<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Racchette tennis | Il Forum di Quattroruote

Racchette tennis

so che c'è più di qualche appassionato sul forum, chiedo un consiglio:

quest'anno mi sono dedicato parecchio più del solito ad uno sport che mi è sempre piaciuto, ma che per poco tempo e pochi "avversari" disponibili a giocare la sera negli ultimi anni riuscivo a praticare 5-6 volte l'anno. Quest'anno invece sono riuscito a fare 2 ore 2 volte la settimana quasi tutta l'estate.

Ora, la racchetta che ho da 4-5 anni, è una:

Wilson Hammer 6 Carbon Matrix PESO:265g SUPERFICIE:613cm2 L=69,8cm
con la quale sottorete mi sono trovato sempre molto bene visto il peso molto basso e la conseguente maneggevolezza, ma mi ha sempre lasciato troppi colpi in canna quando serviva un po' di potenza. Effettivamente le corde erano le originali, e le ho fatte sostituire con una corda Babolat Powergy con tensione 25-26kg, e in settimana avrò modo di provare se c'è un miglioramento sensibile della racchetta.

In negozio mi hanno prestato per 10 giorni una Wilson Tour delle stesse dimensioni della mia, ma con un peso decisamente maggiore (289g) ed un bilanciamento diverso (36cm la mia, 34cm quella in prestito) per darmi modo di provare una racchetta completamente diversa dalla mia e poi decidere se acquistare un'altra racchetta.

Il modello che il negoziante vorrebbe propormi è una Babolat Pure Drive GT, da qui alcuni quesiti:

- cosa ne pensate in generale sul cambio di racchetta di maggior peso e diverso bilanciamento?

- cosa ne pensate del modello propostomi?

- mi spiegate in 2 parole come influisce il diverso bilanciamento?

- avrebbe senso tenere comunque la mia per giocare tipo in doppio?

Grazie a tutti per le info.
 
Domani mattina o pomeriggio ti spiego bene il tutto.

Fatto sta che un giocatore medio agonista che si allena 2 ore ogni 2 giorni e gioca da 15/20 anni nota poco la differenza tra racchette.

Seconda cosa, non sono esperto di Wilson, ma molto di Babolat (che rimane un ottima racchetta) e di Head (la mia preferita che ritengo la migliore)...

A domani ;)
 
simo1988 ha scritto:
Domani mattina o pomeriggio ti spiego bene il tutto.

Fatto sta che un giocatore medio agonista che si allena 2 ore ogni 2 giorni e gioca da 15/20 anni nota poco la differenza tra racchette.

Seconda cosa, non sono esperto di Wilson, ma molto di Babolat (che rimane un ottima racchetta) e di Head (la mia preferita che ritengo la migliore)...

A domani ;)

Giocate, giocate... ...non fate come me che ho smesso tre anni fa e mi sono rimesso a provare un giorno. Una vergogna indicibile. :oops: :oops: :oops:
 
simo1988 ha scritto:
Domani mattina o pomeriggio ti spiego bene il tutto.

Fatto sta che un giocatore medio agonista che si allena 2 ore ogni 2 giorni e gioca da 15/20 anni nota poco la differenza tra racchette.

Seconda cosa, non sono esperto di Wilson, ma molto di Babolat (che rimane un ottima racchetta) e di Head (la mia preferita che ritengo la migliore)...

A domani ;)

simoooo....
 
- cosa ne pensate in generale sul cambio di racchetta di maggior peso e diverso bilanciamento?
Maggior peso da maggiore potenza alla pallina, quindi un maggior effetto rotante e piu precisione, però ci vuole piu potenza anche nel braccio e bisogna essere meglio allenati perchè si avranno molte vibrazioni.
Per un livello agonismo, consiglio una racchetta piu pesante della babolat ma non eccessiva ovviamente (Head sarebbe perfetta), questo permette di avere piu potenza e controllo, ma bisognerà essere molto piu allenati... Invece a livello piu dilettantistico diciamo la babolat è la miglior scelta in assoluto su tutte le altre, perchè leggera e precisa.. Occhio però a non strafare con la potenza o ti ritroverai la pallina volare in aria perchè la forza non riesce a controllare la rotazione.
Cosa intendi con bilanciamento?


- cosa ne pensate del modello propostomi?
Non la conosco, ma essendo Babolat posso parlarne solo bene

- mi spiegate in 2 parole come influisce il diverso bilanciamento?
Non capisco in che senso!

- avrebbe senso tenere comunque la mia per giocare tipo in doppio?
Non buttare mai le racchette! ;)
 
simo1988 ha scritto:
- cosa ne pensate in generale sul cambio di racchetta di maggior peso e diverso bilanciamento?
Maggior peso da maggiore potenza alla pallina, quindi un maggior effetto rotante e piu precisione, però ci vuole piu potenza anche nel braccio e bisogna essere meglio allenati perchè si avranno molte vibrazioni.
Per un livello agonismo, consiglio una racchetta piu pesante della babolat ma non eccessiva ovviamente (Head sarebbe perfetta), questo permette di avere piu potenza e controllo, ma bisognerà essere molto piu allenati... Invece a livello piu dilettantistico diciamo la babolat è la miglior scelta in assoluto su tutte le altre, perchè leggera e precisa.. Occhio però a non strafare con la potenza o ti ritroverai la pallina volare in aria perchè la forza non riesce a controllare la rotazione.
Cosa intendi con bilanciamento?


- cosa ne pensate del modello propostomi?
Non la conosco, ma essendo Babolat posso parlarne solo bene

- mi spiegate in 2 parole come influisce il diverso bilanciamento?
Non capisco in che senso!

- avrebbe senso tenere comunque la mia per giocare tipo in doppio?
Non buttare mai le racchette! ;)

grazie. per il bilanciamento, in che modo può influire sul modo di utilizzare ina racchetta?

nel senso che, una bilanciata più verso la testa della racchetta, rispetto ad una più bilanciata verso il manico, che vantaggi e svantaggi comportano?

Grazie ancora!
 
Ah... bè il bilanciamento è sempre qualcosa legata all'agonismo. Tocca a te decidere dove metterlo. Io ce l'ho sopra, perchè permette di far girare meglio la pallina a discapito della potenza, viceversa con il peso sotto, che difficilemente si mette... Magari alcuni mettoni il peso ai lati per avere maggior potenza, ma ripeto al 90% si mette sempre in punta della racchetta tra le corde in modo dipendente da giocatore a giocatore, permettendo cosi di avere più rotazione perchè la forza diventa "ciclica"... non so come spiegarlo...

Ripeto non sono un esperto... ho giocato e gioco agonismo ma a livelli medio-bassi... ;)
 
finalmente stasera sono riuscito a provare per 2 ore in sigolo prima ed in doppio poi la Wilson Blx Tour che mi ha prestato il negozio:

http://www.wilson.com/en-gb/tennis/rackets/tour-blx/

Finalmente ho trovato il prolungamento del mio braccio dx.... un'altro mondo rispetto alla mia anche se dopo il cambio corde è decisamente migliorata. Da fondo campo non devo più strapparmi il braccio per giocare palle veloci ed anche in battuta sforzo di meno e quindi posso concentrarmi di più sulla precisione.

Sabato vado a prendermi o la Wilson o la Babolat! Grazie per i consigli!
 
Anche se forse in ritardo, il bilanciamento spostato verso il piatto della racchetta la rende più "da guera", aumenta l'effetto "fionda", aumenta la potenza dei colpi. Per sfruttarla devi avere però un buon controllo palla, ed essere preciso nel colpirla al centro.del piatto, altrimenti cominci a tirare sassate verso il cielo, condite da vibrazioni forti.

Una racchetta meno sbilanciata sarà più facile e meno potente. Allfa fine fai bene a fare una prova con due racchette.diametralmente opposte, per capire bene la differenza. Quando hai capito dove stanno i due poli, puoi provare qualche via di mezzo.
 
blackshirt ha scritto:
finalmente stasera sono riuscito a provare per 2 ore in sigolo prima ed in doppio poi la Wilson Blx Tour che mi ha prestato il negozio:

http://www.wilson.com/en-gb/tennis/rackets/tour-blx/

Finalmente ho trovato il prolungamento del mio braccio dx.... un'altro mondo rispetto alla mia anche se dopo il cambio corde è decisamente migliorata. Da fondo campo non devo più strapparmi il braccio per giocare palle veloci ed anche in battuta sforzo di meno e quindi posso concentrarmi di più sulla precisione.

Sabato vado a prendermi o la Wilson o la Babolat! Grazie per i consigli!

non per essere polemico ma vorrei vedere il vostro livello di gioco sembrate professionisti....
come quella volta che ho superato in salita un pensionato con una bici da corsa in carbonio da 10 mila euro e io ero su una mtb presa in scatola di montaggio in offerta al supermercato:D
 
skid32 ha scritto:
blackshirt ha scritto:
finalmente stasera sono riuscito a provare per 2 ore in sigolo prima ed in doppio poi la Wilson Blx Tour che mi ha prestato il negozio:

http://www.wilson.com/en-gb/tennis/rackets/tour-blx/

Finalmente ho trovato il prolungamento del mio braccio dx.... un'altro mondo rispetto alla mia anche se dopo il cambio corde è decisamente migliorata. Da fondo campo non devo più strapparmi il braccio per giocare palle veloci ed anche in battuta sforzo di meno e quindi posso concentrarmi di più sulla precisione.

Sabato vado a prendermi o la Wilson o la Babolat! Grazie per i consigli!

non per essere polemico ma vorrei vedere il vostro livello di gioco sembrate professionisti....
come quella volta che ho superato in salita un pensionato con una bici da corsa in carbonio da 10 mila euro e io ero su una mtb presa in scatola di montaggio in offerta al supermercato:D

professionisti no di certo, ma trovare il proprio gioco "castrato" dall'attrezzatura non corretta, mi sta davvero sul kaiser...

ho ordinato oggi la Babolat, domani la ritiro.

Attached files /attachments/1133860=6538-babolatpuredrive.jpg
 
@ Skid: provai la tua stessa sensazione quando alle superiori, partecipai alle gare di sci d'istituto, c'era un tipo con 2 paia di sci da gara, tuta della nazionale tutto convinto, io con gli sci vecchi di 3-4 anni con le lamine andate arrivai 2°, lui 5°................

:lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol:
 
skid32 ha scritto:
blackshirt ha scritto:
finalmente stasera sono riuscito a provare per 2 ore in sigolo prima ed in doppio poi la Wilson Blx Tour che mi ha prestato il negozio:

http://www.wilson.com/en-gb/tennis/rackets/tour-blx/

Finalmente ho trovato il prolungamento del mio braccio dx.... un'altro mondo rispetto alla mia anche se dopo il cambio corde è decisamente migliorata. Da fondo campo non devo più strapparmi il braccio per giocare palle veloci ed anche in battuta sforzo di meno e quindi posso concentrarmi di più sulla precisione.

Sabato vado a prendermi o la Wilson o la Babolat! Grazie per i consigli!

non per essere polemico ma vorrei vedere il vostro livello di gioco sembrate professionisti....
come quella volta che ho superato in salita un pensionato con una bici da corsa in carbonio da 10 mila euro e io ero su una mtb presa in scatola di montaggio in offerta al supermercato:D
estiqaatsi!!!!!! dice...... forse tu partecipi alla "iron man? tutti anni, forse tu puoi fare zoncolan in 35 min con graziella. estiqaatsi.........pensa forse pensionato con suoi soldi può comprare cosa vuole. forse pensionato rientrava da giro di 100 km. forse pensionato aveva giornata no o crisi di fame. estiqaatsi....pensa anche.....forse pensionato pensava a suoi problemi e non a fare una gara con fenomeno in MTB.
 
Back
Alto