<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> quesito conversione da daN a bar | Il Forum di Quattroruote

quesito conversione da daN a bar

ciao a tutti oggi al lavoro mi hanno dato delle tabelle con dei valori in daN che poi dovrei trasformare in bar o psi in quanto la scala del manometro per la misurazione il problema è che tra il valore limite e il valore dato dall'ingegnere da impostare sul manometro secondo me ci sono delle discrepanze abissali e l'ingegnere per trovarsi il valore sul manometro si è inventato qualche dato o non mi ha dato la tabella giusta o aggiornata.

dato valore limite 40 daN ( per trasformarlo in bar sarebbe necessario sapere anche se cm^2 o mm^2 ma secondo l'ingegnere non servirebbe)

dato valore limite su manometro 2,2 bar

per semplificare utilizzo i kgf

40 daN= 40kgf

40kgf/mm^2 =3922 bar
40kgf/cm^2 =39 bar
40kgf/m^2 = 0,003 bar

per cui non riesco a capire da dove venga fuori quel 2,2 bar?
 
è come convertire una carota in una patata...

i N sono una forza, i bar sono una pressione, ovvero una forza per unità di superficie, quindi serve sapere per cosa dividere i Newton
 
Cpme ti ha spiegato pigreco, bisogna sapere cosa c'è al denominatore.
È intuibilr che siano cmq e, in tal caso, 1 DaN/cmp = 1 bar senza complicazioni.

Il vostro ingegnere e un laureato CEPU? :D ï
 
renatom ha scritto:
Cpme ti ha spiegato pigreco, bisogna sapere cosa c'è al denominatore.
È intuibilr che siano cmq e, in tal caso, 1 DaN/cmp = 1 bar senza complicazioni.

Il vostro ingegnere e un laureato CEPU? :D ï

ingegnere elettronico purtroppo passa questo al convento :rolleyes:
 
leon83 ha scritto:
renatom ha scritto:
Cpme ti ha spiegato pigreco, bisogna sapere cosa c'è al denominatore.
È intuibilr che siano cmq e, in tal caso, 1 DaN/cmp = 1 bar senza complicazioni.

Il vostro ingegnere e un laureato CEPU? :D ï

ingegnere elettronico purtroppo passa questo al convento :rolleyes:

Se uno dei miei studenti dell'ITI non sa fare una conversione del genere, un cazziatone se lo becca.
]
 
renatom ha scritto:
leon83 ha scritto:
renatom ha scritto:
Cpme ti ha spiegato pigreco, bisogna sapere cosa c'è al denominatore.
È intuibilr che siano cmq e, in tal caso, 1 DaN/cmp = 1 bar senza complicazioni.

Il vostro ingegnere e un laureato CEPU? :D ï

ingegnere elettronico purtroppo passa questo al convento :rolleyes:

Se uno dei miei studenti dell'ITI non sa fare una conversione del genere, un cazziatone se lo becca.
]

Anche il prof di mia figlia al liceo scientifico opzione Scienze Applicate svenirebbe....
 
Ammesso che siano DaN/cmq

1DaN/cmq = 10 N / 0,0001 mq = 100000 N/mq = 100000 Pa = 1 bar

Esattamente e senza numeri strani.
 
renatom ha scritto:
Ammesso che siano DaN/cmq

1DaN/cmq = 10 N / 0,0001 mq = 100000 N/mq = 100000 Pa = 1 bar

Esattamente e senza numeri strani.

..se i "numeri strani" sono i miei, ti faccio notare che quanto ho riportato io non contrasta con quanto hai riportato tu, e che in ultima analisi abbiamo ragione entrambi...
;)
 
leon83 ha scritto:
per cui non riesco a capire da dove venga fuori quel 2,2 bar?

non è che ha fatto una roba tipo kg/square inch ma si è dimenticato di elevare 2,54 al quadrato? Da un inginniere che converte una forza in una pressione non mi sorprenderei più di tanto....
 
l'annoso dilemma e stato risolto praticamente in attrezzeria non avendo manometri disponibili ne hanno riutilizzato uno per un altro controllo che non esiste più e hanno tarato con il dinamometro lo strumento e la scala non fa testo per cui quei 2,2 bar sono solo un riferimeto e non la trasformazione dei daN in bar
 
Back
Alto