<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Radio Belva | Il Forum di Quattroruote

Radio Belva

Io sento la zanzara tutte le sere (mentre torno dal lavoro) e, quindi, ho guardato con curiosità ed interesse questo programma...ma, sinceramente mi ha deluso! Praticamente altro non era che la versione televisiva della zanzara! Addirittura hanno riproposto gli stessi argomenti trattati durante la settimana nel programma radiofonico...nulla che chi ascolta la zanzara non avesse già sentito... :rolleyes:
E poi, francamente, questo format trovo che sia vincente in radio ma in TV mi pare non funzioni: tutto scade nel trash fine a se stesso, nulla più. Peccato.
Tuttavia, io non lo avrei soppresso cosi prematuramente, ma avrei dato un' altra possibilità rivedendo il format perchè la coppia (Cruciani-Parenzo) secondo me funziona e può essere vincente. Va trovato il modo giusto per fare in TV ciò che in radio gli viene cosi bene.
 
Anche a me è piaciuta poco.

Anche alla radio, mi pare che stiano degenerando.
A parte la volgarità gratuita, quello che meno mi piace è quando insistono nel cercare di fare dire quello che vogliono loro ai personaggi che hanno preso di mira per poi attaccarli

Anche tutta la menta insistita per giorni su Barilla e i gay non mi è piaciuta per niente.

Mi stanno piacendo sempre meno. M i pare che anche altri, a Radio 24, abbiano iniziato ad avere un linguaggio più "colorito". Evidentemente è un indirizzo editoriale.
 
renatom ha scritto:
Anche a me è piaciuta poco.

Anche alla radio, mi pare che stiano degenerando.
A parte la volgarità gratuita, quello che meno mi piace è quando insistono nel cercare di fare dire quello che vogliono loro ai personaggi che hanno preso di mira per poi attaccarli

Anche tutta la menta insistita per giorni su Barilla e i gay non mi è piaciuta per niente.

Mi stanno piacendo sempre meno. M i pare che anche altri, a Radio 24, abbiano iniziato ad avere un linguaggio più "colorito". Evidentemente è un indirizzo editoriale.

La degenerazione se vuole essere il clou .....
deve autoimplementarsi ulteriormente
( che e' poi quello che la gente si aspetta ).
Se si ammorbidisce.....non se la fuma piu' nessuno....
Programmi normali ce ne sono a Josa
 
Ormai la zanzara non si può seguire più neanche in radio (diciamo dall'ingresso in trasmissione di Parenzo).
Anch'io la sentivo mentre tornavo da lavoro ma, complice anche l'autoradio di c@cca che avevo sulla 118D che non mi permetteva di ascoltare decentemente i cd, il più delle volte lasciavo la radio spenta (ora con l'auto nuova e con l'autoradio decente mi rifaccio con la musica da scheda di memoria...).
Non riesco a capire come facciano a pagare per un programma uno che non ha niente da dire come Parenzo.

Ciao.
 
Ne ho visto un pezzo e non mi è piaciuto. Premesso che reputo che Sgarbi venga pagato per comportarsi così, perchè effettivamente è eccessivo, sinceramente condivido chi ha scritto che è la trasposizione televisiva del programma radiofonico; programma che mi è sempre piaciuto, pur essendo raramente in accordo con i conduttori, ma in tv perde parecchio e non rende. Peccato
 
La linea editoriale della Zanzara è quella, almeno da quando la seguo (parzialmente) io.
Cruciani presumibilmente ha il benestare di dire e fare quello che decide, quasi senza limiti; d'altronde lui stesso di definisce "uno str**zo" quando deve dire qualcosa di se stesso, legato al suo comportamento in redazione.
Ma in tv è diverso, e coi personaggi in studio il rischio di finire in caciara è praticamente certezza. Figuriamoci poi con Sgarbi ... :!:
 
chiaro_scuro ha scritto:
Ormai la zanzara non si può seguire più neanche in radio (diciamo dall'ingresso in trasmissione di Parenzo).

Ciao.

Invece io credo che Parenzo sia la chiave del successo del programma: lui fa la parte del "radical chic" che irrita l'Italiano medio provocando su tutti i fronti e, di fatto, spianando la strada a Cruciani nel suo modo di condurre. E' un'alchimia di coppia che funziona per quel format. Altrove, come in tv (appunto), sarebbe solo puro trash e nulla più...
 
stefano_68 ha scritto:
La linea editoriale della Zanzara è quella, almeno da quando la seguo (parzialmente) io.
Cruciani presumibilmente ha il benestare di dire e fare quello che decide, quasi senza limiti; d'altronde lui stesso di definisce "uno str**zo" quando deve dire qualcosa di se stesso, legato al suo comportamento in redazione.
Ma in tv è diverso, e coi personaggi in studio il rischio di finire in caciara è praticamente certezza. Figuriamoci poi con Sgarbi ... :!:

Concordo. Anche perchè in radio i tempi sono molto diversi rispetto alla tv: li, l'ospite è in linea telefonica e si può "gestire" a piacimento tacciandolo quando si vuole, abbassando l'audio, tagliando la chiamata ecc....in tv, invece, il confronto è faccia a faccia e "gestire" l'interlocutore è molto più complicato (vedi Sgarbi della situazione)...il rischio che finisca tutto in vacca è dietro l'angolo, e cosi è andata.
Forse, Cruciani si è sopravalutato nel pensare di poter fare in tv ciò che fa in radio.
Detto ciò, ribadisco che io gli darei un'altra possibilità...
 
hewie ha scritto:
Detto ciò, ribadisco che io gli darei un'altra possibilità...
Io pure, anche perchè nel pezzo di trasmissione dove Sgarbi insulta, Cruciani non era provocatorio.
Certo che basarsi sul comportamento di Sgarbi, per definizione uno dei personaggi più difficili da gestire in tv, è condannare la trasmissione.
Tra l'altro mi pare che Sgarbi dica pure la frase "vi faccio chiudere" o qualcosa del genere, mentre lancia improperi verso tutti. E allora, gliela danno vinta?
 
hewie ha scritto:
Invece io credo che Parenzo sia la chiave del successo del programma: lui fa la parte del "radical chic" che irrita l'Italiano medio provocando su tutti i fronti
A me non risulta: lo vedo come uno che non sa quel che dice e che non ha un'idea propria.
A me non irrita quello che dice semplicemente perchè non dice niente.
A me irrita la sua inutilità.
Cruciani non è mister simpatia ma ha le sue idee e non parla a vanvera.
Purtroppo la linea data a La Zanzara è via via sempre più spostata verso il trash e quindi se la possono cantare e suonare da soli perchè a me non interessano più. La conseguenza di questa linea editoriale si vede anche dal tenore delle telefonate degli ascoltatori sempre meno interessanti.
Da dire che ultimamente mi sono proprio rotto di stare a sentire tutti questi parlatori radiofonici e televisivi che girano e rigirano sempre gli stessi argomenti: B, gay, femminicidio, immigrazione e casta dei politici.
Non so voi ma io raramente mi trovo a parlare di questi argomenti.....

Ciao.

P.S.: già che si inviti Sgarbi mi fa capire il basso livello della trasmissione.
 
chiaro_scuro ha scritto:
A me non risulta: lo vedo come uno che non sa quel che dice e che non ha un'idea propria.
Idee proprie mi pare ne abbia: antiberlusconiano al massimo, con ideologia fortemente di sinistra.
Per il resto, lui è la spalla, Cruciani il personaggio. MA lo spettacolo è pieno di queste figure, complementari fin quando si vuole, ma necessarie, non foss'altro che per alleggerire la parte del protagonista, e per creare spunti.
 
chiaro_scuro ha scritto:
hewie ha scritto:
Invece io credo che Parenzo sia la chiave del successo del programma: lui fa la parte del "radical chic" che irrita l'Italiano medio provocando su tutti i fronti
A me non risulta: lo vedo come uno che non sa quel che dice e che non ha un'idea propria.
A me non irrita quello che dice semplicemente perchè non dice niente.
A me irrita la sua inutilità.
.

Vedi: per un motivo o per un altro, ti irrita! Il ruolo di Parenzo è quello! Lui irrita e Cruciani, poi, ci marcia sopra e fa il suo...
Te lo dico anche perchè Parenzo lo vedevo su Tele Lombardia molto prima che cominciasse a fare la zanzara e...sono convinto che "recita" un ruolo ben preciso in radio! ;)
 
Back
Alto