.700.000 diviso 9 fa circa 411.000 al mese... mah, io iniziai a lavorare 29 anni fa e, se la memoria non mi inganna, i primi stipendi da impiegato erano attorno alle 700.000 lire...
Quindi 3.700.000 diviso 700.000 fa 5 mesi e mezzo... dove sarebbe il progresso? :(
 
30 anni fa l'auto costava cara ma mantenerla non costava nulla. oggi per mantenerla si spende la metà del prezzo di una panda ogni anno. 30 anni fa spendevi un decimo e nessuno ti bloccava la domenica perchè voleva fare la fiera del paese e farsi bello con chi ha l'esenzione politica al blocco del traffico.
 
Forse il giornalista si riferiva alla Panda attuale, la "my life", visto che della nuova non esiste ancora il listino ufficiale...
In quel caso, considerando che l'auto costa 8590? e ipotizzando uno stipendio di 1200?, più o meno ci siamo.
 
hewie ha scritto:
Forse il giornalista si riferiva alla Panda attuale, la "my life", visto che della nuova non esiste ancora il listino ufficiale...
In quel caso, considerando che l'auto costa 8590? e ipotizzando uno stipendio di 1200?, più o meno ci siamo.
per la Panda nuova mediamente allestita penso ci vogliano altri 2 mesetti
 
A prescindere che al progresso dovrebbe corrispondere la tranquillita' e 30 anni fa il lavoro era una certezza oggi non piu', bisogna capire quale valore assegnano alla Panda attuale e agli stipendi attuali.
L'inflazione degli ultimi 30 anni e' stata del 165% (da tabelle) quindi 3,7 milioni di lire diventano 9,8 che tradotti in euro sono circa 5000.
Il prezzo di listino della Panda attuale (in versione base) e' di circa 10mila euro, quindi stando al giornalista un italiano in media guadagna 1800 euro netti al mese (1800x5,5=10000). Mi sembra molto ottimistico.

Da notare il raddoppio del prezzo della Panda, in parte giustificato da dotazioni come ABS, servosterzo,airbag,5 porte,maggior sicurezza strutturale, ma forse una buona parte e' da attribuire all'aumento dei costi di produzione (fabbriche,lavoratori e trasporti).
 
Difficile fare un confronto: da un lato i valori che mette il giornalista mi sembrano forzati per dimostrare questo progresso, dall'altro bisogna dire che una Panda di 30 anni fa è paragonabile più ad una Tata Nano che ad una Panda attuale.

Una Panda 30 dell '82 in famiglia c'è stata ed io mi sono patentato nell'84, quindi so di cosa parlo.
 
renatom ha scritto:
Difficile fare un confronto: da un lato i valori che mette il giornalista mi sembrano forzati per dimostrare questo progresso, dall'altro bisogna dire che una Panda di 30 anni fa è paragonabile più ad una Tata Nano che ad una Panda attuale.

Una Panda 30 dell '82 in famiglia c'è stata ed io mi sono patentato nell'84, quindi so di cosa parlo.
ci sono tante cose da tenere in considerazione,sia il fatto che la macchina è cambiata (ma non è che una ultraeconomica costa di meno anzi! prenderei in esame la Panda Classic a questo punto) sia che non c'è più la stabilità economica di 30 anni fa, ci sono stipendi certi dai 1200 euro in su ma anche tantissimi stipendi incerti da 600 euro o poco più e direi che una macchina come la Panda ha un target di clientela spostato verso il basso. una vettura come la vecchia Panda 30 potrebbe essere la Citroen C1 ma venduta a 5000 euro,ne un centesimo più ne uno meno...tanto vale!
 
Il Progresso...

1) La gente non ha piu' lo stipendio sicuro
2) La Disoccupazione dilaga
3) Non esistono sussidi di disoccupazione per i contratti di merda che si sono inventati
4) Siamo in recessione
5) La benzina sta quasi a 1.80 e il diesel la segue
6) Assicurare l'auto costa in media 2.000 euro
7) Nella regione Lazio aumento del bollo del 10%
8 ) IPT assurde quasi il 5% del valore dell'auto ( per 160 CV ci vogliono 510 EURO!!! )
9) Iva tra poco al 23%
10) E' tornata la tassa sulla Prima casa...
11) Blocco delle pensioni superiori ai 1400 Euro LORDI!!!

MA DOVE STA IL PROGRESSO!!! .
 
traider ha scritto:
Il Progresso...

1) La gente non ha piu' lo stipendio sicuro
2) La Disoccupazione dilaga
3) Non esistono sussidi di disoccupazione per i contratti di merda che si sono inventati
4) Siamo in recessione
5) La benzina sta quasi a 1.80 e il diesel la segue
6) Assicurare l'auto costa in media 2.000 euro
7) Nella regione Lazio aumento del bollo del 10%
8 ) IPT assurde quasi il 5% del valore dell'auto ( per 160 CV ci vogliono 510 EURO!!! )
9) Iva tra poco al 23%
10) E' tornata la tassa sulla Prima casa...
11) Blocco delle pensioni superiori ai 1400 Euro LORDI!!!

MA DOVE STA IL PROGRESSO!!! .

E come si fa a non quotarti!
Pro..grcesso...inteso proprio come cesso!
E scusate!
 
Tornato adesso al lavoro, ho letto tutte le vostre risposte :)
:D veo che siete anche voi pieni di dubbi sull'affermazione giornalistica, anche perchè il confronto tra prezzi di epoche diverse è difficilissimo, viste le variabili esistenti.............
però, io di una cosa sono certo........ allora con la macchina mi divertivo di più: a sognarla, a sceglierla, a comprarla ad usarla e a cambiarla..
.. altri tempi... e poi.. ero molto più giovane ( e quanto conta questo :D :D :D )
cordialmnete tolo
NB .. io mica mi ricordo quanto guadagnavo allora, mia moglie giovane dipendente del comune prendeva sulle 500.000 nette in busta, quindi convengo con i calcoli che avete fatto
cordialemnte tolo
 
Non ho i conti esatti. Se si parla di primo impiego 30 anni fa e primo impiego oggi: io credo che oggi ci vogliono 10 mesi, esattamente come allora. Le differenze sono che: trenta anni fa le aliquote irpef erano molto più basse. 30 anni fa, manutenzione, benzina e assicurazione costavano molto meno. 30 anni fa, la panda era una macchina veramente... minimale. Oggi è molto migliorata. E' un'altra auto.
 
ginxi ha scritto:
Non ho i conti esatti. Se si parla di primo impiego 30 anni fa e primo impiego oggi: io credo che oggi ci vogliono 10 mesi, esattamente come allora. Le differenze sono che: trenta anni fa le aliquote irpef erano molto più basse. 30 anni fa, manutenzione, benzina e assicurazione costavano molto meno. 30 anni fa, la panda era una macchina veramente... minimale. Oggi è molto migliorata. E' un'altra auto.
tenete conto che 30 anni fa non si pagavano i cellulari,connessione internet,pay tv,etc.. fate una somma di tutto quello che non esisteva 30 anni fa e che ora si paga viene una cifra considerevole.
forse perche ero piu giovane ma vivevo molto meglio prima anche se economicamente non stavo meglio di adesso.i cellulari mi rompono i gabbasisi ogni momento,se volevo veder una partita andavo allo stadio e mi divertivo di piu.con internet mi fotto gli occhi anche se ha degli aspetti positivi
 
traider ha scritto:
Il Progresso...

1) La gente non ha piu' lo stipendio sicuro
2) La Disoccupazione dilaga
3) Non esistono sussidi di disoccupazione per i contratti di merda che si sono inventati
4) Siamo in recessione
5) La benzina sta quasi a 1.80 e il diesel la segue
6) Assicurare l'auto costa in media 2.000 euro
7) Nella regione Lazio aumento del bollo del 10%
8 ) IPT assurde quasi il 5% del valore dell'auto ( per 160 CV ci vogliono 510 EURO!!! )
9) Iva tra poco al 23%
10) E' tornata la tassa sulla Prima casa...
11) Blocco delle pensioni superiori ai 1400 Euro LORDI!!!

Purtroppo questo è il prezzo che stiamo pagando noi "giovani" per chi negli anni ottanta viveva la MILANO DA BERE (inteso naturalmente come stile di vita).Mentre i tedeschi rafforzavano l'economia , infrastrutture , industrie , e riassorbivano la germania est DA SOLIIIIIIIIIIIII ; noi ci cullavamo come la settima potenza della terra , tutto sarebbe andato bene tutti godevano ma poi sono arrivati i sub prime , il debito pubblico la grecia e si è scoperto che abbiamo fatto le cicale anzichè le formiche e questo è il conto da pagare. ANCHE SE CON L'AUTO NON C'ENTRA NULLA . Ciao a tutti

MA DOVE STA IL PROGRESSO!!! .
 
traider ha scritto:
Il Progresso...

1) La gente non ha piu' lo stipendio sicuro
2) La Disoccupazione dilaga
3) Non esistono sussidi di disoccupazione per i contratti di merda che si sono inventati
4) Siamo in recessione
5) La benzina sta quasi a 1.80 e il diesel la segue
6) Assicurare l'auto costa in media 2.000 euro
7) Nella regione Lazio aumento del bollo del 10%
8 ) IPT assurde quasi il 5% del valore dell'auto ( per 160 CV ci vogliono 510 EURO!!! )
9) Iva tra poco al 23%
10) E' tornata la tassa sulla Prima casa...
11) Blocco delle pensioni superiori ai 1400 Euro LORDI!!!

MA DOVE STA IL PROGRESSO!!! .
 
Back
Alto