<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Quando cambiare le pastcche dei freni? | Il Forum di Quattroruote

Quando cambiare le pastcche dei freni?

So che dipende dalla strada che uno percorre, però vorrei sapere i due estremi, cioè se faccio tutta autostrada oppure se uso la macchina solo in città!!!!! Perchè ora ho 35000 KM e non riesco a vedere bene lo spessore delle pasticche.

Grazie
 
Trotto@81 ha scritto:
Prendi una lampadina qualsiasi, va bene pure il flash del cellulare e controlla lo stato di usura.

Quoto, non devi fare altro che prendere la torcia e mettere i cerchi in una posizione dove riesci a vedere bene lo apessore effettivo delle placchette (questo a quanto pare è il termine tecnico delle pastiglie) non farti ingannare dal supporto di ferro delle placchette ma guarda bene lo spessore del materiale d'attrito!

ps se lo spessore è basso, tipo 2-3 mm e noti delle righe anomale sul disco del freno non esitare a cambiarle, magari ci percorreresti ancora un po' di km ma a discapito dei dischi che si rovinano!
Cosa che sta succedendo a mia cognata con la fiat 16, io gli ho fatto notare che le placchette sono ormai a 3 mm circa e i dischi sono........per farti un esempio sembrano stati torniti con un utensile rotto, ecco questo è il risultato di voler continuare fino alla fine, ma lei dice che va bene e non sente rumori anomali....contenta lei! ;)
 
Trotto@81 ha scritto:
Prendi una lampadina qualsiasi, va bene pure il flash del cellulare e controlla lo stato di usura.

Ho fatto delle foto ma non si vede bene, il cell non entra nelle razze del cerchio.....e cmq con i cerchi della focus non si riesce bene a vedere.

http://yfrog.com/m924092010843j

http://yfrog.com/1424092010844j
 
Le foto la dovevi fare più angolata, non si vede benissimo, comunque sono ancora nuove.
Quando la parte smussata termina e si va oltre sono da cambiare, non so se mi sono spiegato bene.
 
ceda2002 ha scritto:
Trotto@81 ha scritto:
Prendi una lampadina qualsiasi, va bene pure il flash del cellulare e controlla lo stato di usura.

Ho fatto delle foto ma non si vede bene, il cell non entra nelle razze del cerchio.....e cmq con i cerchi della focus non si riesce bene a vedere.

http://yfrog.com/m924092010843j

http://yfrog.com/1424092010844j

Nella seconda foto se non è un inganno di luci, si vede che hai ancora molto spessore buono, questo è confermato anche dal disco che è usurato correttamente e poi si denota dal poco ribassino del disco che sei uno o che fa poca città (come me :p ) o comunque sei uno dallo stile di guida morbido e previdente! ;)
 
manuel46 ha scritto:
ceda2002 ha scritto:
Trotto@81 ha scritto:
Prendi una lampadina qualsiasi, va bene pure il flash del cellulare e controlla lo stato di usura.

Ho fatto delle foto ma non si vede bene, il cell non entra nelle razze del cerchio.....e cmq con i cerchi della focus non si riesce bene a vedere.

http://yfrog.com/m924092010843j

http://yfrog.com/1424092010844j

Nella seconda foto se non è un inganno di luci, si vede che hai ancora molto spessore buono, questo è confermato anche dal disco che è usurato correttamente e poi si denota dal poco ribassino del disco che sei uno o che fa poca città (come me :p ) o comunque sei uno dallo stile di guida morbido e previdente! ;)

Diciamo che non freno mai ...come si dice qui a Roma "stò sempre a tavoletta" ahahahah...a parte gli scherzi....si faccio circa l'80 % in autostrada e il 20 in citta! Cerchero' di fare altre foto....Grazie
 
capita abbastanza spesso di cambiare prima le posteriori delle anteriori. ho un cliente che riesce a far fuori almeno una serie di pastiglie in 20000 km o all'anteriore o al posteriore o entrambe, ma è un caso PATOLOGICO il suo
 
19james ha scritto:
capita abbastanza spesso di cambiare prima le posteriori delle anteriori. ho un cliente che riesce a far fuori almeno una serie di pastiglie in 20000 km o all'anteriore o al posteriore o entrambe, ma è un caso PATOLOGICO il suo
Ha il doppio freno? :D
Scherzi a parte è una cosa insolita, ma nessuno dice che non possa accadere.
Di certo un ingegnere ci perderebbe la testa dietro un problema del genere, facendo controllare le pressioni del circuito anteriore e posteriore. :p
 
Trotto@81 ha scritto:
19james ha scritto:
capita abbastanza spesso di cambiare prima le posteriori delle anteriori. ho un cliente che riesce a far fuori almeno una serie di pastiglie in 20000 km o all'anteriore o al posteriore o entrambe, ma è un caso PATOLOGICO il suo
Ha il doppio freno? :D
Scherzi a parte è una cosa insolita, ma nessuno dice che non possa accadere.
Di certo un ingegnere ci perderebbe la testa dietro un problema del genere, facendo controllare le pressioni del circuito anteriore e posteriore. :p

Beh a vedere come guida tanta gente, non mi stupisco più di tanto, questi poi sono gli stessi che si lamentano anche del fatto che la loro auto fa i 10kml e le altre uguali fanno i 14 magari, certo se uno arriva ad ogni stop, ogni rotonda, in ogni caso dove si deve frenare, sparati, senza usare minimamente il freno motore (non dico che si debba fare proprio come trent'anni fa ma insomma un aiutino per i freni....) senza calcolare minimamente i rallentamenti e pratica una guida stop and go, le placchette le fa fuori tranquillamente in metà tempo!
Io addirittura sull'auto che avevo prima, una escort sw del '91 ebbi un problema inverso, a causa della mia guida molto previdente (quindi più che frenare rallento) mi si inchiodarono i pistoncini dei tamburi dietro, il mecca mi disse che ogni tanto una frenata decisa fa bene, quindi da allora ogni tanto memore di quella cosa una frenata decisa la faccio pure io! :lol:
 
manuel46 ha scritto:
Beh a vedere come guida tanta gente, non mi stupisco più di tanto, questi poi sono gli stessi che si lamentano anche del fatto che la loro auto fa i 10kml e le altre uguali fanno i 14 magari, certo se uno arriva ad ogni stop, ogni rotonda, in ogni caso dove si deve frenare, sparati, senza usare minimamente il freno motore (non dico che si debba fare proprio come trent'anni fa ma insomma un aiutino per i freni....) senza calcolare minimamente i rallentamenti e pratica una guida stop and go, le placchette le fa fuori tranquillamente in metà tempo!
Io addirittura sull'auto che avevo prima, una escort sw del '91 ebbi un problema inverso, a causa della mia guida molto previdente (quindi più che frenare rallento) mi si inchiodarono i pistoncini dei tamburi dietro, il mecca mi disse che ogni tanto una frenata decisa fa bene, quindi da allora ogni tanto memore di quella cosa una frenata decisa la faccio pure io! :lol:
Io sono uno dei soggetti da te descritti, ma in quasi 90.000 km i miei freni sono ancora nuovi.
Solo ora si inizia a intravedere un leggerissimo solco sul bordo esterno del disco, segno che anch'esso non è molto usurato.
Non arrivo proprio al limite, ma diciamo che non sfrutto nemmeno moltissimo il freno motore.
E nel mio caso con il cambio automatico non sono di certo agevolato nell'uso dei freni. :)
 
Back
Alto