<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Quattroruote pubblica i listini della Giulia... cosa ne pensate? | Il Forum di Quattroruote

Quattroruote pubblica i listini della Giulia... cosa ne pensate?

eccoli qui freschi freschi...

http://www.quattroruote.it/news/novita/2016/04/29/alfa_romeo_giulia_listino_prezzi_italia_da_35_500_euro.html

come vi sembrano prezzi e dotazioni?
 
Tutti i prezzi dell'Alfa Romeo Giulia:
2.9 V6 Quadrifoglio: 79.000 euro
2.2 Turbo Diesel 150 CV: 35.500 euro
2.2 Turbo Diesel 150 CV Super: 38.000 euro
2.2 Turbo Diesel 150 CV Business Launch Edition: 37.300 euro
2.2 Turbo Diesel 150 CV aut.: 38.000 euro
2.2 Turbo Diesel 150 CV aut. Super: 40.500 euro
2.2 Turbo Diesel 150 CV aut. Business: 39.500 euro
2.2 Turbo Diesel 180 CV Super: 40.500 euro
2.2 Turbo Diesel 180 CV Business Sport: 42.500 euro
2.2 Turbo Diesel 180 CV aut. Super: 43.000 euro
2.2 Turbo Diesel 180 CV Business Sport Launch Edition: 44.500 euro
 
http://www.quattroruote.it/listino/bmw/serie-3-berlina

bmw ha le versioni base diesel della 318d (150cv) e 320d (190cv) rispettivamente a 36.000 e 38.500 euro

http://www.quattroruote.it/listino/audi/a4-berlina

audi propone invece la nuova Audi A4 con trazione anteriore a 36.650 euro (150cv) e 39.150 euro (190cv)

infine Mercedes con Classe C

http://www.quattroruote.it/listino/mercedes/classe-c-berlina

la 2.1 170cv base ha listino che parte da 40.533 mentre sono previste sotto delle versioni 1600 (Renault? :shock: ) da 136cv (C200d euro 37.761) e 116cv (C180d euro 35.332)

anche bmw serie 3 ha in listino una versione più economica da 116cv (sempre 2000 però) con un listino che parte da 31.600.

a prima vista comunque Audi e Mercedes mi sembrano piuttosto staccate verso l'alto... va detto che poi va verificata la dotazione di serie ma penso che non ci siano grandi differenze e, semmai, sarebbero probabilmente a favore della Giulia...

la partita mi pare che si gioca alla fine con la Bmw serie 3...
 
Premetto che, essendo solo berlina, non riveste alcun interesse per me (SW purtroppo non la fanno, vediamo il suv), metto tuttavia i miei due cent di stupidaggini.

Quello che conta non è il listino, ma lo street price.

Considerate che, sul pronta consegna nuovo da immatricolare, le serie 3 si trovano facilmente al 15% medio di sconto, che sale al 20-25% sulle kmzero (su ordina invece siamo al 10%); per quanto concerne le MB Classe C, a seconda dell'acquirente si va dal 10% al 20% sul nuovo da ordinare su misura (MB offre un trattamenti migliore di Bmw per le c.d. "partite Iva"). Poi c'è da valutare la componente "permuta" e la leva "finanziamenti". Insomma, un po' presto per capire il posizionamento reale della Giulia
 
Se realisticamente una Giulia diesel aut può stare sui 38/40000 ? mi sembra un prezzo allineato se non meglio delle rivali..
 
Brevemente quello che penso: mi sembra un listino adeguato. I contenuti tecnici sono di alto livello, la qualità sembra alta (tocca sentire cosa ne dice 4R comunque).
Vuole essere alternativa alle tedesche. Le tedesche si fanno (stra)pagare, anche perché la clientela premium vuole così ("vogliamo spendere molto di più!"), per cui Alfa fa bene ad allinearsi. Con un listino più basso saremmo qui tutti a dire che il prodotto non è all'altezza.

Però scorrendo il listino ho fatto due scoperte che mi auguro smentirete:
- non ho trovato traccia del Cruise control adattivo. Possibile? Mi sembra una mancanza enorme, soprattutto perché si rivolgono alla clientela business. Quindi io voglio credere di non aver letto bene.
- mi sembra di capire che le sospensioni attive saranno esclusive (di serie) della Quadrifoglio. Ma perché? Secondo me ci devono essere (optional) così da poter accontentare chi vuole la macchina più morbida e chi più rigida.
 
Il prezzo base non è bassissimo, 35.500 euro, però dando un'occhiata ho visto che, configurando una Giulia Super 180 Cv con diversi pack e quindi quasi completamente accessoriata (pack sport plus, pack driver assistance, pack convenience ecc.) si va intorno ai 45.500 euro. Non sono pochi, ma lo scarto tra la versione base e quella 180 Cv super-accessoriata non è elevatissimo. In altre auto lo scarto è molto più elevato e rasenta il doppio del prezzo: già nel caso della Giulietta si poteva variare facilmente dai 17-18000 euro di una 105 base ai 35.000 di una 170 Cv Exclusive con tutti gli accessori: che poi è il prezzo base della Giulia.
In conclusione, ad una prima impressione, gli accessori e le versioni più performanti mi sembrano relativamente accessibili.

Ho notato anch'io la mancanza delle sospensioni adattive .... la 159 è abbastanza rigida e quando percorro la SS 1 Aurelia in Toscana, mal tenuta e piena di buche, mi verrebbe voglia di poter selezionare sospensioni capaci di filtrare meglio le asperità della strada.

Inoltre nulla si dice (sempre che non mi sia sfuggito) sulla possibilità di ribaltare i sedili, al fine di recuperare più spazio. Vista la mancanza di una SW, l'eventuale mancanza di sedili posteriori ribaltabili mi sembra una carenza significativa.
 
Il prezzo base non è bassissimo, 35.500 euro, però dando un'occhiata ho visto che, configurando una Giulia Super 180 Cv con diversi pack e quindi quasi completamente accessoriata (pack sport plus, pack driver assistance, pack convenience ecc.) si va intorno ai 45.500 euro. Non sono pochi, ma lo scarto tra la versione base e quella 180 Cv super-accessoriata non è elevatissimo. In altre auto lo scarto è molto più elevato e rasenta il doppio del prezzo: già nel caso della Giulietta si poteva variare facilmente dai 17-18000 euro di una 105 base ai 35.000 di una 170 Cv Exclusive con tutti gli accessori: che poi è il prezzo base della Giulia.
In conclusione, ad una prima impressione, gli accessori e le versioni più performanti mi sembrano relativamente accessibili.

Ho notato anch'io la mancanza delle sospensioni adattive .... la 159 è abbastanza rigida e quando percorro la SS 1 Aurelia in Toscana, mal tenuta e piena di buche, mi verrebbe voglia di poter selezionare sospensioni capaci di filtrare meglio le asperità della strada.

Inoltre nulla si dice (sempre che non mi sia sfuggito) sulla possibilità di ribaltare i sedili, al fine di recuperare più spazio. Vista la mancanza di una SW, l'eventuale mancanza di sedili posteriori ribaltabili mi sembra una carenza significativa.

P.S.: mi scuso per il messaggio inviato due volte per errore, ma non vedo la possibilità di cancellarlo .... in alto a destra esiste solo la funzione "edit" ma non vedo la "X" per cancellare presente in altri forum.
 
I listini sono assolutamente allineati alla rivale di riferimento.
Si poteva forse contenere in 2000 euro il sovraprezzo per l'allestimento superiore e per il cambio automatico.
Come ben sappiamo pero' il vero prezzo sara' quello a cui si potra' firmare il contratto di acquisto in concessionaria.

Vedremo un po', nella situazione in cui siamo non penso ci sia molta gente che puo' permettersi di spendere 35.000/40.000 euro x un'automobile.
 
Il prezzo è allineato a quelli della migliore concorrenza. Basta una veloce occhiata ai listini di Mrcedes, Bmw e Audi (versioni diesel) per rendersene conto.

In assoluto è un prezzo ovviamente elevato, che limita il possibile acquisto a una fascia socio-economica di un certo standing. Ma è normale che sia così.

Nel sondaggio ho risposto "buono".
 
Il prezzo è in linea con la concorrenza ma il successo di quest'auto sarà proporzionale ai contenuti di qualità e affidabilità che emergeranno tra i clienti. :)
 
danilorse ha scritto:
I listini sono assolutamente allineati alla rivale di riferimento.
Si poteva forse contenere in 2000 euro il sovraprezzo per l'allestimento superiore e per il cambio automatico.
Come ben sappiamo pero' il vero prezzo sara' quello a cui si potra' firmare il contratto di acquisto in concessionaria.

Vedremo un po', nella situazione in cui siamo non penso ci sia molta gente che puo' permettersi di spendere 35.000/40.000 euro x un'automobile.

Per altro è stato detto e ridetto che il mercato di riferimento non sarà quello italiano
PS poi, guardandomi in giro, non è che scarseggino le vettura da 30/40k euro 8)
 
Back
Alto