<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Punto 2 serie 16V | Il Forum di Quattroruote

Punto 2 serie 16V

Come già accennato nel precedente post sono alla ricerca di un buon usato (utilitaria) affidabile ma senza eccessive pretese. Mi sono imbattuto in una punto del 2006/Euro4 16V, km. 113000 dimostrabili; prezzo euro 1500. L'auto è stata tenuta in modo maniacale e sempre in garage e davvero sembra essere stata acquistata ieri. L'unica mia perplessità è il 16V. Qualcuno me lo sconsiglia, qualcun altro, avendolo posseduto, me lo decanta ammirato! Cosa mi consigliate? Esperienze in merito?
 
Il chilometraggio è basso,se è stata tenuta bene non dovresti avere nemmeno problemi legati alla vecchiaia.
Io ne vedo ancora diverse in giro e per quello che ne so è un modello affidabile quanto la versione 8V.
A quel prezzo poi secondo me conta soprattutto come è stata tenuta l'auto,se ti sembra buona prendila.
 
L'unico punto debole del 16V sono i cavi candele, cambiali a prescindere così non ci pensi più. Io loro anni (più che km) li hanno fatti.
Io sono a quasi 250.000km con l'8V, consumo ora 1,2 litri di olio ogni 20.000km.
Ho cambiato terminale marmitta, ammortizzatori posteriori e revisione motorino di avviamento a 150.000km
A 200.000 frizione, cavi del cambio, sensore di giri, blocchetto di avviamento.
Direi che non mi posso lamentare.
Occhio al servosterzo elettrico, può dare problemi.
 
Ma il 16V della seconda serie faro piccolo ("cinesina") è lo stesso di quella del faro grande (dynamic, classic ecc.)?
 
Ne abbiamo avuta uma in casa, rottamata a c.a 180.000 km, una HLX, in uso a mia moglie.
Motore abbastanza vivace se tenuto su di giri e parco nei consumi, ma piuttosto delicato.
A parte il noto difetto al servosterzo elettrico, abbiamo avuto il problema dei cavi candele, guarnizione testa due volte (in occasione dell'ultima l'abbiamo rottamata....), ed una sfilza di piccole noie elettriche di contatti vari.

Ad ora n ok n lo consiglierei...
 
nel 2000 acquistai nuova una punto 1.8 16v HGT, durò solo 4 anni per colpa mia ma mi ha fatto divertire parecchio
 
Ne abbiamo avuta uma in casa, rottamata a c.a 180.000 km, una HLX, in uso a mia moglie.
Motore abbastanza vivace se tenuto su di giri e parco nei consumi, ma piuttosto delicato.
A parte il noto difetto al servosterzo elettrico, abbiamo avuto il problema dei cavi candele, guarnizione testa due volte (in occasione dell'ultima l'abbiamo rottamata....), ed una sfilza di piccole noie elettriche di contatti vari.

Ad ora n ok n lo consiglierei...

Anche alla mia ho dovuto fare la guarnizione della testa,però speravo che nelle versioni successive avessero risolto il problema.
 
Il problema della testata è quello che mi preoccupa di più in queste auto a prescindere dalla 16V. Comunque so che il motore fire dava problemi alla testata, perciò chiedevo se il 16V della "cinesina" fosse lo stesso di quelle dal "faro grande" sempre 2 seconda serie (che qualcuno definisce 3 serie).
 
Mi chiedo se è possibile che la fiat in 15 anni ca. di produzione, non abbia posto rimedio al punto debole della testata dei motori Fire. Leggo lamentele di proprietari di auto che partono dal 1994 al 2009 ca. che vertono tutte sullo stesso punto: la testata!
 
Però, va riconosciuto, nonostante la vitaccia subita (sempre parcheggiata fuori, bimbi....), gli interni, in velluto nero, ed il.cruscotto, si sono sempre mantenuti in ottimo stato.

Dopo i rari passaggi al lavaggio tornava come nuova.
 
In realtà il problema è stato poi risolto adottando una guarnizione più robusta, tant’è vero che negli ultimi anni il difetto mi pare essersi drasticamente ridotto. Teniamo conto inoltre che la bruciatura della guarnizione è in realtà un sintomo, in quanto il vero problema è la perdita di liquido dal basamento che ne è la causa
 
Back
Alto