<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Quanto vi consuma la vs golf 1.4 tsi? | Il Forum di Quattroruote

Quanto vi consuma la vs golf 1.4 tsi?

...Probabilmente in futuro ci farò un pensierino (tra questa e la "plus"), pertanto mi interessava sapere qualcosa di più preciso sui consumi, e, magari, anche sull'affidabilità di questo efficiente motore.
 
pio75evo ha scritto:
...Probabilmente in futuro ci farò un pensierino (tra questa e la "plus"), pertanto mi interessava sapere qualcosa di più preciso sui consumi, e, magari, anche sull'affidabilità di questo efficiente motore.
mediamente siamo sui 14 km/lt in autostrada tenendo i limiti; col DSG (raccomandato per questo motore) in città si sta comunque sopra i 10 km/lt; sulle strade extraurbane (stando nei limiti) si arriva a superare i 18 km/lt (ultimamente ho percorso 140 km in queste ultime con un consumo di 19,4 km/lt). In montagna non fa miracoli perchè è troppo pesante (la VW non è ancora capace di costruire leggero).
Globalmente il consumo e la silenziosità sono si suoi due pregi.
Mi permetto di ri-consigliare il DSG
 
Golf TSI 160 DSG, 9000 km all'attivo.
premetto contentissimo e ri-ri consiglio il DSG.
dopo il rodaggio, diciamo 1500km, in cui mi faceva i 12 circa, adesso sono sempre sui 14.5/15 km/litro calcolati da pieno a pieno. all'ultimo calcolo ero a 14.85 :D
premetto che faccio sempre collinare saliscendi extraurbano e poco urbano ma rurale e quindi senza traffico degno di nota. :D
 
Grazie ragazzi. In effetti io intendevo la 1.4 tsi da 122 cv, senza dsg. Visto che siamo in argomento, come si comporta a pieno carico/ in salita? ..Basta la sovralimentazione e 122 cv per fornirle (mi riferisco in particolare alla golf plus) prestazioni decorose ?
 
1.4 TSI 122 cv con cambio manuale
Città: da 10 a 11.5 a litro, dipende dal traffico
Autostrada: circa 16-17 a litro (110-120 Km/h)
Statale: 18 a litro

Per ora, 24.000 Km, mai problemi. Si è accesa la spia di avaria per intossicazione della sonda lambda ad una settimana dall'immatricolazione. Sostituita in garanzia.

Unico problema irrisolvibile è lo spegnimento del quadro strumenti in partenza a basse temperature. Nessuno ha capito il problema ed è riuscito a risolverlo.
 
TSI 122 cv con DSG
non faccio molto testo perché ho il piede fulmineo anche nel traffico e uso spesso il selettore su S che tira le marce a bestia, però riesco a stare nel traffico e con continui stop&go sopra i 12 km/L . considera che nella mia auto il clima è costantemente acceso 365 giorni l'anno, il che contribuisce ad aumentare i consumi.

Il motore è decisamente in grado di muovere questo pachiderma con disinvoltura... e devo dire che ora che si è sciolto (10mila Km appena fatti) è diventato molto "sportivo". Ha una erogazione molto spinta e briosa.
Concordo con pietrogambadilegno sul fatto che il DSG sia il naturale completamento per questo motore, soprattutto per chi come me lo usa molto nel traffico ed evità così continue pigiate al pedale della frizione.
 
".....ma considera attentamente l'opzione DSG che è il naturale completamento di questo riuscitissimo motore." (da pietrogambadilegno)

....si ma mi potete spiegare cosa e' questo DSG ?

Grazie

(intenzionato all'acquisto (forse) di Golf Plus 1.4 Benzina 122. cv Usata)
 
brian jones ha scritto:
".....ma considera attentamente l'opzione DSG che è il naturale completamento di questo riuscitissimo motore." (da pietrogambadilegno)

....si ma mi potete spiegare cosa e' questo DSG ?

Grazie

(intenzionato all'acquisto (forse) di Golf Plus 1.4 Benzina 122. cv Usata)

Molto semplicemente si tratta del cambio automatico, che viene così designato in casa Volkswagen. Più nel dettaglio, la sigla "DSG" è l'acronimo in tedesco di "Direct Schalt Getriebe, che in inglese diviene "Direct Shift Gearbox" e infine in italiano si traduce come "cambio a doppia frizione".
 
Nel 2011, quando lo ha scritto, non era ironico.

Tornando alla domanda di brian jones:
Il dsg è un cambio nel quale le marce pari e dispari stanno su 2 alberi diversi collegate a 2 frizioni concentriche diverse. Quando si cambia una frizione si apre e contemporaneamente si chiude l'altra. I cambi marcia sono teoricamente rapidissimi e non c'è interruzione di potenza trasmessa alle ruote. Ha funzionalità automatica (D), manuale sequenziale (M e palette al volante su alcune versioni), e sport (S) ma a dire il vero direi short, nel senso che le prestazioni sono le stesse in D, S o M, solo che in S tiene molto di più le marce basse (almeno fino a 3500 giri sui benzina). Per il resto è un cambio tradizionale, non ci sono cinghie, convertitori di coppia, frizioni elettromagnetiche o altro, quindi va usato con gli stessi accorgimenti di un cambio manuale.

Il dsg 7 marce a secco ha dimostrato di non essere affidabile nel tempo (ci sono tonnellate di discussioni sul web), soprattutto se l'auto è usata in città (peraltro scenario tutt'altro che improbabile per un automatico), e non parrebbe che il problema sia stato risolto ma solo posticipato nel tempo con le nuove frizioni e software.

Il problema principale è l'usura irregolare delle frizioni che porta inizialmente a un innesto a strappi con vibrazioni (soprattutto delle marce pari) e peggiora sempre più. Ci sono anche vari casi di problemi alla meccatronica ma dovrebbero essere risolti con un intervento di cambio tipologia olio + rimappatura dsg eseguito come richiamo da vw (va verificato sia stato fatto).
Se l'auto ha fatto tutti i tagliandi in vw potrebbe valere la correntezza (ti vengono incontro nella spesa del cambio frizioni) ma rimane comunque un difetto che si ripresenta.

Se l'auto è usata da concessionario fai scrivere che il cambio risulti in garanzia compresa meccatronica e frizioni (che essendo soggette a usura di solito non sono comprese), altrimenti io lascerei perdere.

Peccato perché il cambio funziona molto bene (almeno sulla mia col 1.8 da 160cv), mi sono trovato subito in sintonia, ha alcuni accorgimenti interessanti (tipo scalare automaticamente su strade in pendenza quando freni o quando si hanno variazioni di pendenza col regolatore di velocità attivato, scalata di diverse marce quando premi velocemente sul gas anche senza kick-down e comunque logica di gestione del cambio marcia legata al modo d'uso, schiacci poco cambia subito, sei in salita o schiacci di più o velocemente e tiene di più le marce anche senza usare la S dove le tiene anche troppo) ma in città ha il grosso difetto di mettere subito la seconda appena sei partito facendoti sfrizionare un sacco in colonna. Basta comunque mettere in manuale e tenere la prima.
 
Anch'io ho letto il 3D dall'inizio e ho pensato.. Ma si sono tutti impazziti a consigliare il dsg7?? :lol: poi ho visto la data dei post.. :D
 
Dopo tanto pensare ho acquistato una Golf Plus Highline 1.4 Benzina del settembre 2013. Sembra in ottimo stato e buon motore. Spero di non pentirmi per la scelta e che non "dissangui" con il consumo benzina.
Grazie
 
Back
Alto