<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Punto Evo 1200cc 69cv S&S | Il Forum di Quattroruote

Punto Evo 1200cc 69cv S&S

Buongiorno a tutti,

dopo svariati anni di possedimenti VW, è stato deciso l'acquisto della ns. prima fiat punto evo (per mia moglie). Considerandone un utilizzo prettamente "cittadino" gradirei avere i Vs. commenti principalmente riferiti a prestazioni e consumi (il ns. modello è la 150° anniversario 1200cc 69cv S&S).

Per quanto mi riguarda, ho notato una pesante sensazione di motore "sottodimensionato" ma forse dopo il rodaggio potrei essere più preciso.
Ad es. ho buoni ricordi persino del motore 999cc del gruppo VW della Polo, che rispetto a questo mi pareva persino più grintoso (seppur non certo parsimonioso).

In questo caso siamo della serie: oddio, devo sorpassare oppure ???
Sarà questo Euro5 ? sarà il peso della vettura ?

Grazie in anticipo per i Vs. commenti.
 
fra euro 5 e peso il buon 1.2 69cv è un pò stretto

Ho avuto una gp 1.2 per div ersi giorni come auto sostitutiva ed è lenta ma regolare.

il 1.4 77cv sarebbe stato più adatto ma il 1.2 è un motore onesto ed affidabile
 
Ho il 1.2 69 cv euro 5 sotto la Fiat 500 e devo dire che ci sta a filo a filo, anzi a volte si rimpiange un po' di spinta in più, ma è tutto sommato dimensionato all'auto.

Su di una Evo faccio fatica a vederlo, anche se non l'ho mai provato.

Visto che il prezzo dovrebbe essere più o meno lì, perchè non indirizzarvi verso un bel 5ino?
 
io lo guido da 10 anni sulla Y in versione euro3 da 60cv ma non posso paragonarlo all'euro5 da 69cv perchè è stato profondamente rivisto. Di certo c'è che questo motore va discretamente bene su Panda,500 e Ypsilon mentre sulla PuntoEvo è sottodimensionato, però c'è da dire che fin quando non ci sono salite svolge egregiamente il suo lavoro,consuma poco ma soprattutto è molto ma molto affidabile (i miei problemi non fanno testo perchè col tempo è stato migliorato in tutto). Posso dire che il mio s'è cominciato a slegare per bene attorno i 40000km e adesso che sono a 120000 è molto più libero di prima e consuma ancor meno,sale di giri senza incertezze mentre quando era nuovo non aveva un'erogazione tanto lineare. Quindi dagli tempo e km ha bisogno solo di questo ;)
 
Se leggevi i post dietro , ti saresti accorto che il 1.2 69 cv sulla grande punto è inutilizzabile , visto il peso e la mole dell'auto .

Il 1.4 77 CV riesce a muoverla molto piu' dignitosamente , e accoppiato magari al cambio sequenziale dualogic , la rende anche divertente .
 
traider ha scritto:
Se leggevi i post dietro , ti saresti accorto che il 1.2 69 cv sulla grande punto è inutilizzabile , visto il peso e la mole dell'auto .

Il 1.4 77 CV riesce a muoverla molto piu' dignitosamente , e accoppiato magari al cambio sequenziale dualogic , la rende anche divertente .

non è affatto inutilizzabile... diciamo che il 1.4 è il giusto
 
l'ho avuta come auto sostitutiva e il motore andava bene,regolare silenzioso ,ha sempre 69 cv non 200 e questo lo sapevi poi magari e' legato perche' quello che ho usato mi e' sembrato allegro
 
rispondendo un pò a tutti...

la scelta è stata fatta principalmente per le seguenti motivazioni (di mia moglie):
- prodotto italiano
- budget intorno ai ? 10.000
- 5 porte
- consumi ridotti/uso cittadino

per quanto mi riguarda, ho estenuamente consigliato di non stare assolutamente sotto i 80cv ma d'altra parte ... donne!

pertanto spero solo a questo punto che dopo un buon e graduale rodaggio il motore riesca a dare qualche piccola soddisfazione in più, d'altra parte però sfogliando quattroruote vedo che bene o male tutte le auto su questa potenza/cilindrata (escl twinair o simili) hanno le stesse prestazioni, alla fine sia li, qualche decimo in più o meno i dati sono gli stessi.

magari di nascosto un piccolo filtro KN ??? chissà... altro che la mia vecchia VW Polo 1.3 GT, quella si che era una scheggia !!! altri pianeti, altri tempi !
 
Gia' altri tempi anche il903 45cv era una scheggia,ma le auto erano piu' leggere e i rapporti piu' corti,senza contare cat etc. ma in progressione vanno molto meglio ora e nei viaggi c'e' un abisso
 
franc.coss ha scritto:
Gia' altri tempi anche il903 45cv era una scheggia,ma le auto erano piu' leggere e i rapporti piu' corti,senza contare cat etc. ma in progressione vanno molto meglio ora e nei viaggi c'e' un abisso

ho avuto una uno fire da giovane e adesso mio padre ha una gp 1200 come consumi sono similari ma come brillantezza non c'e' paragone a vantaggio della uno
tra dimensione e misure di sicurezza hanno fatto lievitare il peso dell'auto enormemente in piu con i catalizzatori che castrano i motori siamo arrivati che per far muovere decentemente un utilitaria dobbiamo aver minimo un motore ti 1,4 litri(w l'assicurazione)
uno fire 755kg con un cx di 0,33
gp 1.2 1020kg con un cx di 0.32 ma con una superfice frontale maggiore
se si provasse a montare il motore e cambio della GP 1.2 senza catalizzatore su una uno credo che si farebbero piu 30 km liro in extraurbano
 
fabio.capra ha scritto:
rispondendo un pò a tutti...

la scelta è stata fatta principalmente per le seguenti motivazioni (di mia moglie):
- prodotto italiano
- budget intorno ai ? 10.000
- 5 porte
- consumi ridotti/uso cittadino

per quanto mi riguarda, ho estenuamente consigliato di non stare assolutamente sotto i 80cv ma d'altra parte ... donne!

pertanto spero solo a questo punto che dopo un buon e graduale rodaggio il motore riesca a dare qualche piccola soddisfazione in più, d'altra parte però sfogliando quattroruote vedo che bene o male tutte le auto su questa potenza/cilindrata (escl twinair o simili) hanno le stesse prestazioni, alla fine sia li, qualche decimo in più o meno i dati sono gli stessi.

magari di nascosto un piccolo filtro KN ??? chissà... altro che la mia vecchia VW Polo 1.3 GT, quella si che era una scheggia !!! altri pianeti, altri tempi !

Un bel 10% in più, dopo il rodaggio lo darà, un motore per slegarsi del tutto gli ci vogliono anche + di 10.000 km.......ricordo la mia megane da nuova, sembrava un aspirapolvere in confronto al 1.6 ford che avevo prima, poi slegandosi ha tirato pian piano fuori tutti i cavalli e la storia è decisamente mgliorata!
 
porazzi63 ha scritto:
franc.coss ha scritto:
Gia' altri tempi anche il903 45cv era una scheggia,ma le auto erano piu' leggere e i rapporti piu' corti,senza contare cat etc. ma in progressione vanno molto meglio ora e nei viaggi c'e' un abisso

ho avuto una uno fire da giovane e adesso mio padre ha una gp 1200 come consumi sono similari ma come brillantezza non c'e' paragone a vantaggio della uno
tra dimensione e misure di sicurezza hanno fatto lievitare il peso dell'auto enormemente in piu con i catalizzatori che castrano i motori siamo arrivati che per far muovere decentemente un utilitaria dobbiamo aver minimo un motore ti 1,4 litri(w l'assicurazione)
uno fire 755kg con un cx di 0,33
gp 1.2 1020kg con un cx di 0.32 ma con una superfice frontale maggiore
se si provasse a montare il motore e cambio della GP 1.2 senza catalizzatore su una uno credo che si farebbero piu 30 km liro in extraurbano

dai ragazzi non sparate cazzate
la uno 45 (45cavalli veh!) faceva i 140 aveva uno 0-100 da quasi 20 secondi e per via delle marce cortissime magari sembrava pure brillante peccato che dopo avere tirato anche la terza, dopo 11 interminabili secondi, uno si trovava a 80 km/h. stesso discorso per la polo 999 che avevo e che toccava i 135 km/h solo dopo avere chiuso i finestrini.
il 1.2 della punto è un signor motore (altro che twinair) che certo fa un pò fatica per via delle marce lunghe e del peso molto elevato. per il resto credo sia imparagonabile. va di più, consuma meno, è più brillante in accelerazione e ripresa. un viaggetto autostradale tranquillo è affrontabile.
non mi fate tirare fuori i 4r degli anni 80 su :D

per il resto credo ancora che il tuo 1.2 debba ancora slegarsi e ci vorrano almeno 10.000 km. non so che uso ne faccia tua moglie ma sicuramente il 1.2 è più sobrio del 1.4 che mi pare consumicchi veramente tanto. per cui se l'uso è il quotidiano casa-lavoro e per gli spostamente più lunghi c'è l'altra auto di famiglia è sicuramente l'ideale.
 
Col 1.4 77 cv ci ho fatto 16 km/l . Almeno in 2 in salita e col clima acceso è possibile anche superare , cosa impossibile per il 1.2 .

Veramente non è questione di slegarsi o meno , il 1.2 69 cv è inadatto alla GP , PUNTO :D .
 
Back
Alto