<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Quattroruote pubblica i listini della Giulia... cosa ne pensate? | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Quattroruote pubblica i listini della Giulia... cosa ne pensate?

tolo52meo ha scritto:
danilorse ha scritto:
I listini sono assolutamente allineati alla rivale di riferimento.
Si poteva forse contenere in 2000 euro il sovraprezzo per l'allestimento superiore e per il cambio automatico.
Come ben sappiamo pero' il vero prezzo sara' quello a cui si potra' firmare il contratto di acquisto in concessionaria.

Vedremo un po', nella situazione in cui siamo non penso ci sia molta gente che puo' permettersi di spendere 35.000/40.000 euro x un'automobile.

Per altro è stato detto e ridetto che il mercato di riferimento non sarà quello italiano
PS poi, guardandomi in giro, non è che scarseggino le vettura da 30/40k euro 8)
infatti,il mercato Giulia é quello americano....L' europa é solo Spagna,belgio olanda, inghilterra?,quindi l Italia é il mercato europeo numero 1 per la Giulia ,se fallisce qui, morirá come tutte le altre.
La Germania é solo un incognita,se per i primi due anni tiene il numero 300 al mese é un buon sucesso,se sfonda e tiene il numero di 500 al mese ´sará un grande successo
 
tolo52meo ha scritto:
danilorse ha scritto:
I listini sono assolutamente allineati alla rivale di riferimento.
Si poteva forse contenere in 2000 euro il sovraprezzo per l'allestimento superiore e per il cambio automatico.
Come ben sappiamo pero' il vero prezzo sara' quello a cui si potra' firmare il contratto di acquisto in concessionaria.

Vedremo un po', nella situazione in cui siamo non penso ci sia molta gente che puo' permettersi di spendere 35.000/40.000 euro x un'automobile.

Per altro è stato detto e ridetto che il mercato di riferimento non sarà quello italiano
PS poi, guardandomi in giro, non è che scarseggino le vettura da 30/40k euro 8)
Il mercato italiano sara' comunque uno dei piu' importanti. Le aspettative dovrebbero essere di 15.000/20.000 unita' in 12 mesi.
Concordo sul fatto che le vetture da 30/40k e anche oltre non scarseggiano, ma penso che la gran parte siano noleggi a lungo termine.
 
non vorrei dire fesserie ma la mia sensazione è che in Italia oramai questa categoria sia scelta per almeno l' 80% da clientela business.

le restanti vendite le faranno a qualche privato amante del genere, qualche pensionato facoltoso? stop

e per le flotte solitamente ci sono listini a parte, addirittura spesso vengono creati degli allestimenti a parte (le cosiddette versioni "business) che hanno tutti gli accessori principali richiesti da questa tipologia di clienti?

sono sicuro che le vere battaglie sui prezzi si faranno li, dietro le quinte dove ci sono clienti che possono assorbire migliaia di pezzi?

e forse in questo contesto, potrebbero essere utili delle versioni depotenziate come vengono offerte dalle rivali? ecco magari una versione 2.0 litri da 120-130cv non la vedrei male nella fase di lancio?

piccola parentesi sui prezzi Mercedes Classe C e Audi A4? trovo veramente esagerato proporre quel listino soprattutto sulla C con il propulsore 1600 diesel Renault? propulsore che tra l'altro già risulta al limite nelle auto di massa elevata Renault (vedi le prove di Talisman e Espace) pur nella variante da 160cv... L'Audi è riuscita sempre a vendere bene pur con i listini anche molto alti soprattutto nelle versioni base che con la trazione anteriore rappresentano comunque una scelta tecnica meno costosa delle rivali? Mi piacerebbe sapere quali sono le versioni più vendute di questa?
 
autofede2009 ha scritto:
Tutti i prezzi dell'Alfa Romeo Giulia:
2.9 V6 Quadrifoglio: 79.000 euro
2.2 Turbo Diesel 150 CV: 35.500 euro
2.2 Turbo Diesel 150 CV Super: 38.000 euro
2.2 Turbo Diesel 150 CV Business Launch Edition: 37.300 euro
2.2 Turbo Diesel 150 CV aut.: 38.000 euro
2.2 Turbo Diesel 150 CV aut. Super: 40.500 euro
2.2 Turbo Diesel 150 CV aut. Business: 39.500 euro
2.2 Turbo Diesel 180 CV Super: 40.500 euro
2.2 Turbo Diesel 180 CV Business Sport: 42.500 euro
2.2 Turbo Diesel 180 CV aut. Super: 43.000 euro
2.2 Turbo Diesel 180 CV Business Sport Launch Edition: 44.500 euro

Non sono aggiornatissimo, ma nel 2016, per spremere 150CV da un TD serve un 2.2 litri di cilindrata, quando Opel (si, ho detto Opel) ne tira fuori 160 da un 1.600cc? :?
 
motozaq ha scritto:
autofede2009 ha scritto:
Tutti i prezzi dell'Alfa Romeo Giulia:
2.9 V6 Quadrifoglio: 79.000 euro
2.2 Turbo Diesel 150 CV: 35.500 euro
2.2 Turbo Diesel 150 CV Super: 38.000 euro
2.2 Turbo Diesel 150 CV Business Launch Edition: 37.300 euro
2.2 Turbo Diesel 150 CV aut.: 38.000 euro
2.2 Turbo Diesel 150 CV aut. Super: 40.500 euro
2.2 Turbo Diesel 150 CV aut. Business: 39.500 euro
2.2 Turbo Diesel 180 CV Super: 40.500 euro
2.2 Turbo Diesel 180 CV Business Sport: 42.500 euro
2.2 Turbo Diesel 180 CV aut. Super: 43.000 euro
2.2 Turbo Diesel 180 CV Business Sport Launch Edition: 44.500 euro

Non sono aggiornatissimo, ma nel 2016, per spremere 150CV da un TD serve un 2.2 litri di cilindrata, quando Opel (si, ho detto Opel) ne tira fuori 160 da un 1.600cc? :?

Infatti.....quello da 150 cv è lo step di potenza minimo, già adatto comunque, per l'ottima coppia, a una macchina non pesantissima come la Giulia e alle flotte aziendali; ma ci sono anche le versioni 180 e 210 cv (quest'ultima fra poco); il 1,6 Opel 160 cv è biturbo...
Ciao
 
motozaq ha scritto:
autofede2009 ha scritto:
Tutti i prezzi dell'Alfa Romeo Giulia:
2.9 V6 Quadrifoglio: 79.000 euro
2.2 Turbo Diesel 150 CV: 35.500 euro
2.2 Turbo Diesel 150 CV Super: 38.000 euro
2.2 Turbo Diesel 150 CV Business Launch Edition: 37.300 euro
2.2 Turbo Diesel 150 CV aut.: 38.000 euro
2.2 Turbo Diesel 150 CV aut. Super: 40.500 euro
2.2 Turbo Diesel 150 CV aut. Business: 39.500 euro
2.2 Turbo Diesel 180 CV Super: 40.500 euro
2.2 Turbo Diesel 180 CV Business Sport: 42.500 euro
2.2 Turbo Diesel 180 CV aut. Super: 43.000 euro
2.2 Turbo Diesel 180 CV Business Sport Launch Edition: 44.500 euro

Non sono aggiornatissimo, ma nel 2016, per spremere 150CV da un TD serve un 2.2 litri di cilindrata, quando Opel (si, ho detto Opel) ne tira fuori 160 da un 1.600cc? :?
Non di sola potenza è fatto un motore...ma anche di coppia, di guidabilità ed affidabilità! E poi ultimamente c'è anche quella "rottura di scatole" delle normative antinquinamento. Tutti questi aspetti si affrontano e risolvono meglio con una cilindrata maggiore piuttosto che con una minore (alla faccia del cosiddetto downsizing).
Ricordo ancora, "bei tempi", quando si ironizzava sul fatto che AR studiava un 2.2 diesel perché sennò non sarebbe riuscita a rispettare le normative Euro 6: è vero, infatti altri si accontentano di un 2.0 ma sapevano bene come passare le Euro 5 :twisted:

PS: al sondaggio ho votato buono in quanto per me, egoisticamente, sarebbe stato preferibile un prezzo minore ma a parte gli scherzi il posizionamento adottato ritengo che ci stia tutto viste le caratteristiche della macchina e la dotazione di serie.
 
Aggiungo brevemente che sia le Assicurazioni che il Fisco ormai si sono accorti della tendenza al downsizing, sicché i premi assicurativi ed il redditometro tendono ormai conto soprattutto dei cavalli e non solo della cilindrata. Quindi spremere tanti cavalli da un motore di piccola cilindrata ha meno senso di quanto non lo avesse fino a qualche anno fa. In particolare, il vecchio redditometro colpiva le auto di cilindrata superiore al 2000, quindi avere un 2.2. poteva essere pericoloso uguale. Il nuovo, introdotto da Tremonti e applicato con una serie di decreti e circolari attuative di oscura interpretazione ed applicazione, guarda soprattutto ai cavalli. Non so bene come e non mi è chiaro quante spese presumono ad un tot di cavalli, però che il parametro dei cavalli è diventato prevalente rispetto a quello della cilindrata mi è abbastanza chiaro.
 
il 150cv fa 220km/h e 0-100 in 8", quindi non mi sembra proprio una motorizzazione di ingresso, anzi!
Sicuramente in realtà è il 180cv depotenziato a centralina, quindi si può spremere.

Il listino mi sembra onesto, onestissimo per via dei contenuti base della vettura.

L'unica sola cosa che mi da fastidio, è lo specchietto nelle antine parasole come optional :?
 
Il listino prezzi è allineato ai contenuti, oltre che all'immagine, della vettura. Il vero punto di forza, a mio avviso, è costituito dai c.d. pack, molto allettanti: a prezzi ragionevoli offrono davvero tanto. Andando sul configuratore del sito, ho visto che, con circa 50.000 ?. si porta a casa una Giulia full optionals. Bisogna vedere se sono possibili degli sconti, ed eventualmente in favore di chi (professionisti o anche "semplici" privati) ed in quale misura.
 
Ribadendo che il prezzo risulta allineato alla concorrenza "premium", per me il vero problema è un altro: questo progetto (secondo quanto affermato da Marchionne) ha registrato un costo elevatissimo, senza precedenti per il gruppo Fiat, pari ai 5 miliardi previsti per l'intero rilancio del marchio secondo lo steso AD, quindi ora bisognerà vedere quale sarà il numero di vetture minimo da vendere per ammortizzare adeguatamente gli investimenti e avere anche un normale utile di prodotto. Sicuramente un numero elevato.

Considerando che la Bmw vende circa 470.000/anno serie 3 nel mondo, penso che l'Alfa dovrebbe vendere almeno 150-200.000 Giulia a regime, quindi dal 2017, e almeno 1 milione di vetture complessive.
A tal proposito mi sembra non siano state ancora fatte dichiarazioni. Probabilmente si vuol vedere come "parte" il mercato, che per ora è ridotto data la limitata gamma disponibile e la non completezza degli accessori "pronti".
 
Ci sono aziende che pur vendendo molto ci hanno rimesso. Un caso emblematico è stata la smart. Mi auguro, proprio per il futuro dell'alfa che si possano rifare degli investimenti. Certo per la 500 gli è andata bene. A un prezzo praticamente doppio di quello che avrebbe dovuto essere per raffrontarsi con le altre citycar sul mercato, sono riusciti lo stesso a vendere con un effetto nostalgia senza precedenti, ma non è detto che sia sempre così. Speriamo bene e incrociamo le dita.
 
Back
Alto