<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Quotazione vini..chi ne capisce? | Il Forum di Quattroruote

Quotazione vini..chi ne capisce?

Buongiorno,
premetto che di vini non ne capisco niente ;)
In cantina però conosco da sempre una piccola collezione di vini e un Dom Perignon, che non so nemmeno da dove e quando ci sia entrata (l'ho sempre vista lì).
Bottiglie sempre conservate a temperatura costante (si tratta di un piano interrato), mai preso luce, bottiglie ed etichette integre.
Naturalmente non ho la più pallida idea di come possa essere il contenuto.
Qualcuno sa quanto possono valere?
M'è sorta questa curiosità.

- n. 1 bott. TURRIGA 1995 "Cantine Argiolas"

- n. 1 bott. BARBARESCO 1973 "Cav Azienda Ceste" ed. numerata n. 8149

- n. 1 bott. BARBARESCO 1969 "Casa vinicola Nicolello" con targhetta e "bottiglia storta"

- n. 1 bottiglia BARBERA D'ASTI 1979 "Cantine Duca d'Asti"

- n. 1 bottiglia MOET ET CHANDON CUVèE DOM PERIGNON 1971

- n. 1 bott. BAROLO 1973 "Poderi Scanavino" selez. numerata bott. nr. 20049

- n. 1 bott. CHIANTI 1979 "Fattoria Urbana - proprietà Novello Parri"

- n. 1 bott. BAROLO Riserva Speciale 1970 "Pira Secondo e Figli - az. San Martino Torino"

- n. 1 bott. BAROLO 1974 Riserva Speciale "Luigi Calissano e Figli"

- n. 1 bott. CHIANTI CLASSICO 1978 "Castello di Verrazzano"

- n. 1 bott. PINOT GRIGIO 1977 MASCHIO "Delle tre Venezie"

- n. 1 bott. BAROLO 1975 "R. Alessandria - La Morra"

- n. 1 bott. BARBERA D'ALBA 1974 "Cantine Cavalletti - La Morra"
 
Guarda che 70 pixel sotto c'è già un bel topic portato avanti fa marcoleo http://forum.quattroruote.it/posts/list/72001.page;jsessionid=6A8089DC54BBB1F01078152F628F8109.w01
 
Trotto@81 ha scritto:
Guarda che 70 pixel sotto c'è già un bel topic portato avanti fa marcoleo http://forum.quattroruote.it/posts/list/72001.page;jsessionid=6A8089DC54BBB1F01078152F628F8109.w01

Hai ragione :oops:
leggerò con calma le 200 pagine :shock:
 
arizona77 ha scritto:
hai provato su trovaprezzi :?:
P.s.: nel frattempo

Si, stò facendo una ricerca su Google e poi guardando su Ebay e Kijiji se c'è qualcosa di simile..ma è un casino (per me che di vini.. :oops: ).
Per esempio la ricerca del "Barolo La Morra" è un ginepraio! Ce n'è di 200 tipi.. :?

Stesso discorso per il Dom Perignon 1971 ..ci sono quotazioni con differenze notevoli..
 
Ambuzia ha scritto:
Buongiorno,
premetto che di vini non ne capisco niente ;)
In cantina però conosco da sempre una piccola collezione di vini e un Dom Perignon, che non so nemmeno da dove e quando ci sia entrata (l'ho sempre vista lì).
Bottiglie sempre conservate a temperatura costante (si tratta di un piano interrato), mai preso luce, bottiglie ed etichette integre.
Naturalmente non ho la più pallida idea di come possa essere il contenuto.
Qualcuno sa quanto possono valere?
M'è sorta questa curiosità.

- n. 1 bott. TURRIGA 1995 "Cantine Argiolas"

- n. 1 bott. BARBARESCO 1973 "Cav Azienda Ceste" ed. numerata n. 8149

- n. 1 bott. BARBARESCO 1969 "Casa vinicola Nicolello" con targhetta e "bottiglia storta"

- n. 1 bottiglia BARBERA D'ASTI 1979 "Cantine Duca d'Asti"

- n. 1 bottiglia MOET ET CHANDON CUVèE DOM PERIGNON 1971

- n. 1 bott. BAROLO 1973 "Poderi Scanavino" selez. numerata bott. nr. 20049

- n. 1 bott. CHIANTI 1979 "Fattoria Urbana - proprietà Novello Parri"

- n. 1 bott. BAROLO Riserva Speciale 1970 "Pira Secondo e Figli - az. San Martino Torino"

- n. 1 bott. BAROLO 1974 Riserva Speciale "Luigi Calissano e Figli"

- n. 1 bott. CHIANTI CLASSICO 1978 "Castello di Verrazzano"

- n. 1 bott. PINOT GRIGIO 1977 MASCHIO "Delle tre Venezie"

- n. 1 bott. BAROLO 1975 "R. Alessandria - La Morra"

- n. 1 bott. BARBERA D'ALBA 1974 "Cantine Cavalletti - La Morra"

Manda un MP a marcoleo63.... Meglio di lui non ce n'è... ;)
 
Eccomi... giustamente hai parlato della conservazione delle bottiglie, però la "temperatura costante" deve essere nel range 12°-14°, visto che si tratta di bottiglie molto vecchie non sarebbero sopportati i 20° (pure se costanti) per 40 anni..

La valutazione che ti posso fare io (semplice appassionato) riguarda più che altro l'appetibilità di queste bottiglie, che è molto limitata, tranne un paio di eccezioni...
Il prezzo dipende anche dal fatto se tu voglia rilasciare una garanzia di bevibilità: per chi è interessato al contenuto (e non a vetro+etichetta) è fondamentale.
 
Mio parere:

- n. 1 bott. TURRIGA 1995 "Cantine Argiolas" - buon prodotto ed ancora bevibile.. 50-60 euro.

- n. 1 bott. BARBARESCO 1973 "Cav Azienda Ceste" ed. numerata n. 8149 - azienda sconosciuta, vino difficilmente ancora bevibile... spiccioli

- n. 1 bott. BARBARESCO 1969 "Casa vinicola Nicolello" con targhetta e "bottiglia storta" - idem

- n. 1 bottiglia BARBERA D'ASTI 1979 "Cantine Duca d'Asti" - zero

- n. 1 bottiglia MOET ET CHANDON CUVèE DOM PERIGNON 1971 - non amo gli Champagne molto vecchi, ma qualche appassionato potrebbe sganciare un paio di centoni per questa..

- n. 1 bott. BAROLO 1973 "Poderi Scanavino" selez. numerata bott. nr. 20049 - attorno ai 20 euro, trovando l'appassionato.

- n. 1 bott. CHIANTI 1979 "Fattoria Urbana - proprietà Novello Parri - azienda sconosciuta, potrebbe essere ancora bevibile... monetine..

- n. 1 bott. BAROLO Riserva Speciale 1970 "Pira Secondo e Figli - az. San Martino Torino" - attorno ai 20 euro

- n. 1 bott. BAROLO 1974 Riserva Speciale "Luigi Calissano e Figli" - 20-30 euro

- n. 1 bott. CHIANTI CLASSICO 1978 "Castello di Verrazzano" - come l'altro Chianti..

- n. 1 bott. PINOT GRIGIO 1977 MASCHIO "Delle tre Venezie" - da lavandinare

- n. 1 bott. BAROLO 1975 "R. Alessandria - La Morra" - 30-40 euro

- n. 1 bott. BARBERA D'ALBA 1974 "Cantine Cavalletti - La Morra" - al 99,9999% è morta
 
Ambuzia ha scritto:
Per esempio la ricerca del "Barolo La Morra" è un ginepraio! Ce n'è di 200 tipi.. :?
La Morra è un comune... quindi troverai tutti i produttori (tanti davvero) di quel comune.
Per fare una ricerca devi indicare sempre:
nome produttore
denominazione
eventuali indicazioni aggiuntive (come il nome della vigna oppure tipologia "riserva" ecc.)
annata.
 
Grazie mille Marcoleo ;)

Era giusto per farmi un'idea.
Ho capito..nemmeno stà volta ho trovato il "tesoretto in cantina".

Continueranno a restare lì..dove son ferme ormai da qualche decennio ;)
 
Ambuzia ha scritto:
Continueranno a restare lì..dove son ferme ormai da qualche decennio ;)
Io, invece, ti consiglio di stappare tutto rapidamente: ciò che non è già morto, lo sarà fra poco.. anche il Turriga, che ha ancora qualche anno davanti, in questa fase è certamente buono, fra cinque anni... ninzò...
A meno che tu non beva vino :rolleyes:
 
Il '95 e' stato un ottimo anno per il Turriga ma in condizioni di conservazione non ideali non aspetterei ad aprirlo
 
Back
Alto