<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Punto Evo - Sostituzione frizione e ore manodopera | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Punto Evo - Sostituzione frizione e ore manodopera

Tutto bello e tutto vero ,ma quando i prezzi di certe cose,specilamente quelle non molto costose tipo ,olio- filtri-etcetc o piccoli pezzi meccanici come barre stabilizzatrici e simili me li metti maggiorati del 100% e oltre al prezzo che posso trovare io....Esempio mi ero andato ad informare presso meccanico non ufficiale per semplice tagliando e l olio consigliato dalla casa me lo metteva a 26 euro.Il tagliando me lo son fatto da solo alla fine e lo stesso identico olio preso al primo autoricambi,e non su internet, pagato 12 euro con scontrino.Va bene tutto e si capisce tutto ma secondo me da un pò di anni a questa parte si sta veramente iniziando ad esagerare

Infatti, se ti fai mangiare da solo invece di andare al ristorante spendi meno.. una gran bella scoperta, perché quando si parla di meccanici viene sempre fuori la stessa storia?
Ance se ti togli un dente da solo spendi meno che andare dal dentista, e pure, che so i calcoli al fegato
 
Io non parlavo tanto del fatto di farselo da solo ma di quanto ad esempio costa l olio ad un semplice cliente e di quanto mi viene messo dal meccanico che sicuramente lo paga molto meno di me visto che ne prenderà centinaia di lt all anno rifornendosi dal suo ricambista di fiducia......a te pare normale ricaricare di oltre il 100% solo il materiale e con manodopera in piu a parte?Tutto questo senza demonizzare i meccanici visto che son cose che più o meno fanno tutti i liberi professionisti,il problema è di chi non può decidere di alzarsi lo stipendio/salario quando e come gli pare e che negli ultimi anni vengono sempre più strozzati da tutto.Però la chiudo qui perchè tanto è il solito discorso dove il bicchiere è mezzo pieno o mezzo vuoto a seconda di chi lo guarda e si va avanti ad oltranza creando un mega ot
 
Ultima modifica:
Salve,
sono interessato anche io alla frizione della Punto MJT.
Sapete dirmi se l'unico intervento praticabile alla frizione è la sostituzione?
Esiste la possibilità di fare altri interventi meno gravosi? Registrazioni o altro?
 
Secondo me non si possono registrare. Oramai dovrebbero essere a comando idraulico e con il consumo del disco il punto di stacco cambia senza possibilita' di regolazioni.
Diverso il discorso delle marce dure , che potrebbe in parte dipendere dall'olio del cambio ma anche dai leveraggi che comandano gli innesti.
 
l'unica cosa che mi viene in mente è che potrebbe essere la frizione che non stacca bene, comunque sia se non si vede la macchina e penso che sia impossibile da dietro a una tastiera, cosa si può dire?
 
Dubito che il tuo problema sia la corsa ,comunque guarda la posizione dei pedali a riposo ,se il pedale frizione è più basso di quello del freno allora apri il cofano metti le mani in fondo dove arriva il cavo frizione vicino alla campana del cambio vedrai una boccola a mezza luna di nyilon con davanti un dado con la mano destra tieni il cavo con la sinistra avvita di qualche giro tre quattro fino che il pedale ha ottenuto l'alzamento desiderato così' aumenterà la corsa di apertura , le frizioni col filo il pedale non ha fermo lo puoi alzare anche di più del freno .Comunque anche il cambio va usato bene :esempio non inserire mai la prima marcia mentre le ruote ancora girano a bassa velocità peggio ancora inserire la prima o retro mentre le ruote ancora girano l'auto deve essere ferma altrimenti a lungo termine si rovineranno i sincronizzatori e gratterà sempre.e premere sempre il pedale fino in fondo che spesso non si fa.
 
Dubito che il tuo problema sia la corsa ,comunque guarda la posizione dei pedali a riposo ,se il pedale frizione è più basso di quello del freno allora apri il cofano metti le mani in fondo dove arriva il cavo frizione vicino alla campana del cambio vedrai una boccola a mezza luna di nyilon con davanti un dado con la mano destra tieni il cavo con la sinistra avvita di qualche giro tre quattro fino che il pedale ha ottenuto l'alzamento desiderato così' aumenterà la corsa di apertura , le frizioni col filo il pedale non ha fermo lo puoi alzare anche di più del freno .Comunque anche il cambio va usato bene :esempio non inserire mai la prima marcia mentre le ruote ancora girano a bassa velocità peggio ancora inserire la prima o retro mentre le ruote ancora girano l'auto deve essere ferma altrimenti a lungo termine si rovineranno i sincronizzatori e gratterà sempre.e premere sempre il pedale fino in fondo che spesso non si fa.


A Macchina ferma, marcia ingranata e frizione premuta a fondo sento una discreta vibrazione diffusa. Mettendo in folle la vibrazione svanisce. Qualche idea?
 
Ieri sera il Danno.
Sto guidando e sento un leggero Stoc... da quel momento il cambio è diventata una leva totalmente lasca e non potevo più cambiare marcia (Fortuna che con la terza si riesce a fare tutto).

Sembra si sia rotta la corda del cambio. Spero che sostituendola si risolvano Tutti i problemi legati a cambio e frizione.
 
Back
Alto