<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Quesito Fiat Seicento | Il Forum di Quattroruote

Quesito Fiat Seicento

Salve a tutti i lettori del forum.Desidero sapere quanti litri di olio bisogna mettere per effettuare un cambio d'olio alla Fiat Seicento 900(con e senza filtro).Grazie.
 
Leggo direttamente dal libretto di uso e manutenzione della mia ex Cinquecento 900: 3.75 litri con sostituzione del filtro e 3.35 litri senza sostituzione del filtro.
 
Aries.77 ha scritto:
Leggo direttamente dal libretto di uso e manutenzione della mia ex Cinquecento 900: 3.75 litri con sostituzione del filtro e 3.35 litri senza sostituzione del filtro.

Confermo, in pratica 5 litri con sostituzione del filtro (raccomandabile) e conservazione di 1,25 litri per futuri rabbocchi. Per prevenire la più probabile futura domanda, nel filtro ci stanno 0,4 litri d'olio.
L'olio consigliato è il multigrado 10W40 sintetico o semisintetico ma se ci metti il minerale 15W40 non succede assolutamente nulla, al massimo perdi 0,2 o 0,3 km/h sulla velocità massima (che era di 139 km/h).

Saluti
 
fabiologgia ha scritto:
Aries.77 ha scritto:
Leggo direttamente dal libretto di uso e manutenzione della mia ex Cinquecento 900: 3.75 litri con sostituzione del filtro e 3.35 litri senza sostituzione del filtro.

Confermo, in pratica 5 litri con sostituzione del filtro (raccomandabile) e conservazione di 1,25 litri per futuri rabbocchi. Per prevenire la più probabile futura domanda, nel filtro ci stanno 0,4 litri d'olio.
L'olio consigliato è il multigrado 10W40 sintetico o semisintetico ma se ci metti il minerale 15W40 non succede assolutamente nulla, al massimo perdi 0,2 o 0,3 km/h sulla velocità massima (che era di 139 km/h).

Saluti

A proposito di olio consigliato. Sul libretto di uso e manutenzione suggerivano il Vs Max 15W/40 che è un olio minerale. Ma personalmente ho sempre messo un olio a base sintetica della gradazione 10W/40 e quel motore era un'orchestra sinfonica. Più passavano i km più, meno consumava e più forte andava. A 120000 km, quando purtroppo l'ho rottamata accelerava e riprendeva più velocemente che da nuova.
 
Aries.77 ha scritto:
fabiologgia ha scritto:
Aries.77 ha scritto:
Leggo direttamente dal libretto di uso e manutenzione della mia ex Cinquecento 900: 3.75 litri con sostituzione del filtro e 3.35 litri senza sostituzione del filtro.

Confermo, in pratica 5 litri con sostituzione del filtro (raccomandabile) e conservazione di 1,25 litri per futuri rabbocchi. Per prevenire la più probabile futura domanda, nel filtro ci stanno 0,4 litri d'olio.
L'olio consigliato è il multigrado 10W40 sintetico o semisintetico ma se ci metti il minerale 15W40 non succede assolutamente nulla, al massimo perdi 0,2 o 0,3 km/h sulla velocità massima (che era di 139 km/h).

Saluti

A proposito di olio consigliato. Sul libretto di uso e manutenzione suggerivano il Vs Max 15W/40 che è un olio minerale. Ma personalmente ho sempre messo un olio a base sintetica della gradazione 10W/40 e quel motore era un'orchestra sinfonica. Più passavano i km più, meno consumava e più forte andava. A 120000 km, quando purtroppo l'ho rottamata accelerava e riprendeva più velocemente che da nuova.

Il minerale 15W40 se vivi in zone a clima mediamente normale va benissimo e negli anni '90 era l'olio ideale per le utilitarie come la Seicento, l'unico consiglio è quello di cambiarlo quando è prescritto (ogni 15000 km o ogni anno). A quei tempi il sintetico 10W40 costava molto di più e non era giustificato.
Oggi però si trova il minerale 15W40 a 3 euro al litro in fusti da 4 litri (tamoil, lo compro per la Prinz) e il semisintetico 10W40 a 4,5-5 euro al litro, quindi per la differenza (meno di 10 euro a cambio d'olio) può anche valerne la pena.

Saluti
 
Back
Alto