Velletri 1.7.19
Salve, sono sempre io. Non soddisfatto delle risposte ricevute ricapitolo quanto successo.
--- Nel 2015 acquisto per mia figlia, neopatentata, una FIAT 500 POP. Appena acquistata porto l'auto da Voi (FIAT), presso la mia Autofficina autorizzata di fiducia, al fine di sottoporla ad un controllo ed agli interventi che il titolare riterrà più opportuno mettere in essere. Fatto.
--- Nel 2016, se non erro, porto l'auto sempre da Voi (FIAT), sempre nell' Autofficina autorizzata di mia fiducia.
--- Nel 2017 sempre attraverso di Voi (FIAT), a mezzo dell' Autofficina autorizzata di mia fiducia, provvedo alla prescritta revisione;
e così via...
--- Nel 2019, mese di giugno, sempre attraverso di Voi (FIAT), a mezzo dell' Autofficina di mia fiducia, provvedo alla prescritta revisione.
L'auto è stata sempre da Voi (FIAT), ma mai, ne da Voi direttamente, né dall' Autofficina autorizzata, mi è stato detto che la FIAT aveva riconosciuto quale difetto di fabbrica e quindi da risolvere in garanzia il rigonfiamento e successiva rottura sul lato destro del cruscotto al di sopra dell'alloggiamento dell' airbag. Soltanto nel mese di giugno 2019 vengo edotto sull'iniziativa della FIAT, ma mi si dice anche che la sostituzione in garanzia è prevista soltanto per le auto con meno di dieci anni, cosa confermatami anche da Ciao Fiat, e la mia è stata immatricolata nel mese di settembre del 2008.
Dalla FIAT mi è stato chiesto: perché non ha segnalato prima il difetto? ...e la risposta è stata: nessuno mi ha mai avvertito, tantomeno l' Autofficina autorizzata.
Bene, penso di aver chiarito l'accaduto.
Guido FIAT ed ALFA ROMEO, in via esclusiva, dal 1975 ed ho sempre difeso la bontà e serietà dei prodotti FIAT, anche litigando con amici che acquistavano BMW e/o AUDI. Non vorrei, non voglio ricredermi oggi a 62 anni.
Voi sapevate da tempo che la mia 500 al di sotto del cruscotto aveva un difetto di fabbrica, ma non mi avete avvertito ed oggi mi dite che è troppo tardi?!!
Non posso pensare che per Voi la cosa finisca qui e che la mia 500 sia da rottamare. Spero comunque che non succeda nulla a me od ai miei cari a causa del difetto di fabbrica da Voi riconosciuto...
Cordiali saluti
PS: gradirei una risposta scritta. Potrebbe essere utile in sede contenziosa. Grazie.
Questo quanto scritto in data 1° luglio 2019 e che fa seguito a vari contatti telefonici. Nessuna risposta scritta. Solo una telefonata con la solita cantilena...ormai è tardi!!!
Se questo è il modo di conservarsi la clientela, quella che è oggi la FIAT può anche chiudere...e pensare che volevo prendere una 124 spider.
Secondo voi, se dovesse succedere qualcosa?!!
Salve, sono sempre io. Non soddisfatto delle risposte ricevute ricapitolo quanto successo.
--- Nel 2015 acquisto per mia figlia, neopatentata, una FIAT 500 POP. Appena acquistata porto l'auto da Voi (FIAT), presso la mia Autofficina autorizzata di fiducia, al fine di sottoporla ad un controllo ed agli interventi che il titolare riterrà più opportuno mettere in essere. Fatto.
--- Nel 2016, se non erro, porto l'auto sempre da Voi (FIAT), sempre nell' Autofficina autorizzata di mia fiducia.
--- Nel 2017 sempre attraverso di Voi (FIAT), a mezzo dell' Autofficina autorizzata di mia fiducia, provvedo alla prescritta revisione;
e così via...
--- Nel 2019, mese di giugno, sempre attraverso di Voi (FIAT), a mezzo dell' Autofficina di mia fiducia, provvedo alla prescritta revisione.
L'auto è stata sempre da Voi (FIAT), ma mai, ne da Voi direttamente, né dall' Autofficina autorizzata, mi è stato detto che la FIAT aveva riconosciuto quale difetto di fabbrica e quindi da risolvere in garanzia il rigonfiamento e successiva rottura sul lato destro del cruscotto al di sopra dell'alloggiamento dell' airbag. Soltanto nel mese di giugno 2019 vengo edotto sull'iniziativa della FIAT, ma mi si dice anche che la sostituzione in garanzia è prevista soltanto per le auto con meno di dieci anni, cosa confermatami anche da Ciao Fiat, e la mia è stata immatricolata nel mese di settembre del 2008.
Dalla FIAT mi è stato chiesto: perché non ha segnalato prima il difetto? ...e la risposta è stata: nessuno mi ha mai avvertito, tantomeno l' Autofficina autorizzata.
Bene, penso di aver chiarito l'accaduto.
Guido FIAT ed ALFA ROMEO, in via esclusiva, dal 1975 ed ho sempre difeso la bontà e serietà dei prodotti FIAT, anche litigando con amici che acquistavano BMW e/o AUDI. Non vorrei, non voglio ricredermi oggi a 62 anni.
Voi sapevate da tempo che la mia 500 al di sotto del cruscotto aveva un difetto di fabbrica, ma non mi avete avvertito ed oggi mi dite che è troppo tardi?!!
Non posso pensare che per Voi la cosa finisca qui e che la mia 500 sia da rottamare. Spero comunque che non succeda nulla a me od ai miei cari a causa del difetto di fabbrica da Voi riconosciuto...
Cordiali saluti
PS: gradirei una risposta scritta. Potrebbe essere utile in sede contenziosa. Grazie.
Questo quanto scritto in data 1° luglio 2019 e che fa seguito a vari contatti telefonici. Nessuna risposta scritta. Solo una telefonata con la solita cantilena...ormai è tardi!!!
Se questo è il modo di conservarsi la clientela, quella che è oggi la FIAT può anche chiudere...e pensare che volevo prendere una 124 spider.
Secondo voi, se dovesse succedere qualcosa?!!
Ultima modifica di un moderatore: