<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Quale corso per disoccupata in crisi? | Il Forum di Quattroruote

Quale corso per disoccupata in crisi?

Ciao a tutti,

forse qualcuno ricorderà che tempo fa avevo scritto per chiedere consiglio su come aiutare un'amica che ha perso il lavoro.
Purtroppo la situazione di disoccupazione non cambia.
Adesso avrebbe trovato un centro per l'impiego che le propone uno di questi corsi ad una cifra simbolica: secondo voi su quale dovrebbe puntare tenendo presente che, vista la grave situazione economica, l'unico criterio che interessa è la facilità di trovare impiego dopo aver finito il corso?

(i corsi sono quelli che potrebbe frequentare con il suo titolo di studio)

Grazie a chi vorrà dare un parere basato sulla propria esperienza! :)

Addetta amministrativa segretariale (600 ore di cui 240 di stage);
Addetta magazzino e logistica (500/200);
Manutentore meccatronico di impianti automatizzati (500/200);
Operatore socio sanitario (1000/440);
Tecnico grafico per il multimedia e web design (600/240);
Tecnico specializzato amministrazione e PMI (1000/400);
Tecnico specializzato in commercio internazionale (800/320).
 
Sempre non sia un " modo alternativo " per spillare soldi....
Per operatore socio sanitario mi sembra azzeccato, almeno al momento.
Ma poi le sta bene lo sbocco lavorativo sul genere infermieristico o gestione anziani?
 
Ciao, grazie per la risposta.

E' il centro per l'impiego del comune, non credo vogliano spillare soldi.

Diciamo che la situazione è talmente grave dal punto di vista economico che farebbe qualsiasi cosa: quello che vorrebbe evitare è fare un corso di 6 mesi e poi trovarsi ancora senza lavoro e senza entrate perchè ha scelto quello "sbagliato".
 
Il corso OSS attualmente richiede tirocinio in ospedale, per quello che ne so io ( potrei sbagliare, ma..) il che spesso si traduce in spostamenti ( ed orari ) decisamente difficili da affrontare.
Si informi bene bene su come e dove sarà svolto il tutto.

A mia moglie ( che già possedeva il titolo ma dovette frequentare un corso di aggiornamento della Regione perché il titolo fosse riconosciuto in tutte le strutture nazionali e non solo in quelle private ) si rese necessario recarsi in un ospedale a più di 100 km di distanza, tre volte a settimana.
600 km a settimana per tre mesi.
 
Ciao, non so di che zona d'Italia stiamo parlando, nè di che retroterra scolastico abbia le tua amica, ma la figura di manutentore meccatronico apre poi molti sbocchi come elettricista in senso lato, e di quelli c'è sempre bisogno, perlomeno in Nord Italia, ovviamente se su è un po' più che solo "infarinati". Poi deve vedere lei se se la sente di scommetterci e di fare un lavoro di "cantiere".
 
Ciao a tutti,

forse qualcuno ricorderà che tempo fa avevo scritto per chiedere consiglio su come aiutare un'amica che ha perso il lavoro.
Purtroppo la situazione di disoccupazione non cambia.
Adesso avrebbe trovato un centro per l'impiego che le propone uno di questi corsi ad una cifra simbolica: secondo voi su quale dovrebbe puntare tenendo presente che, vista la grave situazione economica, l'unico criterio che interessa è la facilità di trovare impiego dopo aver finito il corso?

(i corsi sono quelli che potrebbe frequentare con il suo titolo di studio)

Grazie a chi vorrà dare un parere basato sulla propria esperienza! :)

Addetta amministrativa segretariale (600 ore di cui 240 di stage);
Addetta magazzino e logistica (500/200);
Manutentore meccatronico di impianti automatizzati (500/200);
Operatore socio sanitario (1000/440);
Tecnico grafico per il multimedia e web design (600/240);
Tecnico specializzato amministrazione e PMI (1000/400);
Tecnico specializzato in commercio internazionale (800/320).
Escluderei i primi due troppo inflazionati e sottopagati. Il terzo mi pare poco adatto ad una signora/ragazza.. Per il tecnico multimediale web se é a digiuno di informatica é dura con quelle poche ore e con la concorrenza di giovincelli che sono già più avanti di noi.
Valuterei l'operatore socio sanitario e l'amministratore pmi
 
Ciao, grazie per la risposta.

E' il centro per l'impiego del comune, non credo vogliano spillare soldi.

Diciamo che la situazione è talmente grave dal punto di vista economico che farebbe qualsiasi cosa: quello che vorrebbe evitare è fare un corso di 6 mesi e poi trovarsi ancora senza lavoro e senza entrate perchè ha scelto quello "sbagliato".


Si, ma....
Non si faccia l' idea che, finito il corso, il lavoro arrivi immediatamente.
L' attestato serve a poter fare la domanda per poter fare il colloquio.
Ma....Non sara' la sola a provare
 
Esperienza della mia ragazza con corso oss (Lombardia)...

Lavoro letteralmente di m... inoltre sottopagato, grandi responsabilità, con turni massacranti e schiena a rischio (si continua ad alzare gli ospiti e non sempre si è attrezzati adeguatamente). Molta fatica ad ottenere rinnovo del contratto, solo sostituzione malattie o contrattini di qualche mese. Questo nella sua esperienza (3 anni). Spero non sia la normalità.

Questo in casa di riposo, ma anche i suoi compagni di corso che sono riusciti ad entrare in ospedali o case di cura non è che facciano salti di gioia

Come cassiera/commessa di supermercato non cercano? Non sembra malaccio come lavoro, al caldo d'inverno e al fresco d'estate, lavoro pulito ecc
 
Ultima modifica:
Teoricamente come già detto da altri OSS è lo sbocco che dovrebbe dare maggiori possibilità di lavoro.

Il teoricamente è d'obbligo per 2 ragioni fondamentali.
E' un lavoro delicato e "complicato" e bisogna sentirsela veramente.
Nel privato non sempre lavorare significa avere uno stipendio adeguato, anzi a volte (pur lavorando) non si riesce nemmeno ad averlo uno stipendio
 
Teoricamente come già detto da altri OSS è lo sbocco che dovrebbe dare maggiori possibilità di lavoro.

Il teoricamente è d'obbligo per 2 ragioni fondamentali.
E' un lavoro delicato e "complicato" e bisogna sentirsela veramente.
Nel privato non sempre lavorare significa avere uno stipendio adeguato, anzi a volte (pur lavorando) non si riesce nemmeno ad averlo uno stipendio

In più ultimamente i corsi per diventare Oss sono molto popolari quindi c'è molta concorrenza.
 
Il settore meccanico e meccatronico offre sbocchi immediati certi, almeno al centro-nord Italia.
In molti casi, però, una donna deve affrontare dei pregiudizi.
Teniamo conto, anche che, se si parte da zero, per acquisire una competenza vendibile, ci vuole tempo.
In molte aree di Italia, ci sono degli ottimi corsi di Istruzione Tecnica Superiore, però sono biennali, almeno 1800 ore di cui una metà di stage.
Se si trova una azienda di ampie vedute, però, c'è la possibilità dell'apprendistato di alta formazione (III livello), che consentirebbe di fare il corso e iniziare a prendere uno stipendio.

http://www.sistemaits.it/
 
Back
Alto