<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> QUESTA è PROPRIO BELLA.... | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

QUESTA è PROPRIO BELLA....

perseoperseo ha scritto:
OK, morale della favola credo che alla fine siamo quasi tutti d'accordo nell'affermare che quando il grado di viscosità SAE....w......(che è l'indicatore piu significativo) è uguale per le varie marche di olio, possiamo stare abbastanza tranquilli, poichè si tratta di oli simili, anche se con additivi diversificati.
Ora qualcuno può dire: UFFAAAAA QUANTE STORIE PER QUALCHE EURO IN PIU'!!! Non è questo in effetti il problema, il vero nocciolo della questione e che i TRUFFALDINI vanno a urtare la personalità degli individui che ogni giorno ne vengono colpiti per cui finchè è possibile EVITIAMOLI! ;) :D 8)

Possiamo stare tranquilli a parità di specifiche certo.

Sempre a parità di specifiche e gradazioni esistono oli migliori di altri com'è ovvio che sia.

Il tipo di olio denominato X è uguale ovunque lo si prende, non esiste che l'olio X del conce e X del centro commerciale siano diversi, a parità - come già specificato - di modello/etichetta, sia ben chiaro.

Alcuni oli (esempio, i 5w40 Elf) sono diversi se comprati da un ricambista o nella grande distribuzione, ma, in questo caso, cambia il modello e l'etichetta....com'è ovvio che sia anche s ele specifiche e la gradazione è la stessa.
 
Dunque, nel caso del classico tagliando,

come dovremmo comportarci?

1. subiamo le "angherie" dei concessionari e paghiamo l'olio a peso d'oro?

2. ci portiamo l'olio comprato al grande magazzino e lo consegnamo al meccanico (sarà felice come una pasqua!)
 
kurtz72 ha scritto:
Dunque, nel caso del classico tagliando,

come dovremmo comportarci?

1. subiamo le "angherie" dei concessionari e paghiamo l'olio a peso d'oro?

2. ci portiamo l'olio comprato al grande magazzino e lo consegnamo al meccanico (sarà felice come una pasqua!)

a meno di accordi particolari con il conce o il meccanico amico, durante il periodo di garanzia si deve generalmente sottostare alle regole imposte, il coltello dalla parte del manico ce l'hanno loro, purtroppo...
dopo i canonici tre anni si ha maggior libertà d'azione e quindi si riesce, se lo si vuole, più facilmente a trovare soluzioni migliori.
 
...che tristezza però :cry:

già ho foraggiato abbondantemente il concessionario con l'acquisto dell'auto...dover anche sottostare a queste speculazioni...

...per forza i tagliandi hanno prezzi stratosferici!
 
kurtz72 ha scritto:
...che tristezza però :cry:

già ho foraggiato abbondantemente il concessionario con l'acquisto dell'auto...dover anche sottostare a queste speculazioni...

...per forza i tagliandi hanno prezzi stratosferici!

è si, per forza, con le riparazioni non campano di certo, se ne fanno ben poche, allora ti martellano coi tagliandi, pena la loro sporavvivenza.

E se non sopravivono l'utente non ha più un'officina di riferimento della casa.
E' come un cane che si morde la coda: se contengono i prezzi non sopravvivono, se non sopravvivono all'utente viene a mancare l'officina autorizzata, un vero circolo vizioso. Che ci vuoi fare...
 
albelilly ha scritto:
a meno di accordi particolari con il conce o il meccanico amico, durante il periodo di garanzia si deve generalmente sottostare alle regole imposte, il coltello dalla parte del manico ce l'hanno loro, purtroppo...
dopo i canonici tre anni si ha maggior libertà d'azione e quindi si riesce, se lo si vuole, più facilmente a trovare soluzioni migliori.

scusa albelilly, ma se non erro il comportamento che hanno le case (imporre di fare i tagliandi nelle officine della propria rete) era stato dichiarato illegittimo dall'unione europea stessa come violazione delle norme della concorrenza, non è così? allo stesso modo avevano dichiarato illegittimo il fatto che i costruttori si rifiutassero di fornire le specifiche ai terzi proprio per evitare che altri fossero in grado di effettuare le riparazioni.
E' tutto finito in un fuoco di paglia?
 
boosook ha scritto:
albelilly ha scritto:
a meno di accordi particolari con il conce o il meccanico amico, durante il periodo di garanzia si deve generalmente sottostare alle regole imposte, il coltello dalla parte del manico ce l'hanno loro, purtroppo...
dopo i canonici tre anni si ha maggior libertà d'azione e quindi si riesce, se lo si vuole, più facilmente a trovare soluzioni migliori.

scusa albelilly, ma se non erro il comportamento che hanno le case (imporre di fare i tagliandi nelle officine della propria rete) era stato dichiarato illegittimo dall'unione europea stessa come violazione delle norme della concorrenza, non è così? allo stesso modo avevano dichiarato illegittimo il fatto che i costruttori si rifiutassero di fornire le specifiche ai terzi proprio per evitare che altri fossero in grado di effettuare le riparazioni.
E' tutto finito in un fuoco di paglia?

la normativa esiste purtroppo però nella pratica crea non pochi problemi. mi è già successo qui in Svizzera (dove la regola è la stessa che nella UE) di fare una perizia ad una Golf che ha fuso a causa di un cedimento della pompa olio dopo che è stato fatto il tagliando in un'officina non della rete ufficiale; ebbene sono due anni che le responsabilità vengono palleggiate e nessuno si decide ancora a pagare i danni a quello sventurato proprietario... figurati se dovesse capitare in Italia con i tempi decennali della giustizia.... per questo, per evitare potenziali grane, anche se spendete qualche centinaio di euro in più rivolgetevi nel periodo di garanzia alla rete della casa. Risparmiate potenziali grane !
 
Back
Alto