<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Punto va da sola, senza accelerare. | Il Forum di Quattroruote

Punto va da sola, senza accelerare.

Ho la Nuova Punto multijet 2 da 75cv, con all'attivo 2300 Km, due mesi di vita.
Tutto bene fino alla prima nevicata.
Ne vengo da un diesel per me il migliore del mondo, il 1.5 aspirato della Saxo, guidato felicemente per 17 anni, mai un problema.
Con questo motore di nevicate ne ho viste e guidate.
Il diesel a freddo, soprattutto a freddo, in prima marcia e anche in seconda marcia se ne va da solo, senza accelerare. Brutta sensazione ma di questo ne siamo tutti a conoscenza e l'accettiamo anche se per me è sempre stato una anomalia in fattore sicurezza.
Arriva la neve. Vediamo con la Punto come ci si muove.
In terza marcia a filo di acceleratore, strada innevata, spartineve nemmeno l'ombra.
Auto nuova, pneumatici antineve nuovi, dovevo fare la conoscenza su tutto.
Ad un certo punto, rilascio l'acceleratore per avere un pò di freno motore e li mi si ghiaccia il sangue, la Punto va da sola, freno motore praticamente zero ero vicino al minimo elettronico.
In terza marcia ero si e no sui 30Km/h, il minimo riusciva a portarla senza il mio consenso, cioè pigiare sul pedale dell'acceleratore.
Mi ha costretto a frenare, a cambiare mi ha costretto a fare un sacco di cose che in 17 anni non ho mai fatto con il mio vecchio motore.
Risalgo in auto il giorno dopo, strade pulite, mi reco in una strada poco trafficata e faccio un test.
Vado normalmente e mi trovo in quinta marcia, sono ai 60Km/h. Rilascio l'acceleratore lasciando inserita la marcia e mi attendo di vedere l'auto arrestarsi prima o dopo.
La velocità scende ovviamente grazie al freno motore e il contagiri quando arriva a 900-1000giri/min ero sui 45Km/h ecco che il minimo attacca a lavorare. Ho percorso molti Km a 45Km/h senza mai accelerare solo per vedere cosa accadeva, nulla di atteso, è inarrestabile, va da sola fino allo schianto o alla fine del carburante. Voi immaginatevi se mi fossi sentito male, svenuto al volante, questa auto va da sola e non si arresta, anzi se la strada è in pendenza accelera, tiene e mantiene la sua velocità grazie al minimo.
Ho fatto subito un'altra prova, nella condizione che ho appena descritto, ho pestato sul freno, il contagiri è sceso a 500giri/min, strattonava ma sono bastati pochi metri che il motore è riuscito ad assestarsi e a proseguire la sua marcia al minimo sempre in quinta marcia.
Vado più veloce della luce in Fiat, 'questa auto è pericolosissima ha questo problema... !'.
Mi hanno fatto provare due Punto, una come la mia e una GP da sei marce, tutte e due fanno lo stesso scherzetto, mantengono i 45Km/h senza accelerare, per sempre, fino allo schianto.
Anzi il concessionario mi ha fatto vedere un'altra cosa che poi ho provato subito con la mia. Senza accelerare, partendo da fermo si prende dalla prima marcia alla quinta marcia e se ne va bella tranquilla.
Mi dice che è così, non ci può fare nulla, anche un altro signore si è accorto di questo (forse perchè era sceso anche lui da un motore di qualche anno fa, senza centraline varie). La maggioranza delle persone non se ne accorge. Il motore è così è l'elettronica che lo tiene 'su'.
Qui c'è da rivedere e riscrivere dei parametri sulla sicurezza, se io rilascio l'acceleratore, in qualsiasi marcia, soprattutto in quinta che sto andando veloce, per inerzia deve arrivare al punto che si arresta, non che mi fa fare il giro del mondo a 45Km/h, così mi schianto bene bene e mi ammazzo anche.
Voi con la Punto diesel avete mai provato a fare questo?
E se prendessi il benzina? Oggi con queste centraline mi farebbe lo stesso scherzetto?
Grazie. :(
 
direi che è normale....pure la mia 95cv fa così....si risparmia almeno un po sul gasolio.... pure la mia vecchia panda 100hp a benzina lo faceva....anche in 6a marcia....
 
La regolazione automatica del minimo è normale sui moderni motori dotati di regolazione del minimo elettronica, non è un problema ed è comune su tutti i motori moderni.
 
Infatti anche la mia punto benz/gpl va da sola: in 1° e 2° e forse 3° con l'acceleratore libero si tiene sui 900/1000 giri
 
anguss@virgilio.it ha scritto:
Ho la Nuova Punto multijet 2 da 75cv, con all'attivo 2300 Km, due mesi di vita.
Tutto bene fino alla prima nevicata.
Ne vengo da un diesel per me il migliore del mondo, il 1.5 aspirato della Saxo, guidato felicemente per 17 anni, mai un problema.
Con questo motore di nevicate ne ho viste e guidate.
Il diesel a freddo, soprattutto a freddo, in prima marcia e anche in seconda marcia se ne va da solo, senza accelerare. Brutta sensazione ma di questo ne siamo tutti a conoscenza e l'accettiamo anche se per me è sempre stato una anomalia in fattore sicurezza.
Arriva la neve. Vediamo con la Punto come ci si muove.
In terza marcia a filo di acceleratore, strada innevata, spartineve nemmeno l'ombra.
Auto nuova, pneumatici antineve nuovi, dovevo fare la conoscenza su tutto.
Ad un certo punto, rilascio l'acceleratore per avere un pò di freno motore e li mi si ghiaccia il sangue, la Punto va da sola, freno motore praticamente zero ero vicino al minimo elettronico.
In terza marcia ero si e no sui 30Km/h, il minimo riusciva a portarla senza il mio consenso, cioè pigiare sul pedale dell'acceleratore.
Mi ha costretto a frenare, a cambiare mi ha costretto a fare un sacco di cose che in 17 anni non ho mai fatto con il mio vecchio motore.
Risalgo in auto il giorno dopo, strade pulite, mi reco in una strada poco trafficata e faccio un test.
Vado normalmente e mi trovo in quinta marcia, sono ai 60Km/h. Rilascio l'acceleratore lasciando inserita la marcia e mi attendo di vedere l'auto arrestarsi prima o dopo.
La velocità scende ovviamente grazie al freno motore e il contagiri quando arriva a 900-1000giri/min ero sui 45Km/h ecco che il minimo attacca a lavorare. Ho percorso molti Km a 45Km/h senza mai accelerare solo per vedere cosa accadeva, nulla di atteso, è inarrestabile, va da sola fino allo schianto o alla fine del carburante. Voi immaginatevi se mi fossi sentito male, svenuto al volante, questa auto va da sola e non si arresta, anzi se la strada è in pendenza accelera, tiene e mantiene la sua velocità grazie al minimo.
Ho fatto subito un'altra prova, nella condizione che ho appena descritto, ho pestato sul freno, il contagiri è sceso a 500giri/min, strattonava ma sono bastati pochi metri che il motore è riuscito ad assestarsi e a proseguire la sua marcia al minimo sempre in quinta marcia.
Vado più veloce della luce in Fiat, 'questa auto è pericolosissima ha questo problema... !'.
Mi hanno fatto provare due Punto, una come la mia e una GP da sei marce, tutte e due fanno lo stesso scherzetto, mantengono i 45Km/h senza accelerare, per sempre, fino allo schianto.
Anzi il concessionario mi ha fatto vedere un'altra cosa che poi ho provato subito con la mia. Senza accelerare, partendo da fermo si prende dalla prima marcia alla quinta marcia e se ne va bella tranquilla.
Mi dice che è così, non ci può fare nulla, anche un altro signore si è accorto di questo (forse perchè era sceso anche lui da un motore di qualche anno fa, senza centraline varie). La maggioranza delle persone non se ne accorge. Il motore è così è l'elettronica che lo tiene 'su'.
Qui c'è da rivedere e riscrivere dei parametri sulla sicurezza, se io rilascio l'acceleratore, in qualsiasi marcia, soprattutto in quinta che sto andando veloce, per inerzia deve arrivare al punto che si arresta, non che mi fa fare il giro del mondo a 45Km/h, così mi schianto bene bene e mi ammazzo anche.
Voi con la Punto diesel avete mai provato a fare questo?
E se prendessi il benzina? Oggi con queste centraline mi farebbe lo stesso scherzetto?
Grazie. :(

E' tutto perfettamente normale.
Il motivo per il quale con la Saxo non te ne eri accorto è che il 1.5 diesel aspirato al minimo non erogava coppia sufficiente per far muovere l'auto, mentre il 1.3 MJ, enormemente più dotato da questo punto di vista, già al regime minimo eroga una coppia più che sufficiente a far muovere l'auto ad una velocità che dipende dal rapporto inserito. Puoi fare anche la prova d spunto da fermo, la Punto MJ parte da fermo in prima anche senza sfiorare minimamente l'acceleratore e, come ti ha dimostrato il meccanico, infilare tutte le marce sino alla quinta vedendo l'auto che prende pian piano velocità sino a 40-45 km/h senza mai fermarsi.
Tutto ciò non vuole affatto dire che non c'è il freno motore, nessuna auto in quinta lanciata ha freno motore per il semplice fatto che la quinta ha un rapporto surmoltiplicato. Per avere il freno motore bisogna scalare e se scali vedrai che anche la Punto ha il suo bel freno motore.
I motori a benzina hanno molta meno coppia e soprattutto ce l'hanno più in alto come regime quindi, a meno che non stia guidando un'auto di cilindrata molto elevata, non ti accorgi di questo fenomeno.
Non preoccuparti, non c'è da rivedere né da riscrivere alcun parametro di sicurezza, c'è solo, per te, da far un po' l'abitudine al comportamento di un'auto moderna e con un motore ricco di coppia a basso regime. Con l'abitudine capirai che non c'è nessun pericolo e, anzi, imparerai a sfruttare questa caratteristica che in certe situazioni è utilissima. Se poi, dopo averci provato, non dovessi proprio riuscire ad abituarti, l'unica scelta è di andare a prendere un'auto a benzina molto piccola o molto sottomotorizzata, per esempio la Punto 1.2 benzina con la quale per partire in prima devi accelerare a tavoletta; già con la 1.4 lo avvertiresti, con la 0.9 Twin air poi rischieresti di ammazzarti.
Un consiglio: non provare mai un'auto con cambio automatico, per te sarebbe una bara viaggiante.

Saluti

PS: Con la mia Focus 2.0 TDCi un giorno ho avuto un problema, mi si è accesa la spia di avaria motore e il motore, pur restando acceso al minimo, non accelerava più; ebbene ho fatto 110 km di strada di montagna (quindi con saliscendi e tornanti), senza toccare l'acceleratore, calibrando la velocità esclusivamente col cambio. Arrivato sulla statale ho viaggiato in sesta al minimo a quasi 100 km/h di tachimetro per molti km e sono arrivato tranquillamente a casa. Sembrava di avere il cruise control (che non ho).
 
So che è normale in prima, seconda, forse lo accetto anche in terza e con una velocità al massimo di 20Km/h ma al massimo. Come faceva la mia precedente.

Non in quinta marcia lanciato a 45Km/h.

Non esiste che un'auto al minimo elettronico come lo si definisce oggi, viaggia a 45Km/h e che non si fermi mai più. Nemmeno se dai un colpo di frenata che il motore lo porti a 500giri/min. Strattona ma riesce a stabilizzarsi e continuare la sua marcia. E' fuori da ogni grazia.
Ma insomma, quelle belle auto che se ti capita qualcosa, non accelerando più, piano piano si arenano a bordo strada non esistono più?
Allora sapete che vi dico?
Che chi ha acquistato il cruise control ha gettato via dei gran denari, io ce l'ho gratis solo che con il cruise control se freni un poco si disattiva per la SICUREZZA, con il minimo elettronico ti devi lanciare dal finestrino!
No ragazzi, sarete giovani, abituati a questi motorini moderni ma fidatevi, un'auto quando non acceleri, essa piano piano si deve arrestare.

Mi ripeto ero a 60Km/h, rilascio l'acceleratore e si stabilizza a 45Km/h e non si ferma mai più? E se in auto ho gente? Come la fermano sta baracca? Come si mettono in salvo? Lanciandosi dall'abitacolo?

NON CI SIAMO.
 
Ma allora, ci capiamo o non ci capiamo?
Coscientemente puoi viaggiare anche a 200Km/h con il minimo elettronico e magari ti diverti anche a cambiare e gestire questa enorme anomalia.
Io sto dicendo ben altro, tu non sei più cosciente, ti senti male al volante, sei svenuto, riesci a sollevare il piede dall'acceleratore, quelli in auto con te compreso te che sei al volante bello che svenuto, ci si fa il giro del mondo!
Non è normale ragazzi, toglietevelo dalla testa, non è normale.
Vi voglio seguire, bene, senza accelerare non deve superare i 20Km/h, anche se ti trovi a 200Km/h, rallenta tanto che va bene, viaggia a 20Km/h.
L'elettronica c'è e deve gestire, non che come mi dice l'utente con la Focus, viaggiava a 100Km/h!
La mia viaggia a 45Km/h in quinta senza accelerare e già mi spaventa a morte.
Roba da matti.
 
Se ti senti male è difficile che togli il piede dall'acceleratore, anzi, magari pesti fino in fondo. Se ti accorgi di stare male e sei in grado di togliere il piede dall'acceleratore, allora sei pure in grado di premere il freno o mettere in folle. Oltretutto, non capisco, ma l'auto prima di comprarla non l'hai provata?
 
Che non togli il piede dall'acceleratore tu ne hai certezza?
Io no, io mi auguro che in quei frangenti si riesca e detto che si riesca questi motori non possono viaggiare a delle velocità così sostenute.
Purtroppo siamo in Italia, al massimo si risponde come hai fatto tu 'l'hai provata l'auto?'.
Lascia stare giovane, pensa a mettere le luci blu ai faretti.
 
ti ripeto il minimo elettronico è cosi su tutte le auto nuove, qualsiasi marca, ovviamente si sente di più a freddo, ma è già che è un pezzo che è cosi, la mia seicento di 9 anni fa già c'è la, come anche la punto del 2012, passando per la y del 2014 e la bravo mjet del 2009, quindi frena quando accelara, è solo questione di abitudine, la saxo 1.5 era un altro mondo, anche io l'ho guidata il 1.5 è un mulo, ma ovviamente e di un'altra epoca.
 
Street1 ha scritto:
Che non togli il piede dall'acceleratore tu ne hai certezza?
Io no, io mi auguro che in quei frangenti si riesca e detto che si riesca questi motori non possono viaggiare a delle velocità così sostenute.
Purtroppo siamo in Italia, al massimo si risponde come hai fatto tu 'l'hai provata l'auto?'.
Lascia stare giovane, pensa a mettere le luci blu ai faretti.
ho una twingo 1200 benzina e si comporta esattamente così, come tutte le auto moderne.

è normale, la centralina inietta carburante per non far spegnere l'auto.

con la mia, nelle deboli salite lente (e coppia praticamente non ne ha rispetto al mjet) rilascio lentamente la frizione e le affronta a 7 km/h in prima.

impara a gestire la cosa, piuttosto. ;)

se proprio vuoi spegnerla, vai a 20, metti la quinta e molla la frizione di colpo.
 
domi2204 ha scritto:
...la saxo 1.5 era un altro mondo, anche io l'ho guidata il 1.5 è un mulo, ma ovviamente e di un'altra epoca.
la saxo aveva un motore di metà anni 80, risalente alla peugeot 205, aggiornato alle norme euro successive.

lo montarono anche la citroen AX (dalla quale 106 e saxo erano strettamente derivate) e la nissan micra degli anni 90.
forse anche qualche altro modello.
 
Mi rendo conto che non sto parlando italiano.
Non sono cosciente, ho perso coscienza al volante, in auto ho i miei figlioli seduti sul loro seggiolino ben allacciati, ho disattivato l'aribag frontale al passeggero, tutto in sicurezza, poi... va da sola anche a 100Km/h?
Chissà quanti tamponamenti, magari di gente che si addormenta e vanno sparati invece di rallentare per inerzia, a 100Km/h :D .
---
La sicurezza moderna e sicuro tralascio qualcosa:
ABS , ASR , airbag da tutte le parti, cinture pretensionate, radar pedone, telecamera retromarcia, sensori di parcheggio...
Poi lasci l'acceleratore e va da sola e mica a 20Km/h, addirittura a 100Km/h.
Ma io ritorno al futuro, rivoglio la mia Saxo del 1998 che per la cronaca, 37 litri di gasolio faceva dopo 17 anni 900Km.
La Punto visto che ora ho la Punto, con 37 litri sono riuscito a farne 750Km e con tutte le diavolerie che ha per farla consumare meno.
Mi scappa un sorrisone a denti molto stretti.
 
Street1 ha scritto:
....
Ma io ritorno al futuro, rivoglio la mia Saxo del 1998 che per la cronaca, 37 litri di gasolio faceva dopo 17 anni 900Km.
La Punto visto che ora ho la Punto, con 37 litri sono riuscito a farne 750Km e con tutte le diavolerie che ha per farla consumare meno.
Mi scappa un sorrisone a denti molto stretti.
150 km in meno con un'auto delle dimensioni e della massa della xsara, ma molto più sicura, veloce e confortevole...

non sarei così impietoso. anche perchè la saxo, nonostante qualche accessorio in più, era un'auto degli anni ottanta paragonabile alla uno.

l'unica cosa che potresti rimpiangere sono le dimensioni esterne quando parcheggi, e magari un pò di visibilità posteriore. ;)

per il resto, è tutto guadagno.
 
Back
Alto