<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> [Punto 1.2i 8v] perdite e problemi vari | Il Forum di Quattroruote

[Punto 1.2i 8v] perdite e problemi vari

Salve a tutti,
sono nuovo del forum, sono un possessore di una Fiat Punto seconda serie 1.2i 60cv 8v del 2001.

La mia punto ha percorso 125mila km prevalentemente in città e da circa 20mila km ha delle perdite di olio che brucia non so dove creando un cattivo odore.
Da qualche giorno la ventola che dovrebbe accendersi con l'aria condizionata si attiva da sola e senza alcun motivo. (mai usata l'aria condizionata)

Ieri si è accesa la spia dell'acqua ma il radiatore era freddo e si sentiva "friggere" qualcosa.

La punto in questione dopo i 90mila km ha cominciato ad imitare un "trattorino" per il cambio rumoroso ma oltre il rumore sembra funzionare ancora bene.

Qualcuno può consigliarmi qualcosa da fare?
non mi sento più sicuro a viaggiare così.

il mio meccanico ha notato perdite di olio e olio cambio e mi ha consigliato di "rifare" il motore... non abbiamo ancora parlato di spesa.

Secondo voi cosa è più giusto fare? devo buttarla?
le perdite sono dovute a dei buchi fatti dalla ruggine a dei tappi.
circa un mese fa un buco ad un tubo del radiatore ha rischiato di farmi fondere tutto. (non c'era più acqua)
 
hai provato ad accendere e spegnere la macchina per vedere se la spia della temperatura si spegne? a volte si accendono spie senza motivo quando la batteria sta per arrivare a fine vita.

per quanto riguarda le perdite. quei tappini che dici li ha dovuti cambiare anche mio padre e uno è proprio dietro il cambio. se il motore non ha perso compressione e non mangia olio, non perde, non c'è motivo di rifare il motore.

mio padre con la tua stessa macchina immatricolata a maggio del 2001 ha tagliato la soglia dei 210.000 km e va ancora più che bene.

il mio consiglio, prova a sentire un altro meccanico, mai fermarsi ad un'unica opinioone ;)
 
Ciao,
il meccanico ti ha consigliato di "rifare il motore", o "rifare la testata"?
Se fosse la testata, questo spiegherebbe almeno parte dei problemi che hai.
Quando ti si è forato il radiatore, la testata si è probabilmente fusa a causa del mancato raffreddamento.
Se si tratta di questo, la riparazione si aggira su alcune centinaia di Euro (ipotizzerei 400/500?, sicuramente qualche amico potrà essere più preciso).
 
grazie per avermi risposto.
ho dimenticato di dire che dopo aver spento il motore per circa 10 minuti la spia dell'acqua si è spenta e non si è più riaccesa!

il meccanico ha consigliato di aprire come un maiale il motore e vedere cosa cambiare, sistemare

non so se l'auto mangia olio per via di queste perdite... in 8mila km sono scomparsi 4litri di olio ma non so se si sono dispersi o sono stati bruciati.
il liquido di raffreddamento invece rimane uguale.

Ultimamente sembra addirittura consumare meno!
con un amico dietro ho provato a tirare un pò le marce per vedere se fumava ma niente. 0 fumo.

I primi 8 anni (60mila km) li ha trascorsi con mia suocera che non si è MAI degnata di fare alcun tipo di manutenzione.. forse solo il primo tagliando.

frizione fatta a 90k km
distribuzione a 105k km
batteria circa 2 mesi fa

grazie ancora per i consigli e le risposte che mi state dando
 
Mah, da quel poco che ho dedotto, sembrerebbe addirittura che hai perso l'olio del cambio (quando dici che sui 90.000km è diventata un trattorino per via del cambio e ci sono stati questi tappi forati dalla ruggine :?: )
ma hai mai fatto controllare se nel cambio c'è l'olio?
poi il fatto che ti mangia un litro/2.000km di olio motore, se non vedi perdite clamorose, potrebbero anche essere gli anelli di tenuta detti raschiaolio, però strano che non vedi un pochino di fumo almeno.......mah!
 
i tappi si sono forati da un mese a questa parte poichè quando si è forato il radiatore era tutto apposto..
sapendo di questi problemi, controllo regolarmente acqua, olio e olio cambio e di olio cambio non ne avevo mai perso... e comunque non ne mancava tantissimo quando il meccanico si è accorto della perdita.

ora è stato fatto il cambio olio col relativo filtro, rabboccato olio cambio, fatto spurgo e rimesso liquido + turafalle radiatore e turafalle per l'olio motore.

oggi ho fatto circa 60km di cui 45 in autostrada e 15 in pieno traffico (prima e seconda) e la ventola di cui parlavo all'inizio non si è proprio sentita! spia acqua pure.. ricontrollato il fumo anche a folle facendo più accellerate e portandola leggermente fuori giri e niente apparte una goccia di condensa sull'asfalto in corrispondenza della marmitta.

sono in provincia di Salerno, c'è qualcuno di voi da queste parti?
 
La temperatura del liquido di raffreddamento come è?
A mio avviso la ventola che occasionalmente senti è l'elettroventola di raffreddamento (che si avvia a motore particolarmente caldo), non la ventilazione abitacolo.
 
la temperatura del liquido, misurata con l'examiner, è di media 92 gradi... a 97 attacca la ventola e scende a 91.

la ventola di cui parlavo sembra quella che si attiva quando c'è l'aria condizionata inserita.

in fin dei conti basterebbe sostituire i tappi e rifare la guarnizione della testata?
 
Arkantolo ha scritto:
la temperatura del liquido, misurata con l'examiner, è di media 92 gradi... a 97 attacca la ventola e scende a 91.

la ventola di cui parlavo sembra quella che si attiva quando c'è l'aria condizionata inserita.

in fin dei conti basterebbe sostituire i tappi e rifare la guarnizione della testata?

io la testata non la toccherei. i tappini sono parecchio complicati da cambiare, soprattutto quello dietro il cambio. devi smontare un bel po di cose per almeno 4-5 ore di manodopera. se non vedi fumo bianco o battiti in testa non hai motivo per rifare la testata. sincerametne non ho proprio idea di cosa possa essere. se parli di perdite, almeno dovresti trovare delle gocce di olio dove parcheggi l'auto, se non le trovi e non vedi fumo allo scarico è davvero strano. per dirtene una, la mia vecchia elba innocenti 1.5 ie, consumava circa 400 g di olio ogni 1000 km. ma faceva fumo come una turbodiesel... erano le fasce raschiaolio da cambiare, fino a quando non sono arrivate anche quelle di compressione ho camminato, poi l'ho buttata, ma con quasi 220.000 km fatti tutti a gpl
 
quindi vado finchè va... olio a terra non ne vedo però brucia da qualche parte perchè si sente proprio puzza di olio bruciato!
quando era sul ponte mi pare ci fosse la parte iniziale della marmitta macchiata di olio.
 
Ma guarda che la ventola parte anche indipendentemente dal climatizzatore eh!
quando sei in coda e arriva a un tot di gradi parte, mi preoccuperei del contrario semmai.....
per il consumo olio....boh, se senti che dando qualche accelerata da fermo, il combusto ha un odore acre di olio, è facile che siano ancora gli elementi di tenuta come i raschiaolio ecc che fanno passare un po' troppo olio, se il problema rimane fermo, hai una spesa di olio da una parte, dall'altra hai che hai sempre l'olio abbastanza nuovo....
potresti andare sul sito della bardhal, c'è un additivo apposito per le auto che pippano olio, se lo trovo ti metto il link!
 
Eccoti......

http://www.bardahl.it/lubrificanti_additivi/olio_motore/auto/additivi_motore_auto/additivi_olio/trattamenti_per_olio.html#2
 
gentilissimo! ho provveduto a far mettere del turafalle sia per radiatori che per il motore stesso e la situazione sembra migliorata... dai tappini però perde comunque..

vista la spesa da fare per cambiare i tappi, credo di continuare così...

è un problema se rabbocco sempre olio? fino ad ora ho fatto 2 rabbocchi e un cambio completo ogni volta.

al posto mio che faresti?
 
Arkantolo ha scritto:
gentilissimo! ho provveduto a far mettere del turafalle sia per radiatori che per il motore stesso e la situazione sembra migliorata... dai tappini però perde comunque..

vista la spesa da fare per cambiare i tappi, credo di continuare così...

è un problema se rabbocco sempre olio? fino ad ora ho fatto 2 rabbocchi e un cambio completo ogni volta.

al posto mio che faresti?

Per quanto riguarda il consumo di olio, io proverei a mettere appunto uno di questi additivi e vedere se diminuisce un po', il fatto di rabboccare, a parte la spesa, a parte che bisogna ricordarsi di farlo, specialmente prima di un viaggio e di tenere sempre un litro nel bagagliaio, non è un grosso problema,
sopratutto, sei sicuro di usare un olio adatto?
cioè se ad esempio ci va il 10W40, ci metti quello?
è importante usare l'olio giusto, non quanto la marca, ma le specifiche che vengono riportate nel libretto uso e manutenzione!

per quanto riguarda gli altri problemi, non mi esprimo perchè non ho ben presente la situazione!
 
ogni 1000km, circa 10giorni, porto l'auto dal meccanico e provvede lui a mettere quello giusto. spero!
mi preoccupano sti tappi..
 
Back
Alto