Ho la Nuova Punto multijet 2 da 75cv, con all'attivo 2300 Km, due mesi di vita.
Tutto bene fino alla prima nevicata.
Ne vengo da un diesel per me il migliore del mondo, il 1.5 aspirato della Saxo, guidato felicemente per 17 anni, mai un problema.
Con questo motore di nevicate ne ho viste e guidate.
Il diesel a freddo, soprattutto a freddo, in prima marcia e anche in seconda marcia se ne va da solo, senza accelerare. Brutta sensazione ma di questo ne siamo tutti a conoscenza e l'accettiamo anche se per me è sempre stato una anomalia in fattore sicurezza.
Arriva la neve. Vediamo con la Punto come ci si muove.
In terza marcia a filo di acceleratore, strada innevata, spartineve nemmeno l'ombra.
Auto nuova, pneumatici antineve nuovi, dovevo fare la conoscenza su tutto.
Ad un certo punto, rilascio l'acceleratore per avere un pò di freno motore e li mi si ghiaccia il sangue, la Punto va da sola, freno motore praticamente zero ero vicino al minimo elettronico.
In terza marcia ero si e no sui 30Km/h, il minimo riusciva a portarla senza il mio consenso, cioè pigiare sul pedale dell'acceleratore.
Mi ha costretto a frenare, a cambiare mi ha costretto a fare un sacco di cose che in 17 anni non ho mai fatto con il mio vecchio motore.
Risalgo in auto il giorno dopo, strade pulite, mi reco in una strada poco trafficata e faccio un test.
Vado normalmente e mi trovo in quinta marcia, sono ai 60Km/h. Rilascio l'acceleratore lasciando inserita la marcia e mi attendo di vedere l'auto arrestarsi prima o dopo.
La velocità scende ovviamente grazie al freno motore e il contagiri quando arriva a 900-1000giri/min ero sui 45Km/h ecco che il minimo attacca a lavorare. Ho percorso molti Km a 45Km/h senza mai accelerare solo per vedere cosa accadeva, nulla di atteso, è inarrestabile, va da sola fino allo schianto o alla fine del carburante. Voi immaginatevi se mi fossi sentito male, svenuto al volante, questa auto va da sola e non si arresta, anzi se la strada è in pendenza accelera, tiene e mantiene la sua velocità grazie al minimo.
Ho fatto subito un'altra prova, nella condizione che ho appena descritto, ho pestato sul freno, il contagiri è sceso a 500giri/min, strattonava ma sono bastati pochi metri che il motore è riuscito ad assestarsi e a proseguire la sua marcia al minimo sempre in quinta marcia.
Vado più veloce della luce in Fiat, 'questa auto è pericolosissima ha questo problema... !'.
Mi hanno fatto provare due Punto, una come la mia e una GP da sei marce, tutte e due fanno lo stesso scherzetto, mantengono i 45Km/h senza accelerare, per sempre, fino allo schianto.
Anzi il concessionario mi ha fatto vedere un'altra cosa che poi ho provato subito con la mia. Senza accelerare, partendo da fermo si prende dalla prima marcia alla quinta marcia e se ne va bella tranquilla.
Mi dice che è così, non ci può fare nulla, anche un altro signore si è accorto di questo (forse perchè era sceso anche lui da un motore di qualche anno fa, senza centraline varie). La maggioranza delle persone non se ne accorge. Il motore è così è l'elettronica che lo tiene 'su'.
Qui c'è da rivedere e riscrivere dei parametri sulla sicurezza, se io rilascio l'acceleratore, in qualsiasi marcia, soprattutto in quinta che sto andando veloce, per inerzia deve arrivare al punto che si arresta, non che mi fa fare il giro del mondo a 45Km/h, così mi schianto bene bene e mi ammazzo anche.
Voi con la Punto diesel avete mai provato a fare questo?
E se prendessi il benzina? Oggi con queste centraline mi farebbe lo stesso scherzetto?
Grazie.
Tutto bene fino alla prima nevicata.
Ne vengo da un diesel per me il migliore del mondo, il 1.5 aspirato della Saxo, guidato felicemente per 17 anni, mai un problema.
Con questo motore di nevicate ne ho viste e guidate.
Il diesel a freddo, soprattutto a freddo, in prima marcia e anche in seconda marcia se ne va da solo, senza accelerare. Brutta sensazione ma di questo ne siamo tutti a conoscenza e l'accettiamo anche se per me è sempre stato una anomalia in fattore sicurezza.
Arriva la neve. Vediamo con la Punto come ci si muove.
In terza marcia a filo di acceleratore, strada innevata, spartineve nemmeno l'ombra.
Auto nuova, pneumatici antineve nuovi, dovevo fare la conoscenza su tutto.
Ad un certo punto, rilascio l'acceleratore per avere un pò di freno motore e li mi si ghiaccia il sangue, la Punto va da sola, freno motore praticamente zero ero vicino al minimo elettronico.
In terza marcia ero si e no sui 30Km/h, il minimo riusciva a portarla senza il mio consenso, cioè pigiare sul pedale dell'acceleratore.
Mi ha costretto a frenare, a cambiare mi ha costretto a fare un sacco di cose che in 17 anni non ho mai fatto con il mio vecchio motore.
Risalgo in auto il giorno dopo, strade pulite, mi reco in una strada poco trafficata e faccio un test.
Vado normalmente e mi trovo in quinta marcia, sono ai 60Km/h. Rilascio l'acceleratore lasciando inserita la marcia e mi attendo di vedere l'auto arrestarsi prima o dopo.
La velocità scende ovviamente grazie al freno motore e il contagiri quando arriva a 900-1000giri/min ero sui 45Km/h ecco che il minimo attacca a lavorare. Ho percorso molti Km a 45Km/h senza mai accelerare solo per vedere cosa accadeva, nulla di atteso, è inarrestabile, va da sola fino allo schianto o alla fine del carburante. Voi immaginatevi se mi fossi sentito male, svenuto al volante, questa auto va da sola e non si arresta, anzi se la strada è in pendenza accelera, tiene e mantiene la sua velocità grazie al minimo.
Ho fatto subito un'altra prova, nella condizione che ho appena descritto, ho pestato sul freno, il contagiri è sceso a 500giri/min, strattonava ma sono bastati pochi metri che il motore è riuscito ad assestarsi e a proseguire la sua marcia al minimo sempre in quinta marcia.
Vado più veloce della luce in Fiat, 'questa auto è pericolosissima ha questo problema... !'.
Mi hanno fatto provare due Punto, una come la mia e una GP da sei marce, tutte e due fanno lo stesso scherzetto, mantengono i 45Km/h senza accelerare, per sempre, fino allo schianto.
Anzi il concessionario mi ha fatto vedere un'altra cosa che poi ho provato subito con la mia. Senza accelerare, partendo da fermo si prende dalla prima marcia alla quinta marcia e se ne va bella tranquilla.
Mi dice che è così, non ci può fare nulla, anche un altro signore si è accorto di questo (forse perchè era sceso anche lui da un motore di qualche anno fa, senza centraline varie). La maggioranza delle persone non se ne accorge. Il motore è così è l'elettronica che lo tiene 'su'.
Qui c'è da rivedere e riscrivere dei parametri sulla sicurezza, se io rilascio l'acceleratore, in qualsiasi marcia, soprattutto in quinta che sto andando veloce, per inerzia deve arrivare al punto che si arresta, non che mi fa fare il giro del mondo a 45Km/h, così mi schianto bene bene e mi ammazzo anche.
Voi con la Punto diesel avete mai provato a fare questo?
E se prendessi il benzina? Oggi con queste centraline mi farebbe lo stesso scherzetto?
Grazie.