<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Quanti sono i navigatori delle auto del gruppo Fiat? | Il Forum di Quattroruote

Quanti sono i navigatori delle auto del gruppo Fiat?

Con l'ultima Freemont (e parallelamente le ultime Thema e Voyager sul listino Lancia) vorrei sapere a quale numero di navigatori satellitari siamo arrivati nel gruppo Fiat.
A memoria mi ricordo quelli cartografici: Connect Nav+, Istant Nav, Tom Tom, di quello della Sedici, della Freemont, della Voyager e della Thema.
Per non citare il Blue &.........puntini puntini.
Possibile che siano così avulsi?
In questo modo non riducono i costi, non offrono prodotti non attuali e vengono preclusi certi aggiornamenti.
Sono sempre a risparmiare su cose importanti (anche sui freni) e poi dilapidano soldi per tutte queste varianti.
Fiat dovrebbe imparare dalla Volkswagen che ha un navigatore che viene messo su quasi tutta la gamma.
 
passerotti ha scritto:
Con l'ultima Freemont (e parallelamente le ultime Thema e Voyager sul listino Lancia) vorrei sapere a quale numero di navigatori satellitari siamo arrivati nel gruppo Fiat.
A memoria mi ricordo quelli cartografici: Connect Nav+, Istant Nav, Tom Tom, di quello della Sedici, della Freemont, della Voyager e della Thema.
Per non citare il Blue &.........puntini puntini.
Possibile che siano così avulsi?
In questo modo non riducono i costi, non offrono prodotti non attuali e vengono preclusi certi aggiornamenti.
Sono sempre a risparmiare su cose importanti (anche sui freni) e poi dilapidano soldi per tutte queste varianti.
Fiat dovrebbe imparare dalla Volkswagen che ha un navigatore che viene messo su quasi tutta la gamma.
Meglio un tom tom che un navigatore integrato.
I freni?? Perchè le altre sono migliori??
 
franc.coss ha scritto:
l'integrazione non si fa' in poco tempo e sui freni le peggiori son le giap
Ho due auto giapponesi Una 140000km ancora con pastiglie e dischi originali,l'altra 80000km uguale alla prima .Se questo vuol dire avere i freni peggiori..................?
 
Non ho voluto aggiungere la qualità dei freni dell'unica italiana p resente in famiglia con 35000km altrimenti sarei coperto da una valanga di critiche dico solo che sono state cambiate le pastiglie freni anteriori e i dischi sono già consumati Aggiungo che la qualità della frenata non è diversa dalle auto giapponesi che a quanto pare mi hanno lasciato ancora in vita.
 
Per tornare alla domanda si effettivamente sono troppi.
Io su Bravo ho il B&M Nav e devo dire che funziona bene.
Come tanti altri è stato abbandonato. Io avendo la prima versione non ho
neanche la possibilità di avere i PdI aggiornabili e autovelox.
Nonostante varie promesse sul fatto che sarebbe stato aggiornato e ripetuti rinvii
alla fine se lo sono scordato.
Al momento secondo me la scelta migliore e B&M TOM TOM perlomeno alla fine hai
sempre un TOM TOM
 
franc.coss ha scritto:
per esperienza le giap hanno un'ottima elettronica ma sui freni non hanno nulla da insegnare.Punto
Se devo parlare della mia esperienza dico che la Uno, la 500 903, la vecchia Panda avevano impianti ben dimensionati, l'attuale Panda Np lascia un pò a desiderare mentre la Tipo 1.4 dell'89 era un vero scandalo, per potenza frenante (impianto misto con dischi non ventilati e senza ripartitore), per modulabilità e soprattutto resistenza alla fatica... Ma con questo non mi permetto di dire che i freni delle Fiat fanno schifo, come invece fai te...
Le Jap AVEVANO freni sottodimensionati non per incapacità tecnica (sulla quale non hanno proprio nulla da imparare...) ma perchè i loro mercati di riferimento, il proprio e quello americano, per tipologia di traffico e strade non necessitavano e non necessitano di freni in grado di dissipare grosse quantità di energia. L'Europa è un caso a parte nel panorama mondiale, i percorsi a saliscendi e il tipo di guida ben meno rilassata rispetto a quella americana o giapponese stressano gli impianti frenanti ben più di quanto non accada alle stesse auto destinate ai mercati extraeuropei. Ergo le prime Jap arrivate in massa da queste parti negli anni 90 non erano ai massimi livelli come impianto frenante, ma è bastato arrivare alla seconda generazione perchè capissero dove stava il problema così da prevedere da capitolato e da test prelancio del materiale adeguato per l'Europa. E lì i problemi, in genere son finiti, se le prime Nissan Primera soffrivano di surriscaldamenti e di vibrazioni ai dischi, le attuali Nissan come Toyota non hanno nulla da invidiare ad una comune europea.
I gusti e le abitudini dei Jap sono talmente diverse e lontane dalle nostre che, per dire, il mercato giapponese prevede delle pastiglie freno diverse dalle nostre perchè al giapponese scoccia un sacco veder la polvere dei freni sulle ruote, quindi le pastiglie destinate al mercato del sol levante sono realizzate apposta per non sporcare i loro cerchioni.

Tornando IT Fiat ha diversi navigatori perchè per diversi motivi non riesce ad avere una linea stabile di sviluppo e crescita, un'unificazione sullo stile VW arriverà se e quando la gamma prodotto italiana verrà creata da una mano comune e seguendo una linea comune. Finchè le auto a listino vengono costruite da Suzuki, da Chrysler, da Fiat, è semplice capire per quale motivo vi siano diverse componentistiche..
 
franc.coss ha scritto:
per esperienza le giap hanno un'ottima elettronica ma sui freni non hanno nulla da insegnare.Punto
e sbagli.
una punto evo da 18mila ? come 1300 mjet dynamic ha un impianto misto dischi -tamburi...e una frenata da 100 orari in 40,2 metri...

una toyota verso-s, 1300 vvt-i active, che costa 2000? in meno e pesa quasi uguale, la stessa frenata può farla in meno di 35 metri.
e ha pure un impianto a 4 dischi, ed è una monovolume.

ecco cosa intendeva con risparmi...

la stessa fiat, dal 99 al 2003, vendeva la punto 2 senza ABS ma con la radio di serie...
addirittura le versioni più lussuose HLX, avevano di serie un'autoradio con subwoofer nel baule, ma ancora senza abs...al contrario delle altre case.

ecco cosa si intendeva con risparmio inutile.
(tra l'altro l'autoradio era una misera blaupunkt che buttavano via quasi tutti.......)
 
Back
Alto