<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Punto 3 serie acquisto usato | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Punto 3 serie acquisto usato

Pesante come se non vi fosse il servosterzo o qualcosa di più? Mi spiego, avevo letto da qualche parte che diventa molto più pesante di quello di un'auto senza servosterzo di serie. E' vero o è una bufala?
è pesante come se non avesse il servosterzo. Il tema è che le auto di oggi, avendo gommature più grandi, e masse in gioco decisamente più alte, il "senza servosterzo" di oggi è molto più pesante e inguidabile del "senza servosterzo"
 
Ritornando al punto debole dell'idroguida, ma cosa succede se dovesse rompersi? Ti pianta in asso all'improvviso o ci sono segnali premonitori? Lo sterzo si blocca o diventa durissimo? Non è pericoloso se dovesse succedere in autostrada?
Non è un'idroguida, è un servosterzo elettrico.
In parole povere, un motore elettrico applicato al piantone dello sterzo, che alleggerisce il lavoro del guidatore.
Quando e se dovesse rompersi, lo farà come un qualsiasi motore elettrico, come quello del frullatore, ad esempio. O smette di funzionare all'improvviso o funziona a scatti.
In autostrada è forse il caso più semplice da gestire, poichè la velocità rende lo sterzo leggero. Non so dirti come funziona per la Punto, ma in altre auto simili oltre i 60 km/h circa, per rendere lo sterzo più pesante e comunicativo (e risparmiare carburante) la servoassistenza si disattiva. Per cui te ne potresti accorgere più tardi nei rallentamenti.
La situazione più pericolosa è nelle strade lente con curve, ma in ogni caso lo sterzo non si blocca, diventa solo molto più pesante.
 
Posso assicurare, in quanto a me è accaduto, che anche in autostrada può essere terrificante. Ho avuto moltissima difficoltà a concludere una curva, in fase di sorpasso,senza urtare il guard rail. Ho fatto sostituire tutto il gruppo servosterzo il giorno stesso. Tuttavia per un lungo periodo prima del mancato funzionamento avevo frequenti accensioni (persistenti) della spia di anomalia. Oggi ci sono ricambi revisionati a prezzi buoni.
Non è un'idroguida, è un servosterzo elettrico.
In parole povere, un motore elettrico applicato al piantone dello sterzo, che alleggerisce il lavoro del guidatore.
Quando e se dovesse rompersi, lo farà come un qualsiasi motore elettrico, come quello del frullatore, ad esempio. O smette di funzionare all'improvviso o funziona a scatti.
In autostrada è forse il caso più semplice da gestire, poichè la velocità rende lo sterzo leggero. Non so dirti come funziona per la Punto, ma in altre auto simili oltre i 60 km/h circa, per rendere lo sterzo più pesante e comunicativo (e risparmiare carburante) la servoassistenza si disattiva. Per cui te ne potresti accorgere più tardi nei rallentamenti.
La situazione più pericolosa è nelle strade lente con curve, ma in ogni caso lo sterzo non si blocca, diventa solo molto più pesante.
 
Posso assicurare, in quanto a me è accaduto, che anche in autostrada può essere terrificante. Ho avuto moltissima difficoltà a concludere una curva, in fase di sorpasso,senza urtare il guard rail. Ho fatto sostituire tutto il gruppo servosterzo il giorno stesso. Tuttavia per un lungo periodo prima del mancato funzionamento avevo frequenti accensioni (persistenti) della spia di anomalia. Oggi ci sono ricambi revisionati a prezzi buoni.
Certo non è un bella esperienza. Però in autostrada c'è quais sempre un pò di margine, corsie larghe, nessuno in senso opposto.
Su una strada extraurbana a doppio senso, con le corsie decisamente più strette, il rischio di andare subito fuori strada è più alto, per la vicinanza con la cunetta.
 
Certo non è un bella esperienza. Però in autostrada c'è quais sempre un pò di margine, corsie larghe, nessuno in senso opposto.
Su una strada extraurbana a doppio senso, con le corsie decisamente più strette, il rischio di andare subito fuori strada è più alto, per la vicinanza con la cunetta.

Senz'altro.
Nel mio caso si trattava di raccordo autostradale a 2 corsie per senso di marcia.
 
Ciao ragazzi, sto pensando al momento di non sostituire l'auto e di far riparare per la terza volta in 10 anni la testata. Lo so che forse non conviene ma sono già impelagato in altri problemi familiari e in questo momento per me è la soluzione più facile.
Ho chiesto al mio meccanico di fiducia e mi ha chiesto 300 euro (zona popolare del sud) garantendomi un servizio a regola d'arte anche se dice che sarebbe più giusto sostituire la testata per intero, e che il fatto che sia saltata per la 3 volta non è imputabile alle cattiva riparazioni precedenti ma alla vetustà del motore.

Ho fatto fatto poi vedere l'auto al meccanico di un mio amico, il quale garantendomi anche lui la perfetta esecuzione del lavoro, mi ha chiesto (tirando...tirando...) 200 euro! Che fare? Ho sentito dire che c'è modo e modo di fare il lavoro, e a volte dopo qualche mese si è punto e a capo. Di cosa devo sincerarmi e cosa devo chiedere prima di farla riparare di nuovo?
 
Ma per riparare la testata cosa intendi? Sostituire la guarnizione?
Se è così, il lavoro è abbastanza semplice e non dovresti avere sorprese. Però è strano doverla fare così di frequente.A me verrebbe da pensare invece che il lavoro non fosse stato fatto a regola d'arte.
Magari per la fretta non hanno ripulito per bene e la guarnizione non ha fatto bene presa.
 
La macchina consuma molta acqua , prova evidente è che la marmitta emette molto fumo che poi in realtà è vapore. Nella vaschetta di espansione del radiatore però non si notano bollicine ne ci sono morchie nell'olio. Per riparazione della testata credo si riferiscano alla guarnizione. Ho letto da più parti (e anche qui me ne hanno dato conferma) che il punto debole dei motori Fire è appunto la testata. Ti ripeto, ho sentito che questa riparazione si può a volte effettuare in modo molto approssimativo e quindi ha un minor costo, salvo poi il ripresentarsi del problema a breve termine e perciò volevo saperne un pò di più in modo da mettere bene le cose in chiaro con il meccanico.

Un altro dubbio, acquistando un'auto usata è possibile per un occhio esperto e senza particolari manovre rendersi conto se su quell'auto ha subito riparazioni alla testata?
 
Capire se è stata sostituita la guarnizione della testa, non è cosa facilissima specie se la macchina è usata. Bisognerebbe come minimo togliere la copertura in plastica del motore, altrimenti non sempre è facilissimo vedere la zona di montaggio della testa. Forse si può capire qualcosa di più osservando le viti e gli accessori che vanno smontati assieme alla testa.
Nel tuo caso a mio parere oltre alla guarnizione sarebbe necessario un controllo della planarità e di conseguenza se è il caso una rettificata. Può darsi che sia un po' imbarcata, bastano pochi decimi e non sempre la guarnizione riesce a recuperare il gap.
Per quel che so io, il fire soffriva di questo problema con la punto e y prima serie dalle successive non ci sono stati grossi problemi. Per lo meno allineati alla concorrenza (anche la mia C3 ha sostituito la guarnizione a 85000km per vecchiaia)
 
Ho chiesto al mio meccanico di fiducia e mi ha chiesto 300 euro (zona popolare del sud) garantendomi un servizio a regola d'arte anche se dice che sarebbe più giusto sostituire la testata per intero, e che il fatto che sia saltata per la 3 volta non è imputabile alle cattiva riparazioni precedenti ma alla vetustà del motore.
300 euro mi sembra poco per tirare giù la testa: ho paura che sia un lavoro a buon prezzo per riempire la giornata ma che non offra le dovute garanzie... prima di sostituire la testata per intero ci sono alcune prove da fare ma vanno fatte in rettifiche che sanno il fatto loro!!
 
Back
Alto