<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Questo poteva battere Schettino | Il Forum di Quattroruote

Questo poteva battere Schettino


Viene davvero da chiedersi se facciano qualche esame prima di mettere al comando di una nave da 6000 tonnellate una persona talmente vispa da riuscire a centrare un ponte dritto di prua.

Va bene che era ciucco ma nessun altro membro dell'equipaggio si è accorto di cosa stava facendo?
Magari non avrebbero potuto evitare l'impatto,però...
 

Viene davvero da chiedersi se facciano qualche esame prima di mettere al comando di una nave da 6000 tonnellate una persona talmente vispa da riuscire a centrare un ponte dritto di prua.

Va bene che era ciucco ma nessun altro membro dell'equipaggio si è accorto di cosa stava facendo?
Magari non avrebbero potuto evitare l'impatto,però...
Guardando il video, si vede che la nave sta disperatamente dando macchine indetro tutta fin dai primi fotogrammi: secondo me il sistema di navigazione ha imbroccato corerttamente fra i piloni, ma non ha tenuto presente l'ingombro dello scafo.
Ci vorrebbe un esperto di sistemi di navigazione navali (ormai da anni i mercantili spesso viaggiano col GPS a manetta, a guida autonoma fin quasi sulle banchine) che ci spiegasse per filo e per segno i protocolli di sicurezza, i sistemi inerziali, le procedure di bordo e quant'altro.

Io ho solo informazioni di terza mano, per sentito dire da chi ha sentito dire da comandanti di lungo corso...
 
Guardando il video, si vede che la nave sta disperatamente dando macchine indetro tutta fin dai primi fotogrammi: secondo me il sistema di navigazione ha imbroccato corerttamente fra i piloni, ma non ha tenuto presente l'ingombro dello scafo.
Ci vorrebbe un esperto di sistemi di navigazione navali (ormai da anni i mercantili spesso viaggiano col GPS a manetta, a guida autonoma fin quasi sulle banchine) che ci spiegasse per filo e per segno i protocolli di sicurezza, i sistemi inerziali, le procedure di bordo e quant'altro.

Io ho solo informazioni di terza mano, per sentito dire da chi ha sentito dire da comandanti di lungo corso...

Però mi viene un dubbio.
E' normale ridursi alle ultime decine di metri prima del ponte per tentare di rimediare?
A naso mi viene da pensare che per condurre navi di quella portata sia indispensabile saper valutare dove la nave può passare e dove no da grande distanza.
Anche perchè il video dimostra bene la differenza tra navi e mezzi su ruota,nonostante se la velocità appaia contenuta arrestare lo scafo è impossibile.

A me viene da pensare che oltre al capitano brillo qualcun altro si debba essere distratto per accorgersi così tardi di cosa stava succedendo.
E' andata ancora bene.
 
La vedo così, sei a 400 metri di distanza dal ponte, la nave sta miramdo giusto ( e infatti passa a incastrarsi a mezza campata, esattamente dove dovrebbe passare ), ti fidi del pilota automatico.
Arrivi a 300 metri, ti accorgi di essere più basso del ponte di qualche metro, ti resta solo di fare indietro tutta e sperare di fare meno danni possibili, fermarsi in tempo non se ne parla più.

Sul fatto che il comandate fosse ubriaco,conoscendo le abitudini dei media io non ci metto la mano sul fuoco, non vorrei trovarmi scottato.
 
La vedo così, sei a 400 metri di distanza dal ponte, la nave sta miramdo giusto ( e infatti passa a incastrarsi a mezza campata, esattamente dove dovrebbe passare ), ti fidi del pilota automatico.
Arrivi a 300 metri, ti accorgi di essere più basso del ponte di qualche metro, ti resta solo di fare indietro tutta e sperare di fare meno danni possibili, fermarsi in tempo non se ne parla più.

Sul fatto che il comandate fosse ubriaco,conoscendo le abitudini dei media io non ci metto la mano sul fuoco, non vorrei trovarmi scottato.

Premesso che la mia esperienza massima di navigazione è stato un giro in pedalò.
A 300 metri non converrebbe invece virare e cercare di evitare il ponte?
Oppure sono troppo pochi per pensare di riuscire a far sterzare una nave di quella stazza?
 
Per fermare o far virare una nave del genere ci vogliono chilometri.
al punto che era potevano solo dare indietro tutta e pregare...
 
Premesso che la mia esperienza massima di navigazione è stato un giro in pedalò.
A 300 metri non converrebbe invece virare e cercare di evitare il ponte?
Oppure sono troppo pochi per pensare di riuscire a far sterzare una nave di quella stazza?
I mercantili (peggio dei trasnsatlantici) hanno un "braccio di mare" di un paio di miglia. Cioé il diametro di sterzata, per intenderci.
Per fare inversione ad U, ad un piccolo mercantile ci vuole un buon mezzo chilometro: ad un grosso transatlantico o ad una superpetroliera lo stretto di Messina andrebbe ..."stretto"
Se la cavano bene le navi che hanno eliche intubate di manovra, come per esempio gli Hurtigrutten in Norvegia (hanno una manovrabilità eccezionale) e le moderne navi da crociera.

upload_2019-3-4_18-58-27.png
 
Per fermare o far virare una nave del genere ci vogliono chilometri.
al punto che era potevano solo dare indietro tutta e pregare...
Questa era un poco più piccola ( handysize? ) peró comunque meno di 500/600 metri non ci si ferma.
Andare di lato per fermarsi prima non credo fosse possibile a meno di sbattere contro il ponte con il lato della nave, rischiando ben più di una gru.
 
I mercantili (peggio dei trasnsatlantici) hanno un "braccio di mare" di un paio di miglia. Cioé il diametro di sterzata, per intenderci.
Per fare inversione ad U, ad un piccolo mercantile ci vuole un buon mezzo chilometro: ad un grosso transatlantico o ad una superpetroliera lo stretto di Messina andrebbe ..."stretto"
Se la cavano bene le navi che hanno eliche intubate di manovra, come per esempio gli Hurtigrutten in Norvegia (hanno una manovrabilità eccezionale) e le moderne navi da crociera.

Vedi l'allegato 9675
Di solito si sta tra 3 e 6/7 volte la lunghezza della nave per quanto riguarda il diametro della curva percorsa dalla nave, che su mezzi di 350 metri vuol dire da 1 a 2 km e mezzo.
 
Questa era un poco più piccola ( handysize? ) peró comunque meno di 500/600 metri non ci si ferma.
Andare di lato per fermarsi prima non credo fosse possibile a meno di sbattere contro il ponte con il lato della nave, rischiando ben più di una gru.

Si, bisognerebbe tener conto anche dei nodi che faceva per determinare lo spazio di arresto, nel video si vede che non andava comunque forte ma entra nella schermata gia con le eliche a giri invertiti
 
Back
Alto