Sono proprietario di una Nissan Qashqai 2.0 dCi DPF 4WD (110Kw, M9R) immatricolato nel Gennaio 2010,
Tempo fa, in corrispodenza del tagliando dei 60K-Km, per cercare informazioni e verificare la mia situazione sono entrato nel sito You+Nissan, e all'accesso nel sito mi si e' aperto un messaggio pop-up con la comunicazione per un intervento gratuito di richiamo con la seguente motivazione:Riprogrammazione ECM motore 2.0 L [P3230], suggerendomi di rivolgermi ad una concessionaria Nissan per ulteriori informazioni.
Mi sono rivolto sia a Nissan Italia (tramite chat) che ad alcuni concessionari, nessuno dei quali mi ha fornito notizie precise sulla natura dell'intervento. Verificando on-line ho trovato su alcuni forum stranieri (D, UK, F) dei post sull'argomento.
Le informazioni che emergono sono frammentate, ma pare che l'intervento consista in una riprogrammazione della centralina che aumenti il margine di sicurezza di funzionamento del motore ( maggior controllo su eventuali fuori-giri, possibile diminuzione della potenza massima e della coppia, aumento della frequenza della pulizia del FAP). Gli utenti a volte non avvertono cambiamenti nel funzionamento del loro veicolo, spesso lamentano cali di potenza, a volte comunicazioni di anomalie dopo la riprogrammazione, in alcuni casi perdite vistose di potenza, rimpiangendo l'intervento.
La causa di questo richiamo pare sia dovuta ad una potenziale debolezza dei cuscinetti del motore che in condizioni gravose potrebbero cedere con conseguenze catastrofiche.
Non ho quindi provveduto all'intervento e sono ovviamente preoccupato dal quadro che emerge: pare che con questo richiamo Nissan cerchi di ovviare ad un difetto congenito dei veicoli interessati con una riprogrammazione della centralina che riducendo la potenza rende meno probabile il guasto causato da una criticità meccanica.
Se così fosse, mi sembrerebbe molto scorretto: le prestazioni di un veicolo sono uno dei parametri di acquisto e ridurle per evitare possibili guasti invece di risolvere il problema a monte ha qualcosa di truffaldino.
Qualcuno ha avuto esperienza sull'argomento? Sarebbe bello una risposta dirimente anche da Nissan.
PS: lo stesso problema sembra affliggere anche X-Trail
Tempo fa, in corrispodenza del tagliando dei 60K-Km, per cercare informazioni e verificare la mia situazione sono entrato nel sito You+Nissan, e all'accesso nel sito mi si e' aperto un messaggio pop-up con la comunicazione per un intervento gratuito di richiamo con la seguente motivazione:Riprogrammazione ECM motore 2.0 L [P3230], suggerendomi di rivolgermi ad una concessionaria Nissan per ulteriori informazioni.
Mi sono rivolto sia a Nissan Italia (tramite chat) che ad alcuni concessionari, nessuno dei quali mi ha fornito notizie precise sulla natura dell'intervento. Verificando on-line ho trovato su alcuni forum stranieri (D, UK, F) dei post sull'argomento.
Le informazioni che emergono sono frammentate, ma pare che l'intervento consista in una riprogrammazione della centralina che aumenti il margine di sicurezza di funzionamento del motore ( maggior controllo su eventuali fuori-giri, possibile diminuzione della potenza massima e della coppia, aumento della frequenza della pulizia del FAP). Gli utenti a volte non avvertono cambiamenti nel funzionamento del loro veicolo, spesso lamentano cali di potenza, a volte comunicazioni di anomalie dopo la riprogrammazione, in alcuni casi perdite vistose di potenza, rimpiangendo l'intervento.
La causa di questo richiamo pare sia dovuta ad una potenziale debolezza dei cuscinetti del motore che in condizioni gravose potrebbero cedere con conseguenze catastrofiche.
Non ho quindi provveduto all'intervento e sono ovviamente preoccupato dal quadro che emerge: pare che con questo richiamo Nissan cerchi di ovviare ad un difetto congenito dei veicoli interessati con una riprogrammazione della centralina che riducendo la potenza rende meno probabile il guasto causato da una criticità meccanica.
Se così fosse, mi sembrerebbe molto scorretto: le prestazioni di un veicolo sono uno dei parametri di acquisto e ridurle per evitare possibili guasti invece di risolvere il problema a monte ha qualcosa di truffaldino.
Qualcuno ha avuto esperienza sull'argomento? Sarebbe bello una risposta dirimente anche da Nissan.
PS: lo stesso problema sembra affliggere anche X-Trail