<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Questa é per voi che pretendete ma poi non comprate... | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

Questa é per voi che pretendete ma poi non comprate...

pilota54 ha scritto:
E' vero che la crisi delle coupè "tradizionali", ovvero 2+2, è soprattutto italiana ed europea e comunque sembra assodato che i coupè oggi, appunto soprattutto nel nostro continente, non abbiano il successo che avevano una volta, diciamo dagli anni '60 agli anni '90.

Non credo però onestamente che chi prima comprava un coupè oggi compri un SUV. Sono tipologie di auto troppo diverse, anche se però, a ben guardare, molti calciatori, che magari prima avevano le Porsche 911 e le Ferrari, oggi spesso hanno un Bmw M6, una Audi Q7 o una Porsche Cayenne, e questo anche se hanno 25 anni e sono scapoli. E' la moda e chi non è veramente appassionato di macchine, segue le mode anche nel campo automobilistico.

Chi invece ama veramente e visceralmente le coupè (v. il sottoscritto) le compra ancora, fregandosene delle mode. Tra questi due "poli" ci sta tutto. Quello che magari vorrebbe una coupè ma oggi l'offerta è piuttosto scarsa e non trova ciò che desidera, chi la vorrebbe ma ha famiglia (però ciò vale sempre), chi è legato a una marca e quella marca la coupè 2+2 da comprare nuova non ce l'ha (es. Alfa Romeo..............................).

Concordo su tutto.
 
C'è anche da dire che la crisi, almeno in Europa, come è stato già detto, il suo peso ce l'ha. Le coupè costano più delle corrispondenti berline e anche la necessità di "downsizing" (di solito le utilitarie non hanno la versione coupè) incide parecchio. Ecco, questo è un altro motivo plausibile. Senza considerare che qualche "emulo di calciatori" c'è anche nei redditi medi. :D

Comunque è sicuro che in Italia ne sono state vendute poche e credo che il discorso del Direttore fosse soprattutto riferito agli italiani e, più in particolare, come si legge chiaramente nell?articolo, a chi scrive sui forum magnificando e osannando le coupè e poi in realtà compra altro.
 
pilota54 ha scritto:
Comunque è sicuro che in Italia ne sono state vendute poche e credo che il discorso del Direttore fosse soprattutto riferito agli italiani e, più in particolare, come si legge chiaramente nell?articolo, a chi scrive sui forum magnificando e osannando le coupè e poi in realtà compra altro.
Vero,
ma una casa non può certo progettare un modello sulla base di un singolo mercato nazinale (a maggior ragione se disastrato come il nostro :cry: )
Un modello si considera &quot;locale&quot; se progettato su base continentale, ma in realtà i maggiori produttori ragionano su scala mondiale (ed è comprensibile, anche se poi devono adattare delle versioni specifiche ai mercati continentali)

Per fare un esempio (e mi scuso se introduco un'altra casa) sull'ultimo numero di 4R c'è la prova della 3GT, che viene evidenziata come probabilmente poco attraente per il nostro mercato che, nel genere, ama di più le sw (anzi, gli stessi redattori hanno dovuto faticare a ragionare su questo corpo macchina). Dicono che secondo loro farà fatica nelel vendite (modestamente, pure secondo me). Però dicono anche un'altra cosa inmportante, ovvero che nasce sulla base della 3er &quot;lunga&quot; destinata al mercato cinese (e qui da noi non commercializzata). Allora si capisce meglio il contesto: questo costruttore ha nel suo &quot;menù&quot; una vettura pensata per un (ricco) mercato con gusti diversi dai nostri, probabilmente pure la 3GT è o sarà destinata prevalentemente a quel mercato, omologarla e commercializzarla anche in Eu ha un costo marginale molto basso e tanto vale metterla a listino.
Perchè questo pistolotto sulla 3GT? A dimostrazione, appunto, delle strategie sempre più globalizzate. Mi pare (fortunatamente) azzardato sostenere &lt&lt Però s?è definitivamente chiusa una porta, e probabilmente i costruttori non ci cascheranno più. Il tempo delle coupé dal prezzo abbordabile pare proprio finito&gt&gt. Lo stesso Direttore, in uno dei suoi post di non troppo tempo fa, invitava un blogger a non guardare solo al nostro mercato nazionale ma ad allargare le considerazioni su un orizzonte geografico più ampio.

P.S. io purtroppo non riesco a loggarmi sul blog del Direttore :oops: ma ha ogni più ampia e completa autorizzazione a copiancollare questo mio post con la mia firma ;) (vediamo se al ritorno dalle ferie si riuscirà a sistemate questo baco)
 
pilota54 ha scritto:
a chi scrive sui forum magnificando e osannando le coupè e poi in realtà compra altro.
a me pare che chi scriva sul forum chieda soprattutto al gruppo italiano di coprire tutti quei settori di mercato che ora lascia scoperto , poi dopo il discorso si articola anche alla sportività o alla tp
Il direttore se voleva dare un endorsement al gruppo torinese giustamente sul banco degli accusati , mi sa che ha sbagliato frase con il suo "dopo comperano altro" , avrebbe dovuto dire dopo comperano cmq straniero per mancanza di prodotto nazionale
 
Franco noi italiani siamo bravissimi a farci i conti coi soldi degli altri, dispensiamo critiche e consigli senza preoccuparci di noi e dei nostri sbagli, lo vedo nel piccolo, nella realtà di tutti i giorni, nei discorsi al bar con gli amici e anche qui sul forum. Siamo tutti bravi a scrivere "eh la Fiat qui la Fiat lì e non ci sono le macchine e bla bla bla" però poi con le nostre tasche compriamo solo prodotti stranieri e magari proprio equivalenti a quelle 4 vetture che la Fiat produce. Io non mi tiro fuori, sono il primo che domani mattina avendo la possibilità comprerebbe una Kia Cee'd sw o una Dacia Duster, sono il primo a criticare il listino scarno della Fiat ma sono anche il primo a tenere in considerazione anche quelle 4 vetture che ci sono....anzi sarei disposto a spedere qualcosa in più per prendere una 500L che comincia a piacermi perchè ne vedo tante in giro. Non so da voi ma proprio quella macchina che non è il massimo della bellezza vedo che vende e da sola forse porta lo stesso guadagno che la Fiat faceva l'anno scorso con 4 vetture, Bravo, Idea, Musa e Multipla.
 
di guadagni ne porta di più e sta cominciando a fare i suoi primi numeri ricuotendo un certo consenso. Fiat sta cominciando ad andar bene, Alfa è in ristrutturazione con la nuova sportiva già in circolazione, due MY 2014 e Duetto e Alfetta in cantiere, poi arriveranno gli altri modelli fra cui non escludo la Disco Volante su meccanica 8C.
 
ottovalvole ha scritto:
Franco noi italiani siamo bravissimi a farci i conti coi soldi degli altri, dispensiamo critiche e consigli senza preoccuparci di noi e dei nostri sbagli, lo vedo nel piccolo, nella realtà di tutti i giorni, nei discorsi al bar con gli amici e anche qui sul forum. Siamo tutti bravi a scrivere "eh la Fiat qui la Fiat lì e non ci sono le macchine e bla bla bla" però poi con le nostre tasche compriamo solo prodotti stranieri e magari proprio equivalenti a quelle 4 vetture che la Fiat produce. Io non mi tiro fuori, sono il primo che domani mattina avendo la possibilità comprerebbe una Kia Cee'd sw o una Dacia Duster, sono il primo a criticare il listino scarno della Fiat ma sono anche il primo a tenere in considerazione anche quelle 4 vetture che ci sono....anzi sarei disposto a spedere qualcosa in più per prendere una 500L che comincia a piacermi perchè ne vedo tante in giro. Non so da voi ma proprio quella macchina che non è il massimo della bellezza vedo che vende e da sola forse porta lo stesso guadagno che la Fiat faceva l'anno scorso con 4 vetture, Bravo, Idea, Musa e Multipla.
guarda otto io ho subito parlato bene della 500l e sono stato uno dei primi a provarla consigliandola a due mia amiche, come forse mi avrai letto in casa abbiamo 2 toy dopo 2 esperienze disastrose con il marchio italiano (156 e stilo sw td).
Se ci fosse stato un suv con il marchio alfa come promesso da ANNI lo avremmo preso in seria considerazione al posto del rav, così come ti anticipo che quando cambierò la verso la mia prima scelta sarà 500l se il prezzo sarà ok, se poi scopro che la ford mi da lo stesso con 2000 euro in meno li mando a....
COme vedi nessuna esterofilia da parte mia e credo di poter dire dalla maggioranza dei car guy qua dentro, solo una serena ma triste considerazione che nella fascia medio alta il gruppo italiano è scopertissimo, sai tu puoi prende la 500 e riprodurla diventare come le maglie della decathlon che partono da s e finiscono a xxxxl , però poi ci vuole anche altro in negozio , abbi pazienza ....
 
franco58pv ha scritto:
pilota54 ha scritto:
a chi scrive sui forum magnificando e osannando le coupè e poi in realtà compra altro.
a me pare che chi scriva sul forum chieda soprattutto al gruppo italiano di coprire tutti quei settori di mercato che ora lascia scoperto , poi dopo il discorso si articola anche alla sportività o alla tp
Il direttore se voleva dare un endorsement al gruppo torinese giustamente sul banco degli accusati , mi sa che ha sbagliato frase con il suo "dopo comperano altro" , avrebbe dovuto dire dopo comperano cmq straniero per mancanza di prodotto nazionale

Sicuramente il settore SUV-Crossover è poco coperto dal gruppo italiano (sull'ultimo Quattroruote però c'è un rendering della prossima 500X e sembra davvero carina). Però credo che il Direttore parlasse in generale senza particolari riferimenti a Fiat. In Europa c'è un calo delle sportive di ogni cilindrata e prezzo, e lo si vede anche dalla crisi di un marchio prestigioso come Lotus (in Italia nel 2012 ha venduto 29 vetture, anche in England è andata male e anche nel mondo non è andata bene, le vendite globali dovrebbero aver superato di poco le 2.000 unità, molto meno che in passato).

I motivi sono diversi. Da parte mia posso dire che amo le coupè e le amerò sempre.
 
pilota54 ha scritto:
In Europa c'è un calo delle sportive di ogni cilindrata e prezzo, e lo si vede anche dalla crisi di un marchio prestigioso come Lotus (in Italia nel 2012 ha venduto 29 vetture, anche in England è andata male e anche nel mondo non è andata bene, le vendite globali dovrebbero aver superato di poco le 2.000 unità, molto meno che in passato).
I motivi sono diversi. Da parte mia posso dire che amo le coupè e le amerò sempre.
le coupe e le spider sono sempre appaganti , però non è che in europa sono in contrazione di vendita perchè le fanno pagare troppo care ? la subaru in questione nella versione limited in usa costa 27.000 dollari , quindi fatto il cambio in euro ha un prezzo davvero competitivo.
Sbaglierò ma sembra che su queste auto recuperino i mega sconti fatti per modelli + popolari
 
BufaloBic ha scritto:
di guadagni ne porta di più e sta cominciando a fare i suoi primi numeri ricuotendo un certo consenso. Fiat sta cominciando ad andar bene, Alfa è in ristrutturazione con la nuova sportiva già in circolazione, due MY 2014 e Duetto e Alfetta in cantiere, poi arriveranno gli altri modelli fra cui non escludo la Disco Volante su meccanica 8C.

Un tantinello ottimista. A partire dalla Disco Volante, che tuttalpiù potrebbe fungere da "studio" per la futura estetica della spider giapponese
 
sarebbe bello un ritorno delle fuoriserie, un'alfa (ma anche una lancia) che creano telai e motori da vendere ai vari carrozzieri italiani per ceare le fuoriserie da vendere a sua volta presso la rete di vendita ufficiale, pensate che sarebbe bello poter scegliere un'alfa spyder ufficiale o una carrozzata pininfarina o bertone o castagna o elaborata da romeo ferraris. questo giá succede ma sarebbe bello riprendere in grande stile e a livello mondiale questa nostra filosofia di fare automobili
 
meno comode meno versatili....? in realtà è l'utente medio che è diventato pigro... meno versatile....e vuole tutto gorsso grande e vistoso...

vedo suv o sw gicanti in giro con su 2 persone... e magari pure la cassadamorto sul tetto....

:rolleyes:
 
Scusate, intervengo solo adesso perché mi hanno informato della discussione. Quello che non capisco è perché con i vostri dubbi non siete intervenuti sul blog, che era il posto più naturalmente deputato, avrei chiarito subito che l'Alfa non centrava nulla, che il tema della crisi delle coupé classiche (le sole che intendo io, non le berline con il tetto spiovente) sono in crisi in tutto il mondo e che 30 mila Gt86 non sono un numero che ripaga gli sforzi di un grande costruttore generalista. Fare per forza dietrologia rovina inutilmente il fegato. Ponete domande dirette e avrete risposte dirette, ma fatelo nel posto dovuto, io non riesco a leggere tutto.
Ps: ho citato Gta e Fulvia perché sono vecchio e sono state le auto della mia gioventù, anni in cui quel tipo di vettura era il sogno di (quasi) tutti.
 
Cavicchi ha scritto:
Ponete domande dirette e avrete risposte dirette, ma fatelo nel posto dovuto, io non riesco a leggere tutto.

E nel ringraziare il Direttore per l'intervento, rammento a tutti coloro che non lo sapessero ancora che
"il posto dovuto" è questo:

:arrow: http://viamazzocchi.quattroruote.it/
 
Back
Alto