<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Quando il nuovo 1.6d 130cv ? | Il Forum di Quattroruote

Quando il nuovo 1.6d 130cv ?

Ciao a tutti. Ho letto che deve uscire un nuovo diesel 1.6 da 130 cv ma non sono riuscito a capire quando. Scusate se è già stato scritto ma la funzione ricerca non mi funziona!
 
croix07 ha scritto:
Ciao a tutti. Ho letto che deve uscire un nuovo diesel 1.6 da 130 cv ma non sono riuscito a capire quando. Scusate se è già stato scritto ma la funzione ricerca non mi funziona!

Il topic l'avevo aperto io mesi fa. Cmq si parla di 2011 ma non v'è certezza... :?
 
Tutto quello che si sa sul 1.6 dci sta qui http://www.planeterenault.com/forum/tous-modeles-nouveaux-moteurs-t29525-72.html

Il comunicato stampa recita:
"2011 : Lancement de la production du R9M (1.6 dCi)"
"En 2011, Renault va commercialiser Kangoo Z.E. (produit exclusivement à Maubeuge) et le nouveau moteur 1.6 dCi, type R9M (produit exclusivement à Cléon)"

Quindi verrà lanciato nel 2011 (primavera?) e sarà prodotto esclusivamente nella fabbrica di Cléon.
;)
 
Grazie djobi!! :)
Bene, pare che questo motore sia in linea con le attese (elevate). D'altra parte... ci hanno messo molto prima di farlo uscire, si spera sia veramente un prodotto ottimizzato. Certo che... se quelli fossero i cosumi dichiarati (fatti i dovuti ragionamenti sul fatto che son dichiarati e su rulli).... sarebbe a dir poco un motore eccezionale, date anche le prestazioni da best in class (130 cv, 300 nm di coppia) e il rispetto della normativa euro 6. Interessanti dovrebbero anche essere le previste versioni depotenziate. 8)
 
la storia insegna che i consumi effettivi di una renault sono decisamente lontani da quelli dichiarati
più di ognia ltra marca

basti pensare che una bmw 320d consuma realmente men di una twingo diesel
 
il capitano ha scritto:
la storia insegna che i consumi effettivi di una renault sono decisamente lontani da quelli dichiarati
più di ognia ltra marca

basti pensare che una bmw 320d consuma realmente men di una twingo diesel

I consumi son rilevati su rulli (uguali per tutti) e quello è il loro valore ufficiale. Poi è chiaro che ci son motori che si discostano di più ed altri di meno da quei valori perché non si comportano tutti allo stesso modo con la variazione di quei parametri. Ma non si può sapere a prescindere, bisognerà vedere le esperienze sul campo. La frase che quelli renault si discostano più di altri andrebbe documentata. Detta così sa di boutade. ;)
Detto questo, i 1.5 dci è un motore assai parco (ha vinto con clio e micra le prove reali di consumo di 4 ruote, così come il 1.9 dci), forse oggi superato solo dal 1.6 tdi della VW. Ma son tutti molto vicini. Il 2 litri dci invece è sicuramente più assetato del 2 litri bmw che adotta pure sistemi di recupero di energia ed è più sofisticato. Ma siamo ai livelli dei 2 litri mjet o dei 2 litri psa (che però offrono potenze inferiori). In sostanza... i motori renault dci sono sicuramente fra i migliori per consumi e prestazioni fra i generalisti. Fra marche più prestigiose (ma con prezzi incomparabili) c'è invece chi fa meglio, sia per prestazioni che per consumi.
 
' Arriverà a metà 2011 e offrirà lo stesso livello di prestazioni del 1.9 incrementando il livello di efficienza. E' destinato a diventare la motorizzazione centrale della gamma Megane, Scenic, Laguna e furgoni Renault. Per lo stesso motore è facile prevedere anche un diffuso utilizzo su modelli Nissan, Qashqai e Juke in primis. Il nuovo dCi 130, nome di progetto R9M, è stato sviluppato dall'alleanza Renault-Nissan e verrà prodotto nello stabilimento francese di Cléon. Rispetto all'attuale 1.9 dCi 130, l'inedito motore di 1,6 litri riduce i consumi di oltre il 20% e contiene le emissioni di CO2 di 30 g/km; questo significa che la prossima Renault Megane berlina 1.6 dCi 130 avrà un consumo medio di 4,1 l/100 km e livelli di anidride carbonica allo scarico pari a 105 g/km già in regola con le norme Euro 6.

La riduzione della cilindrata è stata ottenuta tramite la minore della corsa del pistone, elemento che riduce il volume miscelato nel cilindro, la massa delle parti in movimento (perno e biella) e di conseguenza le emissioni di biossido di carbonio (-5,5%). Per ottenere una maggiore efficienza sono quindi utilizzate 6 tecnologie, capaci da sole di ridurre del 14% le emissioni di CO2. La prima, denominata di "termo-management" sfrutta un?elettrovalvola nel circuito di raffreddamento che blocca la circolazione dell'acqua intorno alle camere di combustione a motore freddo, velocizza così la fase di riscaldamento e riduce la fase meno efficiente del funzionamento (-1% di CO2). Ancor più utile (-3%) è l'apporto fornito dal ricircolo di gas di scarico in loop a freddo (EGR Bassa Pressione), prelevati a valle della turbina e del filtro antiparticolato. Il sistema Stop&Start abbatte di un ulteriore 3% le emissioni di CO2, mentre un -0,5% è ottenuto con la tecnologia di "Swirl variabile" che modula il livello di turbolenza all'interno della camera di combustione. Un ultimo 1% di guadagno in termini di CO2 viene poi dall'adozione della pompa dell'olio a cilindrata variabile, che attraverso un sistema meccanico adatta la portata alle effettive esigenze di funzionamento del motore.'

Aspettiamo a vederlo montato su una vettura...
 
Sarebbe interessante che gli abbinassero un motore elettrico ma la Renault preferisce tenere separate le tecnologie, o completamente elettrico, o completamente termico. :(
Eppure con la Fluence hanno dimostrato di saperci fare. ;)
 
SimoADV ha scritto:
Sarebbe interessante che gli abbinassero un motore elettrico ma la Renault preferisce tenere separate le tecnologie, o completamente elettrico, o completamente termico. :(
Eppure con la Fluence hanno dimostrato di saperci fare. ;)
E sono perfettamente d'accordo con Renault.
 
mailandrea ha scritto:
SimoADV ha scritto:
Sarebbe interessante che gli abbinassero un motore elettrico ma la Renault preferisce tenere separate le tecnologie, o completamente elettrico, o completamente termico. :(
Eppure con la Fluence hanno dimostrato di saperci fare. ;)
E sono perfettamente d'accordo con Renault.

Indubbiamente LA soluzione è un motore a zero emissioni, ma oggi i problemi di rifornimento e di autonomia non sono ancora risolti. Secondo me un motore termico ( magari a gasolio per effetto del miglior rendimento ) abbinato ad un elettrico è la strada più semplicemente percorribile e che è in grado di dare dei risultati immediati.
E questo 1600 Dci potrebbe avere tutte le carte in regola per essere elettrizzato...
 
Comunque sia... mercedes l'ibrido lo sta sviluppando. Gli accordi ultimi non dicono niente sull'impiego di tali tecnologie ma... penso che se avessero una buona diffusione potrebbero essere condivise.
Mi sa che sto 1.6 verrà usato non solo da nissan... (su classe A e B ci starebbe molto bene ;) )
 
SimoADV ha scritto:
Sarebbe interessante che gli abbinassero un motore elettrico ma la Renault preferisce tenere separate le tecnologie, o completamente elettrico, o completamente termico. :(
Eppure con la Fluence hanno dimostrato di saperci fare. ;)
Allego una link con la prova della fluence....a quanto pare c'è ancora un pò da lavorare :(
http://www.autoblog.it/post/27871/renault-fluence-ze-la-nostra-prova-su-strada
 
Ernst? ha scritto:
Mi sa che sto 1.6 verrà usato non solo da nissan... (su classe A e B ci starebbe molto bene ;) )
Vedrai che ci finirà dentro... Molto probabilmente rimarchiato da MB (guai a sporcarsi con un marchio plebeo...) ma la sostanza sarà quella.
 
Back
Alto