http://www.quattroruote.it/notizie/primo-contatto/fiat-punto-leggero-restyling-e-due-nuove-versioni-video?comeFrom=forum_QRT
decisamente interessante, questo risolve i dubbi sulla derivazione del motore 1.3 mjet 85cv e su come vada il twinair sulla punto.
quante marce ha il mjet 85cv?
Per il 2012, la Fiat Punto si rinnova con due interessanti versioni: la 0.9 TwinAir, spinta dall'originalissimo bicilindrico turbocompresso a benzina, e la 1.3 Multijet 2 da 85 CV. Due modelli per i quali la Casa torinese dichiara consumi ed emissioni estremamente contenuti, rispettivamente di 4,2 l/100 km nel ciclo combinato con 98 g/km di CO2 per il benzina e addirittura 3,5 l/100km e 90 g di CO2 per quello a gasolio. Tutta la gamma, poi, ha beneficiato di un moderato quanto riuscito restyling.
Due cilindri possono bastare. Nato per la 500, il piccolo bicilindrico (875 cm³) è stato rivisto in alcuni particolari per renderlo adatto a spingere la più grande Punto. Pur conservando gli stessi valori di potenza, 85 CV, e di coppia, 145 Nm, del motore originale, lavorando sull'elettronica, i tecnici torinesi, sono riusciti a ottenere una migliore erogazione in tutto l'arco di utilizzo del motore. L'adozione di un volano bi-massa, di un diverso albero di equilibratura e di nuovi supporti motore l'hanno poi reso meno rumoroso e privo di alcun tipo di vibrazione.
Questa Punto piace subito. Il bicilindrico spinge bene e senza incertezze dai 1.500 giri, per poi allungare bene fino ai 6.000 giri mostrando una verve di tutto rispetto. L'abbinamento con il nuovo cambio a sei marce (sulla 500 e sulla Ypsilon è a 5 marce) è riuscito. I primi cinque rapporti, infatti, sono abbastanza ravvicinati e permettono di sfruttare al meglio le caratteristiche di coppia del bicilindrico, la sesta, invece è piuttosto lunga, di riposo, l'ideale per l'autostrada. Schiacciando il tasto Eco, la curva di coppia viene tagliata a 110 Nm, in questo caso si perde un po' di grinta ma si riducono i consumi e si guadagna in confort. La guida della TwinAir non riserva sorprese. Lo sterzo non è particolarmente pronto ma è progressivo e restituisce un quadro realistico di quel che sta accadendo. La tenuta è sufficientemente elevata e la stabilità a tutta prova. Le prestazioni dichiarate parlano di 172 km/h di velocità massima e di uno "0-100" in 12,7 secondi. Gli allestimenti interni, infine, sono specifici per questa versione, non mancheranno certo di piacere al pubblico più giovane.
MultiJet: parte la seconda generazione. La nuova versione da 85 CV utilizza un nuovo turbo a geometria variabile che incrementa la coppia motrice ai regimi più bassi del 25 %. Inoltre è dotata di Start&Stop, di recupero dell'energia in rilascio (la batteria viene ricaricata solo in queste fasi) e ha un sistema di raffreddamento ottimizzato che riduce l'assorbimento d'energia. Grazie a queste tecnologie consumi ed emissioni sono, secondo la Casa, particolarmente ridotti. Su strada si apprezza subito la buona progressione del motore, che risponde in modo morbido e progressivo fin dai regimi più bassi. Ne consegue una marcia regolare e un confort elevato per la categoria.
Marco Perucca
decisamente interessante, questo risolve i dubbi sulla derivazione del motore 1.3 mjet 85cv e su come vada il twinair sulla punto.
quante marce ha il mjet 85cv?