<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Qualcosa di consolante, ogni tanto.... | Il Forum di Quattroruote

Qualcosa di consolante, ogni tanto....

Su 4R di questo mese c'è un articolo (dal bellissimo titolo "Quelli che resistono" :) ) in cui il capo della divisione M, Franciscus van Meel, dichiara :

- "M significa trazione posteriore"
- "La nostra filosofia, che punta a esaltare prestazioni, qualità dinamiche e piacere di guida, è del tutto inconciliabile sia con la TA sia con carrozzerie quali le monovolume"
- "Non manderemo in pensione il cambio manuale, che per alcuni modelli pesa ancora per il 20% delle vendite e che per molti resta un must sulle sportive di rango"

I primi due punti dovrebbero essere delle ovvietà : ma, con quel che si vede ultimamente, a me fa davvero piacere sentirlo ribadire....

Il terzo invece non è così scontato : e mi fa ancora più piacere sentirlo.

Non c'è bisogno di dire altro : quelli che resistono, appunto.
Meno male che qualche volta, in mezzo a tante notizie tetre o assurde, s'intravede un lumicino... :rolleyes:

Lucio
 
Barack ha scritto:
Però una bella M2 grand tourer con il tre cilindri sarebbe stato un bel vedere :lol: :lol:
Ah, una vera bellezza... proprio la Gran Tourer poi :-(

Comunque, dico quello che ho sempre detto, ad es. della Porsche Cayenne : se il mercato quelle richiede che le facciano, purché vadano avanti a fare anche le 911.

Idem per Bmw : purché continuino a fare anche le M, che facciano tutte le monovolume e Suv che vogliono.

Del resto si sa, la passione è cosa di una minoranza : la gran parte della gente si adegua all'andazzo, non è selettiva, anzi si entusiasma per questi catafalchi. Quindi Bmw, per non ritrovarsi piccolo costruttore di nicchia, deve adeguarsi all'andazzo della massa.
 
Fa piacere anche a me leggere affermazioni di questo tipo e spero che possano valere non solo per le proposte targate M ma anche per i modelli di fascia più bassa, in modo tale che possa usufruire del DNA BMW, seppure in maniera altamente ridimensionata, anche chi si può rivolgere solo a quest'ultimi. Penso ad esempio a me che sogno una M4, la quale però rimarrà purtroppo in tale dimensione astratta almeno ancora per tanto tempo. Ma sarò comunque contento se potrò ritornare nel mondo BMW ritrovando, già dalla fascia medio-bassa, la tradizionale filosofia della Casa dell'Elica che costituisce la sua identità peculiare.

Ciò detto anche per me il terzo punto non era così scontato, anzi, in più circolavano sul web rumors sull'introduzione della trazione integrale.
 
Mastertanto ha scritto:
Barack ha scritto:
Però una bella M2 grand tourer con il tre cilindri sarebbe stato un bel vedere :lol: :lol:
Ah, una vera bellezza... proprio la Gran Tourer poi :-(

Comunque, dico quello che ho sempre detto, ad es. della Porsche Cayenne : se il mercato quelle richiede che le facciano, purché vadano avanti a fare anche le 911.

Idem per Bmw : purché continuino a fare anche le M, che facciano tutte le monovolume e Suv che vogliono.

Del resto si sa, la passione è cosa di una minoranza : la gran parte della gente si adegua all'andazzo, non è selettiva, anzi si entusiasma per questi catafalchi. Quindi Bmw, per non ritrovarsi piccolo costruttore di nicchia, deve adeguarsi all'andazzo della massa.
Come non darti ragione? ;) :thumbup: :thumbup:
 
Mastertanto ha scritto:
- "Non manderemo in pensione il cambio manuale, che per alcuni modelli pesa ancora per il 20% delle vendite e che per molti resta un must sulle sportive di rango" ....
"... soprattutto negli Stati Uniti. Sono quelli che ritengono troppo ... facile la guida con l'automatico"
:D :D :D
Curioso che proprio nella patria del cambio automatico si stia riscoprendo il piacere del manuale :XD: .... una nuova speranza :D

Spiace leggere la condanna a morte degli aspirati :cry: ma va detto che i nuovi turbo Bmw non sono troppo "dieselizzati" e conservano un certo allungo.

Stupendo il passaggio sul peso 8)

Attached files /attachments/2051141=48963-Nuova speranza.jpg
 
U2511 ha scritto:
... Curioso che proprio nella patria del cambio automatico si stia riscoprendo il piacere del manuale :XD: .... una nuova speranza :D
Da una vita vedo corsi e ricorsi storici : quando un qualcosa in quel momento è "out" non mancano mai le pecore che ti fanno notare "Ma che fai ? lascia stare.... è roba vecchia, non si usa più" salvo poi riabbracciare quella certa cosa, con grottesco entusiasmo, se e quando torna di moda.

Penso che valga e varrà anche per il cambio manuale : l'ondata di robotizzati, veloci finché si vuole (ma mi pare che 'sta storia della velocità di cambiata abbia già perso il suo fascino, o sbaglio?) è già diventata lo standard, non può più dire gran che di nuovo ed è quindi in fase già virtualmente calante, dato che le auto sportive, più che fare lo 0-XXX in due decimi meno, devono emozionare.

Il manuale, anche laddove si ritrovasse prossimo all'estinzione, sarà sempre buono per essere "riscoperto" : trasformandosi (ci volete scommettere che prima o poi succederà ?) in un optional "chic", che distingue dalla massa.

Visto in questa prospettiva, il successo in Usa del manuale non mi sorprende più di tanto.
 
U2511 ha scritto:
... Spiace leggere la condanna a morte degli aspirati :cry: ma va detto che i nuovi turbo Bmw non sono troppo "dieselizzati" e conservano un certo allungo.
Questa comunque tra tutte è la cosa che mi dispiace meno, anzi potrei dire che non mi dispiace, alla fine.... ho sempre ricercato mezzi con potenza = 2x per poi utilizzarne normalmente x, riservando le "tirate" a qualche momento particolare.

Ed ho sempre criticato - molto spesso in controtendenza - i vecchi turbo, quelli del "calcio nella schiena" (tanto più forte quanto più il motore era vuoto ai medio-bassi) che infatti non ho mai voluto.
 
Mastertanto ha scritto:
Da una vita vedo corsi e ricorsi storici: quando un qualcosa in quel momento è "out" non mancano mai le pecore che ti fanno notare "Ma che fai ? lascia stare.... è roba vecchia, non si usa più" salvo poi riabbracciare quella certa cosa, con grottesco entusiasmo, se e quando torna di moda.

Penso che valga e varrà anche per il cambio manuale : l'ondata di robotizzati, veloci finché si vuole (ma mi pare che 'sta storia della velocità di cambiata abbia già perso il suo fascino, o sbaglio?) è già diventata lo standard, non può più dire gran che di nuovo ed è quindi in fase già virtualmente calante, dato che le auto sportive, più che fare lo 0-XXX in due decimi meno, devono emozionare.

Il manuale, anche laddove si ritrovasse prossimo all'estinzione, sarà sempre buono per essere "riscoperto" : trasformandosi (ci volete scommettere che prima o poi succederà ?) in un optional "chic", che distingue dalla massa.

Visto in questa prospettiva, il successo in Usa del manuale non mi sorprende più di tanto.
Sottoscrivo tutto, in special modo la parte emozionale
 
Mastertanto ha scritto:
U2511 ha scritto:
... Spiace leggere la condanna a morte degli aspirati :cry: ma va detto che i nuovi turbo Bmw non sono troppo "dieselizzati" e conservano un certo allungo.
Questa comunque tra tutte è la cosa che mi dispiace meno, anzi potrei dire che non mi dispiace, alla fine.... ho sempre ricercato mezzi con potenza = 2x per poi utilizzarne normalmente x, riservando le "tirate" a qualche momento particolare.
Ed ho sempre criticato - molto spesso in controtendenza - i vecchi turbo, quelli del "calcio nella schiena" (tanto più forte quanto più il motore era vuoto ai medio-bassi) che infatti non ho mai voluto
I turbo "calcio nella schiena" li ho sempre detestati anch'io. Tuttavia, avendo avuto modo di provare un po' le due versioni del 6L 3.0i, quella aspirata da 272cv e quella sovralimentata da (mi pare) 306 cv, posso dirti che, pur andando meno la prima, era più coinvolgente, almeno a mio gusto
 
Back
Alto