<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Quesito tecnico su motore 1.2 69CV Start&Stop... | Il Forum di Quattroruote

Quesito tecnico su motore 1.2 69CV Start&Stop...

Sto chiedendo di là in zona franca lumi sul confronto tra Punto Evo 1.2 e utilitarie coreane, ma nessuno ha saputo darmi una risposta secca e motivata dal punto di vista tecnico su due punti interrogativi per questo motore Fiat:

-1) il gruppo frizione del motore 1.1 della prima Punto e del 1.2 60cv della Punto 2a serie (li ho avuti entrambi) presentavano problemi "strutturali" di materiali e dimensionamento con il risultato che, specie a caldo, la frizione strappava vistosamente in partenza, a meno di non giocarci molto sapientemente.
A qualcuno risulta che nell'attuale 1.2 sia stato risolto il problema "alla radice"?

-2) Il sistema Start&Stop è una bella cosa ma, come si dice "tutto quello che non c'è non si rompe"... Quello adottato da Fiat è strutturalmente ben fatto e dimensionato oppure è il classico gadget da vendita, che per chi vuol tenere l'auto 7-8 anni si rivelerà un bagno di sangue?
(Tra l'altro se metto in folle avvicinandomi a un semaforo, mi spegne la macchina in anticipo o attende che la macchina si fermi del tutto per farlo?)

Grazie in anticipo a chi vorrà fornire delucidazioni e pareri tecnici a me e agli altri interessati al tema.
 
Io ho una 500 1,2 con lo stesso motore e Start&Stop.

Per quanto riguarda la la prima domanda non saprei, mi sembra tutto a posto, in partenza a volte strattono, ma penso che sia colpa del guidatore... Mi pare però che la 500 monti un gruppo cambio-frizione diverso dalla punto.

Per quanto riguarda il secondo quesito direi che per ora non ho riscontrato problemi: il sistema è studiato bene, veloce e puntuale, anche se, a scopo preventivo, lo utilizzo poco per preservare la meccanica, solo nelle lunghe soste.
Lo spegnimento del motore avviene col cambio in folle, frizione su e macchina ferma, non c'è il rischio che si spenga in movimento. Se vuoi evitare che si spenga lo disattivi o, semplicemente tieni la frizione schiacciata.

Se vuoi dare un'occhiata al manuale:
http://www.cinquecentisti.com/documenti/manuali/500/startstop.pdf
 
La batteria del 1200 da 40 ah non start la trovi al super a 29 euro.. La batteria start e stop costa oltre 200.per l'affidabilità estendi la garanzia a 7 anni..
 
conferm che anche sulla mia Y 1.2 60cv del 2001 la frizione strappa ma lo stesso problema ce l'ha la Suzuki Alto della mia ragazza...sulla nuova non so dare risposta ma considera che il 1.2 sulla PuntoEvo è piccolo,magari non strappa ma di sicuro nelle partenze bisogna accelerare più di quanto sei abituato con la Punto 1.2 60cv (il mio stesso motore) e probabilmente nelle salite all'inizio la farai spegnere un bel pò di volte,sarà questione d'abitudine...fossi in te mi concentrerei sulla 1.4 77cv se non la MultiAir da 100cv
 
umbiBerto ha scritto:
Scusate se vado OT ma il FIRE 1.2 come si comporta in caso di rottura della cinghia distribuzione ?
i pistoni non vanno in contatto con le valvole quindi teoricamente scordati il piegamento delle valvole e tutti i danni che si creano con gli altri motori,basta solo mettere la cinghia nuova e ripartire...
 
ottovalvole ha scritto:
umbiBerto ha scritto:
Scusate se vado OT ma il FIRE 1.2 come si comporta in caso di rottura della cinghia distribuzione ?
i pistoni non vanno in contatto con le valvole quindi teoricamente scordati il piegamento delle valvole e tutti i danni che si creano con gli altri motori,basta solo mettere la cinghia nuova e ripartire...

Anche l'ultima versione montata su 500 Punto e Panda ? Perchè da alcune parti ho letto che gli ultimi aggiornamenti del rapporto di compressione hanno costretto a rinunciare a questo vantaggio !
 
Back
Alto