<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Qual'è il livello olio giusto? | Il Forum di Quattroruote

Qual'è il livello olio giusto?

Salve, ho una Qashqai 1.5 110cv cdi.
Ho controllato il livello dell'olio a macchina fredda (cioè ferma da mezza giornata) ed il livello è un pò sopra il livello max, tuttavia se seguo le indicazioni del libretto Nissan in cui dicono di scaldare l'auto al minimo, di spegnere il motore e aspettare almeno 10 minuti il livello risulta leggermente sotto il massimo.

Io ho sempre saputo che l'olio va misurato a freddo ma la cosa più logica sarebbe seguire le istruzioni.
Qual'è il metodo corretto? Voi come vi regolate?
 
io l'ho sempre misurato a freddo e lo tengo normalmente 3 o 4 mm sotto il max, non so se ce l'hai sopra per questioni di rigenerazione, lo terrei d'occhio...
 
Salve, ho una Qashqai 1.5 110cv cdi.
Ho controllato il livello dell'olio a macchina fredda (cioè ferma da mezza giornata) ed il livello è un pò sopra il livello max, tuttavia se seguo le indicazioni del libretto Nissan in cui dicono di scaldare l'auto al minimo, di spegnere il motore e aspettare almeno 10 minuti il livello risulta leggermente sotto il massimo.

Io ho sempre saputo che l'olio va misurato a freddo ma la cosa più logica sarebbe seguire le istruzioni.
Qual'è il metodo corretto? Voi come vi regolate?
Ovviamente quello indicato a libretto è quello corretto.
Nelle due ultime mie macchine è sempre indicato di spegnere l’auto a motore caldo in piano e misurare il livello dopo 5 minuti
 
La differenza di livello fra motore caldo e motore freddo è irrisoria massimo 400G non facciamoci pippe se mancano 1000/1500 grammi si vede sia a caldo che a freddo, se invece si vuole fare i precisini ,misuriamo il livello a freddo oppure dopo alcuni minuti dopo aver spento il motore a nostra comodità.NB in alcune auto la misurazione del livello appena arrestato il motore è disturbata dallo scolamento olio che finisce sull'astina ( dipende dalla posizione asta ) che sfasa la lettura ,anche per questo motivo viene consigliato il controllo a freddo. NB essendo un diesel ti dovresti preoccupare che il livello dell'olio non salga troppo sopra il massimo, perchè è dovuto al trafilamento gasolio durante le rigenerazioni, magari perchè interrotte di frequente e riprese. L'olio in un motore non aumenta mai da solo esiste sempre una causa ,nella normalità il livello olio scende anche in base ai chilometri percorsi.
 
Ultima modifica:
Ti assicuro che la differenza nel mio caso c'è, a motore freddo ( intendo con auto ferma da mezza giornata) l'olio mi risulta sopra il max, con motore tiepido dopo almeno 10 minuti di macchina spenta il livello è sotto il livello max....
Se qualcuno vuole provare e farci sapere per confermare o no questo dubbio
 
Preoccupati solo del perchè il livello olio sale ,colpa delle rigenerazioni ,magari ripetute di frequente e se sale troppo non toglierlo ma sostituisci l'olio anticipa il tagliando.
 
La differenza di livello fra motore caldo e motore freddo è irrisoria massimo 400G non facciamoci pippe se mancano 1000/1500 grammi si vede sia a caldo che a freddo, se invece si vuole fare i precisini ,misuriamo il livello a freddo oppure dopo alcuni minuti dopo aver spento il motore a nostra comodità.NB in alcune auto la misurazione del livello appena arrestato il motore è disturbata dallo scolamento olio che finisce sull'astina ( dipende dalla posizione asta ) che sfasa la lettura ,anche per questo motivo viene consigliato il controllo a freddo. NB essendo un diesel ti dovresti preoccupare che il livello dell'olio non salga troppo sopra il massimo, perchè è dovuto al trafilamento gasolio durante le rigenerazioni, magari perchè interrotte di frequente e riprese. L'olio in un motore non aumenta mai da solo esiste sempre una causa ,nella normalità il livello olio scende anche in base ai chilometri percorsi.
io precisino per precisino l’olio lo misuro come indica il libretto di uso e manutenzione, quindi non a freddo.
Se l’olio cola sull’astina dopo lo spegnimento non lo so, lo saprà il costruttore.. quindi mi affido a chi la macchina l’ha fatta
 
Si purtroppo ho già avuto l'esperienza dell'olio diluito. Spia anomalia motore accesa e cambio dell'olio dopo 7 mesi.
Adesso sto cercando di fare meno rigenerazioni senza interromperle ( uso un lettore odb collegato ad un'app sullo smartphone)
 
Direi che fa fede il libretto di istruzio. Lo saprà chi ha progettato il motore, come va controllato!
Sulla Yamaha TDM, tanto per dire, la procedura prevedeva che il motore dovesse avere girato e poi di fermarlo controllarlo dopo circa un minuto. Lubrificazione a carter secco, però.
 
mi sembra che il modo migliore per controllarlo sia a freddo a condizione che nell'uso precedente il motore sia stato scaldato bene, almeno ha avuto tutto il tempo per tornare nella coppa, piuttosto c'è da controllare che la macchina sia bene in piano, non so se questo lo dicono nei libri...
 
Back
Alto