<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Rabbocco con olio sbagliato Fiat Panda 1.2 Natural Power | Il Forum di Quattroruote

Rabbocco con olio sbagliato Fiat Panda 1.2 Natural Power

Buonasera a tutti,
Come da titolo possiedo una Fiat Panda 169 1.2 Natural Power del 2007. Controllando l'olio ho notato che il livello era quasi al minimo, così ho deciso andare a comprarne un flacone per rabboccarlo. Purtroppo, complice la mia inesperienza, (è la prima volta che mi trovo a svolgere questa operazione) ho acquistato un olio 10W-40, (e fin qua dovrebbe essere tutto corretto, in base a quello che dice il libretto di uso e manutenzione) ma con le seguenti specifiche:

ACEA: A3/B3
API: SJ/CF

Purtroppo mi sono accorto solo dopo averlo versato che il livello API minimo richiesto per la mia macchina è SL, uno standard più recente di quello SJ da me utilizzato (ACEA A3/B3 invece secondo il manuale va bene).
Avendo aggiunto un litro d'olio, qualcuno più esperto di me saprebbe dirmi che problemi potrebbe causare questo errore?
Molte grazie in anticipo.
 
Grazie mille.
Comunque, premettendo che la colpa è mia perché ho sbagliato ad acquistare il prodotto, con quale coraggio nel 2023 mettono negli scaffali un olio con delle specifiche del 1996?? Mi sembra assurdo, perché non va bene per il 90% delle macchine praticamente, e chissà quanta gente non se ne accorge…
 
Perché serve a me per la mia Chrysler del 1966 :emoji_sweat_smile:

Scherzi a parte SJ è indicato per motori fino al 2001... il motore della tua Panda è stato introdotto nel 1993...
SL è per motori fino al 2004, quindi non c'è questa stratosferica differenza, si tratta unicamente di una diversa composizione di addittivi antiusura e anti-morchia.
 
Allora tu rientri in quella ristretta cerchia di persone che può comprare tranquillamente l’olio che vuole mi sa, se trovassi qualcosa che non va bene per una macchina del 1966 sarebbe piuttosto grave:emoji_joy:.
Comunque essendo questi standard retroattivi, teoricamente anche sulla tua Chrysler del 1966 andrebbe bene l’ultimissimo standard, quindi non ha veramente senso vendere quelli vecchi a parer mio!:emoji_weary:
 
sulla tua Chrysler del 1966 andrebbe bene l’ultimissimo standard,
In realtà no, sulle auto storiche una eccessiva presenza di additivi detergenti è controproducente in quanto:
- Danneggiano i materiali di tenuta
- Smuovono depositi e morchie varie che potrebbero ostruire la succhieruola nella coppa su motori mai rifatti.
Gli olii per le storiche normalmente sono API SF/SG con elevato contenuto di zinco.
 
Da quando è nato il catalizzatore per i benzina il 10w40 multigrado dovrebbe essere bandito, quindi olio con additivi metallici anche se molto efficaci il meno possibile.
 
Più che la viscosità, sono gli addittivi metallici che danneggiano il catalizzatore, come giustamente rilevi, ma sono praticamente scomparsi dagli olii in commercio, tranne appunto in quelli specialistici per vetture storiche.
 
Back
Alto