Beh c'era la 320is E30 che la bastonava su quasi tutti gli aspetti. Anche la tenuta sul bagnato era notevolmente migliorata, ma effettivamente dovettero sfornare la E36 per battere l'Alfa su tutta la linea.Sino alla BMW del novantuno la miglior berlina sportiva pur se nata già vecchiotta
Beh c'era la 320is E30 che la bastonava su quasi tutti gli aspetti. Anche la tenuta sul bagnato era notevolmente migliorata, ma effettivamente dovettero sfornare la E36 per battere l'Alfa su tutta la linea.
Parliamo di comportamento stradale eh, perché per il resto... Diciamo che l'Alfa 75 era una macchina per appassionati veri, quando chi comprava una vettura lo faceva anche per un "credo", una religione, una passione.
Ci mancherebbe, se cosi non fosse stato potevamo buttare le BMW nel fiume.... la is o e30 tenevano 192CV contro i 150 della della 75. ma in curva la vecchiotta si faceva rispettare senza il bisogno degli assetti sportivi dai... le parallele 320i 150CV non ce la facevano troppe saponette... vissute di persona,mio fratello ne aveva una cosi come mio cognato. Con la E36 poi la BMW apri un altro scenario mentre alfa rimase con una 170CV Turbo da 170CV da 1.8Cm³ col 6 cilindri la 75 si avvicino ma la BMW aveva preso il volo ma affinche si parlasse di motorizzazioni e potenza alla pari niente da fare
![]()
Scusa errore di tastiera...75 da 170 cv non ce ne sono state.
La 75 1.8 Turbo aveva 155 cv (anche la elitaria “evoluzione”), la 2.5 V6 aveva 156 cv e la 3.0 V6 aveva 192 cv. Il Busso era ancora monoalbero per bancata e aveva 12 valvole.
La 3.000 V6 è stata la 75 più potente e performante della storia, ovviamente tra quelle di serie.
Nelle competizioni l’Alfa 75 non ottenne grandi risultati. Vinse una volta il campionato italiano turismo e due volte il campionato spagnolo turismo con la versione gara GR.A (motore 1.8 turbo, circa 280 cv) e partecipò al campionato mondiale turismo 1987 senza grandi riscontri. Quel campionato su dominato infatti da Bmw M3 e soprattutto Ford Sierra Cosworth RS500.
La versione IMSA, che aveva ben 400 cv, vinse invece 2 volte il Giro d’Italia automobilistico (1988-1989) di cui uno anche con il top driver italiano di F.1 Riccardo Patrese.
Verissimo, volevo chiederti una cosa ' io ho avuto 2 Alfa Romeo 155 1.8 8 valvole ( Twin Spark) quindi il motore dovrebbe essere stato lo stesso bialbero della 75..., però non ho mai capito perché il sound non era lo stesso..., cioè si sentiva che era un' Alfa Romeo però non era lo stesso rombo (forte) della 75 twin Spark o della 75 1.8 i. e, anche se erano tutte catalizzate allo stesso modo...,poi comunque nonostante fosse un 1.8 non aveva comunque lo stesso alesaggio e corsa della 75 (1.8)...75 da 170 cv non ce ne sono state.
La 75 1.8 Turbo aveva 155 cv (anche la elitaria “evoluzione”), la 2.5 V6 aveva 156 cv e la 3.0 V6 aveva 192 cv. Il Busso era ancora monoalbero per bancata e aveva 12 valvole.
La 3.000 V6 è stata la 75 più potente e performante della storia, ovviamente tra quelle di serie.
Nelle competizioni l’Alfa 75 non ottenne grandi risultati. Vinse una volta il campionato italiano turismo e due volte il campionato spagnolo turismo con la versione gara GR.A (motore 1.8 turbo, circa 280 cv) e partecipò al campionato mondiale turismo 1987 senza grandi riscontri. Quel campionato fu dominato infatti da Bmw M3 e soprattutto Ford Sierra Cosworth RS500.
La versione IMSA, che aveva ben 400 cv, vinse invece 2 volte il Giro d’Italia automobilistico (1988-1989) di cui uno anche con il top driver italiano di F.1 Riccardo Patrese.
Basta cambiare lo scarico e il sound cambia tutto. Vedi come suonava, anzi spernacchiava, la 164 TS che .ontava lo stesso motore della 75Verissimo, volevo chiederti una cosa ' io ho avuto 2 Alfa Romeo 155 1.8 8 valvole ( Twin Spark) quindi il motore dovrebbe essere stato lo stesso bialbero della 75..., però non ho mai capito perché il sound non era lo stesso..., cioè si sentiva che era un' Alfa Romeo però non era lo stesso rombo (forte) della 75 twin Spark o della 75 1.8 i. e, anche se erano tutte catalizzate allo stesso modo...,poi comunque nonostante fosse un 1.8 non aveva comunque lo stesso alesaggio e corsa della 75 (1.8)...
Se mi dici la differenza degli anni sapremo di piu Cmq. 1992 la 1.8 aveva 8 valvole la 1.8 1996 aveva 16Valvole questo dovebbre essere la differenza ma ambi e due TS.Verissimo, volevo chiederti una cosa ' io ho avuto 2 Alfa Romeo 155 1.8 8 valvole ( Twin Spark) quindi il motore dovrebbe essere stato lo stesso bialbero della 75..., però non ho mai capito perché il sound non era lo stesso..., cioè si sentiva che era un' Alfa Romeo però non era lo stesso rombo (forte) della 75 twin Spark o della 75 1.8 i. e, anche se erano tutte catalizzate allo stesso modo...,poi comunque nonostante fosse un 1.8 non aveva comunque lo stesso alesaggio e corsa della 75 (1.8)...
gbortolo - 9 ore fa
quicktake - 2 anni fa
omniae - 2 giorni fa