<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> QUESTIONE 80-120 TWIN AIR VS RIVALI | Il Forum di Quattroruote

QUESTIONE 80-120 TWIN AIR VS RIVALI

Una semplice domanda, confrontando i vari dati riportati da una rivista,
ho fatto un mini prospetto e non riesco a capire come una Punto twinair (145nm e 2 cilindri) IN SESTA MARCIA, possa avere un miglior tempo sull'80-120 rispetto alla Fiesta Ecoboost 1.0 (170nm e 3 cilindri) IN QUINTA MARCIA. Contro Clio Tce potrebbe essere anche giusto, che il dato sia migliore, data la coppia minore (135nm) ma come mai con la Fiesta c'è questa diversità? Questione di rapportatura del cambio? Grazie a chi risponderà.
 
anche io ho fatto un prospetto, comunque penso sia solo una questione di rapportatura

http://forum.quattroruote.it/posts/list/88724.page
 
chemiinvento ha scritto:
ho fatto un mini prospetto e non riesco a capire come una Punto twinair (145nm e 2 cilindri) IN SESTA MARCIA, possa avere un miglior tempo sull'80-120 rispetto alla Fiesta Ecoboost 1.0 (170nm e 3 cilindri) IN QUINTA MARCIA.
Perchè la gente da importanza alla coppia, quando invece le prestazioni sono date da tanti fattori. La coppia di per se stessa dice poco.
C'è ovviamente il cambio, ma non dimentichiamoci che un bicilindrico sale meglio di giri rispetto a un tre, per i minori attriti.
In definitiva, non bisogna dare troppa importanza alla coppia come valore assoluto, ma bisognerebbe prendere in considerazione anche la curva di coppia.
 
quadamage76 ha scritto:
semplicemente perché a sentire le riviste e i forum è un motoraccio e il sistema multiair non mantiene quello che promette.

:D nell'entusiasmo del criticare forse non ti sei accorto che l'opener domandava perchè la punto abbia un risulato MIGLIORE della fiesta

:) tolo
 
Sono nuovo e non riesco a quotare o meglio a riprendere quello che scrivete, comunque ha ragione tolo52meo, io mi chiedevo perché avesse un risultato migliore!
C'è da aggiungere comunque, che in giro ho letto che la turbina della Fiesta sia più per gli spunti in ripresa ai bassi giri, perdendo coppia quando si sale, quindi questo potrebbe essere un altro elemento chiave. Per quanto riguarda il bi-cilindrico, non sapevo che per minori attriti salisse meglio rispetto ad un 3. ì
 
è anche vero che la sesta della punto è corta infatti consuma un pò di più.

però adesso c'è il nuovo 105cv che magari si comporta differentemente o ha diversa rapportatura.
 
il dato è sicuramente reale.

Non basta il discorso della marcia in più occorre anche vedere i rapporti.

Il TA su punto ha 6 marce corte per tenerlo sempre nel range ottimale (in basso non rende al meglio) probabilmente il ford ha 5 marce lunghe perchè comunque è reattivo a bassi giri e sopporta bene rapporti lunghi (infatti consuma meno in autostrada).

Poi il tempo è migliore di 2 decimi su oltre 20secondi se guardi lo specchietto che ho pubblicato nel post linkato.. ci può stare.

Sono convinto che andrebbe però provato il 105cv .
 
chemiinvento ha scritto:
Una semplice domanda, confrontando i vari dati riportati da una rivista,
ho fatto un mini prospetto e non riesco a capire come una Punto twinair (145nm e 2 cilindri) IN SESTA MARCIA, possa avere un miglior tempo sull'80-120 rispetto alla Fiesta Ecoboost 1.0 (170nm e 3 cilindri) IN QUINTA MARCIA. Contro Clio Tce potrebbe essere anche giusto, che il dato sia migliore, data la coppia minore (135nm) ma come mai con la Fiesta c'è questa diversità? Questione di rapportatura del cambio? Grazie a chi risponderà.
In questo caso i rapporti al cambio piu' corti della Punto permettono una ripresa migliore, nonostante il motore Ford sviluppi piu' coppia ai vari regimi.
La Punto in sesta a 130 km/h gira a 3600 giri, mentre la Fiesta in quinta e' a soli 3100.
 
Un po' di considerazioni:
- la coppia del motore, come scritto allo sfinimento, deve essere moltiplicata per il rapporto di trasmissione, in quanto conta la forza tangenziale disponibile sulla ruota.
- una prestazione di ripresa viene fatta a regime variabile per cui, oltre al valore massimo della curva bisogna guardare anche l'andamento.
- bisogna guardare anche la massa dei veicoli.
 
Maurizio XP ha scritto:
il dato è sicuramente reale.

Poi il tempo è migliore di 2 decimi su oltre 20secondi se guardi lo specchietto che ho pubblicato nel post linkato.. ci può stare.

Sul prospetto che ho fatto io ci sono 1,6 secondi di scarto (fiesta 18.5s e punto ta 16.9s) per non aggiungere poi che un'altra rivista dice addirittura 15.33s per la punto.

Comunque ho capito che contano, in gran parte, anche i rapporti, grazie a tutti.
 
chemiinvento ha scritto:
Maurizio XP ha scritto:
il dato è sicuramente reale.

Poi il tempo è migliore di 2 decimi su oltre 20secondi se guardi lo specchietto che ho pubblicato nel post linkato.. ci può stare.

Sul prospetto che ho fatto io ci sono 1,6 secondi di scarto (fiesta 18.5s e punto ta 16.9s) per non aggiungere poi che un'altra rivista dice addirittura 15.33s per la punto.

Comunque ho capito che contano, in gran parte, anche i rapporti, grazie a tutti.

scusa io parlavo di 20s circa per entrambe nel test 70-120, a cos'altro fai riferimento?
 
tolo52meo ha scritto:
quadamage76 ha scritto:
semplicemente perché a sentire le riviste e i forum è un motoraccio e il sistema multiair non mantiene quello che promette.

:D nell'entusiasmo del criticare forse non ti sei accorto che l'opener domandava perchè la punto abbia un risulato MIGLIORE della fiesta

:) tolo

no, no l'ho visto e siccome ho il TA a metano da 34000km e lo trovo fenomenale, volvevo stigmatizzre i commenti di varie riviste e saccenti del forum che lo decretavano un motoraccio.
 
Back
Alto