<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Raffreddamento scarso per Jazz Trend. | Il Forum di Quattroruote

Raffreddamento scarso per Jazz Trend.

Buonasera, è da parecchio che non posto sul forum, nonostante segua le varie discussioni.
Posseggo una Jazz da quasi un anno, poco meno di 10000Km senza particolari noie.
Ora sono a chiedervi se siete soddisfatti del raffreddamento del clima (manuale).
Da qualche settimana mi pare notevolmente diminuito in efficienza, o meglio, nonostante sia posizionato prevalentemente alla velocità media delle ventole (2 max 3) non raffredda come da nuovo.
Tenete conto che la temperatura esterna attualmente da me non supera i 29-30 gradi con umidità al 90%.
La macchina staziona in garage e non arroventa tutto il giorno sotto il sole.
Più che altro vorrei chiedere, non avendolo mai notato prima, se al variare del n. di giri del motore la velocità delle ventole variano, perchè in posizione ricircolo il flusso d'aria cambia di molto con motore al minimo (esempio fermo a semafori o colonna ) piuttosto che ad andatura costante.
Fatto è che non raffredda tanto e all'inizio si sente un leggero odore acre di polvere.
Secondo voi?
Grazie e buona serata a tutti.
 
Lo hai cambiato il filtro abitacolo? Almeno una volta all'anno è da sostituire e a metà ciclo una soffiata per eliminare il "grosso" che possono essere foglie, aghi di pino ecc.
Se lo trovi come ricambio, sostituiscilo con quello ai carboni attivi, inoltre spegni il clima qualche tempo prima di arrivare a destinazione, per evitare la condensa nei condotti e le muffe.
 
La mia del 2012 raffredda ancora molto bene. Non al 100% (diciamo al 70%) ma non ho neanche mai ricaricato.
Da poco tempo inizia anche a puzzicchiare.
Credo sia il momento di un'igienizzazione.
 
pensa che la Jazz GD 1,4 che avevamo in famiglia e abbiamo tenuto per 10 anni non ha mai avuto bisogno di ricariche ! Ogni anno cambiavo il filtro dell'abitacolo e igienizzavo i condotti con una di quelle schiume speciali che si trovano in vendita; quando l'ho data in permuta per l'attuale i20, l'impianto di climatizzazione (automatico) funzionava ancora perfettamente.
Come ti hanno già suggerito credo anch'io che innanzitutto dovresti controllare e magari sostituire il filtro e contemporaneamente igienizzare l'impianto.
Se l'auto ha solo un anno è in garanzia perciò innanzitutto rivolgiti all'assistenza e senti cosa ti dicono,
 
Ciao,penso anche io possa trattarsi di filtro molto sporco,difficile che l'impianto abbia problemi dopo solamente 1anno tra l'altro adesso che ci penso vorrei cambiarlo anche io mettendo quelli a carboni attivi che non ho ancora utilizzato.
 
Ricordo di aver letto anche nei forum americani di lamentele sulla scarsa potenza refrigerante del condizionatore. Non so, io ho l'impianto automatico che ad ora si è comportato più che bene sotto questo punto di vista, le uniche lamentele che mi sento di fare insistono sul continuo attacca-stacca del compressore, di tipo on-off, e non dei più sofisticati a cilindrata variabile che rende la marcia a bassa velocità e marce basse ben poco fluida, e sulla tendenza dell'automatismo ad usare alte velocità della ventola, con soffiate di aria fredda al limite del fastidioso, e di settare spesso il ricircolo per aiutarsi a tener la T° abitacolo ai livelli impostati. Sul primo punto si tratta di un'economia costruttiva da parte di Honda, sul secondo è un'impostazione dell'automatismo pensata per la massima efficienza di raffreddamento, che magari va in conflitto con i miei personali gusti, magari ad altri non dice nulla quindi non va presa come una critica.
Prova a sostituire il filtro abitacolo, se ciò non apporta miglioramenti bisogna verificar la carica dell'impianto.
 
Ultima modifica:
Ciao,penso anche io possa trattarsi di filtro molto sporco,difficile che l'impianto abbia problemi dopo solamente 1anno tra l'altro adesso che ci penso vorrei cambiarlo anche io mettendo quelli a carboni attivi che non ho ancora utilizzato.
Beh, l'impianto può avere una microperdita data da un difetto di montaggio o di costruzione di un qualche pezzo, niente lo vieta. Oppure il condensatore può aver preso un sasso o un colpo per cui ha cominciato a perder da lì...
 
Beh, l'impianto può avere una microperdita data da un difetto di montaggio o di costruzione di un qualche pezzo, niente lo vieta. Oppure il condensatore può aver preso un sasso o un colpo per cui ha cominciato a perder da lì...

Beh... 18 anni di H e mai successo e sentito casi poi per carità tutto può succedere...
 
Beh... 18 anni di H e mai successo e sentito casi poi per carità tutto può succedere...
Honda è un costruttore con un basso rate di difetti, non nullo; un collega ha preso una Nc750 alla quale ha fatto cambiar la pompa acqua perchè perdeva, ma non da una guarnizione, perdeva dal guscio in alluminio a causa di una porosità del materiale dovuta ad un difetto di fusione/stampaggio. Succede.
Capita anche di prendere un sasso in autostrada, che colpisce il radiatore-condensatore sul muso che perciò inizia a perdere tanto rapidamente quanto grossa è la fessurazione.. Niente di strano.
 
Ricordo di aver letto anche nei forum americani di lamentele sulla scarsa potenza refrigerante del condizionatore. Non so, io ho l'impianto automatico che ad ora si è comportato più che bene sotto questo punto di vista, le uniche lamentele che mi sento di fare insistono sul continuo attacca-stacca del compressore, di tipo on-off, e non dei più sofisticati a cilindrata variabile che rende la marcia a bassa velocità e marce basse ben poco fluida, e sulla tendenza dell'automatismo ad usare alte velocità della ventola, con soffiate di aria fredda al limite del fastidioso, e di settare spesso il ricircolo per aiutarsi a tener la T° abitacolo ai livelli impostati. Sul primo punto si tratta di un'economia costruttiva da parte di Honda, sul secondo è un'impostazione dell'automatismo pensata per la massima efficienza di raffreddamento, che magari va in conflitto con i miei personali gusti, magari ad altri non dice nulla quindi non va presa come una critica.
Prova a sostituire il filtro abitacolo, se ciò non apporta miglioramenti bisogna verificar la carica dell'impianto.
Ma quanti tipi di compressori esistono?
Ad esempio sulle 155, Tempra e company che tipo si usava in quegli anni?
Ed oggi sulle utilitarie si usano solo quelli a cilindrata fissa che attaccano e staccano o ci sono utilitarie con quelli a cilindrata variabile?
 
Il controllo della efficienza dell'impianto non si fa a parole ,si accende il motore si mette la ventola a velocità media si inserisce un termometro all'interno della bocchetta centrale e si misura la temperatura dell'aria se è inferiore di 10/12 gradi a quella esterna viene ritenuto nella norma ,se il filtro è sporco si capisce dalla temperatura dell'aria che ne uscirà poca ma freddissima.Comunque controllare il filtro è l'operazione più facile a farsi che a scrivere,
 
Il controllo della efficienza dell'impianto non si fa a parole ,si accende il motore si mette la ventola a velocità media si inserisce un termometro all'interno della bocchetta centrale e si misura la temperatura dell'aria se è inferiore di 10/12 gradi a quella esterna viene ritenuto nella norma ,se il filtro è sporco si capisce dalla temperatura dell'aria che ne uscirà poca ma freddissima.Comunque controllare il filtro è l'operazione più facile a farsi che a scrivere,
corretto...
 
Ma quanti tipi di compressori esistono?
Ad esempio sulle 155, Tempra e company che tipo si usava in quegli anni?
Ed oggi sulle utilitarie si usano solo quelli a cilindrata fissa che attaccano e staccano o ci sono utilitarie con quelli a cilindrata variabile?
Ne esistono di parecchie tipologie, a chiocciola, rotativi, a pistoni fissi o variabili con o senza frizione
Sulle tempra era cilindrata fissa, sulle panda cilindrata fissa, sulla twingo e clio3 variabile, su grande punto variabile senza frizione.
Quelli a pistone a cilindrata variabile sono più confortevoli per la guida mancando dello stacca/attacca, quelli a pistoni fissi sono i più economici, quelli scroll sono più affidabili, silenziosi e sprecano meno energia, ma pagano lo stacca-riattacca. Inutile dire che Honda mi ha montato uno scroll, il cui punto debole viene certamente mitigato con quel cambio CVT montato sulla gran maggioranza delle jazz/fit.
Ibride ed elettriche usano invece dei compressori scroll ad azionamento elettrico, dove la modulazione della potenza refrigerante avviene variando la velocità di rotazione.
 
Ultima modifica:
Back
Alto