<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> quali honda diesel senza fap? | Il Forum di Quattroruote

quali honda diesel senza fap?

Ragazzi, sto per cercare sul mercato dell'usato una honda diesel di qualche anno, e vorrei trovarla senza fap: sapete dirmi quali modelli appunto non hanno questo dipositivo così (forse a ragione) criticato e vituperato (sapete, io faccio circa 1000/1200 km al mese prevalentemente in città o dintorni) ?
Vi ringrazio tanto.
 
Per tutte le versioni 2.2 il DPF era optional fino al 2007,non so se anche successivamente.Se ci sono dubbi basta verificare la carta di circolazione.La presenza del DPF è riportata.
 
sul vecchio diesel 1.7 di derivazione Isuzu non credo fosse previsto il pdf, ma sul 2.2 potrebbe esserci. L'unica, come detto in precedenza, è verificare sul libretto.
 
Sì sì grazie amico, infatti io ho proprio una civic 1,7 diesel (motore di derivazione Isuzu) che NON ha il fap e di questo ne sono contento soprattutto perché ormai uso l'auto più su percorsi cittadini o similari e meno al di fuori dei centri abitati. Volevo informarmi, in vista di un eventuale cambio dell'auto con altro usato diesel, di comprarne una senza il fap per i noti problemi....grazie (però in effetti faccio 12-13000 km all'anno).
 
fcaporali ha scritto:
Sì sì grazie amico, infatti io ho proprio una civic 1,7 diesel (motore di derivazione Isuzu) che NON ha il fap e di questo ne sono contento soprattutto perché ormai uso l'auto più su percorsi cittadini o similari e meno al di fuori dei centri abitati. Volevo informarmi, in vista di un eventuale cambio dell'auto con altro usato diesel, di comprarne una senza il fap per i noti problemi....grazie (però in effetti faccio 12-13000 km all'anno).

Io sono nella tua stessa situazione,perche' faccio poca strada,pero' maggiormente su strade extraurbane,l'ultimo anno 10mila km con Accord 2.2 I-ctdi '04 e non ho mai avuto particolari problemi.
 
fcaporali ha scritto:
... uso l'auto più su percorsi cittadini o similari e meno al di fuori dei centri abitati ... faccio 12-13000 km all'anno ...
uhm, pochi km percorsi prevalentemente in città... non so se sulle ultimissime vetture prodotte si siano inventati una qualche soluzione miracolosa che migliori enormemente il funzionamento dell'accrocchio dpf, ma per esperienza (fk3 del 2007) posso dire che queste condizioni sono le peggiori per i diesel con dpf. Le rigenerazioni diventano molto frequenti (anche ogni 300/350 km) e spesso si è costretti ad attendere che terminino (non di rado per ben più di 10 minuti, nei casi peggiori più di 15) con il motore accesso quando si è già arrivati a destinazione. Non ti dico che :evil: :evil: :evil:
Poi, ripeto, non so se sulle ultime vetture prodotte abbiano fatto miracoli in tal senso. Ne dubito, ma non posso escluderlo.
 
Infatti, se cambio la mia (ma va ancora benissimo dopo 10 anni e oltre 180000 km percorsi con regolarità di guida) mi rivolgerò ad un diesel di qualche anno (per non avere il fap/dpf) oppure su una vettura a benzina/gas (ma le honda in tal senso non vanno bene, lo sappiamo...).
 
Back
Alto