<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Quanto puo' costare rifare il tetto di una casa? | Il Forum di Quattroruote

Quanto puo' costare rifare il tetto di una casa?

arizona77 ha scritto:
Anche le travi :?:

Mi sa di si volevo sostituire le travi con strattura in mattoni
Leggevo dai 100? ai 250? al metro quadrato
che tu sappia c'e un limite per la detrazione alo 50%?
mi sembra sia sui 90.000? o sbaglio?
tx
 
ICARUS65 ha scritto:
arizona77 ha scritto:
Anche le travi :?:

Mi sa di si volevo sostituire le travi con strattura in mattoni
Leggevo dai 100? ai 250? al metro quadrato
che tu sappia c'e un limite per la detrazione alo 50%?
mi sembra sia sui 90.000? o sbaglio?
tx

Non ricordo l' importo massimo, ma siamo su quell' ordine
So di certo che si scala il 50% questo anno e il 40 il prossimo.
Deve farlo mio figlio che e' appunto appena andato ad informarsi.
 
ICARUS65 ha scritto:
arizona77 ha scritto:
Anche le travi :?:

Mi sa di si volevo sostituire le travi con strattura in mattoni
Leggevo dai 100? ai 250? al metro quadrato
che tu sappia c'e un limite per la detrazione alo 50%?
mi sembra sia sui 90.000? o sbaglio?
tx
96.000? per quest'anno. Dall'anno prossimo non si sa per certo.
Tien tutte le fatture e tutte le ricevute dei bonifici, ricordati di farlo PER RISTRUTTURAZIONE, non farlo con il bonifico normale. Da quest'anno non serve avere in fattura l'elenco dei materiali, basta solo il totale, a differenza dei precedenti anni. Ovvio che comincerai a detrarre dalla dichiarazione del 2015 (se ristrutturi quest'anno) e in 10 anni.

Buon lavoro!!!
 
GheddoStella ha scritto:
ICARUS65 ha scritto:
arizona77 ha scritto:
Anche le travi :?:

Mi sa di si volevo sostituire le travi con strattura in mattoni
Leggevo dai 100? ai 250? al metro quadrato
che tu sappia c'e un limite per la detrazione alo 50%?
mi sembra sia sui 90.000? o sbaglio?
tx
96.000? per quest'anno. Dall'anno prossimo non si sa per certo.
Tien tutte le fatture e tutte le ricevute dei bonifici, ricordati di farlo PER RISTRUTTURAZIONE, non farlo con il bonifico normale. Da quest'anno non serve avere in fattura l'elenco dei materiali, basta solo il totale, a differenza dei precedenti anni. Ovvio che comincerai a detrarre dalla dichiarazione del 2015 (se ristrutturi quest'anno) e in 10 anni.

Buon lavoro!!!

Butta li' un esempio pratico di fatturazione
e dei bonifici da fare ( uno/a o piu' ad esempio ) per la
dichiarazione dei redditi a venire nel 2015:
noi dovremmo iniziare questa Estate con una impresina che fa tutto, dalla parte muraria, infissi, vetri.....
Denghiu
 
Davvero impossibile rispondere: troppo poche le informazioni anche per avere uno straccio di idea: comunque è sempre molto difficile fare un preventivo generico, sono troppe le variabili.
Quando si interviene sulla struttura portante, c'è anche bisogno di un progetto strutturale (che rispetti la normativa antisismica). Nel rifacimento della struttura di un tetto è comunque indispensabile, dal mio punto di vista, operare in vista di un miglioramento sia dal punto di vista della coibentazione (il tetto è responsabile di una parte notevole della dispersione termica negli edifici), sia dal punto di vista del comportamento al sisma.
Il legno, comunque, è un eccellente materiale strutturale per le coperture.

Un consiglio: rivolgiti ad un bravo professionista; un parere iniziale di massima permette di chiarirsi le idee ed è gratuito (ovviamente se non si richiedono già prestazioni professionali); permette di capire anche se c'è "feeling" per un eventuale incarico.

Secondo consiglio, non lesinare sul materiale isolante, è un investimento; gli spessori ottimali sono molto maggiori di quelli che siamo abituati a vedere sul patrimonio edilizio esistente; 20 cm di spessore di isolante e oltre, sono normali in un tetto energeticamente efficiente; farlo a regola d'arte ora, potrebbe essere ancora più conveniente in prospettiva di interventi futuri di miglioramento energetico di facciata ed infissi. Meglio se il tecnico è anche specializzato nell'ottimizzazione energetica degli edifici, per poter affrontare questo discorso.
 
Jambana ha scritto:
Un consiglio: rivolgiti ad un bravo professionista; un parere iniziale di massima permette di chiarirsi le idee ed è gratuito (ovviamente se non si richiedono già prestazioni professionali); permette di capire anche se c'è "feeling" per un eventuale incarico.
Buon consiglio questo.

Aggiungo inoltre che per gli infissi c'è la pratica del risparmio energetico (se previsto dal progetto) che si attesta sul 65%, sennò c'è la detrazione del 50% per ristrutturazione. In più se ci sono delle modifiche strutturali e si consegna la pratica di SCIA in comune, con quella la dai al finestraio e ti applica l'iva al 10% anzichè al 22.
 
Back
Alto