<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Radiatore riscaldamento sbagliato | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Radiatore riscaldamento sbagliato

@FAUST50
Acquistando un convertitore di aria calda(Radiatore stufa interna)per golf 7 tdi
Credo si intenda il radiatore del riscaldamento normale non il riscaldatore supplementare della webasto

Se vai in conce e gli dai un codice loro ordinano il codice. Se gli chiedi "mi servirebbe il radiatore del riscaldamento" allora il codice lo cercano loro e magari potevano anche dirti che esistono 3 modelli e quindi è meglio controllare prima quello montato. In questo caso (che sbagliano loro a darti il codice) si che ti devi arrabbiare.

Loro non si attirano certo le simpatie dei clienti rifiutando di cambiarti il pezzo ma tu non hai fatto quello che avresti dovuto per essere sicuro dell'acquisto. Peraltro il pezzo doveva ordinarlo il tuo meccanico, adesso il problema sarebbe suo e non tuo.
Quindi io devo imparare a pensare prima di parlare (ma in relazione a cosa, non ho capito) ma forse anche tu devi imparare a farlo prima di agire.

@NEWsuper5 e @ALGEPA a me non risulta che ci sia un DIRITTO di poter cambiare qualcosa acquistato di persona in negozio fisico, c'è la POSSIBILITÀ che te lo facciano fare (se il prodotto non è aperto, danneggiato, ecc.) ma sarei felice di essere smentito da prova scritta, potrebbe servirmi in futuro.

Edit: io ho trovato questo
La restituzione della merce segue delle regole ed esiste una legge che stabilisce diritti e doveri. Il d.lgs 2 febbraio 2001 n.24 che dà attuazione alla direttiva 44/1999 in materia di garanzia sulla vendita dei beni di consumo, recita infatti che sussiste un obbligo di cambiare la merce difettosa solo in caso, appunto, di difetto di conformità del bene rispetto al contratto.

Io compro con codice mio, vedo che è sbagliato, riporto, ne ordino un altro... e il primo chi lo paga? Il conce? E perché mai se il codice sbagliato l'ho dato io?
 
Ultima modifica:
Grazie anche a lei
Anche a lei auguro buone feste
E mi scuso di essere entrato in questo forum in una azione quasi un po’ maleducata
Scusatemi ancora.
Per il discorso di prima
io sono andato direttamente in W per pagare e ritirare questo mio radiatore per la mia auto.
Appena aperto ho visto che era differente
e ho chiamato subito W se potevo sostituirlo.
Tutti in un’ora di tempo
Loro mi dicono che W ha fatto un ordine con urgenza ,e quindi W non cambia il radiatore
Nonostante io posseggo lo scontrino e acquistato da privato
Ladroniggio perché non se ne fregano dei soldi
Pensano solo ai loro guadagni
Perdona,ma si dice LADROCINIO
 
@FAUST50
Credo si intenda il radiatore del riscaldamento normale non il riscaldatore supplementare della webasto

Se vai in conce e gli dai un codice loro ordinano il codice. Se gli chiedi "mi servirebbe il radiatore del riscaldamento" allora il codice lo cercano loro e magari potevano anche dirti che esistono 3 modelli e quindi è meglio controllare prima quello montato. In questo caso (che sbagliano loro a darti il codice) si che ti devi arrabbiare.

Loro non si attirano certo le simpatie dei clienti rifiutando di cambiarti il pezzo ma tu non hai fatto quello che avresti dovuto per essere sicuro dell'acquisto. Peraltro il pezzo doveva ordinarlo il tuo meccanico, adesso il problema sarebbe suo e non tuo.
Quindi io devo imparare a pensare prima di parlare (ma in relazione a cosa, non ho capito) ma forse anche tu devi imparare a farlo prima di agire.

@NEWsuper5 e @ALGEPA a me non risulta che ci sia un DIRITTO di poter cambiare qualcosa acquistato di persona in negozio fisico, c'è la POSSIBILITÀ che te lo facciano fare (se il prodotto non è aperto, danneggiato, ecc.) ma sarei felice di essere smentito da prova scritta, potrebbe servirmi in futuro.

Edit: io ho trovato questo


Io compro con codice mio, vedo che è sbagliato, riporto, ne ordino un altro... e il primo chi lo paga? Il conce? E perché mai se il codice sbagliato l'ho dato io?

In effetti probabilmente,anzi sicuramente, il diritto a cui facevo riferimento io si esercita per gli acquisti a distanza , quindi ho detto un inesattezza e me ne scuso
 
Back
Alto