<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Qual'è il carburante più pericoloso? | Il Forum di Quattroruote

Qual'è il carburante più pericoloso?

La scala dovrebbe essere, in ordine crescente di pericolosità:

Diesel il più tranquillo

Benzina il più caro

Metano il meno diffuso al Sud ed al Centro

GPL il più economico

Ditemi se erro, non so molto di GPL e Metano.
 
:DSe per pericolosità intendi la capacità di infiammarsi la scala dovrebbe essere questa: le nafte, da molti chiamate Diesel ( noto ing. tedesco ideatore del ciclo Diesel), devono essere scaldate o vaporizzate per accendersi, non evaporono a temp ambiente. metano , essendo un gas molto volatile , per bruciare deve essere in ambiente saturo, prova ad aprire la valvola di scarico di una bombola di metan con vicino un accendino acceso, ti ghiaccia la mano e ti spegne la fiamma dell'accendino. Le benzine evaporano e i gas bruciano immediatamente a temp ambiente. gas petrolio liquefatti, evaporano immediatamente e bruciano subito, essendo pesi tendono a stare a livello del suolo, come se fossero un liquido.
 
Cippo1021 ha scritto:
La scala dovrebbe essere, in ordine crescente di pericolosità:

Diesel il più tranquillo

Benzina il più caro

Metano il meno diffuso al Sud ed al Centro

GPL il più economico

Ditemi se erro, non so molto di GPL e Metano.

Forse dovresti invertire le posizioni di metano e benzina; dipende un po' da come la si guarda.
 
Cippo1021 ha scritto:
Grazie, quindi la scala è:

Diesel

Metano

Benzina

GPL

In realtà potrebbe anche essere quella che haqi scritto tu.

Tra metano e benzina è difficile dire dìchi è più pericoloso.
La benzina è più infiammabile, ma, con il metano, hai il rischio del recipiente in pressione. In certe condizioni può essere più pericoloso uno, in altre l'altro.
 
Cippo1021 ha scritto:
La scala dovrebbe essere, in ordine crescente di pericolosità:

Diesel il più tranquillo

Benzina il più caro

Metano il meno diffuso al Sud ed al Centro

GPL il più economico

Ditemi se erro, non so molto di GPL e Metano.

pericoloso..... :?:
io ho un amico che con dei gas tipo metano....
pericoloso e' dire poco :D
 
Quanto a pericolosita crescente direi:
- gasolio: ora che prenda fuoco ce ne vuole, eccome se ce ne vuole
- metano: uno spesso strato di acciaio lo protegge dagli urti, in caso di perdite scappa subito via verso l'alto senza saturare l'ambiente circostante ed è cmq dotato di valvole i sicurezza. Che io sappia col metano non si registrano incidenti da mò.
- gpl: più pesante dell'aria, bombole meno spesse e resistenti di quelle del metano, tende ad accumularsi al livello del suolo in prossimità della perdita o della rottura con elevato rischio combustione. Quantomeno è dotato anch'esso di valvole di sicurezza che ne evitano l'esplosione in caso di incendio.
- benzina: evapora anche a -20°C, volatile, brucia molto facilmente a contatto con fonti di calore di temperatura relativamente poco elevata, è conservata in serbatoi della resistenza ridicola, in caso di incidente si deposita in prossimità della perdita. Imho è il combustibile più pericoloso.
 
Cippo1021 ha scritto:
Grazie, quindi la scala è:

Diesel

Metano

Benzina

GPL

In realtà, nessuno dei 4 è pericoloso perchè con le attuali norme, sono tutti più o meno sicuri.
Cmq, questa classifica è corretta tenendo conto delle proprietà "tecniche" dei singoli carburanti.
Io, se dovessi scegliere, mi preoccuperei più della pericolosità verso il portafoglio... ;)
 
hewie ha scritto:
In realtà, nessuno dei 4 è pericoloso perchè con le attuali norme, sono tutti più o meno sicuri.
Cmq, questa classifica è corretta tenendo conto delle proprietà "tecniche" dei singoli carburanti.
Io, se dovessi scegliere, mi preoccuperei più della pericolosità verso il portafoglio... ;)

Sono d'accordo solo parzialmente: secondo me il GPL riserva ancora delle criticità, mentre, al contrario il gasolio mette al riparo anche da eventi particolarmente "sfigati".
 
Concordo con quanto spiegato da Saturno55, per mela classifica è questa:

Gasolio: necessita di raggiungere 58° prima di sviluppare vapori esplosivi

Metano: Infiammabile quanto se non più della benzina, ma gli attuali impianti sono decisamente sicuri, ed in caso di incendio le valvole di sicurezza rendono circoscritta la zona delle fiamme

Gpl: come per il metano le moderne tecnologie lo rendono molto più sicuro di un tempo, ma come appunto ricordato, essendo più pesante dell'aria, in caso di fuga anziché volarsene via tende a ristagnare al suolo o peggio ad entrare in canaline e tubazioni di scolo creando miscele esplosive molto pericolose

Benzina: Molto infiammabile e molto spesso si trascura la sostituzione periodica dei condotti in gomma, che col tempo rende rigidi e tendono a rompersi (auto di qualche lustro)

Se invece la classifica avesse riguardato l'inquinamento, il meno inquinante è il metano, seguito da gpl, diesel, benzina e diesel euro 5 fap (ci sono in corso studi che dimostrerebbero che le pm 01/ 02 che escono da quest'ultimi, riescano a passare senza difficoltà tutte le nostre difese fisiche e che i metalli pesanti liberati da questa combustione avrebbero maggiori capacità volatili, ma si preferisce parlarne poco)
 
Scusate se approfitto, ma di GAS so veramente poco.

Tra Metano e GPL, a parità di percorrenza, quale richiede più volume di stivaggio?

Esempio:
per fare 100Km quanto Metano ci vuole e quanto GPL?

Che volume di serbatoio ci vuole per l'uno e per l'altro a parità di percorrenza?

In parole povere chi ingombra meno facendo pari Km?
 
Il GPL ha una resa notevolmente superiore al metano quindi normalmente necessita di serbatoi più piccoli.

Anni fà, per il gpl bastava il serbatoio toroidale al posto della ruota di scorta mentre per il metano c'erano dei bomboloni enormi. Ora le cose sono un po' cambiate.
 
Back
Alto