<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Quarant'anni di 75 (1985-2025) | Il Forum di Quattroruote

Quarant'anni di 75 (1985-2025)

Meriterebbe un omaggio con una muscle car ispirata al design geometrico e sportivo della 75. Lo stesso che dovrebbero fare con Delta.
 
Già sono passati 40 anni! Come vola il tempo.
Ricordo che il padre di una mia amica acquistò subito la Twin Spark (2.0, 148 cv, tanto per un aspirato), e sapendo che ero un pilota me la fece provare per alcuni km. Avevo 31 anni.

Inutile dire che ne fui felice da appassionato Alfa (avevo appena comprato un’Alfasud Sprint, la prima di una serie di 8 Alfa Romeo…).

La provai su una strada di collina, prima in discesa e poi in salita e mi divertii molto. Era veramente divertente, un po’ sovrasterzante, e aveva un sound particolare, Alfa si, ma un po’ diverso dal solito per via delle 2 candele per cilindro.

Come noto non aveva quasi nulla di nuovo, dato che nella sostanza era una Giulietta “evoluta” (persino gli sportelli erano gli stessi) ma il fascino del mitico bialbero era immutato.
 
Ultima modifica:
Sino alla BMW del novantuno la miglior berlina sportiva pur se nata già vecchiotta
Beh c'era la 320is E30 che la bastonava su quasi tutti gli aspetti. Anche la tenuta sul bagnato era notevolmente migliorata, ma effettivamente dovettero sfornare la E36 per battere l'Alfa su tutta la linea.

Parliamo di comportamento stradale eh, perché per il resto... Diciamo che l'Alfa 75 era una macchina per appassionati veri, quando chi comprava una vettura lo faceva anche per un "credo", una religione, una passione.
 
Beh c'era la 320is E30 che la bastonava su quasi tutti gli aspetti. Anche la tenuta sul bagnato era notevolmente migliorata, ma effettivamente dovettero sfornare la E36 per battere l'Alfa su tutta la linea.

Parliamo di comportamento stradale eh, perché per il resto... Diciamo che l'Alfa 75 era una macchina per appassionati veri, quando chi comprava una vettura lo faceva anche per un "credo", una religione, una passione.
:emoji_blush: Ci mancherebbe, se cosi non fosse stato potevamo buttare le BMW nel fiume.... la is o e30 tenevano 192CV contro i 150 della della 75. ma in curva la vecchiotta si faceva rispettare senza il bisogno degli assetti sportivi dai... le parallele 320i 150CV non ce la facevano troppe saponette... vissute di persona,mio fratello ne aveva una cosi come mio cognato. Con la E36 poi la BMW apri un altro scenario mentre alfa rimase con una 170CV Turbo da 170CV da 1.8Cm³ col 6 cilindri la 75 si avvicino ma la BMW aveva preso il volo ma affinche si parlasse di motorizzazioni e potenza alla pari niente da fare:emoji_relieved:
 
Una volta fui sul punto di comprare la 75 turbo. Ne provai una usata, era in condizioni eccellenti e mi impressionò il “calcio nella schiena”. Ma chiedevano una cifra esosa. Non ero a Catania, mi pare in Veneto (ho girato così tante città per 7 anni che faccio confusione). Mi tenni la mia Alfa 33.
 
:emoji_blush: Ci mancherebbe, se cosi non fosse stato potevamo buttare le BMW nel fiume.... la is o e30 tenevano 192CV contro i 150 della della 75. ma in curva la vecchiotta si faceva rispettare senza il bisogno degli assetti sportivi dai... le parallele 320i 150CV non ce la facevano troppe saponette... vissute di persona,mio fratello ne aveva una cosi come mio cognato. Con la E36 poi la BMW apri un altro scenario mentre alfa rimase con una 170CV Turbo da 170CV da 1.8Cm³ col 6 cilindri la 75 si avvicino ma la BMW aveva preso il volo ma affinche si parlasse di motorizzazioni e potenza alla pari niente da fare:emoji_relieved:

75 da 170 cv non ce ne sono state.
La 75 1.8 Turbo aveva 155 cv (anche la elitaria “evoluzione”), la 2.5 V6 aveva 156 cv e la 3.0 V6 aveva 192 cv. Il Busso era ancora monoalbero per bancata e aveva 12 valvole.
La 3.000 V6 è stata la 75 più potente e performante della storia, ovviamente tra quelle di serie.

Nelle competizioni l’Alfa 75 non ottenne grandi risultati. Vinse una volta il campionato italiano turismo e due volte il campionato spagnolo turismo con la versione gara GR.A (motore 1.8 turbo, circa 280 cv) e partecipò al campionato mondiale turismo 1987 senza grandi riscontri. Quel campionato fu dominato infatti da Bmw M3 e soprattutto Ford Sierra Cosworth RS500.

La versione IMSA, che aveva ben 400 cv, vinse invece 2 volte il Giro d’Italia automobilistico (1988-1989) di cui uno anche con il top driver italiano di F.1 Riccardo Patrese.
 
Ultima modifica:
75 da 170 cv non ce ne sono state.
La 75 1.8 Turbo aveva 155 cv (anche la elitaria “evoluzione”), la 2.5 V6 aveva 156 cv e la 3.0 V6 aveva 192 cv. Il Busso era ancora monoalbero per bancata e aveva 12 valvole.
La 3.000 V6 è stata la 75 più potente e performante della storia, ovviamente tra quelle di serie.

Nelle competizioni l’Alfa 75 non ottenne grandi risultati. Vinse una volta il campionato italiano turismo e due volte il campionato spagnolo turismo con la versione gara GR.A (motore 1.8 turbo, circa 280 cv) e partecipò al campionato mondiale turismo 1987 senza grandi riscontri. Quel campionato su dominato infatti da Bmw M3 e soprattutto Ford Sierra Cosworth RS500.

La versione IMSA, che aveva ben 400 cv, vinse invece 2 volte il Giro d’Italia automobilistico (1988-1989) di cui uno anche con il top driver italiano di F.1 Riccardo Patrese.
Scusa errore di tastiera...:emoji_thumbsup:
 
Bellissimo argomento questo della 75...,a me è sempre piaciuta tantissimo,ero innamorato del 2.0 Twin Spark,ora mi andrebbe bene anche la 1.8 i. e.,la preferisco dalla carburatori (meno impegnativa) la cosa che sempre mi ha fatto impazzire della 75 ma dell' Alfa Romeo in generale era il sound...
 
75 da 170 cv non ce ne sono state.
La 75 1.8 Turbo aveva 155 cv (anche la elitaria “evoluzione”), la 2.5 V6 aveva 156 cv e la 3.0 V6 aveva 192 cv. Il Busso era ancora monoalbero per bancata e aveva 12 valvole.
La 3.000 V6 è stata la 75 più potente e performante della storia, ovviamente tra quelle di serie.

Nelle competizioni l’Alfa 75 non ottenne grandi risultati. Vinse una volta il campionato italiano turismo e due volte il campionato spagnolo turismo con la versione gara GR.A (motore 1.8 turbo, circa 280 cv) e partecipò al campionato mondiale turismo 1987 senza grandi riscontri. Quel campionato fu dominato infatti da Bmw M3 e soprattutto Ford Sierra Cosworth RS500.

La versione IMSA, che aveva ben 400 cv, vinse invece 2 volte il Giro d’Italia automobilistico (1988-1989) di cui uno anche con il top driver italiano di F.1 Riccardo Patrese.
Verissimo, volevo chiederti una cosa ' io ho avuto 2 Alfa Romeo 155 1.8 8 valvole ( Twin Spark) quindi il motore dovrebbe essere stato lo stesso bialbero della 75..., però non ho mai capito perché il sound non era lo stesso..., cioè si sentiva che era un' Alfa Romeo però non era lo stesso rombo (forte) della 75 twin Spark o della 75 1.8 i. e, anche se erano tutte catalizzate allo stesso modo...,poi comunque nonostante fosse un 1.8 non aveva comunque lo stesso alesaggio e corsa della 75 (1.8)...
 
Verissimo, volevo chiederti una cosa ' io ho avuto 2 Alfa Romeo 155 1.8 8 valvole ( Twin Spark) quindi il motore dovrebbe essere stato lo stesso bialbero della 75..., però non ho mai capito perché il sound non era lo stesso..., cioè si sentiva che era un' Alfa Romeo però non era lo stesso rombo (forte) della 75 twin Spark o della 75 1.8 i. e, anche se erano tutte catalizzate allo stesso modo...,poi comunque nonostante fosse un 1.8 non aveva comunque lo stesso alesaggio e corsa della 75 (1.8)...
Basta cambiare lo scarico e il sound cambia tutto. Vedi come suonava, anzi spernacchiava, la 164 TS che .ontava lo stesso motore della 75
 
Verissimo, volevo chiederti una cosa ' io ho avuto 2 Alfa Romeo 155 1.8 8 valvole ( Twin Spark) quindi il motore dovrebbe essere stato lo stesso bialbero della 75..., però non ho mai capito perché il sound non era lo stesso..., cioè si sentiva che era un' Alfa Romeo però non era lo stesso rombo (forte) della 75 twin Spark o della 75 1.8 i. e, anche se erano tutte catalizzate allo stesso modo...,poi comunque nonostante fosse un 1.8 non aveva comunque lo stesso alesaggio e corsa della 75 (1.8)...
Se mi dici la differenza degli anni sapremo di piu Cmq. 1992 la 1.8 aveva 8 valvole la 1.8 1996 aveva 16Valvole questo dovebbre essere la differenza ma ambi e due TS.
 
Io parlo sempre degli otto valvole..., però non ho mai capito ad esempio sé il 2.0 Twin Spark della 155 fosse un bialbero Alfa Romeo o meno ..., perché era un 1995 di cilindrata, invece il 2.0 twin Spark della 75 era un 1962 cc,poi sempre il 1995 cc era montato pure sulla fiat tipo 2.0 e sulla lancia Thema ,poi anche sulla 164 super...
 
Alfa 75. Il mito, la gloria, il feticcio. Da una parte non può che esserlo - l'ultima Alfa fatta con meccanica tutta progettata in Alfa (l'ultima Alfa voluta da Alfa è stata la 164), dall'altra è il simbolo stesso della decadenza della casa. Nata già molto vecchia, tanto vecchia che è solo grazie ad un progetto originario sopraffino che ha potuto (solo in Italia) competere contro le tedesche. E che il progetto fosse arrivato alla fine lo testimoniano gli scarsi risultati agonistici, al contrario della Tempra ricarrozzata di nome 155: quella si che ha vinto in lungo e in largo, anche nella semplice versione a trazione anteriore (Piedone Giovanardi!!!!). Se Alfa fosse una casa esistente, la 75 non godrebbe di particolari ricordi: sarebbe una macchina fatta in economia in attesa di tempi migliori. Invece è diventata quello che non è, perché la vera rappresentatnte di quella fase si chiama Alfetta.
Comunque, buon compleanno 75: al di là di tutto rappresenti uno dei miei sogni di gioventù (solo TS o superiore, con linea nera che diventa alettoncino, minigonne e cerchi in lega, colore canna di fucile)
 
Back
Alto