<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Punto 2002 seconda serie appena comprata | Il Forum di Quattroruote

Punto 2002 seconda serie appena comprata

Buonasera, settimana scorsa ho comprato a 500 euro (escluso passaggio di proprietà),una fiat punto 2 serie anno 2002 cc 1.2 a benzina 8 valvole. 73000 km originali.lauto di carrozzeria è in discrete condizioni.ma volevo elencare i primi problemi meccanici riscontrati: il pedale della frizione quando spinto al massimo si blocca a volte rendendo ovviamente difficoltosa la guida.cosa può essere? Sempre "a volte" ha difficoltà ad accendersi la macchina il motorino d'accensione gira,forse può essere la batteria da sostituire? A volte il tergicristallo si accende da solo che potrebbe essere?una sola volta poi ritorna giù....l@ macchina quando è a minimo trema un po'( vibrazioni del motore) potrebbero essere le candele da sostituire? Il mio incubo è di rimanere in panne perciò sono quasi deciso a sostituire la batteria (come si fa a capire se è ancora buona?). grazie.
 
hai paura di rimanere in panne e compri, da come descrivi i problemi, un catorcio di 17 anni? potevi farla controllare ad un meccanico prima ...
 
Buonasera, settimana scorsa ho comprato a 500 euro (escluso passaggio di proprietà),una fiat punto 2 serie anno 2002 cc 1.2 a benzina 8 valvole. 73000 km originali.lauto di carrozzeria è in discrete condizioni.ma volevo elencare i primi problemi meccanici riscontrati: il pedale della frizione quando spinto al massimo si blocca a volte rendendo ovviamente difficoltosa la guida.cosa può essere? Sempre "a volte" ha difficoltà ad accendersi la macchina il motorino d'accensione gira,forse può essere la batteria da sostituire? A volte il tergicristallo si accende da solo che potrebbe essere?una sola volta poi ritorna giù....l@ macchina quando è a minimo trema un po'( vibrazioni del motore) potrebbero essere le candele da sostituire? Il mio incubo è di rimanere in panne perciò sono quasi deciso a sostituire la batteria (come si fa a capire se è ancora buona?). grazie.
Potrebbero proprio essere problemi dovuti alla vecchiaia,frizione sicura e motorino di avviamento pure,riparazione antieconomica.
Costa più di riparazioni che il valore dell'auto
 
A me esteticamente piace (colore grigio scuro) più dell' restilyng 2003.venendo ai problemi essi vanno risolti ed è ovvio che se potevo spendere di più prendevo una vettura migliore
 
Utente ti trovi fra incudine e martello , hai speso solo 500 euro ma per poterla utilizzare senza fare il mago senza vedere l'auto ma come minimo ne dovrai sborsare 2000 per avere un mezzo utilizzabile e ricordati che sopratutto la sicurezza non ha prezzo.
 
A me esteticamente piace (colore grigio scuro) più dell' restilyng 2003.venendo ai problemi essi vanno risolti ed è ovvio che se potevo spendere di più prendevo una vettura migliore
La Punto è un’auto la cui manutenzione costa poco. Con un paio di mille euro o poco più la rimetti a nuovo (frizione, cinghia distribuzione e pompa acqua, candele, olio e filtri, freni e sospensioni nuove, pulizia impianto refrigerante, ricarica clima). Gomme a parte. Non pensare di spendere meno, altra parte l’hai presa praticamente gratis.
 
Prima di prenderla ho fatto un giro l'auto non sta malaccio . Nn ci capisco di meccanica ma "sotto" la macchina sta benino non è sgangherata.interni buoni cruscotto nuovo ecc . ripeto non ne capisco di auto ma me ne accorgo se può andare oppure è da buttare.nel secondo caso nn l'avrei presa.
 
Prima di prenderla ho fatto un giro l'auto non sta malaccio . Nn ci capisco di meccanica ma "sotto" la macchina sta benino non è sgangherata.interni buoni cruscotto nuovo ecc
è questo l'errore, macchine così van bene per chi ne capisce e almeno le cose piccole se le fa, se no è spendere sempre e non aver mai niente in mano...a questo punto non so se è a posto il fondo, se non ne capisci
 
Prima di prenderla ho fatto un giro l'auto non sta malaccio . Nn ci capisco di meccanica ma "sotto" la macchina sta benino non è sgangherata.interni buoni cruscotto nuovo ecc . ripeto non ne capisco di auto ma me ne accorgo se può andare oppure è da buttare.nel secondo caso nn l'avrei presa.
Allora... da quanto affermi, e non sono un meccanico metto subito le mani avanti, il problema più serio mi sembra essere quello del pedale della frizione che ti rimane giù. Secondo me, come altri hanno già scritti, potrebbe essere un segnale della necessità di dover rifare la frizione e, non vorrei sbagliare, ma penso che per ovviare al problema 300 euro ci vogliono (se non qualcosa in più). Se dovessi anche avere la necessità di sostituire il motorino di avviamento allora, visto anche il valore in ballo, proverei a cercare il pezzo da un demolitore che secondo me con 30/40 euro riesci a reperirlo funzionante. La batteria in ogni caso proverei a rimetterla nuova. Comunque, se ti può consolare e magari rincuorare, ti dico che tre anni fa comperai, come auto da commissioni cittadine, una vecchia e un poco sgangherata Punto 55 molto più chilometrata della tua (aveva circa 250.000 km) per 200 euro. Senza farci praticamente nulla (solo un paio di cambi olio e le gomme) è durata quasi tre anni prima di demolirla perché era totalmente finita di meccanica.
 
Il pedale che nn ritorna potrebbe essere semplicemente il filo della frizione.le candele le cambio et voilà...ho fatto un affare 17 anni si ma 73000 km
dicevi che non ci capivi di meccanica... guarda che, non so le più vecchie, ma la mia del'10 ha il comando idraulico e cambia le candele (operazione non semplicissima) e vedrai se è servito. 73000 km non vuol dire tutto: bisogna vedere che non siano stati fatti tutti in città, con che cura e che manutenzione, se fatti male raddoppiali pure!!
 
Il pedale che nn ritorna potrebbe essere semplicemente il filo della frizione.le candele le cambio et voilà...ho fatto un affare 17 anni si ma 73000 km
Più che un affare, hai pagato il suo valore, cioè quasi nulla.
Non ritengo un affare la mia, con meno km e quasi 14 anni, della quale ho pagato solo il passaggio di proprietà e mi hanno regalato anche il carrello appendice...

Dubito però che sia il cavo della frizione, perchè ti darebbe problemi alla pressione sul pedale, non al contrario.
C'è da capire perchè non funziona il richiamo, primo indiziato il sistema di autoregistrazione del cavo stesso, che dovrebbe essere accanto alla pedaliera. Altrimenti il problema potrebbe essere all'interno della scatola frizione, e lì diventano dolori solo per il costo della manodopera (e una volta aperto conviene cambiare anche frizione e spingidisco).
 
Appena è pronta l'assicurazione lla porto dal meccanico.anzi prima a fare lavaggio motore che c'è bisogno. Io mai avuto auto con idroguida,ma credo che sulla mia nn ce sia o non funzionante 2002 elx 1.2 benzina.nn mi pento del mio acquisto.ps: sono l'unico a cui piace più la seconda serie della punto rispetto alla fanalona(3 serie)? Mi riferisco appunto all'aspetto anteriore,i fari della seconda serie sono moooolto più belli dei fari 3 serie, secondo me.
 
Attenzione al lavaggio motore, c'è il rischio di fare danni, soprattutto se usano la lancia a pressione. Meglio usare olio di gomito e stracci a motore spento e freddo.
Riguardo il servosterzo, la ELX avrebbe dovuto averlo. È di tipo elettrico, se c'è hai il tasto city con il volante disegnato, al centro nella consolle. Se hai il tasto e non funziona, significa che ti hanno taciuto un altro difetto...

Esteticamente anche a me piaceva molto il frontale della versione 1999, anche se la bellezza non corrispondeva a praticità, quei fari sono un raro esempio di inefficienza nell'illuminazione (in triste compagnia della Marea...), tant'è che vi posero rimedio sostituendoli nel restyling.
 
Back
Alto