<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Qualcuno ha la MiTo Tct? | Il Forum di Quattroruote

Qualcuno ha la MiTo Tct?

pietrogambadilegno ha scritto:
Sull'ultimo numero di 4r trattano del mistero TcT; qualcuno ha la Mito con questo cambio? Ha avuto problemi? Grazie.

Avevo letto una prova della Mito tct su alvolante in cui non aveva fatto una buona figura. Però non ho più quel numero.

Non so se 4R l'abbia mai provata.
 
Quattroruote no, ma Automobilismo si. Era uno dei primi esemplari, e le logiche elettroniche mostravano qualche limite.
 
Luigi_82 ha scritto:
Quattroruote no, ma Automobilismo si. Era uno dei primi esemplari, e le logiche elettroniche mostravano qualche limite.

Quattroruote non ha fatto la prova completa, ma ha pubblicato un piccolo servizio con le impressioni di guida. Non ricordo pero' su quale numero.
 
pietrogambadilegno ha scritto:
Sull'ultimo numero di 4r trattano del mistero TcT; qualcuno ha la Mito con questo cambio? Ha avuto problemi? Grazie.

eccolo qua sulla Mito 1.4 TBi 135 cv nella prova 0 -100 effettuata da una rivista francese, non andava male ma non garantiva le prestazioni promesse, questo anche nelle prove di altre riviste, 8,7 invece di 8,2 e consumi leggermente superiori e non inferiori rispetto al corrispondente manuale era evidentemente ancora un po acerbo alla prima presentazione. Speriamo bene per la nuova. Sotto c'è anche la stessa prova del diretto concorrente sulla Audi A1 1.4 TFSI 122 cv S-Tronic

http://www.youtube.com/watch?v=6fA_4jAfBW0

http://www.youtube.com/watch?v=taZSnqW8SK4&feature=relmfu
 
Ok in questo caso possiamo dire che è anche accettabile ... la versione con il cambio manuale dallo zero a 100 km orari fa in 8.5 secondi, mentre in questa versione in 8.7 ... si tratta di una differenza così piccola che nessuno è in grado di accorgersene ... per non parlare che quelli meno esperti con il cambio manuale saranno più lenti ...

Io ho letto la prova su strada della rivista al volante ... loro hanno detto che in modo Normal da 0 a 100 fa in 10 secondi, mentre in modo Dynamic in 9.3 secondi ... mi sembrava proprio strano quel risultato ...
 
scighera ha scritto:
Ok in questo caso possiamo dire che è anche accettabile ... la versione con il cambio manuale dallo zero a 100 km orari fa in 8.5 secondi, mentre in questa versione in 8.7 ... si tratta di una differenza così piccola che nessuno è in grado di accorgersene ... per non parlare che quelli meno esperti con il cambio manuale saranno più lenti ...

Io ho letto la prova su strada della rivista al volante ... loro hanno detto che in modo Normal da 0 a 100 fa in 10 secondi, mentre in modo Dynamic in 9.3 secondi ... mi sembrava proprio strano quel risultato ...

non è strano è normale, il TCT come tutti gli automatici per dare il massimo deve essere tarato alla perfezione, se non sbaglio quelli di Auto dicevano che per fare praticamente lo stesso tempo della versione manuale nello 0-100 dovevano disattivare la modalità automatica e cambiare marcia a loro piacimento. E' evidente che era un prodotto ancora troppo acerbo per essere presentato, 9 mesi di ulteriore gestazione penso che fossero proprio necessari ;)
 
Aspetta però ... in quel video abbiamo visto che il tizio in modo automatico dallo 0 a 100 ha fatto in 8.7 secondi ... come , allora, non strano il dato di al Volante???
 
scighera ha scritto:
Aspetta però ... in quel video abbiamo visto che il tizio in modo automatico dallo 0 a 100 ha fatto in 8.7 secondi ... come , allora, non strano il dato di al Volante???

secondo me le prove della Mito TCT lasciano un po il tempo che trovano, nel senso che le prestazioni dichiarate dalla casa madre sono non tanto quelle realmente verificate dalle riviste quanto quelle che possono essere ottenute qualora tutto il sistema funzionasse al meglio, e probabilmente il TCT non era sufficientemente sviluppato, per cui tanti problemi non ancora noti ne compromettevano il rendimento in un numero significativo di esemplari. Probabilmente nei mesi successivi hanno avuto il tempo di sviluppare il tutto per bene. Del resto questo non è un DSG ma un vero cambio FTP, cioè fatto in casa e con il materiale di cui disponevano. Non è che uno possa arrivare a un'approfondita conoscienza di un sistema così dall'oggi al domani. Una volta progettato và affinato, testato e poi messo a punto come si deve. Ecco speriamo che questa fase sia arrivata. Quanti anni ci son voluti per sviluppare il common rail? E il Multiair? Fra poco usciranno i Multiair2 e dunque ci sarà la prima evoluzione, per il TCT credo che sapremo solo in futuro cosa era accaduto, quando FTP messe a posto le cose farà chiarezza ;)
 
Ma che il TCT non è al massimo e che è stato realizzato con quello che c'era in casa, non ci sono dubbi ... poi che le prestazioni non sono quelle che ha promesso la casa, anche su questo non ci piove ... però resta anche il fatto che tra le prestazioni rilevate dalla rivista al Volante e queste che abbiamo visto su quel video, c'è una bella differenza ...

Tutto qui ;) A me sembrano molto più realistiche queste del video ... non come dichiarate, ma sempre accettabili .. mentre 10 secondi sono un disastro ...
 
scighera ha scritto:
Ma che il TCT non è al massimo e che è stato realizzato con quello che c'era in casa, non ci sono dubbi ... poi che le prestazioni non sono quelle che ha promesso la casa, anche su questo non ci piove ... però resta anche il fatto che tra le prestazioni rilevate dalla rivista al Volante e queste che abbiamo visto su quel video, c'è una bella differenza ...

Tutto qui ;) A me sembrano molto più realistiche queste del video ... non come dichiarate, ma sempre accettabili .. mentre 10 secondi sono un disastro ...

guarda che affermare che il TCT è stato realizzato con quello che c'era in casa è una nota di merito non di demerito, comunque al di là di ogni altra cosa per me occorre solo vedere se questo TCT, come le altre tecnologie FTP, abbia raggiunto un sufficiente livello di perfezionamento oppure no, nel primo caso siamo apposto altrimenti occorrerà attendere ancora ;)
 
Ha ragione chi dice che alvolante l'ha provata (colore giallo....che schifezza) e il cambio non ha fatto una bella figura.
 
Ma non capisco perché i vertici fiat/alfa abbiano deliberato la commercializzazione di un cambio che evidentemente andava ancora affinato. Hanno atteso anni ed anni per realizzare un doppia frizione per mettersi in pari con la concorrenza. Sarebbe stato più saggio attendere ancora e commercializzare un prodotto valido fin da subito senza rischiare brutte figure come, invece, è successo. Spero vivamente che Alfa risolva i problemi tecnici in modo da contrastare al meglio l'agguerrita concorrenza.
 
Back
Alto