<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Quanto é cara la Prius !? | Il Forum di Quattroruote

Quanto é cara la Prius !?

Ogni volta se si fa un test su le reviste viene appuntato che la Prius sia piu tosto cara! Vero o non vero? Io diro, non é assolutamente vero se uno si rende conto quello che la Toyota da in cambio!
Giusto nella attuale edizione di QR c'é un confronto tra Mazda 3 e Golf 1,6 Tdi nel quale la Golf senza cambio automatico Costa 31.170,--€ e dove comunque mancno 1800,--€ per pareggiare con la Prius Style incluso tutto (parte i interni pregiati). 32.975,-- Costa una Golf (con cerchi da 17" e non da 18" come in prova) accessorato come una Prius Style con vernice rossa (la piu cara) e Paccetto Tec(1500,--) che viene via a 33.200,--!
Ballano 225€ tra la cara Prius e la Golf diesel che comunque offre meno spazzio e la tenuta del valore nel tempo per via delle nuove impostazioni legge (divieto diesel in città grandi) sarà scarsa. La vera concorrente della Prius in realtà sarebbe la Passat 1,6 Tdi (segmento D) ma quella costa già di piu, sempre con la stessa technologia veccia dell Golf.
 
secondo me non è cara, ma se il sig. X va in conce perchè vuole prendere una ibrida, trova l'Auris in saldo e 99 su 100 prende quella.
L'Auris TS è comunque grande, comoda, ibrida....
Che poi sia hsd 3 e non 4 lo sappiamo noi
 
infatti chi cerca un segmento C ovvio che non vuole spengiere tanti soldi. Il problema é proprio qui, uno che cerca una segmento D, la Prius non prende nemmeno in considerazione, perché da sempre viene paragonato al segmento C. Toyota da parte sua non ha mai fatto caso andando affrontare tale cosa e alle riviste tedesche/europee andava bene, perché cosi appariva cara quando invece non lo é, se lo paragoni nel segmento giusto. Tanto di piu, visto che da quando la Avensis é sparito dal listino non ne hanno nemmeno un segmento D (a parte della Prius)
Alla attuale rivista QR é allegata un dossier su le ibride e quanto la gente pensa la V4 sia un flop, in tanto é ancora la ibrida piu venduta nel mondo e largamente la piu venduta delle ibride Toyota (357.000 nel 2016) contando Prius plug-in e Prius+ a parte. Nello stesso dossier c'é la pubblicità Toyota con Yaris,Auris RAV e C-HR, ma sembra che la Prius e Prius plug-in non ci stavano sulla Foto!! incredibile scelta commerciale da scemi!
 
Ne anche in Svizzera lo spingono e nemmeno nel resto del UE, cosi prima o poi sparisci dal listino...ne abbiamo viste sparire nei ultimi anni...Verso S, Avensis, Urbancruiser, iQ. E mancera anche la Verso prossimamente e poi la Prius e forse anche tutta la gamma Lexus tra due - tre anni. Bravura di un managent ad altezza di FCA che ha fatto morire un marchio come Lancia! E quanto pare anche la Maserati non sta proprio andando bene. Si, sembra i utili tornano, ma ora siamo in pieno, se il mercato cede, la FCA sarà finita! La Toyota si salverà di certo ma perderà di posti. Non si po guardare solo al utile, se mancano le emozioni, manca anche la clientela. E le emozioni non si creano solo traverso il prodotto ma anche grazie ad una communicazione forte (che a Toyota manca complettamente) o con lo Motorsport.
 
Premettendo che io me la comprerei oggi se potessi, secondo me ci sono vari elementi che concorrono a far si che la Toyota non spinga troppo, segmento che non tira perché per me non è una C la prius ma sta sopra, possibili acquirenti troppo legati al diesel e tradizionalisti nelle scelte estetiste, ma soprattutto segmento per cui credo l'80% in Italia se non di piu sono vetture aziendale e li entrano in gioco politiche che vanno oltre la vettura in se per se.
Per il resto credo che la Lancia è morta 20 e più anni fa e poco si può fare ira mentre Toyota e Lexus devono a mio avviso avere un indirizzo preciso nel mercato, ora le vedo un poco incerte, soprattutto toyota
 
la caduta di Lancia cominciato 25 anni fa col non piu investire in nuovi modelli ad altezza di un prezzo premium. La via verso la morte stata lenta perche era ben radicata nel mercato italiano, ma pian piano la gente capiva il gioco...pagare premium per cosa che non é piu e cominciava scelgiere altro. Lancia allora aveva un bel immagine quasi ad altezza di BMW e MB. Diverso per Lexus, dove non sono mai riusciti a crare un immagine importante per rimanere in memoria alla gente. La magior parte della gente non sa neanche cosa sia Lexus. paragonando questo a esclusività é mortale, perche se Lexus continui cosi con le vendite andrà fare la fine di Scion.
 
Toyota punta tutto sul l'ibrido. Scelta che può anticipare davvero i tempi o subirne le conseguenze se cambia qualcosa . Bisognerebbe lasciare più porte aperte. Qui avrebbero fatto bene a tenersi il rav a gasolio integrale - esempio -ma evidentemente non hanno necessità ad assecondare indirizzi troppo generici. La prius inevitabilmente non può attirare troppo qui essendo " lapidaria " e non prestandosi ad opinioni o ragionamenti . O la vuoi o ti fa schifo
 
Ogni volta se si fa un test su le reviste viene appuntato che la Prius sia piu tosto cara! Vero o non vero? Io diro, non é assolutamente vero se uno si rende conto quello che la Toyota da in cambio!
Giusto nella attuale edizione di QR c'é un confronto tra Mazda 3 e Golf 1,6 Tdi nel quale la Golf senza cambio automatico Costa 31.170,--€ e dove comunque mancno 1800,--€ per pareggiare con la Prius Style incluso tutto (parte i interni pregiati). 32.975,-- Costa una Golf (con cerchi da 17" e non da 18" come in prova) accessorato come una Prius Style con vernice rossa (la piu cara) e Paccetto Tec(1500,--) che viene via a 33.200,--!
Ballano 225€ tra la cara Prius e la Golf diesel che comunque offre meno spazzio e la tenuta del valore nel tempo per via delle nuove impostazioni legge (divieto diesel in città grandi) sarà scarsa. La vera concorrente della Prius in realtà sarebbe la Passat 1,6 Tdi (segmento D) ma quella costa già di piu, sempre con la stessa technologia veccia dell Golf.
In effetti...

Per il resto dico che mi pare piuttosto evidente che per la casa abbia per un motivo e/o per un'altro minor convenienza a vendere Prius rispetto ad altri modelli ibridi...

La cosa tuttavia piuttosto evidente è che tale casa abbia un'effettivo "asso nella manica" che si chiama proprio ibrido col quale sarà a mio avviso interessante notare come e quanto riusciranno a rendere appetibile fra design generale, "coinvolgimento alla guida"(diverse trasmissioni e/o potenze) e non ultimi i listini ad es...
 
io invece non mi trovo d'accordo sul tenere aperti più fronti, la Toyota è la casa leader per l'Ibrido, suo interesse è quello di far si che questa tecnologia soppianti le altre, soprattutto nell'immaginario collettivo,continuare a vendere vetture diesel vuol dire continuare a dare ossigeno a questo tipo di motorizzazione, un poco come se un ristorante vegetariano parallelamente a questa cucina presentasse anche piatti di carne.
Mi si potrà dire che cosi però uno che è interessato al diesel si rivolge ad altre case, ed è vera come constatazione, ma nel ottica di mutare l'approccio all'ibrido per me è inevitabile il perdere qualche cliente ora in prospettiva però di un guadagno futuro.
 
Pienamente daccordo con Algepa. Il diesel farebbe solo senso se la RAV4 non potrebbe trainare (come caso Auris) dei pesi interessanti. Nei mercati dove c'é una forte ricchiesta a poter trainare (Germania, Ollanda) magari un diesel a parte non guasta fin che non si trova soluzione, per il resto no. Chi cerca una media C per trainare, davvero deve scelgere Auris diesel o altro. La RAV4 invece po trainare, cosi un diesel é suerflou.
 
Back
Alto