<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Quotazione Auris - Quattroruote | Il Forum di Quattroruote

Quotazione Auris - Quattroruote

Sul nuovo Quatroruote, 02/2014, ho dato una sbirciatina alla quotazione dell'Auris.
Possibile -secondo voi- che una del secondo semestre 2013, possa valere più o meno 10.000 euro?
Eccetto l'Hybrid a 15.800 euro.

Insomma parliamo di auto non promozionate che costano 22.000? la diesel e circa 20.500? per quella la benzina (1300, se no 1000? in più per il 1600) parlo di versione Active, quella intermedia.

Secondo me c'è un errore o un mancato aggiornamento
Errore perchè la riga riferita all'Auris cita modello Sol, che non sesiste sulla nuova Auris e quindi penso al precedente modello ed a un "trascinamento" automatico del file di quotazione (quindi mancato aggiornamento) da parte della rivista.
O..peggio ancora...può davvero perdere il 50% del suo valore un'Auris in e di 6 mesi?
 
Posso dire che un'auto, in generale, dopo sei mesi (ma già praticamente subito dopo l'acquisto), perde circa il 30% del valore (IVA ed un ulteriore 10%, al netto di promozioni della Casa).
Se l'auto è particolarmente richiesta, in sede di trattativa privata si può ottenere un po' di più, visto che la scontistica sul nuovo non sarà un granchè.
Certo che se uno compera un'Auris a benzina (non HSD), come certe altre concorrenti, allora deve essere proprio intenzionato a tenersela fino alla fine, perchè altrimenti deve rassegnarsi a quotazioni tipo "peso del ferro"...
 
renexx ha scritto:
Posso dire che un'auto, in generale, dopo sei mesi (ma già praticamente subito dopo l'acquisto), perde circa il 30% del valore (IVA ed un ulteriore 10%, al netto di promozioni della Casa).
Se l'auto è particolarmente richiesta, in sede di trattativa privata si può ottenere un po' di più, visto che la scontistica sul nuovo non sarà un granchè.
Certo che se uno compera un'Auris a benzina (non HSD), come certe altre concorrenti, allora deve essere proprio intenzionato a tenersela fino alla fine, perchè altrimenti deve rassegnarsi a quotazioni tipo "peso del ferro"...
Quindi tu pensi che non sia un errore ma la vera quotazione?
Io spero che admin o la mediazione/intervento di un mod. possa risolvere il mio dubbio.
Non credo che un modello nuovo, appena uscito, prenda già una mazzata del genere.
Significa..."morta" in partenza!
 
Prendiamo la HSD Active, ? 23450. Leviamo un 30% ca. (ovvero iva e il 10%, grossolanamente) e viene 16400.
QR dà una valutazione sui 15mila, congrua con gli sconti applicati sul nuovo.
Se parliamo della versione a benzina, penso sia realisticamente improbabile rivenderla se non a prezzi stracciati.
 
Mahhh, mi adeguo al tuo ragionamento (non condividendolo del tutto, non per le tue parole ma per la logica illogica che c'è tutta, visto come va il mercato) perchè considerare gli sconti non è proprio il massimo.

Ci sono e non ci sono; si acquista con permute...di fatto bisognerebbe considerare solo il prezzio di listino meno un fisso come probabile sconto promozionale.
Direi un 10%-20%!

E se no questi listini sono davvero forvianti e ingannevoli.

Tutti pensano oggi che una Yaris costi 9.800 ? euro e un'Auris 14.100 ? perchè questa è la propaganda (allodola) della Toyota sul suo sio e nella pubblicità
Poi, una Yaris Lounge costa, 5 porte, 12.200? e un'Auris 1300 active...18.500?
Insomma è una deregulation molto strana, perchè l'asse tra listini e quotazioni butta giù, in caso di permuta, il valore dell'auto.
Ma se vai a comprarla usata, guarda un po'..sono dolori, la situazione si inverte.

Però torno a ripetere che secondo me Quattroruote su questo modello, non ha aggiornato il valore ed il modello attualizzato.
 
ilopan ha scritto:
Mahhh, mi adeguo al tuo ragionamento (non condividendolo del tutto, non per le tue parole ma per la logica illogica che c'è tutta, visto come va il mercato) perchè considerare gli sconti non è proprio il massimo.

Ci sono e non ci sono; si acquista con permute...di fatto bisognerebbe considerare solo il prezzio di listino meno un fisso come probabile sconto promozionale.
Direi un 10%-20%!

E se no questi listini sono davvero forvianti e ingannevoli.

Tutti pensano oggi che una Yaris costi 9.800 ? euro e un'Auris 14.100 ? perchè questa è la propaganda (allodola) della Toyota sul suo sio e nella pubblicità
Poi, una Yaris Lounge costa, 5 porte, 12.200? e un'Auris 1300 active...18.500?
Insomma è una deregulation molto strana, perchè l'asse tra listini e quotazioni butta giù, in caso di permuta, il valore dell'auto.
Ma se vai a comprarla usata, guarda un po'..sono dolori, la situazione si inverte.

Però torno a ripetere che secondo me Quattroruote su questo modello, non ha aggiornato il valore ed il modello attualizzato.

Il mercato vive di momenti, e certi parametri sono piuttosto mutevoli.
Quello che ti stavo facendo non è un mio ragionamento, ma è una realtà cui mi sono dovuto confrontare allorchè ho voluto vendere la mia Auris di 5 mesi.
La "regola" del 30% è in realtà una consuetudine commerciale che mi è stata evidenziata da tutti i conce/commercianti a cui mi sono rivolto, indipendentemente dal Marchio esposto dal salone.
Tu stesso, per comperare un'Auris active usata di sei mesi a 17/18 mila euro, lo faresti, sapendo che nuova ti verrebbe a costare 19mila, con gli sconti (di cui sei benissimo al corrente)?
 
ilopan ha scritto:
Sul nuovo Quatroruote, 02/2014, ho dato una sbirciatina alla quotazione dell'Auris.
Possibile -secondo voi- che una del secondo semestre 2013, possa valere più o meno 10.000 euro?
Eccetto l'Hybrid a 15.800 euro.

Insomma parliamo di auto non promozionate che costano 22.000? la diesel e circa 20.500? per quella la benzina (1300, se no 1000? in più per il 1600) parlo di versione Active, quella intermedia.

Secondo me c'è un errore o un mancato aggiornamento
Errore perchè la riga riferita all'Auris cita modello Sol, che non sesiste sulla nuova Auris e quindi penso al precedente modello ed a un "trascinamento" automatico del file di quotazione (quindi mancato aggiornamento) da parte della rivista.
O..peggio ancora...può davvero perdere il 50% del suo valore un'Auris in e di 6 mesi?

Basta guardare sul sito ufficiale di toyota a quanto vendono i modelli da te descritti.
Con le varie campagne promozionali messe in atto non sono praticamente mai andate dal momento della presentazione sopra i 14.500/15.500 euro nuove da ordinare nella versione base leggermente più economica.
Per quanto riguarda il 1.600 benzina veniva, in fase di lancio nella prima parte del 2013, proposto allo stesso prezzo del 1.300.
La versione ibrida invece, base di partenza "active" non è mai costata oltre i 20.000 euro, la valutazione dell' usato mi pare grossomodo corretta.
Mi ero informato per bene, poi non se ne è fatto nulla.
So che in materia non sei uno sprovveduto, anzi, ma è un pò come ragionare sul prezzo di listino pieno solo quando si vende e non quando si acquista, magari....
Se mi dici che a quei prezzi non si trovano sono pienamente d' accordo, ma se le devi vendere la realtà non è tanto lontana.
 
renexx ha scritto:
Prendiamo la HSD Active, ? 23450. Leviamo un 30% ca. (ovvero iva e il 10%, grossolanamente) e viene 16400.
QR dà una valutazione sui 15mila, congrua con gli sconti applicati sul nuovo.
Se parliamo della versione a benzina, penso sia realisticamente improbabile rivenderla se non a prezzi stracciati.

Come sai l' HSD in pratica non è mai costata quella cifra da nuova e il probabile acquirente, concessionario o privato, ne è a conoscenza come noi.
 
ilopan ha scritto:
Mahhh, mi adeguo al tuo ragionamento (non condividendolo del tutto, non per le tue parole ma per la logica illogica che c'è tutta, visto come va il mercato) perchè considerare gli sconti non è proprio il massimo.

Ci sono e non ci sono; si acquista con permute...di fatto bisognerebbe considerare solo il prezzio di listino meno un fisso come probabile sconto promozionale.
Direi un 10%-20%!

E se no questi listini sono davvero forvianti e ingannevoli.

Tutti pensano oggi che una Yaris costi 9.800 ? euro e un'Auris 14.100 ? perchè questa è la propaganda (allodola) della Toyota sul suo sio e nella pubblicità
Poi, una Yaris Lounge costa, 5 porte, 12.200? e un'Auris 1300 active...18.500?
Insomma è una deregulation molto strana, perchè l'asse tra listini e quotazioni butta giù, in caso di permuta, il valore dell'auto.
Ma se vai a comprarla usata, guarda un po'..sono dolori, la situazione si inverte.

Però torno a ripetere che secondo me Quattroruote su questo modello, non ha aggiornato il valore ed il modello attualizzato.

A me, invece, sembra logico e inevitabile riferire le quotazioni dell'usato alo prezzo nett0 che ottieni senza usato e non al listino, in particolare per auto seminuove.

Poi quando l'auto invecchia non conta né l'uno né l'altro.

In particolare, se ci riferiamo all'Auris, se si prende l'HSD sotto ai 20.000, penso che, per una a benzina, bisogna già attribuire 3-4000 ? di meno sul nuovo e l'usato va di conseguenza.
 
givemefive ha scritto:
renexx ha scritto:
Prendiamo la HSD Active, ? 23450. Leviamo un 30% ca. (ovvero iva e il 10%, grossolanamente) e viene 16400.
QR dà una valutazione sui 15mila, congrua con gli sconti applicati sul nuovo.
Se parliamo della versione a benzina, penso sia realisticamente improbabile rivenderla se non a prezzi stracciati.

Come sai l' HSD in pratica non è mai costata quella cifra da nuova e il probabile acquirente, concessionario o privato, ne è a conoscenza come noi.

in più aggiungo....di solito i listini 4r sono alquanto benevoli

ps: i listini o vanno bene sempre o non vanno bene mai

è simpatico che quando compriamo usato sono il vangelo...quando vendiamo sono indecenti
è il mercato bellezza ;)
 
givemefive ha scritto:
renexx ha scritto:
Prendiamo la HSD Active, ? 23450. Leviamo un 30% ca. (ovvero iva e il 10%, grossolanamente) e viene 16400.
QR dà una valutazione sui 15mila, congrua con gli sconti applicati sul nuovo.
Se parliamo della versione a benzina, penso sia realisticamente improbabile rivenderla se non a prezzi stracciati.

Come sai l' HSD in pratica non è mai costata quella cifra da nuova e il probabile acquirente, concessionario o privato, ne è a conoscenza come noi.

Infatti, successivamente avevo postato:
"Tu stesso, per comperare un'Auris active usata di sei mesi a 17/18 mila euro, lo faresti, sapendo che nuova ti verrebbe a costare 19mila, con gli sconti (di cui sei benissimo al corrente)?"
 
Per quanto possa valere questa quotazione, siamo a circa 13.800 euro per il modello My 07, anno di immatricolazione 2013 però.

http://www.motorbox.com/auto/quotazione-prezzi-usato/toyota-auris/140-1056/l/

Ritorno a ripetere che secondo me, la pagina della quotazione dell'AURIS su Quattroruote deve essere ancora aggiornata. A mio avviso considera il vecchio modello che era comqunue in vendita (promiscuo col nuovo).

Non può una diesel valere 11.000 euro il che significa, che se viene data in permuta si e no prendi 10.000 euro.

Mi rifiuto a pensarlo, i preventivi che ho visto in giro sono di minimo 18.000-19.000 euro (con sconti e promozioni di quasi 4.000?) dai 22.500-23.000 di listino!

Vale di più una Yaris di pari immatricolazione ma dal prezzo (e dai contenuti) inferiore.!

Non ci sta logicamente, come ragionamento, a meno che palesemente l'AURIS sia un flop totale.
Troppo presto per dirlo, troppo nuova per avere già questo verdetto.
Però Toyota per Toyota belle o brutte che siano quotano di proprio solo per la proverbiale affidabilità.

Secondo me Quattroruote si renderà conto che c'è un errore.
Se non faccio io l'errore... :rolleyes: il che è possibile.
 
Altro errore - ma della Toyota questa volta-, a questo punto è stato quello di aver ri-chiamato la vettura allo stesso modo...Auris, appunto.

Visto che la precedente nell'immaginario collettivo non è certo un'auto dall'alto gradimento stilistico.

Poi se andate in giro per il mondo, l'Auris chiamiamola "europea" diventa Corolla.
in Australia è Corolla.
Corolla è la prima auto al mondo per pezzi venduti, conferma 2013!

E un world car, l'Auris, prodotta in Inghlterra, evidentemente a Toyota poco interessano le dinamiche e le cifre di vendite in Europa, e soprattutto in Italia e seppur la produce qui in Europa, e per circa 1.000 pezzi al giorno (significa una vettura al minuto... quasi...) lei guarda il mercato globale e i numeri mondiali.
Di chi si fa tanti pipponi (come me in questo momento) sull'Auris...poco gliene importa.

Dico questo perchè credo che Toyota ITALIA osservi ...e osserva pure quello che ho notato io ed avrebbe telefonato a Quattroruote per dirgli :"...AGGIORNA LA QUOTAZIONE..GRAZIE!"
E se non lo ha fatto ...lo farà!
 
ilopan ha scritto:
Altro errore - ma della Toyota questa volta-, a questo punto è stato quello di aver ri-chiamato la vettura allo stesso modo...Auris, appunto.

Visto che la precedente nell'immaginario collettivo non è certo un'auto dall'alto gradimento stilistico.

Poi se andate in giro per il mondo, l'Auris chiamiamola "europea" diventa Corolla.
in Australia è Corolla.
Corolla è la prima auto al mondo per pezzi venduti, conferma 2013!

E un world car, l'Auris, prodotta in Inghlterra, evidentemente a Toyota poco interessano le dinamiche e le cifre di vendite in Europa, e soprattutto in Italia e seppur la produce qui in Europa, e per circa 1.000 pezzi al giorno (significa una vettura al minuto... quasi...) lei guarda il mercato globale e i numeri mondiali.
Di chi si fa tanti pipponi (come me in questo momento) sull'Auris...poco gliene importa.

Dico questo perchè credo che Toyota ITALIA osservi ...e osserva pure quello che ho notato io ed avrebbe telefonato a Quattroruote per dirgli :"...AGGIORNA LA QUOTAZIONE..GRAZIE!"
E se non lo ha fatto ...lo farà!

Mi sembra un discorso un po' fine a sè stesso. L'Auris nuova, nonostante il nome, sta vendendo bene come HSD, il problema semmai sta nello scarso appeal delle altre motorizzazioni.
Poi tu hai preso ad esempio il modello a benzina, che, in quel segmento, è il tipo di alimentazione che ha meno mercato in assoluto.
Prova a fare un giro di conce, quelli che vuoi tu, a dire che hai un'Auris a benzina di sei mesi, e vedi un po' cosa ti offrono. Dopodichè, magari, telefoni tu alla Toyota ITALIA e dici loro di levarla dal listino... ;)
 
:D
No, si vendono pure a benzina, ma nella minima quota fisologica del segmento e del modello.
Europa ed Italia soprattutto vanno a gasolio, sopra al 50% minimo (su Quattroruote di questo mese c'è un articolo a proposito della tipologia di trazione più in uso nei 5 continenti) e ci sono dati contrastanti tra parte e parte della Terra.
Certo la trazione a benzina è ad appannaggio delle utilitarie e city car.

Alla fine però, Quattroruote cita sempre che, nella classifica mondiale 80 auto su 100 andranno a benzina, forte dei dati asiatici ed americani.
Anno di previsione 2020, se non mi sbaglio e se non ho capito male l'articolo che devo ancora approfondire.

Vanno le trazioni alternative, metano gpl, ecc, e implementeranno ibride e plug-in.
La trazione a gasolio vivrà una nuova stagione con l'incremento delle norme antinquinamento vedi euro 6, ecc, ecc...cerina e quant'altro.

Sarà il bivio..la convenzienza economica qualora i costruttori ribalteranno i maggiori costi industriali (il che è abbastanza ovvio) sul prezzo dell'auto.
Poi, in Italia c'è una visone e un futuro diverso da altre nazioni.
Insomma la differenza la fa, la fiscalità di un paese.

Per come vanno oggi le cose tra un polmone a benzina e tra un (fatidico) "assegno circolare a gasolio", la differenza si riduce a 1.000 max 1.500 euro dal riferimento Quattroruote o altro riferimento professionale.

Oggi l'usato vale a sensazione più che a quotazione.
 
Back
Alto