<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Quando l'auto elettrica affossa il trasporto pubblico. Il caso Norvegia. | Il Forum di Quattroruote

Quando l'auto elettrica affossa il trasporto pubblico. Il caso Norvegia.

La tempesta perfetta.
Gli incentivi alle auto elettriche tolgono fondi al trasporto pubblico. La gente compra auto elettriche che comunque non sono affatto regalate nonostante gli incentivi, si svalutano nel tempo anche a causa della rapida evoluzione tecnologica del settore, c'è l'incognita batteria che non si sa tra 10-15 anni in che condizioni sarà e quanto costerà la sostituzione, sempre che sia possibile. In compenso i costi di esercizio (elettricità, tagliandi) sono minori.
Risultato: chi compra l'auto elettrica usa solo quella, abbandonando i mezzi pubblici.
https://auto.everyeye.it/notizie/pa...e-norvegia-ora-usa-mezzi-pubblici-680518.html
Succederà anche da noi in futuro? Non credo, in Italia avremo un numero crescente persone che non si possono più permettere l'auto quindi la scelta del trasporto pubblico sarà obbligata.
 
senza offesa e senza sminuire il portale, io quello lo conoscevo per i giochi, ora vedo che si è buttato molto sui motori, ma se il risultato è riportare articoli di quotidiani di altri paesi per me resta una forma di informazione abbastanza semplificata, poi a partire da questo si può fare un analisi ma prima almeno io vorrei avere un quadro un poco più approfondito della situazione di altri paesi
 
A me la cosa sembra abbastanza logica. Porto il mio esempio: zona poco soggetta a limitazioni traffico, auto vecchia che ormai non vale più niente a rivenderla. Vado al lavoro con il trasporto pubblico perché ho una convenienza economica sui costi mensili e perché meno km faccio con l'auto, più mi durerà prima di doverla cambiare. Nb: auto sempre in ordine, manutenzione, revisione, ecc, ma ovviamente senza assicurazione kasko che sarebbe inutile.
Dovessi comprare un'auto termica nuova o un usato recentissimo, non avrei piacere di avere un mezzo molto più tecnologico, pagare le rate mensili, la kasko per poi lasciarlo in garage.
Se fosse una elettrica che ha pure costi di gestione più bassi (ricaricando a casa) e nella quale la batteria degrada un poco, anno dopo anno, pure a star ferma, sono sicuro che la userei tutti i giorni, non esiste di lasciarla lì a far la polvere.
 
A me la cosa sembra abbastanza logica. Porto il mio esempio: zona poco soggetta a limitazioni traffico, auto vecchia che ormai non vale più niente a rivenderla. Vado al lavoro con il trasporto pubblico perché ho una convenienza economica sui costi mensili e perché meno km faccio con l'auto, più mi durerà prima di doverla cambiare. Nb: auto sempre in ordine, manutenzione, revisione, ecc, ma ovviamente senza assicurazione kasko che sarebbe inutile.
Dovessi comprare un'auto termica nuova o un usato recentissimo, non avrei piacere di avere un mezzo molto più tecnologico, pagare le rate mensili, la kasko per poi lasciarlo in garage.
Se fosse una elettrica che ha pure costi di gestione più bassi (ricaricando a casa) e nella quale la batteria degrada un poco, anno dopo anno, pure a star ferma, sono sicuro che la userei tutti i giorni, non esiste di lasciarla lì a far la polvere.


Quello che dici ha una sua giusta logica, però almeno per quanto mi riguarda la scelta di prendere i mezzi pubblici non deriva solo da un discorso economico ma da un discorso legato al traffico e ai problemi per raggiungere alcune zone e parcheggiare con un auto, quindi anche se avessi un EV non mi cambierebbe questo approccio.
 
Se l'auto elettrica la lasci a casa perdi 1% di carica al giorno...cosi mi ha detto un possessore di Tesla Model S
Quindi 1 kW al giorno, ovvero 40 W circa ogni ora. Non credo sia solo autoscarica, di certo qualche aggeggio elettronico resterà in funzione anche a vettura spenta.
 
Back
Alto