<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Quella che era la FIAT e i suoi clienti | Il Forum di Quattroruote

Quella che era la FIAT e i suoi clienti

Velletri 1.7.19

Salve, sono sempre io. Non soddisfatto delle risposte ricevute ricapitolo quanto successo.

--- Nel 2015 acquisto per mia figlia, neopatentata, una FIAT 500 POP. Appena acquistata porto l'auto da Voi (FIAT), presso la mia Autofficina autorizzata di fiducia, al fine di sottoporla ad un controllo ed agli interventi che il titolare riterrà più opportuno mettere in essere. Fatto.

--- Nel 2016, se non erro, porto l'auto sempre da Voi (FIAT), sempre nell' Autofficina autorizzata di mia fiducia.

--- Nel 2017 sempre attraverso di Voi (FIAT), a mezzo dell' Autofficina autorizzata di mia fiducia, provvedo alla prescritta revisione;

e così via...

--- Nel 2019, mese di giugno, sempre attraverso di Voi (FIAT), a mezzo dell' Autofficina di mia fiducia, provvedo alla prescritta revisione.

L'auto è stata sempre da Voi (FIAT), ma mai, ne da Voi direttamente, né dall' Autofficina autorizzata, mi è stato detto che la FIAT aveva riconosciuto quale difetto di fabbrica e quindi da risolvere in garanzia il rigonfiamento e successiva rottura sul lato destro del cruscotto al di sopra dell'alloggiamento dell' airbag. Soltanto nel mese di giugno 2019 vengo edotto sull'iniziativa della FIAT, ma mi si dice anche che la sostituzione in garanzia è prevista soltanto per le auto con meno di dieci anni, cosa confermatami anche da Ciao Fiat, e la mia è stata immatricolata nel mese di settembre del 2008.

Dalla FIAT mi è stato chiesto: perché non ha segnalato prima il difetto? ...e la risposta è stata: nessuno mi ha mai avvertito, tantomeno l' Autofficina autorizzata.

Bene, penso di aver chiarito l'accaduto.

Guido FIAT ed ALFA ROMEO, in via esclusiva, dal 1975 ed ho sempre difeso la bontà e serietà dei prodotti FIAT, anche litigando con amici che acquistavano BMW e/o AUDI. Non vorrei, non voglio ricredermi oggi a 62 anni.

Voi sapevate da tempo che la mia 500 al di sotto del cruscotto aveva un difetto di fabbrica, ma non mi avete avvertito ed oggi mi dite che è troppo tardi?!!

Non posso pensare che per Voi la cosa finisca qui e che la mia 500 sia da rottamare. Spero comunque che non succeda nulla a me od ai miei cari a causa del difetto di fabbrica da Voi riconosciuto...

Cordiali saluti

PS: gradirei una risposta scritta. Potrebbe essere utile in sede contenziosa. Grazie.


Questo quanto scritto in data 1° luglio 2019 e che fa seguito a vari contatti telefonici. Nessuna risposta scritta. Solo una telefonata con la solita cantilena...ormai è tardi!!!
Se questo è il modo di conservarsi la clientela, quella che è oggi la FIAT può anche chiudere...e pensare che volevo prendere una 124 spider.
Secondo voi, se dovesse succedere qualcosa?!!
 
Ultima modifica di un moderatore:
Avresti dovuto venire prima sul forum! E' pieno di gente con il cruscotto gonfio sulla 500. E' un difetto stranoto e che esiste da quando hanno lanciato la 500 dieci anni fa.
Tu hai tutte le ragioni, se può consolarti, dubito che altre case avrebbero agito diversamente. Quando le cose vanno bene è quasi sempre per iniziativa della singola officina.
Mi spiace per quanto accaduto.
Non mi pare però di aver mai sentito di airbag che esplodono o pezzi che si staccano durante una frenata o che so io. Da quanto ne so, il tutto si riduce a un problema estetico, ma chi possiede l'auto con questo difetto, saprà essere più preciso.
 
Una casa automobilistica e le sue ramificazioni ufficiali non possono e non debbono comportarsi come fatto con me. Vedono l'auto nel 2015, 2016, 2017 e poi nel 2019 mi dicono che la macchina ha più di dieci anni e che, quindi, non si può più intervenire oppure, la cosa è ancora più grave, mi si risponde, nell'unica risposta scritta, che la garanzia dei due anni è scaduta!!! Tutto ciò va oltre la correttezza commerciale, è una mancanza di rispetto verso i clienti in genere...che difficilmente resteranno tali.
 
Io ho lo stesso problema sulla punto. Ho aperto una discussione. A mio parere sembra più grave quanto mi capitò nel 2015 con il modulo multiar. Alla fine la macchina la cambierò spero presto per altri motivi (età del mezzo, servono spazi diversi ecc) e questo problema mi infastidisce non poco. Per la prossima macchina conserverò fatture e pure gli scontrini del benzinaio!
 
Mi inserisco in questa discussione per dire che il difetto era veramente molto noto ma mai nessun airbag si è aperto. Purtroppo devo segnalare che le lamentele sono ben fondate ed il titolo di questa discussione è quantomai azzeccato.
Aggiungo però due cose : ho avuto per otto anni una Punto Evo Abarth col multiair e non ho mai avuto un problema, mai un colpo di tosse : questo per dire che le lamentele sul multiair, come leggo sopra, spesso sono causate dalle officine che non sono competenti specie nei cambi d'olio insieme ai clienti che cambiano l'olio ogni congiunzione astrale. E poi è colpa della Fiat ...
La seconda cosa che voglio dire al creatore di questa discussione é che se vuoi acquistare una 124 fallo tranquillamente : ho una Anniversary dal 2016 ed è uno spettacolo, merita davvero ed è dotata anch'essa del motore multiair che gira come un orologio svizzero, inoltre è assemblata in Giappone ed è perfetta.
Non prendiamocela sempre con la Fiat, spesso si trovano delle ottime concessionarie che pur di tenersi il cliente cambiano qualsiasi cosa. Sicuramente, al momento dell'acquisto dell'auto, qualcuno poteva avvisarti del problema che, a mio modesto parere, era già visibile visto che l'auto è del 2008.
Concludo e dico che è vero che i tempi sono cambiati e la gente viene trattata spesso con estrema sufficienza ma questo non toglie qualità alle auto col marchio nazionale.
 
Il multiar ha avuto problemi con l'aspirato in proporzioni maggiori rispetto al turbo. Infatti l'aspirato è stato tolto dalla produzione molto prima
 
Benvenuto tra noi Ciavo56.

Forse sono tonto io ma non ho capito una cosa: la macchina è del 2015 (“l’ho acquistata nel 2015”) o del 2008? Oppure nel 2015 è stata acquistata usata?

Comunque, sia se è del 2015 sia se è del 2008, il difetto non mi sembra così catastrofico e a quanto pare è abbastanza frequente. Peraltro anche se è stato riconosciuto come “difetto di fabbrica” credo vada fatto sistemare giuridicamente entro il periodo della garanzia.

Per quanto concerne la 124 spider il telaio e gli interni sono Mazda, mentre motore e carrozzeria sono Fiat. Penso quindi che sia una buona vettura,
 
Back
Alto