<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Quanto sta(va) avanti l'Alfa Romeo? Segmento D e dintorni... | Il Forum di Quattroruote

Quanto sta(va) avanti l'Alfa Romeo? Segmento D e dintorni...

Leggevo una rivista tedesca che ha provato delle segmento C a tre volumi delle varie Case premium, così mi è partito in "automatico" :lol: un ragionamento...

1984:

Alfa Romeo 33 (Segmento C, 3 volumi a trazione anteriore)
Alfa Romeo Giulietta (Segmento D a trazione posteriore)

30 anni dopo...

Audi A3 sedan / A4 (TA/TI simmetrica a motore longitudinale)

Mercedes-Benz CLA / Classe C

BMW Serie 2 Coupé TP / Serie 1 "sedan" (in arrivo a TA) / Serie 3

Alfa Romeo... non pervenuta. :lol:

Ad Arese avevano capito tutto 30 anni prima. ;)
 
RossoAlfa130 ha scritto:
Leggevo una rivista tedesca che ha provato delle segmento C a tre volumi delle varie Case premium, così mi è partito in "automatico" :lol: un ragionamento...

1984:

Alfa Romeo 33 (Segmento C, 3 volumi a trazione anteriore)
Alfa Romeo Giulietta (Segmento D a trazione posteriore)

30 anni dopo...

Audi A3 sedan / A4 (TA/TI simmetrica a motore longitudinale)

Mercedes-Benz CLA / Classe C

BMW Serie 2 Coupé TP / Serie 1 "sedan" (in arrivo a TA) / Serie 3

Alfa Romeo... non pervenuta. :lol:

Ad Arese avevano capito tutto 30 anni prima. ;)

Fai pure 40!!
Se andiamo al 1974 troviamo:

Seg. C Alfasud Ta
Seg. D Giulia TP
Seg. E Alfa 2000, Alfetta entrambe a TP
Seg. D coupè: Giulia GTV, Gt 1,6 e GT junior
Seg. E coupè: Alfetta GT
Spider: duetto
Seg. F: Alfa 6 (pronta e commercializzabile dal 1973 tenuta bloccata per la follia della politica italiana)
Seg. F coupè: Montreal

Veniamo ai motori: si parte dal 1,2 boxer passando per i bialbero 1,3/1,6/1,8/2,0 tutti in lega di alluminio, per arrivare al V6 Busso finendo col V8 Montreal.

A me ricorda molto, rapportata ai tempi, la gamma di un costruttore che ha sede in Baviera e l'elica come simbolo. Tra parentesi questo costruttore è autonomo e non legato a nessun gruppo automobilistico.
Solo che stiamo parlando di 40 anni fa.
 
RossoAlfa130 ha scritto:
Leggevo una rivista tedesca che ha provato delle segmento C a tre volumi delle varie Case premium, così mi è partito in "automatico" :lol: un ragionamento...
1984:
Alfa Romeo 33 (Segmento C, 3 volumi a trazione anteriore
Motore boxer, trazine anteriore o integrale ... mica cotiche ;)
 
Vogliamo fare un parallelo 1974 2014?

Gamma 1974:
Seg. B np
Seg. C Alfasud Ta
Seg. D Giulia TP
Seg. E Alfa 2000, Alfetta entrambe a TP
Seg. D coupè: Giulia GTV, Gt 1,6 e GT junior
Seg. E coupè: Alfetta GT
Spider: duetto
Seg. F: Alfa 6 (pronta e commercializzabile
dal 1973 tenuta bloccata per la follia della
politica italiana)
Seg. F coupè: Montreal
Motori:
1,2 boxer
1,3/1,6/1,8/2,0 bialbero tutto in alluminio
2,5 V6 in alluminio
2,5 V8 in alluminio

Gamma 2014:
Seg. B Mito derivata dalla grande punto Ta
Seg. C giulietta ta senza nessuna specificità meccanica
Seg. D np
Seg. E np
Seg. F np
Spider np
Prodotto di nicchia: 4c
Motori:
bicilindrico 0,9 fiat
1,4 turbo fiat basamento in ghisa
1,750 fpt basamento in alluminio.

Anche io sono commosso, molto, anzi no sono imbestialito.
 
RossoAlfa130 ha scritto:
Leggevo una rivista tedesca che ha provato delle segmento C a tre volumi delle varie Case premium, così mi è partito in "automatico" :lol: un ragionamento...

1984:

Alfa Romeo 33 (Segmento C, 3 volumi a trazione anteriore)
Alfa Romeo Giulietta (Segmento D a trazione posteriore)

30 anni dopo...

Audi A3 sedan / A4 (TA/TI simmetrica a motore longitudinale)

Mercedes-Benz CLA / Classe C

BMW Serie 2 Coupé TP / Serie 1 "sedan" (in arrivo a TA) / Serie 3

Alfa Romeo... non pervenuta. :lol:

Ad Arese avevano capito tutto 30 anni prima. ;)

Se è per questo, anche dieci anni fa, avevamo una gamma con prodotti derivati sì ma con un minimo di specificità:
147,156, GT, GTV, Spider,166.....
Gamma motori TS, JTS 4L e ancora il V6 Busso....anche se la maggioranza delle vendite le facevano gli ottimi JTD by Fiat....
 
fpaol68 ha scritto:
Vogliamo fare un parallelo 1974 2014?

Gamma 1974:
Seg. B np
Seg. C Alfasud Ta
Seg. D Giulia TP
Seg. E Alfa 2000, Alfetta entrambe a TP
Seg. D coupè: Giulia GTV, Gt 1,6 e GT junior
Seg. E coupè: Alfetta GT
Spider: duetto
Seg. F: Alfa 6 (pronta e commercializzabile
dal 1973 tenuta bloccata per la follia della
politica italiana)
Seg. F coupè: Montreal
Motori:
1,2 boxer
1,3/1,6/1,8/2,0 bialbero tutto in alluminio
2,5 V6 in alluminio
2,5 V8 in alluminio

Gamma 2014:
Seg. B Mito derivata dalla grande punto Ta
Seg. C giulietta ta senza nessuna specificità meccanica
Seg. D np
Seg. E np
Seg. F np
Spider np
Prodotto di nicchia: 4c
Motori:
bicilindrico 0,9 fiat
1,4 turbo fiat basamento in ghisa
1,750 fpt basamento in alluminio.

Anche io sono commosso, molto, anzi no sono imbestialito.

Se non sbaglio hai dimenticato la Alfasud Sprint, coupé TA derivata dalla sud.

PS: lascia stare i provocatori che non distinguono il Montepulciano dal Tavernello allungato. ;)
 
RossoAlfa130 ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
Vogliamo fare un parallelo 1974 2014?

Gamma 1974:
Seg. B np
Seg. C Alfasud Ta
Seg. D Giulia TP
Seg. E Alfa 2000, Alfetta entrambe a TP
Seg. D coupè: Giulia GTV, Gt 1,6 e GT junior
Seg. E coupè: Alfetta GT
Spider: duetto
Seg. F: Alfa 6 (pronta e commercializzabile
dal 1973 tenuta bloccata per la follia della
politica italiana)
Seg. F coupè: Montreal
Motori:
1,2 boxer
1,3/1,6/1,8/2,0 bialbero tutto in alluminio
2,5 V6 in alluminio
2,5 V8 in alluminio

Gamma 2014:
Seg. B Mito derivata dalla grande punto Ta
Seg. C giulietta ta senza nessuna specificità meccanica
Seg. D np
Seg. E np
Seg. F np
Spider np
Prodotto di nicchia: 4c
Motori:
bicilindrico 0,9 fiat
1,4 turbo fiat basamento in ghisa
1,750 fpt basamento in alluminio.

Anche io sono commosso, molto, anzi no sono imbestialito.

Se non sbaglio hai dimenticato la Alfasud Sprint, coupé TA derivata dalla sud.

PS: lascia stare i provocatori che non distinguono il Montepulciano dal Tavernello allungato. ;)

:D
No, non ho dimenticato la Sprint, è uscita nel 1976. ;)
 
Mi permetto di correggere la lista di Francesco:
nel 1974 il V6 (progetto Busso) era ancora in fase prototipale, è solo nel 1979 che viene immesso sul mercato con l'ammiraglia "Alfa 6".
Ma questo non sposta di una virgola l'abisso esistente tra il vuoto pneumatico odierno e la ricchezza della gamma di 40 anni fa.
 
.... e per essere pignoli pignoli (mi intrometto anch'io) il V8 non era di 2.5 ma di 2.6 litri.
Fu montato anche su una serie limitata (per il mercato tedesco) di Alfetta GT.

Attached files /attachments/1872069=40326-gtv8_.jpg
 
transaxle73 ha scritto:
Mi permetto di correggere la lista di Francesco:
nel 1974 il V6 (progetto Busso) era ancora in fase prototipale, è solo nel 1979 che viene immesso sul mercato con l'ammiraglia "Alfa 6".
Ma questo non sposta di una virgola l'abisso esistente tra il vuoto pneumatico odierno e la ricchezza della gamma di 40 anni fa.

In realtà era già pronto: l'Alfa 6 doveva uscire nel 1973 ma a causa della crisi petrolifera i folli politici italiani per inseguire un altrettanto folle politicamente corretto impedirono all'azienda di stato di mettere sul mercato un auto che consumava troppo. L'Alfa 6 uscì solo nel 1979 quando era ormai vecchia e quando c'era il folle super bollo per le cilindrate oltre il 2000.
Ha ragione invece Loopo la cilindrata del v8 era 2.6
 
Secondo me basta guardare indietro più di 4 anni per farsi male (quando furono dismesse le linee Brera e Spider) e già fino a 7 anni fa c'era una gamma che andava dalla 147 alla 166 passando per 159, GT, Brera e Spider, più l'estemporanea 8C (ognuna con tutti i suoi limiti).
Guardare indietro a 30-40 anni fa vuol dire farsi davvero male, "Alfisticamente" parlando :cry:
 
Back
Alto