<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> quattro o quattro? | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

quattro o quattro?

lemat2005 ha scritto:
per il comune utente e per l'utilizzo comune non c'è differenza tra haldex e quattro, sono praticamente entrambi inarrestabili sulla neve, ti fermi quando spanci (ovviamente con gomme adatte).

insomma, io provai una Passat 4 Motion del 2007 su fondo asciutto e mi sembrò che l'auto riunisse mirabilmente i difetti delle TA e delle TI. Detto questo il motore trasversale non è certo l'optimum in abbinamento con la Ti...
 
matteomatte1 ha scritto:
lemat2005 ha scritto:
per il comune utente e per l'utilizzo comune non c'è differenza tra haldex e quattro, sono praticamente entrambi inarrestabili sulla neve, ti fermi quando spanci (ovviamente con gomme adatte).

insomma, io provai una Passat 4 Motion del 2007 su fondo asciutto e mi sembrò che l'auto riunisse mirabilmente i difetti delle TA e delle TI. Detto questo il motore trasversale non è certo l'optimum in abbinamento con la Ti...

credo anche io..insomma avere una TA che all'occasione aggancia dietro non e' il max come sistema di TI...e' senza dubbio meglio avere una ripartizione tramite differenziale centrale nonche' il motore longitudinale...poi se e' per avere una maggior sicurezza e l'opportunita' di cavartela in qualche occasione,non si butta via nienete,meglio che avere un 2wd...
 
arizona77 ha scritto:
zero c. ha scritto:
pi_greco ha scritto:
FurettoS ha scritto:
pi_greco ha scritto:
FurettoS ha scritto:
...
Questi sistemi sono quattro ruote motrici permanenti, ad ingranaggi e coadiuvati dall'elettronica. Chiaramente sono tutti sistemi rivolti ad un uso limite , cioè non avendo le ridotte è abbastanza chiaro che non puoi andare a fare off-road puro ma più che altro non sarebbe adatta proprio l'auto poichè non è un fuoristrada. ;)
Mi piace molto il tuo approccio. Io credo che la TI permanente con tre differenziali meccanici sia comunque una bella garanzia per molti utenti come me, che fanno al massimo qualche strada bianca ma spesso tanta strada in condizioni più che al limite (in inverno ad es)

però se non ricordo male la prima allroad che mi piaceva un sacco specie dopo averla provata uasta dal mio conce, aveva 6+6 marce manuali o 6 senza ridotte con tiptronic.

vero?

Grazie per il complimento! :oops:

Premesso che avere la scritta Quattro al posteriore, come in tanti immaginano, non vuol dire che puoi scalare le montagne; poichè alla fine oltre che alla trazione occorrono le giuste coperture, è la gomma il primo contatto con il suolo. Anche le termiche poi hanno un limite superato il quale devi catenare o vai di chiodate. :D

Per chi come te affronta percorsi con condizioni climatice avverse soprattutto in inverno la TI è una indubbia sicurezza.

Il modello a cui fai riferimento era la prima serie della A6 Allroad, credo.
In questo modello si poteva avere su ruchiesta la possibilità delle ridotte in oltre aveva anche le sospensioni pneumatiche.

Ti riporto un estratto da internet.
Optional e soltanto con il cambio manuale, è disponibile il riduttore Low Range, proprio come sulle fuoristrada più dotate: premendo il pedale della frizione e azionando il pulsante posto sulla leva del cambio, si innestano i rapporti ridotti per le salite più ripide e, soprattutto, per affrontare con l'adeguato freno motore le discese scivolose. A 1.000 giri i rapporti normali consentono una velocità di 7,9 km/h, quelli ridotti di 4,9 km/h. Il sistema può essere innestato in marcia fino a 30km/h ed è utilizzabile fino a 50 km/h: oltre tale limite un segnale acustico avvisa il pilota e, dopo i 70 km/h, il sistema taglia l'alimentazione.

Ciao. ;)
Perfetto, la trazione integrale permanente (stile suby) sarebbe un must.

già sulle gomme io sono un patito, e spendo oculatamente ma voglio qualità, e cambio le sospensioni quando sono ancora passabili, e se posso le prendo miglior delle originali

poi nel forum si stupiscono che io tenga media costanti o quasi con quasi qualunque fondo...

Le suby seguono peraltro una filosofia costruttiva tanto difficile e originale quanto efficiente e lineare, fatta di molti ingredienti non solo della awd permanente simmetrica, che come ben detto su è un must o pietra di paragone per chi si cimenti con la trazione integrale. ;)

Ubi Suby, eh,
minor cessat, eh, eh....
Uby Suby, eh...............
:D non e' un arrangiamento di Cecchetto :D

Be' son sgraziate senza optional e spartane, tuttavia cercano di recuperare come possono...cioè farti tornare dalla cena a casa dell'orso polare anche se hai dimenticato di metter l'olio e non sapresti neanche uscire dalla rampa del garage... basta contentarsi ...:D
 
zero c. ha scritto:
....... anche se hai dimenticato di metter l'olio ....mrgreen:

questa non e' leggenda...un tizio nel paese dove stanno i miei ha fatto i suoi 80k km con un forester senza,ehm,fare mai un tagliando,solo rabbocchi...credo che abbia fatto buona pubblicita' della resistenza del mezzo.. ;)
 
gallongi ha scritto:
zero c. ha scritto:
....... anche se hai dimenticato di metter l'olio ....mrgreen:

questa non e' leggenda...un tizio nel paese dove stanno i miei ha fatto i suoi 80k km con un forester senza,ehm,fare mai un tagliando,solo rabbocchi...credo che abbia fatto buona pubblicita' della resistenza del mezzo.. ;)

se per questo, la FIAT 125S del babbo fece i primi cambi fino a 90.000 km
poi solo rabbocchi fino alla vendita con 250.000 :D
 
arizona77 ha scritto:
gallongi ha scritto:
zero c. ha scritto:
....... anche se hai dimenticato di metter l'olio ....mrgreen:

questa non e' leggenda...un tizio nel paese dove stanno i miei ha fatto i suoi 80k km con un forester senza,ehm,fare mai un tagliando,solo rabbocchi...credo che abbia fatto buona pubblicita' della resistenza del mezzo.. ;)

se per questo, la FIAT 125S del babbo fece i primi cambi fino a 90.000 km
poi solo rabbocchi fino alla vendita con 250.000 :D

Hai visto come gira la röda eh...
 
Back
Alto