<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> quanto costa montare un torsen? | Il Forum di Quattroruote

quanto costa montare un torsen?

un preventivo per montare un torsen al posteriore su una subaru forester del 2001 versione aspirata?

a occhio e croce... poi secondo voi meglio portarla dalla subaru per essere sicuri oppure in un qualsiasi meccanico (naturalmente preparato)
 
fulcrum2500 ha scritto:
un preventivo per montare un torsen al posteriore su una subaru forester del 2001 versione aspirata?

a occhio e croce... poi secondo voi meglio portarla dalla subaru per essere sicuri oppure in un qualsiasi meccanico (naturalmente preparato)

Non ho idea dei prezzi, ma così per sapere... cosa devi farci col torsen??
 
fulcrum2500 ha scritto:
un preventivo per montare un torsen al posteriore su una subaru forester del 2001 versione aspirata?

a occhio e croce... poi secondo voi meglio portarla dalla subaru per essere sicuri oppure in un qualsiasi meccanico (naturalmente preparato)

se la porti in suby, io mi farei montare tutto il dccd! :D :D
 
ma il Drivers Center Controlled Differential (dccd) non è riservato alla STI? e quanto costerebbe nel caso? (sempre a occhio e croce...1000, 2 mila, 3 mila?)

e sopratutto che vantaggi mi darebbe rispetto al "normale torsen"? ricordo che il mio è del 2001
 
fulcrum2500 ha scritto:
ma il Drivers Center Controlled Differential (dccd) non è riservato alla STI? e quanto costerebbe nel caso? (sempre a occhio e croce...1000, 2 mila, 3 mila?)

Il DCCD e' centrale mi sa che con poco tipo 5000-6000euro lo prendi, poi se vuoi puoi metterci una centralina racing con 10-15000euro.

e sopratutto che vantaggi mi darebbe rispetto al "normale torsen"? ricordo che il mio è del 2001

Il torsen nuovo sui 1500-2000 nei concessionari Subaru poi c'e' il costo del mntaggio, se poi invece del torsen ne vuoi uno meccanico un bel cusco 2 vie 4000 euro e passa la paura.
 
fulcrum2500 ha scritto:
un preventivo per montare un torsen al posteriore su una subaru forester del 2001 versione aspirata?

a occhio e croce... poi secondo voi meglio portarla dalla subaru per essere sicuri oppure in un qualsiasi meccanico (naturalmente preparato)

Lo sai vero che se prendi il torsen per uscire dal pantano con una sola delle due ruote in presa posteriore, come ha ben spiegato Mauro, il torsen non funziona? (a meno di saperci fare ed utilizzare freni e freno a mano)
 
Suby01 ha scritto:
fulcrum2500 ha scritto:
un preventivo per montare un torsen al posteriore su una subaru forester del 2001 versione aspirata?

a occhio e croce... poi secondo voi meglio portarla dalla subaru per essere sicuri oppure in un qualsiasi meccanico (naturalmente preparato)

Lo sai vero che se prendi il torsen per uscire dal pantano con una sola delle due ruote in presa posteriore, come ha ben spiegato Mauro, il torsen non funziona? (a meno di saperci fare ed utilizzare freni e freno a mano)

ma fammi capire...c'è la possibilità tecnica di smontare il viscodifferenziale centrale delle nostre tecnologiche fuji e sostituirlo con un torsen C? :shock: :shock:
 
zero c. ha scritto:
Suby01 ha scritto:
fulcrum2500 ha scritto:
un preventivo per montare un torsen al posteriore su una subaru forester del 2001 versione aspirata?

a occhio e croce... poi secondo voi meglio portarla dalla subaru per essere sicuri oppure in un qualsiasi meccanico (naturalmente preparato)

Lo sai vero che se prendi il torsen per uscire dal pantano con una sola delle due ruote in presa posteriore, come ha ben spiegato Mauro, il torsen non funziona? (a meno di saperci fare ed utilizzare freni e freno a mano)

ma fammi capire...c'è la possibilità tecnica di smontare il viscodifferenziale centrale delle nostre tecnologiche fuji e sostituirlo con un torsen C? :shock: :shock:

tecnicamente credo che si possa fare tutto.. ma non faccio il meccanico quindi non lo so. Dico solo che il torsen, da quello che ho capito io, è un differenziale autobloccante che serve più a dare trazione in corsa all'auto perchè trasferisce un multiplo della coppia della ruota che gira meno alla ruota stessa... per cui in uscita di curva in movimento è molto veloce e funziona bene. Quando invece sei fermo sul ghiaccio e la ruota ferma ha coppia = 0 allora resti fermo. Per quello chiedevo a cosa gli servisse
 
Suby01 ha scritto:
zero c. ha scritto:
Suby01 ha scritto:
fulcrum2500 ha scritto:
un preventivo per montare un torsen al posteriore su una subaru forester del 2001 versione aspirata?

a occhio e croce... poi secondo voi meglio portarla dalla subaru per essere sicuri oppure in un qualsiasi meccanico (naturalmente preparato)

Lo sai vero che se prendi il torsen per uscire dal pantano con una sola delle due ruote in presa posteriore, come ha ben spiegato Mauro, il torsen non funziona? (a meno di saperci fare ed utilizzare freni e freno a mano)

ma fammi capire...c'è la possibilità tecnica di smontare il viscodifferenziale centrale delle nostre tecnologiche fuji e sostituirlo con un torsen C? :shock: :shock:

tecnicamente credo che si possa fare tutto.. ma non faccio il meccanico quindi non lo so. Dico solo che il torsen, da quello che ho capito io, è un differenziale autobloccante che serve più a dare trazione in corsa all'auto perchè trasferisce un multiplo della coppia della ruota che gira meno alla ruota stessa... per cui in uscita di curva in movimento è molto veloce e funziona bene. Quando invece sei fermo sul ghiaccio e la ruota ferma ha coppia = 0 allora resti fermo. Per quello chiedevo a cosa gli servisse

be' è quello che usano le audi di lusso no?
io infatti NON ho preso una A4 ni una A6 :lol:
 
zero c. ha scritto:
Suby01 ha scritto:
zero c. ha scritto:
Suby01 ha scritto:
fulcrum2500 ha scritto:
un preventivo per montare un torsen al posteriore su una subaru forester del 2001 versione aspirata?

a occhio e croce... poi secondo voi meglio portarla dalla subaru per essere sicuri oppure in un qualsiasi meccanico (naturalmente preparato)

Lo sai vero che se prendi il torsen per uscire dal pantano con una sola delle due ruote in presa posteriore, come ha ben spiegato Mauro, il torsen non funziona? (a meno di saperci fare ed utilizzare freni e freno a mano)

ma fammi capire...c'è la possibilità tecnica di smontare il viscodifferenziale centrale delle nostre tecnologiche fuji e sostituirlo con un torsen C? :shock: :shock:

tecnicamente credo che si possa fare tutto.. ma non faccio il meccanico quindi non lo so. Dico solo che il torsen, da quello che ho capito io, è un differenziale autobloccante che serve più a dare trazione in corsa all'auto perchè trasferisce un multiplo della coppia della ruota che gira meno alla ruota stessa... per cui in uscita di curva in movimento è molto veloce e funziona bene. Quando invece sei fermo sul ghiaccio e la ruota ferma ha coppia = 0 allora resti fermo. Per quello chiedevo a cosa gli servisse

be' è quello che usano le audi di lusso no?
io infatti NON ho preso una A4 ni una A6 :lol:

Credo di sì. Comunque dipende tutto dall'uso che se ne deve fare... su strada credo che il torsen vada più che bene
 
Certamente e' possibile. E' tutta questione di prezzo .... :D

Se c'e' gia' un modello in commercio che lo monta, parti con un vantaggio. Comincia con informarti su quali modelli simili al tuo (annate ecc.) hanno come opzione oppure di serie tale differenziale, e se i rapporti e le carcasse sono identiche. Presumo per smontaggio del vecchio e montaggio di quello "nuovo" (che potrebbe anche essere di recupero se puoi determinare lo stato d'uso) non sgancerai meno di 350-500 euro (non e' un lavoro semplice), ma i miei dati si limitano a cambi in ambito fuoristrada.

Se non ci sono opzioni eccetto prendere uno aftermarket, comincia con cercare tra produttori come Quaife oppure Transtad (Italiana, quest'ultima), magari hanno qualcosa in catalogo che fa al caso tuo ... :D
 
zero c. ha scritto:
Suby01 ha scritto:
fulcrum2500 ha scritto:
un preventivo per montare un torsen al posteriore su una subaru forester del 2001 versione aspirata?

a occhio e croce... poi secondo voi meglio portarla dalla subaru per essere sicuri oppure in un qualsiasi meccanico (naturalmente preparato)
Lo sai vero che se prendi il torsen per uscire dal pantano con una sola delle due ruote in presa posteriore, come ha ben spiegato Mauro, il torsen non funziona? (a meno di saperci fare ed utilizzare freni e freno a mano)
ma fammi capire...c'è la possibilità tecnica di smontare il viscodifferenziale centrale delle nostre tecnologiche fuji e sostituirlo con un torsen C? :shock: :shock:
:rolleyes:

Cmq, anche se off-topic, e' possibile sostituire QUALSIASI differenziale con altro di diverso tipo.
 
Suby01 ha scritto:
Lo sai vero che se prendi il torsen per uscire dal pantano con una sola delle due ruote in presa posteriore, come ha ben spiegato Mauro, il torsen non funziona? (a meno di saperci fare ed utilizzare freni e freno a mano)
Se hai il controllo della trazione, l'elettronica sopperisce al bisogno di fornire un minimo di moto per far lavorare il TorSen.
E se non lo hai ... basta un piccolo abbrivio :D ;)
 
leolito ha scritto:
Suby01 ha scritto:
Lo sai vero che se prendi il torsen per uscire dal pantano con una sola delle due ruote in presa posteriore, come ha ben spiegato Mauro, il torsen non funziona? (a meno di saperci fare ed utilizzare freni e freno a mano)
Se hai il controllo della trazione, l'elettronica sopperisce al bisogno di fornire un minimo di moto per far lavorare il TorSen.
E se non lo hai ... basta un piccolo abbrivio :D ;)

essendo il modello del 2001 non credo abbia il controllo trazione. Chiedevo proprio perchè a seconde delle esigenze, magari per lui andrebbe meglio un differenziale con blocco manuale (anche se poi è difficile da portare il comando in abitacolo)
 
Back
Alto