<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Rabbocco olio | Il Forum di Quattroruote

Rabbocco olio

Ciao a tutti, stamattina ho controllato il livello dell'olio e l'ho trovato appena sopra il minimo (dopo 8000 km dal tagliando).

In toyota per un litro di 5W30 mi chiedono 14? + iva ossia circa 17?, che a me pare una follia.

Posso tranquillamente prendere un litro d'olio di buona qualità tipo Castrol ecc. o rischio di incorrere in problemi?

P.S. La macchina non è in garanzia
 
painkiller92 ha scritto:
Ciao a tutti, stamattina ho controllato il livello dell'olio e l'ho trovato appena sopra il minimo (dopo 8000 km dal tagliando).

In toyota per un litro di 5W30 mi chiedono 14? + iva ossia circa 17?, che a me pare una follia.

Posso tranquillamente prendere un litro d'olio di buona qualità tipo Castrol ecc. o rischio di incorrere in problemi?

P.S. La macchina non è in garanzia

qualsiasi olio va bene purchè rispetti le specifiche e la gradazione, se hai l'Auris HSD ci vuole il 0/20 che comunque costa un botto
 
Ho una Aygo, mi hanno sempre messo il 5W30 quindi metterei quello

C'è qualche specifica strana da guardare? Perchè nelle fatture dei tagliandi compare solo "Toyota genuine motor oil 5W30"
 
painkiller92 ha scritto:
Ho una Aygo, mi hanno sempre messo il 5W30 quindi metterei quello

C'è qualche specifica strana da guardare? Perchè nelle fatture dei tagliandi compare solo "Toyota genuine motor oil 5W30"

se è un sintetico come penso basta che abbia la stessa gradazione, quello che trovo molto strano è che manchi un Kg dopo soli 8.000 km:

a) hanno messo poco olio al tagliando

b) la tua auto consuma olio in modo anomalo

c) hai controllato male il livello
 
Ha 63000 km e non ha mai sofferto di particolare consumo d'olio, solitamente al momento del tagliando il livello si trovava tra minimo e massimo...il tagliando è stato fatto in un'officina Toyota che pareva lavorare bene.

Il livello l'ho controllato stamattina: ho fatto circa una decina di km per delle commissioni, poi ho lasciato l'auto in piano e dopo avere aspettato circa 5 minuti per permettere a tutto l'olio in giro di ritornare nella coppa, ho controllato avendo cura di inserire completamente l'astina.
 
painkiller92 ha scritto:
Ha 63000 km e non ha mai sofferto di particolare consumo d'olio, solitamente al momento del tagliando il livello si trovava tra minimo e massimo...il tagliando è stato fatto in un'officina Toyota che pareva lavorare bene.

Il livello l'ho controllato stamattina: ho fatto circa una decina di km per delle commissioni, poi ho lasciato l'auto in piano e dopo avere aspettato circa 5 minuti per permettere a tutto l'olio in giro di ritornare nella coppa, ho controllato avendo cura di inserire completamente l'astina.

direi controllo perfetto come da manuale, penso quindi che siano stati "scarsi" in concessionaria
 
come opportunamente già stato fatto presente, si può usare qualsiasi marca di prodotto, nel caso olio motore, purchè naturalmente ne rispetti le specifiche raccomandate dalla casa per il veicolo interessato usando possibilmente quello cosidetto "preferito"(nel mio caso 5w30) che compare nel libretto di uso e manutenzione...

altra cosa che ci terrei a specificare è anche relativamente alla cura nel provvedere agli altri liquidi previsti a cominciare da quello di refrigeramento motore e che è anch'esso specifico* ed andrebbe sostituito, o almeno così è per la mia yaris, dopo 4 anni la prima volta, e ogni 2 le volte a seguire...

stesso discorso per il liquido freni il quale è fra l'altro corrosivo se lo si lascia esausto nel circuito frenante.

* la casa lo definisce "rosa", ma in realtà è un "comune" rosso come si può evincere dalle specifiche/caratteristiche e nel caso andrebbe benissimo un paraflù rosso il quale oltre ad essere di facile reperibilità, da mia esperienza personale è proprio quello che suggerirei di prendere in quanto fra quelli che ho potuto notare il paraflù è quello che maggiormente si avvicina per caratteristiche anche in termini di consistenza dato che, a differenza di altri, al tatto, così come l'originale toyota, risulta più oleoso.
 
Rabboccato con quasi un litro di Eni i-sint 5W30...vediamo se è in effetti un problemi di consumo oppure se al tagliando ne è stato messo poco
 
Dieci minuti non bastano a far andare in temperatura tutto l'olio, ne servono almeno venti andando "allegri" o anche più guidando normalmente. E tantomeno non bastano, una volta fermo il motore, cinque minuti per farlo scendere tutto nella coppa. Ergo, mi sa che hai controllato male il livello, probabilmente l'olio mancante era ancora in giro per il motore. Controlla il prima possibile il livello a freddo, per controllare di non aver riempito troppo. Nonostante alcune case costruttrici si ostinino a consigliare di controllare l'olio a caldo, la procedura più affidabile rimane quella a freddo.
Non sto dicendo che in linea di principio controllare a caldo sia sbagliato, ma solo che è un modo poco affidabile.
 
Matteo__ ha scritto:
Dieci minuti non bastano a far andare in temperatura tutto l'olio, ne servono almeno venti andando "allegri" o anche più guidando normalmente. E tantomeno non bastano, una volta fermo il motore, cinque minuti per farlo scendere tutto nella coppa. Ergo, mi sa che hai controllato male il livello, probabilmente l'olio mancante era ancora in giro per il motore. Controlla il prima possibile il livello a freddo, per controllare di non aver riempito troppo. Nonostante alcune case costruttrici si ostinino a consigliare di controllare l'olio a caldo, la procedura più affidabile rimane quella a freddo.
Non sto dicendo che in linea di principio controllare a caldo sia sbagliato, ma solo che è un modo poco affidabile.

Quoto, se non espressamente e diversamente indicato dal libretto di uso e manutenzione,
il controllo più affidabile è proprio al mattino prima della prima accensione della giornata,
per la mia auto (una megane 1.6 benzina) nel libretto è riportato proprio di controllarlo in questo modo,
infatti avendo la possibilità di controllare il livello da cdb, ho notato che anche se è stata ferma mezz'ora, se controllo da cdb, mancano anche 2 tacche su 6,
mentre al mattino sono 6/6, questo perchè ci vogliono ore prima che l'olio torni tutto ma proprio tutto in coppa,
basta pensare a quel velo di olio che rimane attaccato alle parti lubrificate che ci metterà poi molto a lasciare queste parti e a tornare in coppa.
 
Matteo__ ha scritto:
Non sto dicendo che in linea di principio controllare a caldo sia sbagliato, ma solo che è un modo poco affidabile.
sai che però sul mio rav i risultati del livello dell'olio sono molto differenti tra il farlo a motore caldo o a freddo ? ad esempio il livello minimo lo percepisci solo guardando l'astina a motore caldo, se il motore è freddo ti si accente la spia dell'olio ma se controlli il livello l'astina dice che sei ben al di sopra del minimo
 
Il manuale dell'Aygo dice di portare il motore alla temperatura di esercizio, aspettare 5 minuti con l'auto in piano e controllare il livello.

Direi di aver fatto tutto bene perchè prima del rabbocco ero tornato da lavoro (35 km) e avevo lasciato l'auto in piano quasi 10 minuti.

Per scrupolo ieri ho controllato il livello da freddo ed era tra minimo e massimo,da caldo poco più in alto probabilmente penso io per via della dilatazione
 
Percorsi 2500 km e il livello dell'olio sembra invariato...escluderei un consumo anomalo, probabilmente il meccanico (ufficiale Toyota tra l'altro) è stato avaro con l'olio durante il tagliando...Non è questo il modo di lavorare.
 
Back
Alto