<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Q3, ennesimo restyling inutile? | Il Forum di Quattroruote

Q3, ennesimo restyling inutile?

Parlo ovviamente dell'estetica, perchè gli aggiornamenti ai contenuti, benvengano. Anzi, benvengano anche gli aggiornamenti all'estetica, quando servono e se ben fatti...
Questo restyling, nel muso, a me sembra peggiore del pre-restyling: triste il dettaglio della mascherina che si unisce ai fari, chiaramente ispirato alla serie3, poi non mi convince la mascherina troppo squadrata in stile TT e i listelli orizzontali al posto dei verticali che erano caratteristici delle Q e allroad. Non capisco che bisogno c'era di cambiare così tanto il frontale di un'auto secondo me riuscita e ancora attuale e di buon successo, penso, commerciale. Invece l'A6 che non è stata un successo proprio a causa del design, l'hanno lasciata praticamente invariata.. Mah, valli a capire..
 
Dico subito che anche a me non piace questo restyling e preferisco il Q3 attuale...

Quando ho visto la foto e' come che mi fosse arrivato un pugno in un occhio :?

Spero che dal vivo renda meglio :D
 
Farà incavolare i modaioli che l'hanno presa l'altro ieri credendo di mettersi in garage l'ultimo modello e invece si ritrovano quello vecchio... Mentre i furbi sono contenti perché potranno strappare un prezzo migliore su un esemplare pre restyling... Poi sui contenuti aggiunti non si discute
 
Francamente non me lo aspettavo, però in effetti dopo aver debuttato sul mercato nel 2011 non era stata ancora sottoposta ad un vero e proprio restyling. Ciò tuttavia significa che ci vorrà ancora molto tempo prima che possa ricevere tutti i benefici derivanti dalla nuova piattaforma MQB. Stando a quanto si legge, sarà però disponibile l'intera nuova gamma motori. Evidentemente devono dunque essere stati adottati degli adattamenti per ospitare i nuovi motori a ciclo Otto EA211.

Guardando le immagini vedo dei ritocchi apportati al frontale e al posteriore, mentre il design degli interni, che non mi hanno mai particolarmente convinto, rimane sostanzialmente inalterato.
 
Da quello che ho capito il debutto ufficiale sul mercato è a febbraio 2015.

Sotto il profilo degli aggiornamenti stilistici non mi dispicciono, per lo più per un senso di aspetto "junior" che si è voluto dare alla Q3.
L'effetto di profondità lo da per lo più il contrasto con la nuova calandra, la Bmw ha proprio i fari fatti con le due palpebre (che non mi entusiasmano per pulizia del disegno).

Sicuramente ne guadagna in aggressività anche se il contrasto con il blu non è proprio a suo favore, magari una clandra black edition su una Q3 bianca fa la sua porca figura.
L'aggiornamento di contenuti tecnici sono sempre ben accetti, i nuovi fari sono quel tocco in più.

Sfugge anche a me cone 4ruotelover l'aggiornamento dei motori. In teoria i nuovi motori delle piattaformi MQB hanno problemi di adattabilità per lo conformazione stessa di alcune componenti e disposizione nel vano motore quindi ho un pò il dubbio che siano nuovi come unità ma bensì come aggiornamento di qualche parte.
Purtroppo al momento non ho trovato nulla! :(
 
Tornando alla questione motori ho fatto il parallelo con la Scirocco.

Quest'ultima infatti, in occasione dell'ultimo restyling, ha beneficiato dei nuovi motori (sia TSI e quindi EA211, sia TDI e quindi EA288 ) pur continuando a mantenere la precedente piattaforma. Osservando le caratteristiche tecniche ho constatato che i motori sono effettivamente tutti di nuova generazione ma i codici motore sono diversi da quelli della Golf, dotata della nuova piattaforma MQB.

Ne deduco quindi che siano state implementate delle varianti in modo tale da rispettare la compatibilità anche con la/e piattaforma/e pre-MQB.

Ipotizzo a questo punto che lo stesso discorso valga anche per la Q3.

Passando al design degli esterni, che ritengo tuttora molto gradevole, ho notato che sono stati introdotti degli elementi cromati di raccordo che collegano la calandra con i gruppi ottici. Ecco, "la calandra ad ali" cromata è un tratto distintivo dell'ultimo family feeling di Mazda. Si saranno dunque ispirati a quest'ultima?

Concludo con una domanda provocatoria: optereste per la Q3 restyling o per la nuova Tiguan, attesa nel tardo 2015, che sarà invece completamente nuova? ;)
 
A me sembra che il raccordo tra mascherina e fari sia uscito prima sulla serie3, correggetemi se sbaglio. Quindi anche Mazda si sarà ispirata a bmw. Poi difficile che i giapponesi inventino qualcosa di nuovo a livello di design che venga addirittura imitato da costruttori europei..
Comunque tornando al muso del q3, a parte la "novità" del raccordo cromato con i fari, la mascherina la trovo meno elegante e proprio più brutta come forma visto che i lati laterali ora sono quasi verticali da farla sembrare un triste quadrato. Prima invece aveva quella forma a diamante mille volte più elegante e riuscita.
Tra q3 restyling e futura tiguan, aspetterei sicuramente di vedere come sarà la vw, sia perché tecnicamente sarà una generazione avanti e sia perché il design vw dalla polo in su direi che è in ottima forma.
 
4ruotelover ha scritto:
Tornando alla questione motori ho fatto il parallelo con la Scirocco.

Quest'ultima infatti, in occasione dell'ultimo restyling, ha beneficiato dei nuovi motori (sia TSI e quindi EA211, sia TDI e quindi EA288 ) pur continuando a mantenere la precedente piattaforma. Osservando le caratteristiche tecniche ho constatato che i motori sono effettivamente tutti di nuova generazione ma i codici motore sono diversi da quelli della Golf, dotata della nuova piattaforma MQB.

Ne deduco quindi che siano state implementate delle varianti in modo tale da rispettare la compatibilità anche con la/e piattaforma/e pre-MQB.

Ipotizzo a questo punto che lo stesso discorso valga anche per la Q3.

Passando al design degli esterni, che ritengo tuttora molto gradevole, ho notato che sono stati introdotti degli elementi cromati di raccordo che collegano la calandra con i gruppi ottici. Ecco, "la calandra ad ali" cromata è un tratto distintivo dell'ultimo family feeling di Mazda. Si saranno dunque ispirati a quest'ultima?

Concludo con una domanda provocatoria: optereste per la Q3 restyling o per la nuova Tiguan, attesa nel tardo 2015, che sarà invece completamente nuova? ;)

Quindi possiamo desumere che ci siano due tipi di motorizzazioni guardando l'intera gamma ...quelle adattabili al pianale vecchio e quelle nuove per mqb...quanto alla domanda provocatoria ,beh per me risposta facile : prenderei la nuova tiguan che ha pianale ,motori e quant'altro di più recente della Produzione VAG...se auto nuova deve essere,che lo sia al 100% ..e guardo molto ai contenuti più che ad altri aspetti ;)
 
4ruotelover ha scritto:
Tornando alla questione motori ho fatto il parallelo con la Scirocco.

Quest'ultima infatti, in occasione dell'ultimo restyling, ha beneficiato dei nuovi motori (sia TSI e quindi EA211, sia TDI e quindi EA288 ) pur continuando a mantenere la precedente piattaforma. Osservando le caratteristiche tecniche ho constatato che i motori sono effettivamente tutti di nuova generazione ma i codici motore sono diversi da quelli della Golf, dotata della nuova piattaforma MQB.

Ne deduco quindi che siano state implementate delle varianti in modo tale da rispettare la compatibilità anche con la/e piattaforma/e pre-MQB.

Ipotizzo a questo punto che lo stesso discorso valga anche per la Q3.

Passando al design degli esterni, che ritengo tuttora molto gradevole, ho notato che sono stati introdotti degli elementi cromati di raccordo che collegano la calandra con i gruppi ottici. Ecco, "la calandra ad ali" cromata è un tratto distintivo dell'ultimo family feeling di Mazda. Si saranno dunque ispirati a quest'ultima?

Concludo con una domanda provocatoria: optereste per la Q3 restyling o per la nuova Tiguan, attesa nel tardo 2015, che sarà invece completamente nuova? ;)

Quindi, in teoria, i motori montati sulle vecchie piattaforme dovrebbero essere EA211 ed EA288. Però mi incuriosisce capire cosa hanno fatto.
O hanno preso il vano motore e altre parti e le hanno completamente ridisegnate o adatatte altrimenti non riesco a capire. I nuovi motori sono completamente diverse per posizionamento di componenti, scarico ed inclinazione in primis.
Al di la delle numerose variazioni nel motore, nel 288 ce sono anche nelle parti associati come pompa dell?olio a due stadi, circuiti di raffreddamento separati per la testata cilindri e il basamento.

Se l'hanno fatto è una modifica bella corposa. 8)

Attached files /attachments/1871275=40287-VW_golf.jpg
 
Rispondo con un unico post ad entrambi! ;)

Beh considerate che i nuovi TSI vengono ora montati come già lo erano prima i TDI, il cui posizionamento è rimasto invariato passando dalle precedenti piattaforme all'attuale MQB. Da qui ipotizzo dunque che ci possa essere una certa compatibilità tra i nuovi EA211 e le piattaforme pre-MQB. Si possono infatti sostanzialmente riprendere proprio gli schemi di montaggio dei TDI.

Ora, se ammettiamo la fattibilità di tale installazione, il gioco non è chiaramente finito qui in quanto la rotazione del propulsore di 180° sul piano orizzontale richiede una rivisitazione del layout. In particolare occorre gestire le maggiori temperature raggiunte nella sezione di scarico del motore e diviene più complessa l'alimentazione del turbocompressore. Aumenta poi anche l'ingombro longitudinale ma, di nuovo, tale problematica è già stata affrontata nel posizionare i TDI. Tra l'altro, mi viene in mente, che anche i TSI della famiglia EA888 ( i 1.8 e 2.0 TSI per intenderci) condividono il posizionamento dei TDI.

In estrema sintesi sono dell'idea che per abbinare gli EA211 alle piattaforme pre-MQB si possa fare riferimento alle strategie adottate per i TDI e i TSI EA888, aventi la sezione di scarico già collocata in posizione posteriore.

Concludo, a dimostrazione del mio ragionamento, con qualche immagine che mostra i TSI EA211 montati ruotati rispetto ai precedenti EA111 su Jetta e Polo, che non beneficiano ancora della nuova piattaforma MQB.
 
La Jetta Hybrid monta il nuovo 1.4 TSI (EA211)

Attached files /attachments/1871485=40288-Jetta Hybrid.jpg /attachments/1871485=40289-Jetta TSI.jpg
 
Di seguito si vede il 1.4 TSI EA211 della Polo BlueGT e il 1.2 TSI della Polo pre-restyling. Aggiungo anche il 1.4 TSI su Golf 7.

Attached files /attachments/1871487=40290-Polo 2014 rest.jpg /attachments/1871487=40291-Polo pre-rest.jpg /attachments/1871487=40292-volkswagen-golf-7-test-drive-2013-720p-31.jpg
 
dani2581 ha scritto:
A me sembra che il raccordo tra mascherina e fari sia uscito prima sulla serie3, correggetemi se sbaglio. Quindi anche Mazda si sarà ispirata a bmw. Poi difficile che i giapponesi inventino qualcosa di nuovo a livello di design che venga addirittura imitato da costruttori europei..
Comunque tornando al muso del q3, a parte la "novità" del raccordo cromato con i fari, la mascherina la trovo meno elegante e proprio più brutta come forma visto che i lati laterali ora sono quasi verticali da farla sembrare un triste quadrato. Prima invece aveva quella forma a diamante mille volte più elegante e riuscita.
Tra q3 restyling e futura tiguan, aspetterei sicuramente di vedere come sarà la vw, sia perché tecnicamente sarà una generazione avanti e sia perché il design vw dalla polo in su direi che è in ottima forma.

A mio parere però il concetto è diverso tra BMW e Audi-Mazda. Nel primo caso infatti i gruppi ottici arrivano a toccare il doppio rene, la cui tridimensionalità è evidenziata dalle superfici laterali cromate. Quest'ultime non risultano orientate verso i gruppi ottici a costituire degli elementi di raccordo tra quest'ultimi e la calandra, ma si sviluppano in direzione longitudinale.
Viceversa nel caso del Q3 o del nuovo family feeling Mazda compaiono delle vere e proprie "alette" che conducono ai fari. ;)

Attached files /attachments/1871496=40303-2012-bmw-3-series-f30-m-sport-package-unveiled-photo-gallery-39589-7.jpg /attachments/1871496=40302-2015-audi-q3-facelift-revealed-with-fresh-looks-and-engines-video-photo-gallery_2.jpg /attachments/1871496=40304-mazda-2-2015_01.jpg
 
Back
Alto