Nel 2011, quando lo ha scritto, non era ironico.
Tornando alla domanda di brian jones:
Il dsg è un cambio nel quale le marce pari e dispari stanno su 2 alberi diversi collegate a 2 frizioni concentriche diverse. Quando si cambia una frizione si apre e contemporaneamente si chiude l'altra. I cambi marcia sono teoricamente rapidissimi e non c'è interruzione di potenza trasmessa alle ruote. Ha funzionalità automatica (D), manuale sequenziale (M e palette al volante su alcune versioni), e sport (S) ma a dire il vero direi short, nel senso che le prestazioni sono le stesse in D, S o M, solo che in S tiene molto di più le marce basse (almeno fino a 3500 giri sui benzina). Per il resto è un cambio tradizionale, non ci sono cinghie, convertitori di coppia, frizioni elettromagnetiche o altro, quindi va usato con gli stessi accorgimenti di un cambio manuale.
Il dsg 7 marce a secco ha dimostrato di non essere affidabile nel tempo (ci sono tonnellate di discussioni sul web), soprattutto se l'auto è usata in città (peraltro scenario tutt'altro che improbabile per un automatico), e non parrebbe che il problema sia stato risolto ma solo posticipato nel tempo con le nuove frizioni e software.
Il problema principale è l'usura irregolare delle frizioni che porta inizialmente a un innesto a strappi con vibrazioni (soprattutto delle marce pari) e peggiora sempre più. Ci sono anche vari casi di problemi alla meccatronica ma dovrebbero essere risolti con un intervento di cambio tipologia olio + rimappatura dsg eseguito come richiamo da vw (va verificato sia stato fatto).
Se l'auto ha fatto tutti i tagliandi in vw potrebbe valere la correntezza (ti vengono incontro nella spesa del cambio frizioni) ma rimane comunque un difetto che si ripresenta.
Se l'auto è usata da concessionario fai scrivere che il cambio risulti in garanzia compresa meccatronica e frizioni (che essendo soggette a usura di solito non sono comprese), altrimenti io lascerei perdere.
Peccato perché il cambio funziona molto bene (almeno sulla mia col 1.8 da 160cv), mi sono trovato subito in sintonia, ha alcuni accorgimenti interessanti (tipo scalare automaticamente su strade in pendenza quando freni o quando si hanno variazioni di pendenza col regolatore di velocità attivato, scalata di diverse marce quando premi velocemente sul gas anche senza kick-down e comunque logica di gestione del cambio marcia legata al modo d'uso, schiacci poco cambia subito, sei in salita o schiacci di più o velocemente e tiene di più le marce anche senza usare la S dove le tiene anche troppo) ma in città ha il grosso difetto di mettere subito la seconda appena sei partito facendoti sfrizionare un sacco in colonna. Basta comunque mettere in manuale e tenere la prima.